Mi sa che siamo nel mezzo di un nuovo 1929..

Discussione in 'Off-Topic' iniziata da fasolini6, 29 Settembre 2008.

  1. fasolini6

    fasolini6 Presidente Onorario BMW

    17.588
    1.026
    12 Luglio 2006
    Reputazione:
    14.828.740
    Golf variant TGI - Citigo metano
    http://www.repubblica.it/economia/2012/03/31/news/allarme_cgia_nel_2011_record_fallimenti-32522825/?ref=HREA-1


    Allarme Cgia: "Nel 2011 record di fallimenti"



    Battenti chiusi per 11.615 aziende


    Un numero mai raggiunto negli ultimi quattro anni di crisi. In maggiore difficoltà le piccole imprese. Una situazione drammatica per i datori di lavoro, ma anche per i dipendenti: almeno 50 mila hanno perso il posto. In testa alla classifica la Lombardia. Coldiretti: "Chiuse oltre 50mila aziende agricole"

    [​IMG]

    VENEZIA - Record di fallimenti per le aziende nel 2011: ben 11.615 imprese hanno chiuso i battenti, un dato mai toccato in questi ultimi 4 anni di crisi. Lo afferma la Cgia di Mestre, precisando che "questo dramma non è stato vissuto solo dai datori di lavoro, ma anche dai dipendenti: secondo una prima stima, in almeno 50.000 hanno perso il posto di lavoro".

    Un record che ci segnala quanto siano in difficoltà le imprese italiane, soprattutto quelle di piccole dimensioni che, come ricorda la Cgia di Mestre, continuano a rimanere il motore occupazionale ed economico del Paese.

    "La stretta creditizia, i ritardi nei pagamenti e il forte calo della domanda interna - segnala il segretario della Cgia di Mestre, Giuseppe Bortolussi - sono le principali cause che hanno costretto molti piccoli a portare i libri in Tribunale.

    50 mila senza lavoro. Purtroppo, questo dramma non è stato vissuto solo da questi datori di lavoro, ma anche dai loro dipendenti che, secondo una nostra prima stima, in almeno 50.000 hanno perso il posto di lavoro". Ma, ricorda la Cgia, il fallimento di un imprenditore non è solo economico, spesso viene vissuto da queste persone come un fallimento personale che, in casi estremi, ha portato decine e decine di piccoli imprenditori a togliersi la vita. "La sequenza di suicidi e di tentativi di suicidio avvenuta tra i piccoli imprenditori in questi ultimi mesi - prosegue Bortolussi - sembra non sia destinata a fermarsi. Solo in questa settimana,

    due artigiani, a Bologna e a Novara, hanno tentato di farla finita per ragioni economiche. Bisogna intervenire subito e dare una risposta emergenziale a questa situazione che rischia di esplodere. Per questo invitiamo il Governo ad istituire un fondo di solidarietà che corra in aiuto a chi si trova a corto di liquidità".

    Il segretario commenta poi i dati sui redditi resi noti ieri dal dipartimento delle Finanze del Tesoro. "Attenti - dice - a dare queste chiavi interpretative fuorvianti e non corrispondenti alla realtà. Le comparazioni vanno fatte tra soggetti omogenei, ad esempio tra artigiani e i loro dipendenti. Ebbene, se confrontiamo il reddito di un dipendente metalmeccanico con quello del suo titolare artigiano, quest'ultimo dichiara oltre il 40% in più, con buona pace di chi vuole etichettare gli imprenditori come un popolo di evasori".


    Lombardia in testa.
    Tra le regioni italiane è la Lombardia quella in cui si è verificato il maggior numero di fallimenti di aziende: secondo i dati forniti dalla Cgia di Mestre, nel 2011 sono stati oltre 2.600, quasi un quarto del totale nazionale. Al secondo posto si piazza il Lazio, con 1.215 aziende fallite, mentre il terzo gradino è occupato dal Veneto (1.122). Supera quota mille anche l'Emilia Romagna (1.008). A chiudere la classifica la Valle d'Aosta, con appena 9 aziende fallite.Ecco la classifica:Lombardia 2.613

    Lazio 1.215

    Veneto 1.122

    Campania 1.008

    Emilia Romagna 899

    Piemonte 857

    Toscana 843

    Sicilia 601

    Puglia 529

    Marche 398

    Friuli Venezia Giulia 250

    Calabria 249

    Liguria 235

    Sardegna 213

    Umbria 185

    Abruzzo 180

    Trentino Alto Adige 122

    Molise 49

    Basilicata 38

    Valle D'Aosta 9

     


    Coldiretti: "Chiuse 50mila aziende agricole".
    Anche per le aziende agricole il bilancio è pesante: nel 2011, stando ai dati diffusi da Coldiretti, in Italia sono state chiuse oltre 50 mila aziende agricole. Nel settore agricolo operano 829mila imprese iscritte al registro delle Camere di commercio. "A preoccupare per il 2012 oltre che gli effetti del maltempo e della crisi dei mercati, anche l'applicazione della nuova Imu che se non sarà adeguata alle specificità del settore sulla base delle conclusioni del tavolo fiscale rischia di avere - conclude la Coldiretti - un impatto insostenibile su terreni agricoli e fabbricati rurali, dalle stalle ai fienili fino alle cascine e ai capannoni necessari per proteggere trattori e attrezzi, andando a tassare quelli che sono, di fatto, mezzi di produzione per le imprese agricole".
     
  2. Ervis E90

    Ervis E90 Presidente Onorario BMW

    6.001
    187
    28 Agosto 2010
    Reputazione:
    46.204
    BMW
    [​IMG]
     
  3. pietro-bmw

    pietro-bmw Presidente Onorario BMW

    20.343
    1.290
    17 Febbraio 2007
    Reputazione:
    22.748.875
    BMW serie 4 G22 420d Msport
    in che mondo assurdo siamo, da un lato ci sono aziende un tempo produttive che falliscono ed imprenditori ed operai che si uccidono, perche' non hanno piu' lavoro e dall'altro lato c'e' facebook che produce solo stronzate che in borsa e' quotato 103 miliardi di dollari............#-o
     
  4. PuccioE39

    PuccioE39 Presidente Onorario BMW

    63.702
    7.749
    11 Giugno 2005
    àtilacoL
    Reputazione:
    534.958.211
    otuA
    di lavoro ne hanno, ma non riescono ad accedere a risorse finanziarie per produrre, non hanno accesso al credito
     
  5. fasolini6

    fasolini6 Presidente Onorario BMW

    17.588
    1.026
    12 Luglio 2006
    Reputazione:
    14.828.740
    Golf variant TGI - Citigo metano
  6. Ale_72

    Ale_72 Presidente Onorario BMW Top Reference

    57.913
    23.200
    27 Marzo 2007
    Reputazione:
    2.147.371.665
    Morgan AeroSS + AM Vantage S Roadster
    Con un video di una compagnia che pubblica solo stronzate e che e' stata venduta nel 2006 per 1 miliardo e 650 milioni di dollari :lol:
     
  7. fasolini6

    fasolini6 Presidente Onorario BMW

    17.588
    1.026
    12 Luglio 2006
    Reputazione:
    14.828.740
    Golf variant TGI - Citigo metano
    Questa però non è una stronzata è l'origine di tutto e tutti ci stiamo nuotando dentro.
     
  8. pietro-bmw

    pietro-bmw Presidente Onorario BMW

    20.343
    1.290
    17 Febbraio 2007
    Reputazione:
    22.748.875
    BMW serie 4 G22 420d Msport
    e' assurdo con tutta la liquidita' messa a disposizione dalla bce, spero che tutte le banche brucino........
     
  9. fasolini6

    fasolini6 Presidente Onorario BMW

    17.588
    1.026
    12 Luglio 2006
    Reputazione:
    14.828.740
    Golf variant TGI - Citigo metano
    Disoccupazione record: 9,3% a febbraio. Tra i giovani è al 31,9%
     
  10. FASTMECHANIC

    FASTMECHANIC Presidente Onorario BMW

    9.123
    398
    16 Aprile 2010
    Reputazione:
    554.247
    asemostar
    Ho assunto 4 persone (disoccupati vari)in un mese....per un motivo o per l'altro non ce n'è rimasto uno....povera italia....

    I disoccupati meglio restino tali!

    EDIT: e fatica trovarli
     
    Ultima modifica di un moderatore: 2 Aprile 2012
  11. giak

    giak Direttore Corse

    1.657
    79
    3 Ottobre 2011
    Reputazione:
    117.062
    330cd e46, E e46 318d
    Leggendo quest trd mi sale una infinita tristezza.. ma anche tanta rabbia. Tristezza perche' siamo governati da gente che fin troppo e fin troppo spesso pensa ai cavoli loro.. cn un popolo ke ormai e' andato al tracollo.. e nn sa piu' dove sbattere la testa.. cn dei giovani che ( quelli che nn hanno la testa alle stronzate cm fbk ma al loro futuro) sanno che e un miraggio nn essere dei precari.. e devi anzi essere gia contento se lo sei.. ma tanta rabbia.. perche' a questo punto penso: ma se questo popolo e' cosi al collasso, perche' realmente non ci si ferma e si blocca tutto!! Perche' "nn si fa' sentire"? Perche' solo alcuni "scendono in piazza a far casino" e gli altri guardano inermi come se tutto cio', dalle tasse al carburante, all' iva ecc ecc gli stesse bene?? Bho io nn capisco.. avvolte penso che allora la colpa e anche di molti di noi stessi se ci stanno portando a sto punto.. perche' appunto glielo permettiamo e "ci sta bene cosi'"? ...

    inviato dal mio (e'normale ke mio..mah!!) LG 3D usando la PRESTIDIRIGIBILIZZAZIONE...
     
    Ultima modifica di un moderatore: 2 Aprile 2012
  12. giak

    giak Direttore Corse

    1.657
    79
    3 Ottobre 2011
    Reputazione:
    117.062
    330cd e46, E e46 318d
    Da noi.. qua giu'.. per molte persone e' gia' un miraggio "essere assunti" cn un lavoro decente.. e "pagherebbero" gia' solo per questo. Per un lavoro che nn sia solo di "fantimatiche provvig." Ma cn uno "stipendio" reale, per delle ore reali di lavoro svolto. E fin troppo spesso vedo e sento coetani.. che in testa hanno solo delle stronzate comuni.. piuttosto che ad essere contenti per quel poko che hanno e provare ad inseguire il resto, per crescere, anziche prediligere il "tutto/facile/subito"!

    inviato dal mio (e'normale ke mio..mah!!) LG 3D usando la PRESTIDIRIGIBILIZZAZIONE...
     
  13. fasolini6

    fasolini6 Presidente Onorario BMW

    17.588
    1.026
    12 Luglio 2006
    Reputazione:
    14.828.740
    Golf variant TGI - Citigo metano
    http://www.corriere.it/economia/12_aprile_02/occupazione-istat-emergenza_e35557da-7ca3-11e1-b9fa-a64885bf1529.shtml


    Disoccupazione, dramma tra i giovani:


    uno su tre non riesce a trovare lavoro


    I dati Istat riferiti al mese di febbraio (+0,2%). Se si considerano i 15-24enni sale al 31,9% (+0,9 punti)

    (Ansa)

    MILANO - Il tasso di disoccupazione a febbraio si attesta al 9,3% in aumento di 0,2 punti percentuali rispetto a gennaio e di 1,2 punti su base annua, il top dal 1992. Lo comunica l'Istat sulla base dei dati provvisori. Nel quarto trimestre 2011, riferisce l'istituto, il tasso di disoccupazione è stato pari al 9,6%, nove decimi di punto in più rispetto ad un anno prima. Si tratta del tasso più alto dal quarto trimestre del 1999. STIME - A febbraio, spiegano i tecnici dell'Istat, ricordando che si tratta di stime e dati destagionalizzati, «il mercato del lavoro continua a caratterizzarsi per la discesa dell'occupazione e la crescita della disoccupazione. Quindi il dato di febbraio testimonia «un quadro preoccupante d'inizio 2012». In particolare, gli occupati sono 22.918 mila, in diminuzione dello 0,1% (-29 mila unità) rispetto a gennaio. Il calo riguarda la sola componente femminile. Nel confronto con lo stesso mese dell'anno precedente l'occupazione segna un aumento dello 0,1% (16 mila unità). Il tasso di occupazione si attesta al 56,9%, in diminuzione di 0,1 punti percentuali nel confronto congiunturale e in aumento 0,1 punti in termini tendenziali. Il numero dei disoccupati, pari a 2.354 mila, aumenta dell'1,9% (45 mila unità) rispetto a gennaio. Su base annua il numero di disoccupati aumenta del 16,6% (335 mila unità). Il livello di disoccupazione maschile, con 1,275 milioni di uomini in cerca di lavoro, raggiunge anche il record storico, il dato più alto dal IV trimestre del 1992, data d'inizio delle serie. Inoltre, gli inattivi tra 15 e 64 anni diminuiscono dello 0,2% rispetto al mese precedente. In confronto a gennaio, il tasso di inattività risulta in diminuzione di 0,1 punti e si attesta al 37,2%.

    GIOVANI - Tragica la situazione tra i giovani. A febbraio il tasso di disoccupazione giovanile sale al 31,9% (+0,9 punti rispetto a gennaio e +4,1 punti su base annua). Lo rileva sempre l'Istat indicando il tasso di disoccupazione nella fascia dei 15-24enni attivi. Nel quarto trimestre del 2011, comunica l'istituto, il tasso di disoccupazione dei 15-24enni è salito al 32,6% dal 29,8% dello stesso periodo del 2010 con un picco del 49,2% per le giovani donne del Mezzogiorno. In totale si sono infatti registrate 44mila donne occupate in meno rispetto a gennaio.

    GLI ADULTI - L'aumento dell'occupazione italiana più adulta (+164.000 unità, nella classe con almeno 55 anni), soprattutto di quella a tempo indeterminato, si contrappone al persistente calo su base annua di quella più giovane (-253.000 unità, fino a 34 anni). L'Istat spiega che la permanenza sul posto di lavoro di chi ha 55 anni o più è dovuta sia al progressivo invecchiamento della popolazione sia all'inasprimento dei requisiti anagrafici e contributivi per l'accesso alla pensione.

    IN EUROPA - Ma anche in Europa il numero totale di disoccupati ha raggiunto livelli mai registrati prima, sia nell'area euro che nell'intera Unione europea a 27. Lo precisano da Eurostat, in merito ai dati sulla disoccupazione di febbraio. Nell'area euro l'ente di statistica comunitario ha contato 17 milioni 134 mila disoccupati a febbraio, nell'Ue27 invece 24 milioni 550 mila: in entrambi i casi si tratta di nuovi record, ha spiegato un tecnico di Eurostat. Quanto al tasso di disoccupazione, il 10,8 per cento registrato sull'area euro rappresenta un massimo dal giugno del 1997, e quindi anche un massimo dal lancio effettivo della valuta unica. Per l'Ue a 27 il 10,2 per cento raggiunto dalla disoccupazione è invece un nuovo record assoluto: non si era mai registrato un valore così elevato nelle tabelle di Eurostat.
     
  14. davide_qv

    davide_qv Presidente Onorario BMW

    10.223
    674
    16 Aprile 2007
    Reputazione:
    381.422
    BMW E91 325I MSPORT
    e intanto oggi son stato nella conce BMW qui di zona da me per ordinare il pomello del cambio...e c'era in atto una riunione per la cassa integrazione dei dipendenti....

    non faccio nomi ne luoghi per ovvi motivi di privacy su questi argomenti non proprio leggeri da trattare
     
  15. Ack

    Ack Presidente Onorario BMW

    6.807
    865
    11 Agosto 2008
    Reputazione:
    1.443.930
    Non più Bmw
    Motor Sport di Mariano del Friuli ? >:>
     
  16. davide_qv

    davide_qv Presidente Onorario BMW

    10.223
    674
    16 Aprile 2007
    Reputazione:
    381.422
    BMW E91 325I MSPORT
  17. Gabo

    Gabo

    40.384
    5.548
    17 Gennaio 2006
    Bassano del Grappa
    Reputazione:
    490.715.460
    BIESSE Racing Vicenza
    buffoni e pagliacci

    mettete altre tasse così andrà ancora meglio... ](*,)](*,)](*,)
     
  18. fasolini6

    fasolini6 Presidente Onorario BMW

    17.588
    1.026
    12 Luglio 2006
    Reputazione:
    14.828.740
    Golf variant TGI - Citigo metano
    Ci stiamo avvitando sui noi stessi: + disoccupazione, + tasse e niente crescita.. mi sà che il baratro è solo rimandato.
     
  19. Ack

    Ack Presidente Onorario BMW

    6.807
    865
    11 Agosto 2008
    Reputazione:
    1.443.930
    Non più Bmw
    Allo stato dei fatti concordo, speriamo facciano qualcosa ...
     
  20. spadiz

    spadiz Presidente Onorario BMW

    24.507
    2.160
    5 Luglio 2005
    Reputazione:
    164.004.960
    530d xDrive Touring Futura F11
    Conosci?
     

Condividi questa Pagina