Mille e non più mille, oppure: IPV6 a gennaio..

Discussione in 'Informatica e computer' iniziata da Scrondo, 14 Dicembre 2010.

  1. Scrondo

    Scrondo Presidente Onorario BMW

    12.007
    8.524
    10 Aprile 2009
    Reputazione:
    1.660.396.868
    BMW G21 - Q5
    Quindi, ci siamo...
    IPV4 è alla frutta, e rumors in tutta le rete, danno per certo il passaggio a IPv6 a gennaio.
    Restano solo 5 blocchi di IP su protocollo IPv4, e saranno assegnati a breve.
    Il proliferare degli smartphone, e di tutti quei device che si connettono alla rete, ha provocato un drammatico aumento delle richieste di IP e quindi si è deciso di accellerare il passaggio ad IPv6, che consente gestire un più ampio numero di indirizzi, per chi è fanatico dei numeri: 2128, circa 3,4 x 1038 indirizzi per IPv6, contro i poco più di 4 miliardi offerti da IPv4, la cosa fa riflettere...
    E pensare che quando venne concepito IPv4 nessuno poteva prevedere (neppure nei più rosei sogni..) che in cosi pochi anni si sarebbero esauriti...
    Una crescita a dir poco esponenziale...

    Ma perchè scrivere questo post?
    Bhè...
    In molti mi hanno scritto per avere informazioni in merito, e mi è sembrato il caso di fornire una base di informazione anche agli amici del forum, ma veniamo al nocciolo della questione:

    Che problemi avremo noi utenti?

    In teoria nessuno..
    La migrazione verrà effettuata in maniera trasparente dagli ISP, cioè avverrà a monte dei nostri router, e non cambierà praticamente nulla per gli utenti finali, e le macchine connesse alla Rete ed identificate con un indirizzo IPv4 acquisiranno un automaticamente un indirizzo IPv6...
    Fortunatamente, la maggior parte dei sistemi operativi, e dei device moderni, ha il pieno supporto IPV6, e quindi il problema "compatibilità" non sussiste.
    C'è da dire che quelli che potrebbero avere problemi sono gli ISP se non si sono addeguati, e che, ovviamente, i problemi degli ISP si rifletteranno su noi utenti..
    Molti paesi hanno fatto da tempo l'addeguamento e non avranno problemi, ovviamente l'Italia no..
    Questo dimostra quanto poco sia sensibile il nostro paese alle tecnologie IT...
    Ma credo che alla fine si risolverà tutto nel classico fuoco di paglia, e che sostanzialmente non ci saranno grossi problemi..
    E ci sarà anche qualche vantaggio: Ricordarsi un IP v6 sarà molto semplice... :eek:
    Sarà anche interessante scoprire se i router che comunemente usiamo, saranno in grado di fare il NAT tra IP pubblici v6 e IP privati v4 o se sarà necessario addeguarli...
    La cosa francamente mi prende in contropiede..
    Mi documenterò in merito..

    Comunque, nessun allarmismo, niente panico, e niente cose avventate, è normale evoluzione...
     
    Ultima modifica di un moderatore: 14 Dicembre 2010

Condividi questa Pagina