Miniguida angoli serie 1 (tutte) | Pagina 78 | BMWpassion forum e blog

Miniguida angoli serie 1 (tutte)

Discussione in 'BMW Serie 1 E81/E82/E87/E88' iniziata da Freno a mano, 9 Gennaio 2009.

  1. Pito Wilson

    Pito Wilson Presidente Onorario BMW

    8.773
    503
    27 Marzo 2008
    Reputazione:
    66.253
    EX 1M Vorrei ma non posso
    Raga facciamo che faccio produrre dei Camber Plate tutti bucherellati così siamo contenti tutti ok? :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  2. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    ah, per questo ti do ragione in pieno..( a parte la mappa fatta in casa. se è fatta su misura da chi è capace è sicuramente meglio di quelle preconfezionate che ti caricano nella ECU..

    se invece per fatta in casa intendi una mappa fatta alla "carlona", modificando i valori senza troppo conoscere cosa si fa, ti do ragione)

    per il resto:

    anni fa volevo comprare un' auto usata, e mi ero indirizzato sulla audi A3 1.8 turbo

    solo che quando vedevo i giovani proprietari non guardavo nemmeno più la macchina..

    già mi immaginavo i semiassi al limite dello sgretolamento sotto l'impeto delle sgommate, e le varie tirate a limitatore...

    per non parlare delle condizioni della turbina..

    alla fine ho optato per una A4 con analoga motorizzazione,ma di un signore che la teneva come Dio comanda..

    comunque, ritornando al discorso..

    io non ho particolari esigenze,nè velleità sportive.

    la mia è una berlina che usa pure mia moglie..

    avendo una discreta conoscenza e la possibilità materiale di eseguire le modifiche, mi sono dilettato, più per curiosità che altro..

    la soluzione di montare le piastre è senz'altro più alla portata,quantomeno perchè si ha la possibilità di comprarle e farle montare da qualunque meccanico.

    modificare le asole non lo fa nessuno,te lo devi fare da solo, regolandoti anche per bene gli angoli..

    una cosa interessante (a mio avviso) sono le piastre regolabili che consentono lo spostamento su 2 assi in maniera micrometrica (camber-caster)

    con quelle hai la possibilità di regolare di fino e senza tanto smontare componenti.

    (ma di solito sono montati su uniball,con ammo dedicati, e costicchiano)
     
    Ultima modifica di un moderatore: 24 Novembre 2011
  3. 3diablo3

    3diablo3 Secondo Pilota

    600
    19
    9 Ottobre 2011
    Reputazione:
    12.110
    BMW 135i & Corsa C 1.0 12V
    Ragazzi! Riassumendo gli incrementi relativi di camber in funzione delle modifiche effettuate:

    0)Originale: -0,1/-0,2°

    1)Levare pernetto e sfruttare tutta asolatura di serie: -0,2°

    2)Montare braccetti M3: -0,4°

    3)Montare camber Plate di Pito: -0,7°

    4)Montare assetto con abbassamento di 3cm: -0,4°

    (i valori sopra elencati, in gradi, sono gli incrementi relativi di camber, quindi facendo più lavori insieme, bisogna sommare i valori)

    Ad esempio:

    A)se volessi mettere, bracci M3, assetto e fare lavoro dei pernetti, arriverei circa a -1,1°/-1,2°

    B)Mentre se volessi aggiungere anche i camber plate arriverei, in totale, a -1,8°/-1,9°.

    Considerando i possibili problemi di asolare i duomi(se va a tacconare e rovinare il duomo originale) e dei camberplate( si alza la macchina anteriormente di 5mm), precedentemente discussi, a questo punto una prima soluzione sarebbe quindi usare l'opzione A. Bisogna comunque capire, se -1,1°/-1,2° di camber è sufficiente per un uso da track-day.....

    NOTA: montare i bracci M3 è sicuramente costoso, ma porta dei notevoli benifici sulla rigidezza/resistenza.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 24 Novembre 2011
  4. Alvin Breg

    Alvin Breg Kartista

    210
    1
    7 Maggio 2011
    Reputazione:
    120
    BMW 120d M-sport
    1°40' con il buco oltre all'aola di serie (quella che indichi nella seconda foto mi pare, dove commenti con "notevole incremento di camber") o con l'asola originale allungata mezzo cm?! aiuto adesso non ci stò capendo più niente!!!

    comunque, ci sono anche meccanici che Sanno quello che fanno, e usano lavorare con il "fai da te" senza spendere barche di soldi... penso che non si possa sempre avere la pappa pronta! c'è da avere dei soldi da spendere per avere la pappa pronta...

    (e comunque, 200€ per due piastre sono tanti... adesso vedo quanto ci vuoe a farli, ma con 100 ci stà dentro alla grande un lavoro al CNC... PENSO..)

    e comunque, preferisco prendere la macchina da un ragazzotto con passione che dal 60enne strafottente, per i motivi elencati nei post prima. poi, c'è ragazzotto e ragazzotto. il ragazzo che mi ha comprato il mio ex Leon (top sport 150cv, 150.000km) sempre trattata bene, olio bardhal ogni 12-13.000km, cooldown, scaldata prima di tirarla ecc.. eppure la usavo da animale, quella macchina ha fatto più tempo a girare oltre i 2.500 giri che altro! la turbina neanche una piega, ho fatto diventare rossi i freni più di una volta in montagna (difetto dei freni sottodimensionati secondo me...)!! eppure... cosa vuol dire? il motore era pulito e girava come un orologio... altro che comprare macchine legate da qualche anzianotto!!!

    ahh adesso mi sono messo a puntualizzare pure io!!! hehehe

    saluti a tutti!
     
  5. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    interessante resoconto.

    ottimo direi..(mi riferisco al post di 3diablo3)
     
    Ultima modifica di un moderatore: 24 Novembre 2011
  6. Alvin Breg

    Alvin Breg Kartista

    210
    1
    7 Maggio 2011
    Reputazione:
    120
    BMW 120d M-sport
    Molto utile il rassiuntino, grazie!

    intendi meno 3 cm dall'assetto originale o M?

    Grazie, Saluti
     
  7. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    si, camber negativo di 1grado 40 primi col buco "oltre all asola di serie"

    sfruttando la sola asola(peraltro leggermente allungata rispetto all originale) non arrivo al grado..
     
    Ultima modifica di un moderatore: 24 Novembre 2011
  8. 3diablo3

    3diablo3 Secondo Pilota

    600
    19
    9 Ottobre 2011
    Reputazione:
    12.110
    BMW 135i & Corsa C 1.0 12V
    Uhmm... ..non farei mai tutti quei buchi nel duomo... ...primo perchè se i fori non sono perfettamente arrotondati, rischi che partano cricche dai fori, secondo perchè togli lo strato protettivo per la ruggine, terzo perchè indebolisci il duomo, quarto perchè fai perdere valore alla macchina (io non la comprerei mai un'auto foracchiata con il trapano!)...... ovviamente sono solo pareri personali..
     
  9. 3diablo3

    3diablo3 Secondo Pilota

    600
    19
    9 Ottobre 2011
    Reputazione:
    12.110
    BMW 135i & Corsa C 1.0 12V
    Ci sono anche svantaggi nel montare il camber plate... ..se non si monta un assetto regolabile si ha una differenza di 5mm rispetto il davanti e dietro.... o NO?
     
  10. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    e come pareri personali li rispetto.(vorrei capire però da cosa sono dettati)

    -le crepe che si sviluppano come hai descritto, cioè quelle che solitamente partono da un vertice,sono quelle provocate dalle vibrazioni.(non è il nostro caso) Le criccature nei duomi avvengono dove viene scaricata una forza eccessiva (e la forza si scarica tra piattello e parte piatta sotto al duomi,non nei pressi del foro, esattamente come nei mozzi ruota. Non sono certo le viti o i fori del cerchio a garantire il calettamento,ma le superfici di contatto.Le viti servono solo a tenere a contatto serrato queste superfici,ma su di esse non grava nessuna forza)

    -la ruggine non credo rappresenti un problema,basterebbe dare un ritocco.

    -il duomi non si indebolisce per un 1% in meno di metallo, si indebolisce semmai molto di più in funzione delle sollecitazioni cui è sottoposto.(a questo proposito sarebbe utile il montaggio di una barra duomi)

    -il valore della macchina....

    se non è un mezzo seminuovo,credo che il valore della macchina possa variare per mille altri motivi..

    l'espressione "auto foracchiata col trapano " fa pensare a uno scassone che si sta distruggendo..

    ma vorrei capire sulla base di quale valutazione tecnica puoi affermare che l'integrità del duomo sia variata in maniera significativa perchè l'asola(che tra l'altro non sopporta alcuna forza) è più lunga di un cm o meno..(se fai un calcolo,vedrai che la superficie di appoggio ,cioè quella su cui si scaricano le forze, è praticamente inalterata)

    quale sorta di calcolo hai fatto per asserire che vi è un indebolimento strutturale degno da essere considerato?

    va bene che sta modifica non vi piace, ma inventare svantaggi inesistenti non lo capisco..

    la maggior parte delle auto ha dei semplici fori al posto delle asole, altre hanno 4 fori,altre 4 asole, alcune hanno le viti molto più piccole, o piu grosse, alcune hanno il duomi rotondo,altre quadro.

    la stessa versione di auto è prevista con motori più pesanti e molle più dure..

    voi siete in grado di valutare la resistenza strutturale di un duomi in funzione dei fori?

    se un auto ha le asole lunghe 1cm e mezzo che fate? non la comprate? scegliete un altro modello?
     
  11. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    si,ma 5mm è lo spessore del battistrada, è praticamente trascurabile.

    se dietro hai le gomme lisce e davanti buone,ecco che hai l'auto più alta davanti di 5mm, ma non crea problemi..
     
  12. 3diablo3

    3diablo3 Secondo Pilota

    600
    19
    9 Ottobre 2011
    Reputazione:
    12.110
    BMW 135i & Corsa C 1.0 12V
    1) le cricche non partono solo dove si hanno vibrazioni, ma anche dove si hanno MICROsollecitazioni/deformazioni elastiche. Se la superficie non è perfettamente liscia gli sforzi si concetrano in prossimità delle microcricche. Questo problema comunque è risolvibile se si presta molta attenzione alla lisciatura della superficie dei fori e delle asole appena create. Il duomo è la parte più sollecitata!!

    2) forando o allargando le asole si toglie lo strato protettivo di zinco nell'intorno della lavorazione. Anche qui bisogna prestare molta attenzione a proteggere di nuovo la nuova superficie sprotetta garantendosi che il nuovo protettivo aderisca perfettamente (per evitare svogliature e quindi ruggine).

    3) che indebolisca il duomo non ho fatto nessun conto. E' una mia ipotesi che effettivamente non ha valore in quanto, come dici tu, non sono in grado di stabilire se e dove viene indebolito.. ..bisognerebbe andare al politecnico di torino, creare un modello a elementi finiti del duomo della bmw, impostare programma e modello di forze, ecc..ecc.. e fare il calcolo tra originale e foracchiato. Stiamo già andando verso la fantascienza... ..LLOOLL, ma nel dubbio....

    4) RIpeto... ..se un giorno dovessi rivendere la macchina, io la valuterei meno per quel lavoro (anzi non la comprerei). E' una modifica irreversibile.

    5) foracchiare è il termine giusto! Perchè è quello che si è fatto!!

    Detto questo, non dico che la soluzione non è valida. Anzi! E' la più economica e i risultato finale è lo stesso.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 24 Novembre 2011
  13. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    diciamo che forse è più adatta a chi non ha necessità particolari ,e non ha voglia di spendere soldi perchè magari la sua auto ha un valore commerciale piuttosto basso,come nel mio caso..

    su una bmw nuova forse non lo farei nemmeno io.

    non perchè non funzioni, ma perchè opterei per qualcosa di meglio..
     
    Ultima modifica di un moderatore: 24 Novembre 2011
  14. Luccicanza

    Luccicanza Presidente Onorario BMW

    5.151
    179
    24 Giugno 2008
    Reputazione:
    8.543
    997.4s_ex 123d Msport
    Vedi, la mia è una questione di prudenza.

    Se la macchina esce di serie con 10 fori nei duomi, io la posso comprare, consapevole che se poi mi ritrovo con gli ammortizzatori che bucano il cofano posso pretendere un'auto nuova dalla casa automobilistica.

    Se invece i fori li ha fatti il precedente proprietario, con tutta la sua passione, se qualcosa si rompe io ho un sacco di grane in più.
     
  15. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    ti capisco,e condivido le tue perplessità..

    io ho eseguito tale lavoro solo perchè certo della resistenza strutturale,altrimenti non lo avrei mai fatto..
     
  16. lampante

    lampante Secondo Pilota

    515
    0
    25 Gennaio 2010
    Reputazione:
    10
    120d camber plates+quaife+oram
    Però per favore dagliela una pennellata! :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  17. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    ma che pennellata... gli dò fuoco a quel rottame di un trattore a nafta !!!:mrgreen:
     
  18. l736k

    l736k Kartista

    58
    0
    11 Agosto 2011
    Reputazione:
    10
    120d
    Ragazzi, non potendo leggere tutte e 101 le pagine, sapreste riassumermi tutti i dati che devo dire al mio gommista? Grazie! :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  19. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    perchè non puoi leggere tutte le pagine?

    magari ci metti qualche ora, ma almeno ti fai un'idea.(devi sapere con esattezza cosa chiederai al gommista e perchè;non chiederglielo ripetendo dei valori imparati a memoria)

    non è possibile rispondere alla tua domanda.

    vi sono troppi fattori da considerare.

    e per riassumerli dovremmo riscrivere altre pagine,rendendo dispersivo il 3ad
     
  20. l736k

    l736k Kartista

    58
    0
    11 Agosto 2011
    Reputazione:
    10
    120d
    e tu perché non credi che sarebbe un bene indicizzare la discussione?
     

Condividi questa Pagina