Mi sa che siamo nel mezzo di un nuovo 1929..

Discussione in 'Off-Topic' iniziata da fasolini6, 29 Settembre 2008.

  1. Ack

    Ack Presidente Onorario BMW

    6.807
    865
    11 Agosto 2008
    Reputazione:
    1.443.930
    Non più Bmw



    2008-2009 : +10% , da 106 a 116

    C'ERA MONTI AL GOVERNO ?



    A me non frega nulla di difendere Monti ...

    ... però ricorda bene che ha preso in gestione un paese sull'orlo del Default ...
     
    Ultima modifica di un moderatore: 1 Marzo 2013
  2. stenmark

    stenmark Primo Pilota

    1.440
    674
    2 Luglio 2006
    Reputazione:
    217.740.741
    BMW X1
    Le “10 Strategie della Manipolazione” sociale (Noam Chomsky)

    1 - La strategia della distrazione. L’elemento principale del controllo sociale è la strategia della distrazione che consiste nel distogliere l’attenzione del pubblico dai problemi importanti e dai cambiamenti decisi dalle élites politiche ed economiche utilizzando la tecnica del diluvio o dell’inondazione di distrazioni continue e di informazioni insignificanti.

    La strategia della distrazione è anche indispensabile per evitare l’interesse del pubblico verso le conoscenze essenziali nel campo della scienza, dell’economia, della psicologia, della neurobiologia e della cibernetica. “Sviare l’attenzione del pubblico dai veri problemi sociali, tenerla imprigionata da temi senza vera importanza. Tenere il pubblico occupato, occupato, occupato, senza dargli tempo per pensare, sempre di ritorno verso la fattoria come gli altri animali (citato nel testo “Armi silenziose per guerre tranquille”).

    2 - Creare il problema e poi offrire la soluzione. Questo metodo è anche chiamato “problema - reazione - soluzione”. Si crea un problema, una “situazione” che produrrà una determinata reazione nel pubblico in modo che sia questa la ragione delle misure che si desiderano far accettare. Ad esempio: lasciare che dilaghi o si intensifichi la violenza urbana, oppure organizzare attentati sanguinosi per fare in modo che sia il pubblico a pretendere le leggi sulla sicurezza e le politiche a discapito delle libertà. Oppure: creare una crisi economica per far accettare come male necessario la diminuzione dei diritti sociali e lo smantellamento dei servizi pubblici.

    3 - La strategia della gradualità. Per far accettare una misura inaccettabile, basta applicarla gradualmente, col contagocce, per un po’ di anni consecutivi. Questo è il modo in cui condizioni socioeconomiche radicalmente nuove (neoliberismo) furono imposte negli anni ‘80 e ‘90: uno Stato al minimo, privatizzazioni, precarietà, flessibilità, disoccupazione di massa, salari che non garantivano più redditi dignitosi, tanti cambiamenti che avrebbero provocato una rivoluzione se fossero stati applicati in una sola volta.

    4 - La strategia del differire. Un altro modo per far accettare una decisione impopolare è quella di presentarla come “dolorosa e necessaria” guadagnando in quel momento il consenso della gente per un’applicazione futura. E’ più facile accettare un sacrificio futuro di quello immediato. Per prima cosa, perché lo sforzo non deve essere fatto immediatamente. Secondo, perché la gente, la massa, ha sempre la tendenza a sperare ingenuamente che “tutto andrà meglio domani” e che il sacrificio richiesto potrebbe essere evitato. In questo modo si dà più tempo alla gente di abituarsi all’idea del cambiamento e di accettarlo con rassegnazione quando arriverà il momento.

    5 - Rivolgersi alla gente come a dei bambini. La maggior parte della pubblicità diretta al grande pubblico usa discorsi, argomenti, personaggi e una intonazione particolarmente infantile, spesso con voce flebile, come se lo spettatore fosse una creatura di pochi anni o un deficiente. Quanto più si cerca di ingannare lo spettatore, tanto più si tende ad usare un tono infantile. Perché? “Se qualcuno si rivolge ad una persona come se questa avesse 12 anni o meno, allora, a causa della suggestionabilità, questa probabilmente tenderà ad una risposta o ad una reazione priva di senso critico come quella di una persona di 12 anni o meno (vedi “Armi silenziose per guerre tranquille”).

    6 - Usare l’aspetto emozionale molto più della riflessione. Sfruttare l'emotività è una tecnica classica per provocare un corto circuito dell'analisi razionale e, infine, del senso critico dell'individuo. Inoltre, l'uso del tono emotivo permette di aprire la porta verso l’inconscio per impiantare o iniettare idee, desideri, paure e timori, compulsioni, o per indurre comportamenti….

    7 - Mantenere la gente nell’ignoranza e nella mediocrità. Far si che la gente sia incapace di comprendere le tecniche ed i metodi usati per il suo controllo e la sua schiavitù. “La qualità dell’educazione data alle classi sociali inferiori deve essere la più povera e mediocre possibile, in modo che la distanza creata dall’ignoranza tra le classi inferiori e le classi superiori sia e rimanga impossibile da colmare da parte delle inferiori" (vedi “Armi silenziose per guerre tranquille”).

    8 - Stimolare il pubblico ad essere favorevole alla mediocrità. Spingere il pubblico a ritenere che sia di moda essere stupidi, volgari e ignoranti...

    9 - Rafforzare il senso di colpa. Far credere all’individuo di essere esclusivamente lui il responsabile della proprie disgrazie a causa di insufficiente intelligenza, capacità o sforzo. In tal modo, anziché ribellarsi contro il sistema economico, l’individuo si auto svaluta e si sente in colpa, cosa che crea a sua volta uno stato di depressione di cui uno degli effetti è l’inibizione ad agire. E senza azione non c’è rivoluzione!

    10 - Conoscere la gente meglio di quanto essa si conosca. Negli ultimi 50 anni, i rapidi progressi della scienza hanno creato un crescente divario tra le conoscenze della gente e quelle di cui dispongono e che utilizzano le élites dominanti. Grazie alla biologia, alla neurobiologia e alla psicologia applicata, il “sistema” ha potuto fruire di una conoscenza avanzata dell’essere umano, sia fisicamente che psichicamente. Il sistema è riuscito a conoscere l’individuo comune molto meglio di quanto egli conosca sé stesso. Ciò comporta che, nella maggior parte dei casi, il sistema esercita un più ampio controllo ed un maggior potere sulla gente, ben maggiore di quello che la gente esercita su sé stessa.
     
  3. Ack

    Ack Presidente Onorario BMW

    6.807
    865
    11 Agosto 2008
    Reputazione:
    1.443.930
    Non più Bmw



    2008-2009 : +10% , da 106 a 116

    C'ERA MONTI AL GOVERNO ?



    A me non frega nulla di difendere Monti ...

    ... però ricorda bene che ha preso in gestione un paese sull'orlo del Default ...

    ... a differenza del signor Silvio Berlusconi che ha governato per vent'anni una delle economie più fiorenti al mondo e l'ha lasciata come sta ora ...
     
    Ultima modifica di un moderatore: 1 Marzo 2013
  4. Ack

    Ack Presidente Onorario BMW

    6.807
    865
    11 Agosto 2008
    Reputazione:
    1.443.930
    Non più Bmw




    Senti Stenmark ...

    ... rimettiti in testa il guscio di Armadillo che filtra i raggi gamma degli alieni e torna nel rifugio antiatomico che ti sei costruito per il 21 dicembre ^_^ /emoticons/happy@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
    Ultima modifica di un moderatore: 1 Marzo 2013
  5. stenmark

    stenmark Primo Pilota

    1.440
    674
    2 Luglio 2006
    Reputazione:
    217.740.741
    BMW X1
    Verissimo.

    Ma proprio per questo non puoi dire che l'aumento è stato dovuto al governo Berlusconi, che ha lasciato l'eredità a Monti

    No, ho detto che io non le ho.

    Di conseguenza posso anche permettermi di perdere un po' di tempo per fare delle analisi che escludono per un politico che non apprezzo responsabilità che oggettivamente non ha.
     
  6. stenmark

    stenmark Primo Pilota

    1.440
    674
    2 Luglio 2006
    Reputazione:
    217.740.741
    BMW X1
    Noto con piacere che non hai capito niente. :biggrin:

    Ti ho appena dimostrato che l'aumento del debito/PIL in quell'arco temporale c'è stato in tutti i paesi, e anche in misura maggiore.

    Noi abbiamo aumentato più o meno come la Germania

    Nel 2012 com'è andato il debito/PIL della Germania o della Francia?

    e chi ti ha dato questa notizia?
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  7. Luigi neobmw

    Luigi neobmw Primo Pilota

    1.156
    528
    3 Novembre 2010
    Reputazione:
    34.135.441
    Bmw x1 S18D
    Scusami,sarai anche iperesperto di economia ma qui non ci siamo,le responsabilita' oggettive ci sono e come,il politico che non apprezzi ha governato con ampia maggioranza dal 2001 al 2006 negli anni in cui si doveva e si poteva aggredire il male di fondo italiano e non lo ha fatto per pura voglia di cadrega e interessi a far approvare leggi che difendessero la sua persona.
     
  8. stenmark

    stenmark Primo Pilota

    1.440
    674
    2 Luglio 2006
    Reputazione:
    217.740.741
    BMW X1
    però, per favore, limitatevi a leggere quello che c'è scritto

    ho detto che non ha la responsabilità dell'incremento di debito/PIL dal 103% al 121%, avvenuta nel periodo 2008-2011
     
  9. redi-one

    redi-one Presidente Onorario BMW

    21.869
    2.295
    3 Gennaio 2007
    Reputazione:
    48.206.820
    320d touring attiva
    Mi sa che siamo nel mezzo di un nuovo 1929..

    Poi alla fine non conta la percentuale del debito,ma l'ammontare in soldoni,qualche dato, 1992 830 miliardi circa di debito,2012 2000 miliardi,in vent'anni questa classe politica ha fatto peggio dei primi 130 anni intercorsi dalla nascita dello stato italiano.

    Sent from my iPhone using Tapatalk
     
    Ultima modifica di un moderatore: 2 Marzo 2013
  10. Luigi neobmw

    Luigi neobmw Primo Pilota

    1.156
    528
    3 Novembre 2010
    Reputazione:
    34.135.441
    Bmw x1 S18D
    Questo e' il problema di fondo chi si illude di sperare in una crescita che non ci sara' x diminuire il rapporto crede nelle favole,l'unica alternativa matematica e' un prelievo su qualcosa x abbassare il debito(patrimoniale secca, prelievo forzoso o altro)ma ormai credo sia veramente troppo tardi.
     
  11. stenmark

    stenmark Primo Pilota

    1.440
    674
    2 Luglio 2006
    Reputazione:
    217.740.741
    BMW X1
    Mi sa che siamo nel mezzo di un nuovo 1929..

    Conta sempre la percentuale. Il debito convenzionalmente si rapporta al PIL (anche se poi è un rapporto tra uno stock e un flusso).

    Se raddoppiano entrambi, il rapporto rimane costante, quindi non c'è peggioramento.

    Se il PIL cresce di più del debito, l'indebitamento sostanzialmente si riduce, anche se il valore assoluto del debito è andato ad aumentare.

    Nel 1994, il debito/PIL era a circa il 122%.
     
  12. stenmark

    stenmark Primo Pilota

    1.440
    674
    2 Luglio 2006
    Reputazione:
    217.740.741
    BMW X1
    Mi sa che siamo nel mezzo di un nuovo 1929..

    La ricchezza finanziaria delle famiglie italiane ammonta a circa 3.500 miliardi.

    Se per assurdo ne prelevassi forzosamente 1.000 per abbattere il debito della metà otterresti un tale collasso dell'economia che la Grande Depressione degli anni '30 sembrerebbe una festa a Villa Certosa.
     
  13. redi-one

    redi-one Presidente Onorario BMW

    21.869
    2.295
    3 Gennaio 2007
    Reputazione:
    48.206.820
    320d touring attiva
    Mi sa che siamo nel mezzo di un nuovo 1929..

    Questo è quello che dicono tutti gli economisti,però attenzione,un conto è far crescere il debito di pari passo con il pil per investimenti strategici per il paese,altra cosa è farlo crescere senza far nulla.

    Sent from my iPhone using Tapatalk
     
  14. stenmark

    stenmark Primo Pilota

    1.440
    674
    2 Luglio 2006
    Reputazione:
    217.740.741
    BMW X1
    Mi sa che siamo nel mezzo di un nuovo 1929..

    Diciamo che la qualità della spesa poi si riflette nella crescita del PIL.
     
  15. redi-one

    redi-one Presidente Onorario BMW

    21.869
    2.295
    3 Gennaio 2007
    Reputazione:
    48.206.820
    320d touring attiva
    Mi sa che siamo nel mezzo di un nuovo 1929..

    Esatto,se investi sul futuro avrai un ritorno economico,se invece agisci come chi ci ha governato negli ultimi vent'anni,fai solo debiti e tanti G8 alla Maddalena;)

    Sent from my iPhone using Tapatalk
     
  16. F18

    F18 Presidente Onorario BMW

    5.822
    376
    24 Novembre 2007
    Reputazione:
    582.163
    BMW G42 240I + F20 120D + Mini F56 JCW
    Allora ti faccio una domanda:Perchè Monti avrebbe fatto questo? per incapacità? non credo visto che ho ascoltato degli economisti che dicevano su Monti che ha fatto cose che chi insegna economia dice siano le prime che si insegnano agli studenti come le cose da non fare e lui che ha insegnato un sacco di anni le ha fatte. PERCHE??

    Bada bene, non sono d'accordo con Monti, anzi... ma vorrei che tu più preparato mi dicessi secondo te il perchè ha fatto questo e sono sicuro che un'idea ce l'hai.
     
  17. F18

    F18 Presidente Onorario BMW

    5.822
    376
    24 Novembre 2007
    Reputazione:
    582.163
    BMW G42 240I + F20 120D + Mini F56 JCW
     
  18. F18

    F18 Presidente Onorario BMW

    5.822
    376
    24 Novembre 2007
    Reputazione:
    582.163
    BMW G42 240I + F20 120D + Mini F56 JCW
    Non vorrei che qualcuno pensasse che attaccando Monti sia fra quelli che pensano che il nano avesse fatto bene, perchè per me il nano oggi sarebbe cenere!!!!Quello che penso in parole povere è che il nano ha fatto il disastro e Monti è arrivato per salvare i soldi di tutti fuori che di noi Italiani, anzi ha usato i nostri per rimborsare chi scelleratamente si era fidato del nano.
     
  19. stenmark

    stenmark Primo Pilota

    1.440
    674
    2 Luglio 2006
    Reputazione:
    217.740.741
    BMW X1
    Dovrei scrivere un trattato. Cercherò di essere breve. :biggrin:

    La storia secondo cui siamo in queste condizioni è perché ha governato Berlusconi è talmente stupida che mi vergogno anche a perdere tempo a scriverci su.

    Qui se non ve ne siete accorti, c'è mezza Europa che sta andando in depressione e adesso si è aggiunta la Slovenia, che era uno dei paesi più ricchi della sua area

    http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2013-02-28/crisi-governo-rischio-default-105945.shtml?uuid=AbeguEZH

    Nel frattempo la Polonia, che sta andando piuttosto bene, si guarda bene dall'entrare nell'euro (e fanno benissimo)

    http://it.finance.yahoo.com/notizie/la-polonia-dice-no-all-euro--segnale-d-allarme-per-l-ue.html

    Lo avevo scritto un po' di tempo fa: l'eurozona non è un'area valutaria ottimale, quindi non può permettersi una moneta unica.

    Lo avevano detto tanti economisti di fama mondiale prima che lo si mettesse in atto, e di recente si è aggiunto anche il buon Zingales, che addirittura ha definito l'euro un progetto criminale e ha parlato di crisi premeditata

    http://tagli.me/2012/12/19/1932/

    Ma il bello è che ce lo aveva detto lo stesso artefice dell'ingresso dell'Italia nell'euro, Romano Prodi, in un'intervista al Financial Times, nel 2001


    E di recente Monti


     






    (to be continued)
     
    Ultima modifica di un moderatore: 2 Marzo 2013
  20. stenmark

    stenmark Primo Pilota

    1.440
    674
    2 Luglio 2006
    Reputazione:
    217.740.741
    BMW X1
    Se un paese è sempre in deficit delle partite correnti, è necessario che quel debito venga finanziato.

    Ma non stiamo parlando di debito pubblico: stiamo parlando di debito del settore privato.

    Chi può finanziare quel debito? Ovviamente il sistema bancario del paese che è in surplus

    Quindi, ancora una volta, a causa dell'assenza di rischio di cambio, masse enormi di capitali dalle banche (tedesche soprattutto) si sono riversata nei paesi periferici per finanziare le loro esportazioni.

    Ma le banche dovrebbero fare attenzione al credito che erogano, a meno che non abbiano la certezza che in caso di problemi, qualcuno le venga a salvare.

    Guarda caso, è esattamente quello che è successo: l'eccesso di credito erogato improvvidamente, ha mandato al collasso il sistema bancario e noi cittadini siamo stati chiamati "spintaneamente" a salvarlo.

    In soli tre anni abbiamo graziosamente erogato 1.600 miliardi al sistema bancario europeo. Gratis et amore dei.

    http://www.adnkronos.com/IGN/News/Economia/Crisi-Ue-in-tre-anni-aiuti-pubblici-alle-banche-per-1600-miliardi-di-euro_314013956181.html

    Tornando alla manovra Monti

    Chi è convinto che l'Italia stesse fallendo dovrebbe domandarsi come un paese che sta fallendo ("non ci sono più i soldi per gli stipendi! ommioddio!!!") riesce a pagare:

    - 20 miliardi al sistema bancario spagnolo (che li doveva al sistema bancario tedesco)

    - 2,5 miliardi pronta cassa a Morgan Stanley

    - 4 miliardi a Monte Paschi

    Questo stesso paese che stava fallendo, poi è stato caricato di ulteriori 125 miliardi da dare al MES, il famoso meccanismo di stabilità, che prima doveva erogare fondi agli stati, per poi girarli alle banche, ma poi, visto che il popolo è bue, hanno deciso di erogarli direttamente alle banche (Fonte: Allegato alla relazione macroeconomica della Comunicazione della Commissione - Analisi della Crescita 2013).

    [​IMG]

    Segnalo che il MES da questo momento in poi ci può chiedere qualsiasi somma, e noi dobbiamo erogarla pronta casa, senza chiedere né perché né percome. Parlamento completamente esautorato.

    Questo perché mentre da una parte i gloriosi tedeschi ci dicono (giustamente) che non vogliono pagare il nostro debito pubblico, dall'altra noi dobbiamo pagare i buchi delle loro banche che hanno erogato credito ad cazzum, perché l'Unione deve essere cooperativa, altrimenti che unione è? :biggrin:

    Altro scopo della Manovra Monti era quello di ridurre gli squilibri delle partite correnti attraverso il meccanismo della "svalutazione interna": in pratica comprimendo i salari italiani e riducendo i consumi (Fonte: sempre l'Allegato bla bla)

    Ecco perché non devono stupirsi quelli che hanno correttamente rilevato che certe manovre (benzina, iperbollo, ecc) in molti casi hanno addirittura ridotto il gettito fiscale, anziché aumentarlo: bisognava ridurre i consumi, cosa a cui hanno contribuito tutte le nuove e maggiori tasse imposte, mentre il gettito finiva fuori confine, a tappare i buchi del sistema bancario.

    Questo sempre perché "stavamo sull'orlo del default oddio oddio".

    E come no, s'è visto: dopo un solo anno il debito/PIL è passato dal 121% al 127%. Quindi se un anno e mezzo fa stavamo fallendo, oggi dovremmo aver già dichiarato default

    Quindi le famose riforme strutturali di cui tanto si parla sono quelle che devono ridurre i salari

    [​IMG]

    [​IMG]

    Tutto questo per imporre un modello mercantilistico, dove i salari interni e i consumi sono (più) bassi e si cresce attraverso le esportazioni.

    [​IMG]

    Ovviamente questo si paga con il crollo della domanda interna, collasso delle aziende che vivono di domanda interna e maggiore disoccupazione.

    Ipotesi che, come ho già detto, è destinata inesorabilmente a fallire, perché mentre noi svalutiamo i salari, gli altri paesi che non sono così fessi da bloccare il tasso di cambio con noi, lasciano fluttare le valute, polverizzando gli effetti della riduzione dei salari.

    Tant'è che negli ultimi tempi l'euro s'è rivalutato verso le altre valute (poi è arrivata qualche mano forte a riportarlo un po' giù).

    Alla fine noi italiani ci troviamo una valuta sopravvalutata sia verso la Germania sia verso USD.

    La Germania, invece, sta come un topo nel formaggio, perché grazie all'euro riesce ad avere una moneta meno apprezzata di quanto dovrebbe essere, sia verso gli altri paesi dell'eurozona (che sono stati letteralmente fatti a pezzi dalla moneta unica), sia verso extra eurozona

    Questa è una stima recente di Morgan Stanley

    [​IMG]

    Allego anche un'altra stima sul fair value delle valute fatta un po' di tempo fa da Banca Nomura

    [​IMG]
     
    Ultima modifica di un moderatore: 2 Marzo 2013

Condividi questa Pagina