Miniguida angoli serie 1 (tutte) | Pagina 5 | BMWpassion forum e blog

Miniguida angoli serie 1 (tutte)

Discussione in 'BMW Serie 1 E81/E82/E87/E88' iniziata da Freno a mano, 9 Gennaio 2009.

  1. Oscar123dM

    Oscar123dM Amministratore Delegato BMW

    3.404
    159
    16 Giugno 2008
    Reputazione:
    36.172
    BMW 123d ///M
    ??? ho letto sbagliato allora... non hai sbagliato con 205 - 225??
    se cosi fosse il discorso di m.stra è giusto, è meglio per la spalla più alta, ovviamente peggio per il consumo degli pneumatici:wink:
     
  2. Luccicanza

    Luccicanza Presidente Onorario BMW

    5.151
    179
    24 Giugno 2008
    Reputazione:
    8.543
    997.4s_ex 123d Msport
    forse ha sbagliato.. credo abbia 205ant e 225post;-)
     
  3. Freno a mano

    Freno a mano Secondo Pilota

    650
    33
    23 Novembre 2005
    Reputazione:
    50.068
    964 C2, 320d f31
    si ho scritto male....

    205 225 scusate!
     
  4. Luccicanza

    Luccicanza Presidente Onorario BMW

    5.151
    179
    24 Giugno 2008
    Reputazione:
    8.543
    997.4s_ex 123d Msport
    Ho tre domande:

    1- una volta fatta la regolazione camber sfruttando l'asolatura originale, poi per tornare in configurazione stock sarebbe necessario avere quello strumento speciale di cui si parla nel TIS vero?

    2- E' possibile avere una copia del TIS? dove lo posso trovare?

    3- Per Oscar e Freno: sempre positivi i vostri pareri sulla regolazione? Per quanto riguarda l'uso in strada..
     
  5. Freno a mano

    Freno a mano Secondo Pilota

    650
    33
    23 Novembre 2005
    Reputazione:
    50.068
    964 C2, 320d f31
  6. Oscar123dM

    Oscar123dM Amministratore Delegato BMW

    3.404
    159
    16 Giugno 2008
    Reputazione:
    36.172
    BMW 123d ///M
    1- per averla precisa si..... se no ti tocca usare i segni lasciati dalle rondelle al primo montaggio....
    2- non ho idea di come averlo neanche io.....
    3- gli angoli sono perfetti in strada (asola originale)... è in pista che servirebbe di più!](*,)](*,)
     
  7. Luccicanza

    Luccicanza Presidente Onorario BMW

    5.151
    179
    24 Giugno 2008
    Reputazione:
    8.543
    997.4s_ex 123d Msport
    Grazie! Intendo farlo subito a marzo se trovassi un buon gommista che me lo faccia lui.... Al max vado dal Birra dove sei andato tu!:mrgreen:

    Ma nelle 1er rest (dove il pernetto è a vite) sarebbe meglio smontare la sospensione?
     
  8. berna1974

    berna1974 Aspirante Pilota

    13
    0
    12 Febbraio 2009
    Reputazione:
    10
    BMW 120D
    Vero, però sul posteriore ho montato distanziali da 12mm e per questo il sottosterzo è diventato più accentuato!!!

    Ho dato un'occhiata ai duomi e ho notato una cosa curiosa: nella mia il famoso pernetto ha sulla testa una svasatura a brugola, come se per toglierlo fosse sufficiente svitarlo!!!
    Se fosse davvero così vorrebbe dire poter tornare alla configurazione di default in un attimo e riutilizzando anche gli stessi pernetti!:mrgreen:
    Non appena riesco provo a vedere se effettivamente si svitano e posto...per il momento vi faccio solo vedere una foto (è un pò sfocata perchè l'ho scattata col cell, ma si capisce)...
    http://drop.io/berna1974/asset/photo-jpg
    [​IMG]
     
  9. Luccicanza

    Luccicanza Presidente Onorario BMW

    5.151
    179
    24 Giugno 2008
    Reputazione:
    8.543
    997.4s_ex 123d Msport
    Io non ce l'ho così come la tua!!!! il mio è pieno, senza svasature a brugola!!!
     
  10. Freno a mano

    Freno a mano Secondo Pilota

    650
    33
    23 Novembre 2005
    Reputazione:
    50.068
    964 C2, 320d f31


    In teoria ed anche in pratica l'asse che allarghi è quello che scivola di piu'. Distanziali solo dietro nei transitori è piu' sovrasterzante.

    Anche se hanno la testa a brugola a quanto pare non sono svitabili, quelle vanno trapanate.

    m.stra: asoli pure?
     
  11. berna1974

    berna1974 Aspirante Pilota

    13
    0
    12 Febbraio 2009
    Reputazione:
    10
    BMW 120D
    Eppure la mia è un 06-2007, più o meno la tua dovrebbe essere dello stesso periodo...:-k
     
  12. berna1974

    berna1974 Aspirante Pilota

    13
    0
    12 Febbraio 2009
    Reputazione:
    10
    BMW 120D
    Ops, perdonami...ho scritto una pataccata!!!:biggrin:
    Intendevo dire che nonostante ho allargato solo la careggiata posteriore con distanziali da 12mm la macchina è sempre sensibilmente sovrasterzante!!!

    Ecco, la mia solita fortuna...vanno trapanati!!! Ma allora cosa ce l'hanno messa a fare quella bella brugola che inganna e fa sperare la gente!!!
    Mamma BMW...non si fa così[-X

    :biggrin:
     
  13. Freno a mano

    Freno a mano Secondo Pilota

    650
    33
    23 Novembre 2005
    Reputazione:
    50.068
    964 C2, 320d f31
    se è sovrasterzante ed aumenti la campanatura anteriore aumenti ancora il sovra.

    Prova a levarli o a metterne 4 e poi fai le regolazioni.
     
  14. Luccicanza

    Luccicanza Presidente Onorario BMW

    5.151
    179
    24 Giugno 2008
    Reputazione:
    8.543
    997.4s_ex 123d Msport
    La mia è del 07/2008 e non ha svasature sui pernetti. (appena controllato..)

    Scusate ma allargando la carreggiata posteriore (con distanziali) come fa ad esser più sovrasterzante la macchina??

    @berna: scusa, ma se la tua macchina è "sensibilmente sovrasterzante" come mai vuoi avere una campanatura maggiore all'anteriore?

    @freno: no, io non voglio asolare, ma sfruttare la regolazione di serie. è meglio smontare la sospensione? Il birra me lo fa?
     
  15. Freno a mano

    Freno a mano Secondo Pilota

    650
    33
    23 Novembre 2005
    Reputazione:
    50.068
    964 C2, 320d f31
    no non devi smontare tutto o trapana o lo rimuove con un punteruolo.


    Lo so è strano, ma l'asse che allarghi è quello che scivola di piu'! Subisce meno trasferimento di carico , avrà minor tendenza "al ribaltamento", si impunterà meno e scivolerà di piu'.

    Guarda nei rally su terra e neve dove occorre fare "impuntare" la macchina stringono le carreggiate.

    Su asfalto dove l'importante è ridurre la tendenza al ribaltamento le allargano ai massimi di fiches.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 13 Febbraio 2009
  16. berna1974

    berna1974 Aspirante Pilota

    13
    0
    12 Febbraio 2009
    Reputazione:
    10
    BMW 120D
    Ragazzi, perdonatemi ma oggi evidentemente non ce la posso proprio fare...ho scritto sovrasterzante ma evidentemente ero sovrappensiero...volevo scrivere SOTTOsterzante!!!#-o

    I distanziali posteriori li ho messi sia per una questione estetica sia per vedere di eliminare quel fastidioso sottosterzo, ma nonostante abbia allargato la carreggiata posteriore la macchina rimane sempre sottosterzante...
    Penso che proverò a rimuovere quei perni e vedere cosa succende modificando la campanatura anche se di 30'.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 13 Febbraio 2009
  17. Luccicanza

    Luccicanza Presidente Onorario BMW

    5.151
    179
    24 Giugno 2008
    Reputazione:
    8.543
    997.4s_ex 123d Msport

    Berna, scusa se mi permetto, ma rileggendo i tuoi post mi sembra che tu abbia veramente le idee molto confuse....:haha:haha



    ...sovrasterzante, sottosterzante, sovrasterzante e anche un po' sottosterzante!!! e perchè no, SOTTRASTERZANTE!
     
    Ultima modifica di un moderatore: 13 Febbraio 2009
  18. berna1974

    berna1974 Aspirante Pilota

    13
    0
    12 Febbraio 2009
    Reputazione:
    10
    BMW 120D
    Hahahaha è vero, hai troppo ragione, mi sono riletto e in effetti sembro davvero ubriaco!!!:biggrin:

    E' che scrivevo dall'ufficio mentre nel frattempo mi cercavano al telefono o stavo facendo altro...e così ho scritto degli strafalcioni!!!
    Perdonatemi di nuovo!](*,)

    Rifaccio un attimo il punto:
    Ho i cerchi da 17" con pneumatici da 205 se non erro, non ho l'assetto sportivo.
    Fin da subito la macchina mi è parsa sottosterzante, e questo non mi è mai piaciuto!!! Il bello di un trazione posteriore dovrebbe essere proprio quello di far scivolare un pò il culetto della macchina...
    Sia per motivi estetici (altrimenti li avrei messi pure davanti) che per il problema del sottosterzo ho montato solo sull'asse posteriore dei distanziali da 12mm.
    Nonostante l'allargamento della carreggiata posteriore il sottosterzo non è scomparso, ma si è solo attenuato (complice anche il fatto che ora monto gomme M+S NON run-flat che lavorano molto meglio e rendono la macchina notevolmente più guidabile rispetto a le gommacce run-flat che monta di serie!!!)
    Per questo motivo ho notato il posto di Freno a mano e l'ho trovato molto interessante: probabilmente togliendo, o svitando, o facendo brillare con del plastico (hehehe) i pernetti e utilizzare le regolazioni che permette mamma BMW per raggiungere quei 30' senza apportare ulteriori modifiche all'assetto alla fine mi basta e avanza...se siete d'accordo con me non appena riesco a dedicarmici un attimo mi metto all'opera!!!
     
    Ultima modifica di un moderatore: 13 Febbraio 2009
  19. Luccicanza

    Luccicanza Presidente Onorario BMW

    5.151
    179
    24 Giugno 2008
    Reputazione:
    8.543
    997.4s_ex 123d Msport

    Tranquillo, ci siam fatti due risate...:mrgreen:
     
  20. Luccicanza

    Luccicanza Presidente Onorario BMW

    5.151
    179
    24 Giugno 2008
    Reputazione:
    8.543
    997.4s_ex 123d Msport
    Stamattina ho fatto una tirata in collina ed ecco le mie sensazioni:

    Alla fine:
    spalla esterna calda e interna fredda sull'asse anteriore.
    spalla interna calda e esterna fredda sull'asse posteriore.
    Che significa? Che il posteriore lavora abbastanza bene in configurazione stock (si potrebbe chiudere un filo, ma temo un eccessivo sovra in condizioni di bagnato e ghiaccio/neve).
    Sull'anteriore è necessario aprire un po' la campanatura e quì viene in soccorso la miniguida di Freno a mano (che ringrazio...).

    Tuttavia ho fatto alcune prove dei controlli DSC e DTC.
    Ho notato che il DSC interviene prontamente non solo in caso di sovrasterzo, ma anche di sottosterzo! Cercando infatti di avere sottosterzo in curva, mi son visto il DSC intervenire! Il che, se non si cercano i tempi, mi è piaciuto. Il DSC mi sembra sicuramente tarato bene.
    Il DTC invece ha un'azione inferiore soprattutto sull'anteriore, quindi è necessaria una campanatura anteriore più aperta. Sull'asse posteriore permette un maggior pattinamento, ma non ho potuto apprezzare appieno (nei tornati da II bassa) l'azione dell' EDL. Perchè??! Vorrei una taratura dell'EDL più sportiva. (perchè non han meso un autobloccante meccanico?!) Pertanto il DTC, mantenendo gli angoli dell'assetto in configurazione stock, non mi sembra vantaggioso in termini prestazionali! Voglio dire, dà una maggior adrenalina, sicuro, però la maggior sensazione di andar forte non credo si traduca nella realtà!
    Le sensazioni che ho avuto io sono comuni anche a tutti voi? Che ne pensate?

    PS. domanda per chi ha già campanato all'anteriore: ma il DSC interviene di più? (In tal caso allora si avrebbe un miglioramento (rispetto alla stock) solo in configurazione DTC, ma una penalizzazione in DSC!)
     

Condividi questa Pagina