Mi sa che siamo nel mezzo di un nuovo 1929..

Discussione in 'Off-Topic' iniziata da fasolini6, 29 Settembre 2008.

  1. FASTMECHANIC

    FASTMECHANIC Presidente Onorario BMW

    9.123
    398
    16 Aprile 2010
    Reputazione:
    554.247
    asemostar
    Ecco...è così che mio suocero fece i suoi soldini....

    Ed era mi offro io...già d'ora....Officina meccanica con esperienza realizza bombe di tutti i tipi...fino ad un massimo di 1500 kg di peso l'una....

    siluri diametro max 400 lunghezza massima 2 metri.....

    Scocche per carro armati etc etc..

    Bombe fioi bombe fioi per tutti a costi contenuti...l'importante è produrre..non cosa produciamo!
     
  2. Ack

    Ack Presidente Onorario BMW

    6.807
    865
    11 Agosto 2008
    Reputazione:
    1.443.930
    Non più Bmw
    beh , no il Pil "mondiale" dovrebbe viaggiare leggermente oltre i 60 trilioni di dollari ...

    ... ed è annuale, mentre la cifra di cui si parlava (46 trilioni) è riferita ad un arco di 5 anni ...
     
  3. guddrum

    guddrum Amministratore Delegato BMW

    3.818
    169
    18 Settembre 2006
    Reputazione:
    502.773
    530D E60 - 320d e91 - golf IV 130 cv
    se ti capitano commesse con bombe fino a 25.000 kg, prendile e poi passale a me...
     
  4. SPONGBOB

    SPONGBOB Guest

    Reputazione:
    0
    Penso che questa ironia potresti evitarla nel rispetto di coloro che le subiscono..
     
  5. fasolini6

    fasolini6 Presidente Onorario BMW

    17.588
    1.026
    12 Luglio 2006
    Reputazione:
    14.828.740
    Golf variant TGI - Citigo metano
    http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2012-05-12/morgan-torna-allarme-derivati-081157.shtml?uuid=AbyEtRbF

    JP Morgan annuncia buco di due miliardi: torna l'allarme derivati

    di Marco Valsania

    [​IMG]

    Uno «schiaffo» da due miliardi di dollari a JP Morgan e al suo amministratore delegato James Dimon, finora celebrato come il nuovo re di Wall Street. E un boccone amaro anche per tutte le grandi banche americane, che hanno assicurato di aver migliorato enormemente la gestione del rischio e denuciano il pericolo di strette troppo severe nella regolamentazione.

    Le scioccanti perdite rivelate giovedì notte dalla più grande banca americana nel trading di derivati, che potrebbero salire a tre miliardi nel clima di volatilità dei mercati, hanno scosso la finanza e la politica: hanno riaperto il dibattito sugli eccessi speculativi e i pericoli che seminino nuove crisi. Il colossale passo falso di JP Morgan – una super-scommessa sbagliata sul miglioramento della salute di un gruppo di aziende – ha scatenato tensioni in Borsa: JP Morgan, ha ceduto quasi il 10% per poi assestarsi a un calo dell'9,3 per cento. E la prima bocciatura arriva da Fitch, che ha tagliato la valutazione su JP Morgan ad «A+» da «AA-».
     
  6. Ale_72

    Ale_72 Presidente Onorario BMW Top Reference

    57.908
    23.198
    27 Marzo 2007
    Reputazione:
    2.147.371.665
    Morgan AeroSS + AM Vantage S Roadster
    Bentornato :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  7. fasolini6

    fasolini6 Presidente Onorario BMW

    17.588
    1.026
    12 Luglio 2006
    Reputazione:
    14.828.740
    Golf variant TGI - Citigo metano
    :cool::

    http://www.repubblica.it/esteri/2012/05/13/news/germania_sconfitta_storica_per_la_merkel_cdu_umiliata_in_nord_reno_westfalia-35066731/?ref=HREA-1

    Sconfitta storica per Angela Merkel


    Cdu umiliata in Nord Reno-Westfalia


    Il partito della cancelliera passa dal 34 al 26%, il peggior risultato del dopoguerra. Trionfo dei socialdemocratici, che salgono al 39% e restano al governo con i verdi. I Pirati volano al 7,5% dal nostro corrispondente ANDREA TARQUINI

    [​IMG]

    BERLINO - Disfatta pesantissima, debacle doppia rispetto alle previsioni, per la Cdu della Cancelliera Angela Merkel alle elezioni di oggi nel Nordreno-Westfalia, il più popoloso Stato dei 16 della Repubblica federale e cuore industriale, minerario, operaio e politico del paese. Le sinistre democratiche volano grazie al trionfo della Spd, e la cancelliera esce così gravemente indebolita anche sul fronte europeo: la sua richiesta ossessiva di rigore a ogni costo perde peso e forza, perché la Spd chiede (come Monti e Hollande) impegni per la crescita, in cambio della ratifica del fiscal compact. Quando tra 48 ore circa Merkel riceverà alla cancelleria il presidente eletto francese, il socialista François Hollande appunto, sarà più debole davanti alle sue richieste di non voler governare l'Europa da sola e di fare di più per crescita e occupazione.
     
  8. PuccioE39

    PuccioE39 Presidente Onorario BMW

    63.700
    7.749
    11 Giugno 2005
    àtilacoL
    Reputazione:
    534.958.211
    otuA
    finalmente
     
  9. Ack

    Ack Presidente Onorario BMW

    6.807
    865
    11 Agosto 2008
    Reputazione:
    1.443.930
    Non più Bmw
    ^_^ /emoticons/happy@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  10. addlightness

    addlightness Amministratore Delegato BMW

    3.036
    418
    15 Agosto 2008
    Reputazione:
    129.756
    bugatti veyron TDI
    da noi i grillini, in germania i pirati...fantastico :mrgreen:
     
  11. batmobile

    batmobile Presidente Onorario BMW

    15.503
    902
    25 Marzo 2004
    Reputazione:
    21.716.159
    dalla 02 alla e36.
    Che la merkel sia immonda come statista, tanto che al confronto è bella, e condivido la chiosa del Berlusca, ma sperare nella sua decadenza per l'inqualificabile spd e per i dementi da internare dei verdi, beh, è come sperare che a monti succeda visco, ok tutto, ma martellarsi i maroni no...
     
  12. FASTMECHANIC

    FASTMECHANIC Presidente Onorario BMW

    9.123
    398
    16 Aprile 2010
    Reputazione:
    554.247
    asemostar
    Sarà fatto!

    Ragazzo...già lavoro per aziende che costruiscono carri armati....mio suocero fece il suo...io ora faccio il mio..anche se in minor parte di una volta...

    Per campare sinceramente non mi interessa proprio cosa costruisco!

    Anche perchè ciò che non costruisco io, lo costruisce un altro! Quindi se le commesse si alzassero in modo esponenziale di sicuro non mi farò scrupoli sul materiale prodotto...

    Dovunque esso sia usato!

    http://tribunatreviso.gelocal.it/cronaca/2011/03/22/news/dalla-sicca-100-mezzi-anfibi-per-il-brasile-1.1540702

    Così qualcun'altro può usufruire del settore...
     
    Ultima modifica di un moderatore: 14 Maggio 2012
  13. DESHI BASARA

    DESHI BASARA Presidente Onorario BMW

    19.690
    1.284
    10 Giugno 2004
    Reputazione:
    13.172.876
    MB B200CDI
    ^_^ /emoticons/happy@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  14. DESHI BASARA

    DESHI BASARA Presidente Onorario BMW

    19.690
    1.284
    10 Giugno 2004
    Reputazione:
    13.172.876
    MB B200CDI
    Oscar Giannino sostiene che è la RAGIONERIA GENERALE DELLO STATO, non Monti, a bloccare l'Italia.

    Nel senso: i 70 miliardi di debiti della PA verso le imprese ed i 30 miliardi di crediti IVA delle imprese ancora da riscuotere potrebbero essere versati immediatamente utilizzando la cassa depositi e prestiti ovvero SENZA FARE DEFICIT NEL SALDARE I SOVRACITATI DEBITI

    Ma quegli stronzi non ci sentono da quell'orecchio, e li chiamo stronzi perchè sono quei megadirigenti con l'hobby del rialzo costante dei loro stipendi
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  15. spadiz

    spadiz Presidente Onorario BMW

    24.507
    2.160
    5 Luglio 2005
    Reputazione:
    164.004.960
    530d xDrive Touring Futura F11
    OT: 'roba tua, quella nell'avatar??
     
  16. fasolini6

    fasolini6 Presidente Onorario BMW

    17.588
    1.026
    12 Luglio 2006
    Reputazione:
    14.828.740
    Golf variant TGI - Citigo metano
    Spread 429.
     
  17. fasolini6

    fasolini6 Presidente Onorario BMW

    17.588
    1.026
    12 Luglio 2006
    Reputazione:
    14.828.740
    Golf variant TGI - Citigo metano
    Piove sul bagnato:

    http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2012-05-15/moodys-declassa-banche-italiane-063834.shtml?uuid=AbGnfjcF

    Moody's declassa 26 banche italiane

    Fabio Pavesi

    In una giornata difficile per i titoli del credito in tutta Europa è arrivata a tarda sera la bocciatura di Moody's per le banche italiane. Ben 26 istituti hanno subito il taglio da parte dell'agenzia di rating e per tutte l'outlook è negativo. E così i rating a lungo termine sono oggi di Baa3 per Mps (era Baa1) e Banco Popolare. Per Ubi banca il rating a lungo termine è stato portato a Baa2 dal precedente A3. Tra i big Intesa Sanpaolo è stata portata ad A3 da A2 così come UniCredit. Per Moody's a questo punto i rating delle banche italiane «sono ora tra i più bassi nei paesi dell'Europa avanzata e riflettono - avverte l'agenzia in una nota - la vulnerabilità di queste banche a contesti operativi sfavorevoli in Italia e in Europa». Per l'agenzia pesano non solo le avverse condizioni di mercato con il Paese in recessione e le misure di austerità che deprimono la domanda interna, ma anche la scarsa qualità dell'attivo e le difficoltà di accesso al mercato del funding.
     
  18. DESHI BASARA

    DESHI BASARA Presidente Onorario BMW

    19.690
    1.284
    10 Giugno 2004
    Reputazione:
    13.172.876
    MB B200CDI
    Qualcuno si è accorto che ora è la Grecia a tenere per le palle l'€urozona?

    Non han fatto in tempo a finire il meeting di ieri sera a Bruxelles che i soloni dell'€urozona si sono precipitati a dire che "Atene deve rimanere nell'€uro".

    Il perchè è chiaro: falliti per falliti i Greci fanno un finto bluff della serie "meglio falliti ma padroni a casa nostra che falliti e basta". Il problema è che ormai è evidente che una eventuale fuoriuscita di Atene dall'€uro per vari motivi, inclusi ma non limitati a chi ne ha i bond in portafoglio, porterebbe ad un effetto domino sui paesi "€urodeboli".

    Ed alla fine della fiera il suo 60% di Export verso l'€urozona la Germania potrebbe giusto ficcarselo sù per il culo se i paesi €urodeboli tornassero alle valute nazionali perdendo un 40% (stima ottimistica) di potere d'acquisto (e patrimoni........).

    Eccoci dunque giunti alla resa dei conti della vera perversione dell'€uro: gli €urodeboli che hanno barato per entrarci (Italia inclusa, notizia recente) non possono essere cacciati dallo stesso pena il crollo dell'intero sistema €uro e delle economie (nazionali........) che lo compongono.

    GAME OVER
     
  19. AlexMi

    AlexMi Presidente Onorario BMW

    25.820
    2.975
    4 Aprile 2004
    Reputazione:
    29.526.214
    Funny Car
    CHissà se tutti quelli che sperano di uscire dall'euro si rendono conto di ciò...
     
  20. fasolini6

    fasolini6 Presidente Onorario BMW

    17.588
    1.026
    12 Luglio 2006
    Reputazione:
    14.828.740
    Golf variant TGI - Citigo metano
    http://www.repubblica.it/economia/2012/05/15/news/pil_mai_cos_male_dal_1999-35167628/?ref=HREA-1

    Pil, mai così male dal 2009


    L'economia cala dello 0,8%





    Il risultato congiunturale del primo trimestre "è la sintesi di un aumento del valore aggiunto dell'agricoltura e di una diminuzione del valore aggiunto dell'industria e dei servizi". Rispetto allo stesso periodo dello scorso anno la flessione è dell'1,3%

    MILANO - Nel primo trimestre del 2012 il Prodotto interno lordo italiano è diminuito dello 0,8% rispetto al trimestre precedente e dell'1,3% rispetto al primo trimestre del 2011: è il peggior inizio anno dal 2009, quando il calo del Pil fu addirittura del 3,5%. Lo comunica l'Istat.

    Insomma, i primi tre mesi dell'anno confermano che l'Italia è ancora in recessione: si tratta infatti del terzo trimestre consecutivo in cui il dato congiunturale dell'economia è negativo. Nel terzo trimestre 2011 era calata dello 0,2%, mentre nel quarto trimestre era scesa dello 0,7%. A dimostrazione che la situazione si sta progressivamente deteriorando.

    In particolare, il risultato congiunturale del Pil nel primo trimestre "è la sintesi di un aumento del valore aggiunto dell'agricoltura e di una diminuzione del valore aggiunto dell'industria e dei servizi". Inoltre, il primo trimestre del 2012 ha avuto due giornate lavorative in più rispetto sia al trimestre precedente sia al primo trimestre del 2011.
     

Condividi questa Pagina