Migliore auto sulla neve_2° round | Pagina 3 | BMWpassion forum e blog

Migliore auto sulla neve_2° round

Discussione in 'Auto Europee' iniziata da MixCompacte36, 21 Gennaio 2009.

  1. AlexMi

    AlexMi Presidente Onorario BMW

    25.820
    2.975
    4 Aprile 2004
    Reputazione:
    29.526.214
    Funny Car
    L'auto esce di muso dall'anello.

    Adesso ti faccio un'altra domanda:

    supponi di prendere un'auto TP, di portarla in uno steering pad, e di aumentare la velocità molto molto lentamente, sino ad arrivare al momento in cui l'auto non sta più dentro l'anello.

    Questa volta l'auto come esce? Esce di muso, allargando, esce di coda, facendo un testacoda, o esce scivolando sulle 4 ruote?
     
  2. ROX

    ROX Presidente Onorario BMW

    7.428
    463
    17 Aprile 2007
    Reputazione:
    3.391.465
    330xi Touring e46 '02

    Daccordissimo con te... ma nel caso specifico secondo te è corretto paragonare auto di segmenti, pesi, distribuzione dei pesi, gommature, altezze, inetrasse e passo diversi? Ed attribuire comportamenti diversi alla trazione??? Per me è da manicomio.

    Io dico che logica vorrebbe, che per avvicinarsi quanto più possibile ad un paragone reale bisognerebbe prendere in considerazione stessa vettura nelle 2 varianti di trazione, con però i dovuti accorgimenti in termine di gommatura ed assetto, che ben sappiamo quanto influenzino tenuta, motricità e comportamento al limite... poi si possono trarre delle conclusioni, e queste si avvicineranno molto più di quanto immaginiamo alle "ipotesi" dei calcoli fatti finora...:wink:
     
  3. MixCompacte36

    MixCompacte36 Presidente Onorario BMW

    6.833
    466
    30 Novembre 2007
    Reputazione:
    1.634.558
    316i Compact e36 / 320d e46
    non ho capito se sfotti o fai davvero....

    Se rileggi i miei interventi ho già ampiamente e motivatamente risposto.
     
  4. AlexMi

    AlexMi Presidente Onorario BMW

    25.820
    2.975
    4 Aprile 2004
    Reputazione:
    29.526.214
    Funny Car
    Non sto sfottendo, solo dimostrando perchè sbagli.

    Secondo te esce in sovrasterzo?
     
  5. MixCompacte36

    MixCompacte36 Presidente Onorario BMW

    6.833
    466
    30 Novembre 2007
    Reputazione:
    1.634.558
    316i Compact e36 / 320d e46
    dato che non sei Socrate, non accetto la maieutica:wink:

    dimostra pure ma senza far domande, grazie.
     
  6. AlexMi

    AlexMi Presidente Onorario BMW

    25.820
    2.975
    4 Aprile 2004
    Reputazione:
    29.526.214
    Funny Car
    La teoria l'hai presentata tu. Se ti presento la teoria che gli asini volano, poi dovrò anche mostrare un asino che vola, altrimenti non sta in piedi.

    Le prove di cui ti parlo le può fare chiunque, anche tu. Allora correggimi se sbaglio, in base alla tua teoria l'auto TP dovrebbe uscire con il posteriore, corretto?
     
  7. MixCompacte36

    MixCompacte36 Presidente Onorario BMW

    6.833
    466
    30 Novembre 2007
    Reputazione:
    1.634.558
    316i Compact e36 / 320d e46
    volano gli asini, volano.:wink:

    anche io? grazie della stima!:lol:

    e mi fai sempre le stesse domande, ti ho già risposto.
     
  8. ROX

    ROX Presidente Onorario BMW

    7.428
    463
    17 Aprile 2007
    Reputazione:
    3.391.465
    330xi Touring e46 '02

    Mi permetto di rispondere io per non disturbare troppo Mix:

    Per me esce in sottosterzo quanto più il raggio di curvatura è piccolo e la velocità/accelerazione è bassa, mentre uscirà in sovra se il raggio va ad aumentare e se la velocità/accelerazione è tale per cui l'aderenza sull'asse di trazione è messo in crisi.

    Mentre per la TI, innanzitutto va considerata la distribuzione della coppia, certamente prevarrà sempre il sottosterzo in caso di 50/50, ma non nelle altre ipotesi.

    In ogni caso l'uscita della TP avverrà ad una velocità inferiore alla TI a parità delle altre variabili.


    Mi sembra roba detta e ridetta... e risultante dalle "teorie" postate da Mix.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 23 Gennaio 2009
  9. lorenzo 61

    lorenzo 61 Presidente Onorario BMW

    8.218
    798
    3 Ottobre 2006
    Reputazione:
    30.260.245
    M4 C
    Per me va dritta anche questa. Magari è una fesseria ma ho l'impressione che una TP portata molto lentamente al limite alla fine va dritta.
    Per la miseria lo steering pad non l'ho mai fatto](*,)
     
  10. AlexMi

    AlexMi Presidente Onorario BMW

    25.820
    2.975
    4 Aprile 2004
    Reputazione:
    29.526.214
    Funny Car
    Rox, non centra velocità inferiore o superiore in questo momento, a quello ci arriviamo; stiamo parlando di velocità costante (aumento molto molto lento per arrivare al limite di aderenza laterale).

    Sai cosa accade? Accade che sia la TI sia la TP escono di muso dall'anello (a meno di angoli alterati ad hoc per far uscire il posteriore, ma non è il caso delle auto di serie).

    Perchè accade? Perchè sulle auto l'asse critico in aderenza è quello anteriore, dove ci sono le ruote sterzanti, non quello posteriore.

    Supponiamo di spingere un'auto in folle (dove quindi la trazione non centra nulla) in un pad sino alla velocità limite: uscira di muso dall'anello.

    Tutto ciò per dire che le ruote posteriori hanno un bonus di aderenza; torniamo al caso originario di Mix in cui l'ipotesi era di velcoità costante; quel poco di trazione che le ruote dietro devono dare, vanno a sfruttare l'aderenza supplementare dell'asse posteriore, non lo metteranno mai in crisi. Più facile che quel poco di trazione metta in crisi l'asse anteriore della TI piuttosto.

    E stiamo parlando di velocità costante. In accellerazione, con il trasferimento di carico dinamico verso il posteriore, le cose migliorano ancora.

    In definitiva, non si può applicare la risultante delle forze al baricentro, senza tenere conto dei punti di applicazione, che determinano un momento; immaginiamo un'auto con le slick dietro e il ferro davanti o viceversa: sono i momenti che fanno girare l'auto
     
  11. AlexMi

    AlexMi Presidente Onorario BMW

    25.820
    2.975
    4 Aprile 2004
    Reputazione:
    29.526.214
    Funny Car
    Esatto Lorenzo

    :wink:
     
  12. lorenzo 61

    lorenzo 61 Presidente Onorario BMW

    8.218
    798
    3 Ottobre 2006
    Reputazione:
    30.260.245
    M4 C
    Eh Eh vedi la vecchiaia... a volte giova:biggrin:
     
  13. addlightness

    addlightness Amministratore Delegato BMW

    3.036
    418
    15 Agosto 2008
    Reputazione:
    129.756
    bugatti veyron TDI
    se esce di muso la TP credo che sia perché progettualmente è stata impostata così, con gomme più larghe e carreggiata più ampia al retrotreno.
    inoltre la geometria delle sospensioni anteriori, che devono garantire anche la sterzata, a seconda del carico possono far lavorare il pneumatico in maniera non ottimale, ottenendo quindi prima la perdita di aderenza all'avantreno

    a occhio, direi così
     
  14. AlexMi

    AlexMi Presidente Onorario BMW

    25.820
    2.975
    4 Aprile 2004
    Reputazione:
    29.526.214
    Funny Car

    Si chiama esperienza :biggrin:


    :wink:
     
  15. batmobile

    batmobile Presidente Onorario BMW

    15.503
    902
    25 Marzo 2004
    Reputazione:
    21.716.159
    dalla 02 alla e36.
     
  16. Andrea71

    Andrea71 Primo Pilota

    1.488
    67
    10 Febbraio 2007
    Reputazione:
    521
    E39 530d touring
    quello su cui a mio avviso hai commesso un errore (forse ti è sfuggito ma l'ho già scritto in precedenza)
    la direzuione dei vettori c e d è errata, deve essere perpendicolare alla direzione delle ruote e il modulo va calcolato in base alla forza necessaria ad ottenere una risultante dei 4 vettori parallela al vettore della forza centripeta, che peraltro è anch'esso sbagliato perchè il centro di rotazione è sull'asse non sterzante, non a metà vettura
    di conseguenza le risultanti dei vettori dell'asse anteriore avranno una compnente centripeta ed una che rallenta il veicolo

    è tutto da rifare... dopo se ne riparla

    per alex, invece, il test del pad serve a poco, tutte le auto "normali" sono assettate per partire di muso, è questione di sicurezza e non dimostra molto se non che una parte del potenziale di tenuta viene sacrificata volutamente, cosa che per ora è meglio escludere dalla teoria, magari potremo introdurla quando faremo più chiarezza sulla dinamica teorica...
     
  17. MixCompacte36

    MixCompacte36 Presidente Onorario BMW

    6.833
    466
    30 Novembre 2007
    Reputazione:
    1.634.558
    316i Compact e36 / 320d e46
    ciao Andrea, molto utile il tuo intervento. Scusami ma non avevo fatto caso al tuo precedente.:wink:

    Secondo me hai ragione, un errore è nel non aver messo il centro di rotazione sull'asse posteriore. Il vettore forza centrifuga rimane applicato nel baricentro (che per definizione è il punto su cui può considerarsi applicato il sistema equivalente alle forze applicate ai singoli punti della vettura), però in questo modo la sua orientazione non è più parallela e dovrebbero cambiare un po' di cose...

    appena mi ritrovo un po' di tempo provo a riconsiderare la questione. Ciao!
     
  18. Andrea71

    Andrea71 Primo Pilota

    1.488
    67
    10 Febbraio 2007
    Reputazione:
    521
    E39 530d touring
    si, scusa, ho scritto male ma è quello che intendevo
    se riesco faccio qualcosa anche io appena trovo il tempo... la questione mi ha incuriosito troppo :mrgreen:
     
  19. MixCompacte36

    MixCompacte36 Presidente Onorario BMW

    6.833
    466
    30 Novembre 2007
    Reputazione:
    1.634.558
    316i Compact e36 / 320d e46
    grande!:mrgreen:
     
  20. MixCompacte36

    MixCompacte36 Presidente Onorario BMW

    6.833
    466
    30 Novembre 2007
    Reputazione:
    1.634.558
    316i Compact e36 / 320d e46
    Penso che questo accada per curve di raggio sufficientemente piccolo. Può esserci una relazione con il momento d'inerzia?

    questo è inesatto, perché il baricentro è il punto in cui si considera etc etc. Ma tu qui intendi dire che non ho considerato l'equilibrio alla rotazione, credo.
     

Condividi questa Pagina