Anche se non è ben chiaro ti dico subito, se il 4x4 ne usa 20 per trazione, quanto ne usa il 2x4? 40... Dimmi allora di quanto sei in deficit e il tuo culo (dell'auto s'intende) in quale burrone è finito...:wink:
Senza scorrere molto, l'errore è già nella premessa: "I test per avere valore si fanno a parità di tutto, auto, assetto, gomme, pesi, ecc." Questo è un ragionamento irreale, perchè un'auto integrale pesa di più di un'auto con la trazione solo su un asse. Quindi, se parliamo di auto reali, questo ragionamento non sta in piedi, e, anzi, è vero il contrario, perchè il peso è una variabile fisicamente rilevante e misurabile, che aumenta l'inerzia (quindi la tendenza dell'auto a opporsi alle variazioni di direzione richieste) e pertanto, a parità di pneumatici diminuisce la tenuta di strada. PS: chi spara dovrebbe motivare, hai ragione, infatti hai sparato che in base alla fisica quello che dico non è vero, però non sai dimostrarlo
Qui invece parli come se le curve si facessero a gas spalancato. Mi chiedo se hai mai fatto un corso di guida, confrotando i vari tipi di trazione in pista. Pare proprio di no leggendo...
Quella frase delle pari condizioni era in risposta ad un paragone tra un'auto di 1000kg ed una di 1600kg... qua la differenza di peso è pari ad occhio e croce a quella di passeggero aggiuntivo in auto, ma meglio distribuito e molto più in basso... Cmq se i tuoi esami sono serviti a questo, i miei complimenti, pensa che io fisica non l'ho mai data...:wink:
Alex questo è quanto... noto con piacere che non lo sai smentire. Non si fanno a gas spalancato, ma neanche da nonno o a velocità esattamente costante, quindi la coppia si scarica a terra, ed è proprio quella che fa saltare il culo della TP!!!
Ti smentisco o ne discuto se mi parli di fisica, cosa che non hai fatto in tutte le tue teorie fantasiose. Se entri in una curva asfaltata a medio raggio a gas aperto vai nei campi, TP o TI. Se sai guidare apri dopo il punto di corda, se non lo sai fare allora fai bene a prendere una TI, in quel caso è utilissima, ma non pensare di andare più forte di una TP, perchè non è così
No il fatto che il 4x4 usa 20 per asse e ne ruba 20 a quello anteriore...ne dispone 40 per la trazione e quello che resta dell'asse anteriore per curvare il tp può disporre solo di 20 e li scarica sul posteriore lasciando in'inalterata la direzionalità del mezzo...certo è facile che parta in sovrasterzo.... li bisogna sapere dosare il gas e controsterzare ma la curva è impostata e se uno va piano sono manovre quasi istintive ... Il 4x4 se sottosterza e rilasci hai comunque un freno motore che ti toglie direzionalita dall'anteriore e continui dritto.. per rimettere le cose a posto devi premere la frizione e come di incanto riprendi trazione sulle 4 gomme e ti salvi ... Con il tp se sottosterza alleggerisci il gas e riprendi trazione sul davanti certo se arrivi troppo lungo puoi averci anche 8x8 vai nel fosso... con la TP ti pianti in una salita prima , molto prima di un 4x4 a pari gomme.... poi i vantaggi finiscono li.... in discesa poi...
Sto tentando di imparare a sciare, ma sono un po' negato. Così mi trovo molto meglio con sci più corti che con quelli che sarebbero giusti per la mia altezza. In pratica sono più veloce con gli sci più corti, perchè con quelli più lunghi ho paura e freno. Posso pertanto affermare di essere più veloce con gli sci corti. Ma posso per questo affermare che gli sci corti sono più veloci, parlando in assoluto? E' una metafora che rende bene l'idea credo. Ciao Lorenzo :wink:
Non vedo la fisica... sta diventando una barzelletta, io metto formule e il fisico mette l'abilità del pilota... ...vabbè 1-0 e palla al centro, parlate di sensazioni, di drifting, di sculettate e sgommate, che almeno siamo tutti daccordo che la 2wd posteriore è imbattibile... PS: Stavo leggendo con interesse le performance della nuova GT-R nell'apposito 3d...
-col 4 non chiudo neanche -mi son perso tutto il casino -i carrozzieri ringraziano sempre i patiti della tp sopratutto in inverno (vedere diversi post) -io voto per la kawa con le invernali
Ottimo esempio. Per coincidenza, proprio un maestro di sci due anni fa, fece questa riflessione a proposito del traffico sulle piste: "qui tutti troppo veloci come quando guidano, tutti con le 4x4 arrivano fino qui, poi tutti paura quando scendono." Nulla di più vero e per dirlo uno che vive in mezzo alla neve!!:wink: Ciao Alex!!
Alex lascia perdere che non ci fai bella figura, parliamo di accelerazioni laterali, longitudinali, coppia e ti attacchi a 80kg del cavolo che in un'auto stradale manco si sentono... praticamente la differenza fra un motore benzina e un TD... dai su giriamo pagina che è meglio, altrimenti dagli sciatori, passiamo alle farfalle e poi ai funghi...:wink:
Bravo, dai che ce la puoi fare, accellerazione laterale, vedi che se vuoi tiri fuori qualche termine fisico. Ok, adesso prova a spiegarmi perchè il peso è irrilevante in questo, e perchè invece con un'auto integrale hai una accellerazione laterale (a velocità stabilizzata, perchè è così che si misura) superiore. Sono tutto orecchie