Miniguida angoli serie 1 (tutte) | Pagina 82 | BMWpassion forum e blog

Miniguida angoli serie 1 (tutte)

Discussione in 'BMW Serie 1 E81/E82/E87/E88' iniziata da Freno a mano, 9 Gennaio 2009.

  1. l736k

    l736k Kartista

    58
    0
    11 Agosto 2011
    Reputazione:
    10
    120d
    capisco...qualche foto ad intervento effettuato?
     
  2. 3diablo3

    3diablo3 Secondo Pilota

    600
    19
    9 Ottobre 2011
    Reputazione:
    12.110
    BMW 135i & Corsa C 1.0 12V
    Ragazzi. Ho messo i camber plate con assetto B12... ...(bracci originali).

    Posto i valori ottenuti... ..forse la convergenza davanti è troppo alta.. ..che ne dite?

    [​IMG]
     
    Ultima modifica di un moderatore: 8 Febbraio 2012
  3. l736k

    l736k Kartista

    58
    0
    11 Agosto 2011
    Reputazione:
    10
    120d
    Non si legge nulla...
     
  4. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    io la leggo .

    e in grande pure..

    [​IMG]
     
  5. AssoDiBastoni76

    AssoDiBastoni76 Amministratore Delegato BMW

    2.581
    42
    7 Marzo 2011
    Reputazione:
    12.237
    320d e90 163cv, ex 120d e81 177cv
    davanti è aperta parecchio, meglio tenere intorno allo zero
     
  6. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    vorrai dire che "era" parecchio aperta.

    la prima colonna indica i valori antecedenti al lavoro.

    la seconda colonna quelli attuali

    (e a mio avviso ,sebbene rientri nelle tolleranze della casa, è troppo chiusa)

    anche io prediligo un anteriore prossimo allo zero...
     
  7. AssoDiBastoni76

    AssoDiBastoni76 Amministratore Delegato BMW

    2.581
    42
    7 Marzo 2011
    Reputazione:
    12.237
    320d e90 163cv, ex 120d e81 177cv
    sì bravo ho letto al contrario

    ma pure al posteriore i numeri mi sembrano troppo alti. aveva 9 mm, adesso 3. boh io proverei pure ad andare da un altro gommista
     
  8. 3diablo3

    3diablo3 Secondo Pilota

    600
    19
    9 Ottobre 2011
    Reputazione:
    12.110
    BMW 135i & Corsa C 1.0 12V
    Ragazzi! I valori precedenti erano fuori perchè è stata tutta smontata l'auto!. Perchè la terreste a 0 la convergenza?? Cosa cambia nella guida tenerla più vicino allo zero?
     
  9. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    qualsiasi differenza modifica un comportamento.

    l'equilibrio tra le varie impostazioni determina un certo comportamento dell'auto.

    è come se tu avessi chiesto:

    come si impara a suonare uno strumento musicale?

    non basterebbero 100 pagine..

    potresi farti un idea leggendo questo 3ad

    http://www.bmwpassion.com/forum/showthread.php?211172-ANGOLI-amp-ASSETTO-quot-soluzioni-amp-termini-quot-Mercury

    comunque sulla tua la convergenza all'anteriore chiusa va bene per le donne..

    è giusto quello che ti hanno consigliato: portala attorno allo zero.
     
  10. l736k

    l736k Kartista

    58
    0
    11 Agosto 2011
    Reputazione:
    10
    120d
    Io la tengo aperta davanti (2mm tot) e leggerissimamente chiusa dietro (1mm tot).

    Non linciatemi grazie :mrgreen:
     
  11. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    set-up da "curvaiolo"..
     
  12. 3diablo3

    3diablo3 Secondo Pilota

    600
    19
    9 Ottobre 2011
    Reputazione:
    12.110
    BMW 135i & Corsa C 1.0 12V
    Ma non va tutta storta in rettilineo??!? LOOL

    Io penso di provare a chiuderla di 1 grado......
     
    Ultima modifica di un moderatore: 9 Febbraio 2012
  13. l736k

    l736k Kartista

    58
    0
    11 Agosto 2011
    Reputazione:
    10
    120d
    Esatto marzo :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20">

    No diablo...nessun problema finora in rettilineo
     
  14. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    un grado su cerchi da 17 corrisponde circa a 8mm
     
  15. 3diablo3

    3diablo3 Secondo Pilota

    600
    19
    9 Ottobre 2011
    Reputazione:
    12.110
    BMW 135i & Corsa C 1.0 12V
    Cosa vuol dire??
     
  16. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    le misure degli angoli caratteristici,sono in pratica i valori di inclinazione delle ruote rispetto agli assi cartesiani del veicolo.

    ogni inclinazione ha un nome (convergenza,campanatura, incidenza,ecc ecc)

    in geometria le inclinazioni si misurano sempre in gradi sassegesimali (l'angolo giro è 360 °, e ogni grado è suddiviso in 60')

    in ambito automotive vi sono delle eccezioni, come ad esempio nel caso dei valori di convergenza, che sebbene indichino una inclinazione, per convenzione vengono espressi in mm.

    ma è possibile che a volte vengano indicati anche in gradi.

    (parliamo di gradi sassegesimali per ora,che sono i più usati)

    essi si scrivono indicando il grado (es. 1°)(un grado)

    e i primi (es 3') (3 primi)

    ottenendo così 1 grado e 3 primi ( 1°3' ) (1 grado e 3 sessantesimi di grado)

    poi vi sono i gradi centesimali, che vengono espressi col sistema metrico decimale, per cui in questo modo (es 1,5°) (1,5 gradi,ossia un grado e mezzo)

    se i gradi sono scritti con una virgola sono centesimali, se scritti con il primo valore espresso in gradi (°) e il secondo in primi (') sono sessagesimali, ossia la seconda cifra si riferisce ai sessantesimi di grado.

    normalmente, se espresse in gradi,le misure sono sessegesimali, per cui troveremo ad esempio diciture come questa:

    camber 1°30°

    un grado e 30 primi, che equivale a 1 grado e mezzo.

    se ci fosse scritto 1,3° invece sarebbe un grado e un terzo (scarso) perchè sarebbero gradi centesimali,e la seconda cifra sarebbero i decimi di grado,anzichè i sessantesimi.

    ora passiamo ai mm.

    abbiamo detto che le angolazioni si misurano in gradi,ma noi troviamo la convergenza espressa solitamente in mm, sebbene sia un'angolazione.

    la misura si riferisce allo scostamento dall asse longitudinale parallelo all asse del veicolo.

    ma dove viene presa questa misura?

    se la prendiamo sul bordo del cerchio (ed è lì che la prende il gommista) avremo ad esempio un valore di 1mm.

    ma se il cerchio fosse molto più grande, questo valore aumenterebbe..(pur non variando la inclinazione)

    dunque, mentre l'angolazione rilevata in gradi rimane sempre uguale qualsiasi sia il diametro del cerchio;

    quella rilevata in mm aumenta il valore man mano che aumenta il diametro del cerchio (essendo il punto dove si rileva la misurazione), pur non variando in realtà l'angolazione.

    appare chiaro dunque che la misurazione dell'angolazione in mm, come nel caso della convergenza, sia funzionale al diametro di cerchio adottato.

    una convergenza di 1 mm corrisponde ad esempio a 0,09° (centesimali dunque) su un cerchio da 15

    mentre corrisponde a 0,07° su un cerchio da 18

    per la equivalenza in gradi sassegesimali puoi calcolarla con le normali formule matematiche.

    (oppure su google cercando tabella conversione gradi centesimali -sassegesimali, o roba simile..)
     
    Ultima modifica di un moderatore: 9 Febbraio 2012
  17. l736k

    l736k Kartista

    58
    0
    11 Agosto 2011
    Reputazione:
    10
    120d
    Se non è un copia/incolla, complimenti x la spiegazione!!
     
  18. 3diablo3

    3diablo3 Secondo Pilota

    600
    19
    9 Ottobre 2011
    Reputazione:
    12.110
    BMW 135i & Corsa C 1.0 12V
    ehmm parliamo allora in gradi.. ..non facciamo come quei stronzi degli inglesi che hanno tutto diverso rispetto a noi europei!!! Cosi ci capiamo..
     
  19. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    no..

    non è un copia incolla..

    anzi, probabilmente la spiegazione non è nemmeno tanto comprensibile..
     
  20. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    ma se parliamo di convergenza (mi pare tu volessi consiglio proprio su questo valore) solitamente è espressa in mm.

    nelle tabelle dei gommisti sono indicati sia il valore di convergenza ruota sx,

    che il valore ruota dx,

    sommati danno luogo al terzo valore (quello denominato convergenza totale,che è quello che a noi interessa)

    i valori di semiconvergenza (ossia i valori relativi ad esempio alla sola ruota sx) servono per verificare che entrambe le ruote siano allineate.

    un esempio:

    potremmo avere una conv. zero sulla ruota sx e +2mm sulla ruota dx.

    nella tabella del valore conv. tot. leggeremmo convergenza + 2mm.

    ma l'auto tirerebbe da un lato..

    mentre se leggiamo

    conv.sx +1mm

    conv dx +1mm, avremo sempre una convergenza di +2mm , ma fatta giusta.

    dunque i valori delle 2 ruote di ogni asse devono essere possibilmente identici.

    detto questo torniamo alla convergenza totale, che determina il comportamento del veicolo (insieme ad altre decine di variabili)

    diciamo che le convergenze servono solo per dare stabilità al veicolo.

    teoricamente si parte da convergenze zero su entrambi gli assi.

    una certa convergenza alle ruote posteriori la si adotta praticamente sempre, su tutti i veicoli.

    quella anteriore pure, se non in casi particolari, tipo l'uso sportivo.

    aprendo la convergenza anteriore guadagni in curva, a discapito della stabilità in rettilineo ad alta velocità.

    idem per quella dietro.

    una convergenza Posteriore prossima allo zero rende il veicolo propenso a girare scodando con facilità

    viceversa un posteriore chiuso aumenta la tenuta del retrotreno, rendendo però il veicolo quasi restìo a curvare, salvo poi scodare di colpo quando raggiunge il limite di aderenza..

    diciamo che a seconda del comportamento che si vuole ottenere,si regolano le convergenze dei 2 assali..

    per ora fermiamoci un attimo, perchè le convergenze nonsono l'unico fattore che influenza il comportamento dinamico dell'auto.

    ma troppa carne al fuoco non cuoce,e per ora è meglio che assimili a cosa servono e come influiscono le convergenze.

    dopodichè potremmo parlare anche di altre regolazioni.

    tornando a noi, le regolazioni che ti interessavano sono espresse dunque in mm..

    e come ti è già stato consigliato, anche io ti consiglierei :

    anteriore:

    conv tot . da +1mm a -1mm (prossima allo zero dunque)

    posteriore

    conv tot. 2mm

    sono valori che reputo più consoni su una bmw rispetto a quelli di fabbrica..

    (e non sono il solo a quanto pare..):wink:
     
    Ultima modifica di un moderatore: 9 Febbraio 2012

Condividi questa Pagina