Mi sa che siamo nel mezzo di un nuovo 1929..

Discussione in 'Off-Topic' iniziata da fasolini6, 29 Settembre 2008.

  1. DESHI BASARA

    DESHI BASARA Presidente Onorario BMW

    19.690
    1.284
    10 Giugno 2004
    Reputazione:
    13.172.876
    MB B200CDI
    mi fa piacere che concordi sull'argomento, seriamente

    secondo me molto dipende dal fatto se riuscissero ad evitare l'effetto domino o no. La Grecia esce dall'€uro e finisce per tirarsi dietro i paesi €urodeboli ovvero Portogallo/Irlanda/Spagna/Italia.

    Ipotesi 1: fine dell'€uro. Ale72 è nei cazzi protonici ^_^ /emoticons/happy@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    Ipotesi 2: i paesi €uroforti Germania in testa "tengono", l'€uro a tutti gli effetti diventa il nuovo Deutschemark. Ale72 brinda fino ad età pensionabile perchè coi suoi c/c in € in CH ed USA, in questa eventualità mi auguro a 5 zeri, si è costruito a sua insaputa un castelletto che assomiglia ad una riserva aurea ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
    Ultima modifica di un moderatore: 16 Maggio 2012
  2. Ale_72

    Ale_72 Presidente Onorario BMW Top Reference

    57.908
    23.198
    27 Marzo 2007
    Reputazione:
    2.147.371.665
    Morgan AeroSS + AM Vantage S Roadster
    Ale72 ha il suo misero canestrino. "Ai meno esperti come lei consiglio sempre il canestrino: lei ghe prende un canestrin, un cestelo insoma, ci mette dentro un po' di dollari, un po' di marchi e un po' di franchi svizzeri, che sono sempre i piu onesti, cosi se uno scende l'altro sale, e non ci perde mai nulla. Te capì?" (Da Tutti Dentro. Con Alberto Sordi)
     
  3. goldie

    goldie Presidente Onorario BMW

    6.755
    859
    26 Aprile 2007
    Reputazione:
    21.749.371
    BMW 430d
    deve essere per questo che ci avete pagato le fatture di 12 mesi fa ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  4. Ack

    Ack Presidente Onorario BMW

    6.807
    865
    11 Agosto 2008
    Reputazione:
    1.443.930
    Non più Bmw
    :haha
     
  5. guddrum

    guddrum Amministratore Delegato BMW

    3.818
    169
    18 Settembre 2006
    Reputazione:
    502.773
    530D E60 - 320d e91 - golf IV 130 cv
    sei anche tu banca delle grandi aziende??
     
  6. PuccioE39

    PuccioE39 Presidente Onorario BMW

    63.700
    7.749
    11 Giugno 2005
    àtilacoL
    Reputazione:
    534.958.211
    otuA

    taci che almeno ve le pagano in differita di soli 12 mesi :lol:
     
  7. fasolini6

    fasolini6 Presidente Onorario BMW

    17.588
    1.026
    12 Luglio 2006
    Reputazione:
    14.828.740
    Golf variant TGI - Citigo metano
    #-o
     
  8. fasolini6

    fasolini6 Presidente Onorario BMW

    17.588
    1.026
    12 Luglio 2006
    Reputazione:
    14.828.740
    Golf variant TGI - Citigo metano
    Grazie goldie!:lol:
     
  9. addlightness

    addlightness Amministratore Delegato BMW

    3.036
    418
    15 Agosto 2008
    Reputazione:
    129.756
    bugatti veyron TDI
    giochetti del genere influiscono sui bilanci da presentare al pubblico? :-k
     
  10. fasolini6

    fasolini6 Presidente Onorario BMW

    17.588
    1.026
    12 Luglio 2006
    Reputazione:
    14.828.740
    Golf variant TGI - Citigo metano
    Bell'analisi complimenti! =D>

    http://www.idealista.it/news/archivio/2012/05/16/049672-immobiliare-crisi-euro

    i prezzi delle case scenderanno fino al 2017 (intervista a ezio bruna)

    Giovedì, 17 maggio, 2012 - 08:01

    [​IMG]

    In questi mesi di incertezze economiche, con la crisi europea che rischia di farsi sempre più cupa, in molti si chiedono cosa fare con i propri risparmi e se il mercato immobiliare può rappresentare un porto sicuro in cui mettere i propri risparmi. ne abbiamo parlato con ezio bruna, docente di economia e finanze al politecnico di torino, fondatore di cesfim (centro studi finanza immobiliare) e past president della commissione real estate dell’associazione italiana private banking (aipb)

    domanda. di fronte alla crisi economica chi ha dei risparmi in banca si sente insicuro: è una buona idea investire nell'immobiliare?

    risposta. prendiamo il caso limite, sottolineando però che si tratta di un'ipotesi possibile ma non certa: la rottura dell'euro e il ritorno alla lira. le conseguenze sarebbero disastrose e la moneta si svaluterebbe, trascinando con sè la svalutazione delle abitazioni. quindi è una pessima idea investire in italia per proteggersi da questa eventualità. inoltre le conseguenze sull'occupazione, sul welfare, sulle pensioni sarebbero tali che ci si troverebbe in mano un pugno di mattoni e le case non si mangiano. meglio avere dei risparmi svalutati che un immobile svalutato. pensiamo all'argentina del crollo: la classe media fu costretta a svendere dalla sera alla mattina per avere una liquidità minima e tirare a campare

    d. i piccoli risparmiatori, soprattutto i pensionati con una buona liquidazione, cosa dovrebbero fare?

    r. sicuramente non cedere all'idea che il mattone italiano li preserverà da un eventuale crollo. basta vedere cosa hanno fatto i greci in questi due anni: hanno comprato immobili a londra o in germania, gli unici due paesi che uscirebbero meno peggio dallo scenario peggiore. l'immobile come bene rifugio vale solo in alcuni paesi

    d. l'imu avrà un'influenza diretta sul mercato come in molti sostengono?

    r. assolutamente sì, ma la vera batosta arriverà dalla riforma del catasto. l'unione di tutti i fattori, oltre all'aumetno dei costi di manutenzione per l'invecchiamento degli immobili, renderà la proprietà immobiliare troppo costosa

    d. un anno e mezzo fa, mentre molti operatori annunciavano la ripresa del mercato, lei dichiarava che fino al 2014 i prezzi delle case sarebbero scesi. conferma quella previsione o la rivede?

    r. la rivedo in peggio. nel 2010, quando molti operatori vedevano segnali di ripresa, la situazione macroeconomica non era grave come adesso. con le nuove proiezioni è ragionevole aspettarsi una discesa dei prezzi accentuata fino al 2017

    d. quanto influiscono i mutui nella sua analisi?

    r. il calo della domanda di mutui è così accentuata da non trovare riscontro negli ultimi 20 anni. inoltre i giovani hanno di fronte uno scenario di cui sono sempre più consapevoli: il mercato del lavoro li spingerà a cercare opportunità ovunque e il mutuo diventerà un fardello

    d. quali altri fattori incideranno negativamente sul mercato immobiliare?

    r. due su tutti: la curva demografica e la riforma delle pensioni. in italia l'82% della popolazione vive già in una casa di proprietà e le nuove famiglie, alle prese con un mercato del lavoro difficile e l'erogazione di mutui bloccata, non potranno comprare casa. sul lato delle pensioni, poi, sempre più persone tra i 60 e i 67 anni si troveranno con dei redditi più bassi, per la perdita del posto di lavoro, un nuovo regime part time o forme di esodo volontario senza stipendio. in pochi anni in molti dovranno vendere la nuda proprietà o le seconde case. è evidente che l'offerta superarà la domanda

    d. con quali conseguenze?

    r. fermo restando che una parte del mercato, ovviamente, continuerà a funzionare, in italia avremo un fenomeno che in america si chiama "house rich, cash poor": ricchi di case, poveri di redditi. pensiamo a quanti immobili, magari in pessime condizioni, saranno ereditati nei prossimi anni, da chi non avrà dei redditi sufficienti a mantenerli. se tutti li mettessero in vendita l'offerta aumenterebbe ancora, quindi l'unica possibilità verranno dal mercato dell'affitto. sempre che nel frattempo l'economia si riprenda e i giovani non se ne vadano tutti all'estero

    d. cosa succederà in definitiva al mercato immobiliare?

    r. ritengo che siamo di fronte a un cambio di paradigma epocale: la casa diventerà un bene d'uso e non un bene rifugio da lasciare ai figli. è probabile che la legge a cui ci siamo abituati negli ultimi decenni, ossia che la casa nel lungo periodo non perde mai valore, non funzionerà più
     
  11. PuccioE39

    PuccioE39 Presidente Onorario BMW

    63.700
    7.749
    11 Giugno 2005
    àtilacoL
    Reputazione:
    534.958.211
    otuA
    affari immobiliari in vista :lol: (per chi compra)
     
  12. AlexMi

    AlexMi Presidente Onorario BMW

    25.820
    2.975
    4 Aprile 2004
    Reputazione:
    29.526.214
    Funny Car
    Mi sembra una cosa positiva.

    Se non altro smetteranno di colare cemento e l'Italia potrà abbandonare il triste primato sul consumo di calcestruzzo.

    La vera rivoluzione epocale sarebbe iniziare a demolire costruzioni dove non ci dovrebbero stare e sostituirle con alberi e campi.
     
  13. addlightness

    addlightness Amministratore Delegato BMW

    3.036
    418
    15 Agosto 2008
    Reputazione:
    129.756
    bugatti veyron TDI
    se da una parte concordo, d'altro canto non posso non pensare a quanta gente campa intorno a quel settore, e non parlo di immobiliaristi e furbetti del quartierino, ma di operai edili e industria dell'indotto
     
  14. PuccioE39

    PuccioE39 Presidente Onorario BMW

    63.700
    7.749
    11 Giugno 2005
    àtilacoL
    Reputazione:
    534.958.211
    otuA
    agli ingegneri non ci pensa mai nessuno??!

    siamo pagati meno degli operai e ci mettono ancora meno a lasciarci a casa.
     
  15. addlightness

    addlightness Amministratore Delegato BMW

    3.036
    418
    15 Agosto 2008
    Reputazione:
    129.756
    bugatti veyron TDI
    anche i giovani ingegneri, certo ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  16. PuccioE39

    PuccioE39 Presidente Onorario BMW

    63.700
    7.749
    11 Giugno 2005
    àtilacoL
    Reputazione:
    534.958.211
    otuA
    :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  17. AlexMi

    AlexMi Presidente Onorario BMW

    25.820
    2.975
    4 Aprile 2004
    Reputazione:
    29.526.214
    Funny Car
    Se ci vogliamo occupare dei lavoratori, dobbiamo farlo per tutti, in tutti i settori.

    Chi lavora nel campo edile non dovrà affrontare problemi diversi da chi lavora nel campo informatico, del commercio, delle automobili, del tessile, ecc. ecc. ecc.

    A questo punto, tanto vale rifondare la società su valori più veri e meno speculativi, dove il lavoro deriva da attività rinnovabili. Lo sviluppo dell'edilizia negli utlimi anni era chiaramente miope e suicida.
     
  18. PuccioE39

    PuccioE39 Presidente Onorario BMW

    63.700
    7.749
    11 Giugno 2005
    àtilacoL
    Reputazione:
    534.958.211
    otuA
    peraltro basterebbe riqualificare aree già edificate
     
  19. AlexMi

    AlexMi Presidente Onorario BMW

    25.820
    2.975
    4 Aprile 2004
    Reputazione:
    29.526.214
    Funny Car
    Esatto, ristrutturazioni al posto di nuove costruzioni, invece siamo al paradosso di costruire su aree vergini e lasciare in decadenza vecchi fabbricati fatiscenti.
     
  20. cely

    cely Presidente Onorario BMW Top Reference

    11.511
    12.358
    7 Aprile 2008
    Reputazione:
    2.146.717.227
    530D e60
    Cavoli è vero...... Ingegneri che progettano realmente (non i titolari degli studi) una costruzione che probabilmente son pagati meno del cingalese che la costruisce materialmente......solite cagate all'italiana.
     

Condividi questa Pagina