Mi sa che siamo nel mezzo di un nuovo 1929..

Discussione in 'Off-Topic' iniziata da fasolini6, 29 Settembre 2008.

  1. Trech

    Trech Presidente Onorario BMW

    8.858
    375
    6 Marzo 2009
    Reputazione:
    1.021.706
    Audi R8 & BMW 430d (ex 330d E93)
    Esatto. È x me uno dei grossi problemi dell'UE. Non avere un Banca regina ke decida in tuto e x tutto. Avere una struttura piú simile alla FED, piú vicina all'esecutivo e maggiormente integrata alla politica.
     
  2. Guest 116

    Guest 116 Secondo Pilota

    641
    50
    31 Gennaio 2010
    Reputazione:
    5.257
    Audi A3 td sb
    scusa ma ci vedo delle contraddizioni in questa tua affermazione, esiste un esecutivo europeo ? quali sono i fondamenti della sua politica ?

    Esiste caro Trech un oligopolio e la Germania in questi 10 anni di moneta europea è stata l'unica a trarne i benefici, il 70% delle sue esportazioni viaggiano all'interno del mercato comune !
     
  3. guddrum

    guddrum Amministratore Delegato BMW

    3.818
    169
    18 Settembre 2006
    Reputazione:
    502.773
    530D E60 - 320d e91 - golf IV 130 cv

    onestamente non lo so, è da un pezzo che non compro sigarette in italia... Mi pare che comunque abbiano aumentato 10 cent non molto tempo fa..
     
  4. guddrum

    guddrum Amministratore Delegato BMW

    3.818
    169
    18 Settembre 2006
    Reputazione:
    502.773
    530D E60 - 320d e91 - golf IV 130 cv
    Sono d'accordissimo!!!

    Sul gioco però avrei una proposta: Siete mai stati in una sala da gioco? avete un tabacchino? o avete un parente, amico che ce l'ha?

    Solo ultimamente mi sono reso conto di che malattia siano Slot, Lotto, Superenalotto e grattaevinci...

    Ho da poco finito un cantiere che è attaccato ad una sala da gioco... beh, ci sono sempre le stesse macchine: arrivano il pomeriggio presto e se ne vanno la sera!!!

    Un mio amico ha un tabacchino e mi racconto di tizi che si fanno fuori 50 €. di gratta e vinci e poi quando vanno li con i figli, non hanno i soldi per comprargli il quaderno per la scuola!!!

    Io capisco che la maggior parte di queste persone hanno probabilmente dei problemi economici e che quindi ci sperano, ma dopo un po' la cosa puzza... SEI UN CASSAINTEGRATO, O MAGARI UN DISOCCUPATO CHE PRENDE UN MINIMO DI SUSSIDIO, SEI UNO STRANIERO AL QUALE IL COMUNE PAGA LA SCUOLA PER I TUOI SETTE FIGLI PERCHè SEI DISOCCUPATO (e di questo potrei fare nomi e cognomi!), E MI SPUTTANI PATRIMONI AI GIOCHI?? perchè non fare un sistema di tracciabilità delle giocate (chessò, mediante tessera sanitaria con CF visto che abbiamo speso miliardi per farla ed ancora nn serve ad una mazza se non per poter prendere le sigarette al distributore...)... Se mi giochi oltre ad una certa cifra ti tolgo il sussidio o la cassaintegrazione.... Non ditemi che non conoscete cassaintegrati che arrotondano i qualche modo...
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  5. fasolini6

    fasolini6 Presidente Onorario BMW

    17.588
    1.026
    12 Luglio 2006
    Reputazione:
    14.828.740
    Golf variant TGI - Citigo metano
    Per il mio mutuo cambia eccome.
     
  6. guddrum

    guddrum Amministratore Delegato BMW

    3.818
    169
    18 Settembre 2006
    Reputazione:
    502.773
    530D E60 - 320d e91 - golf IV 130 cv
    Ma non l'avevi estinto?
     
  7. spadiz

    spadiz Presidente Onorario BMW

    24.506
    2.160
    5 Luglio 2005
    Reputazione:
    164.004.960
    530d xDrive Touring Futura F11
    Quoto alla stragrande...
     
  8. fasolini6

    fasolini6 Presidente Onorario BMW

    17.588
    1.026
    12 Luglio 2006
    Reputazione:
    14.828.740
    Golf variant TGI - Citigo metano
    Ho tenuto i nervi saldi per ora ce l'ho ancora, d'altra parte lo spread è più umano anche se ancora elevatissimo.
     
  9. fasolini6

    fasolini6 Presidente Onorario BMW

    17.588
    1.026
    12 Luglio 2006
    Reputazione:
    14.828.740
    Golf variant TGI - Citigo metano
    Spread in rialzo dopo Bruxelles

    Impatto negativo del vertice Ue sullo spread tra Btp e Bund. Partito da quota 445, il differenziale è progressivamente salito e ora è a ridosso dei 460 punti
     
  10. Trech

    Trech Presidente Onorario BMW

    8.858
    375
    6 Marzo 2009
    Reputazione:
    1.021.706
    Audi R8 & BMW 430d (ex 330d E93)
    Appunto ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  11. AlexMi

    AlexMi Presidente Onorario BMW

    25.820
    2.975
    4 Aprile 2004
    Reputazione:
    29.526.214
    Funny Car
    Se è indicizzato all'euribor non cambia nulla, se è indicizzato alla BCE si, ma in quel caso lo spread è più elevato
     
  12. fasolini6

    fasolini6 Presidente Onorario BMW

    17.588
    1.026
    12 Luglio 2006
    Reputazione:
    14.828.740
    Golf variant TGI - Citigo metano
    E' legato all'euribor e cambia visto che già oggi è sceso (1 mese 1.18% + 0.8% spread :cool:).
     
  13. AlexMi

    AlexMi Presidente Onorario BMW

    25.820
    2.975
    4 Aprile 2004
    Reputazione:
    29.526.214
    Funny Car
    Quindi, ricapitolando, sei sempre pronto a criticare chi ci amministra per la visione egocentrica e filibustiera, evidenziandone (giustamente) ogni minima bassezza, e poi sei come un avvoltoio che svolazza intorno al campo di battaglia per raccogliere qualche carogna e trarre vantaggio dalle disgrazie dei mercati.

    Se si esclude le diverse opportunità, quale è la differenza fra te e loro?
     
  14. davide_qv

    davide_qv Presidente Onorario BMW

    10.223
    674
    16 Aprile 2007
    Reputazione:
    381.422
    BMW E91 325I MSPORT
    BINGOOOOOOOOO :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    rep + in arrivo ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  15. fasolini6

    fasolini6 Presidente Onorario BMW

    17.588
    1.026
    12 Luglio 2006
    Reputazione:
    14.828.740
    Golf variant TGI - Citigo metano
    L'Unione europea si spacca


    ma l'Eurozona si dà nuove regole





    Il vertice di Bruxelles registra una frattura tra Londra e le capitali della zona euro. Più disciplina fiscale per i paesi che fanno parte dell'Unione monetaria, più fondi per il bail out delle economie in crisi, prestiti dalle banche centrali al Fmi

    [​IMG]

     


    MILANO
    - L'Unione europea si spacca, ma i paesi dell'area Euro trovano un accordo che, senza avere la forza di un trattato, vincolerà i governi a mantenere bilanci più sani di quelli che hanno portato il continente sull'orlo del baratro. E' questo in estrema sintesi il risultato di 11 ore e mezza di negoziazioni concluse nel pieno della notte che hanno visto uscire trionfatrice la Germania della cancelliera Angela Merkel e aperto una spaccatura tra Francia e Gran Bretagna.

    Ecco le decisioni punto per punto:

    - PATTO FISCALE: I 17 paesi dell'area euro più gli altri membri dell'Unione disposti ad accodarsi hanno deciso che dovranno sottostare a un regime di sanzioni automatiche per chi violi gli accordi a meno che tre quarti dei paesi votino contro. Le nuove regole sui budget saranno scritte nelle costituzioni nazionali. Il cosidetto "deficit strutturale", che non considera gli effetti una tantum del ciclo economico e del rimborso sul debito, viene limitato allo 0,5% del Pil. Regole più severe, con la corte di giustizia europea chiamata a verificare il loro rispetto. "Conseguenze automatiche" per quei paesi che sforano il limite del deficit/pil del 3%.

    - EUROPEAN STABILITY MECHANISM: Il fondo di salvataggio, o Meccanismo di stabilità europeo (Esm), sarà accelerato, con l'obiettivo di farlo entrare in vigore dal luglio 2012. La dotazione sale a 500 miliardi di euro, come richiesto espressamente da Berlino. L'Esm non avrà una licenza bancaria così da non poter attingere ai fondi della Banca centrale europea, altra vittoria tedesca.

    - FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE: I leader europei si sono impegnati a esplorare la possibilità che le rispettive banche centrali possano impegnarsi in prestiti bilaterali al Fondo monetario internazionale per 150 miliardi di euro a cui si potrebbero aggiungere altri 50 miliardi provenienti dai paesi europei non appartenenti all'Eurozona.

    - TUTELE PER I PRIVATI: Escluso nel futuro un coinvolgimento del settore privato. I leader hanno riconosciuto che la politica precedente durante la crisi in grecia, di costringere gli investitori privati ad accettare le perdite delle loro disponibilità in debito greco, ha fallito e non sarà ripetuta.

    Queste misure saranno rese giuridicamente vincolanti per mezzo di un accordo internazionale "che dovrebbe essere firmato a marzo o ad una data precedente", si legge in una nota. Le misure saranno firmati da tutti i 17 stati membri della zona euro, più Bulgaria, Danimarca, Lettonia, Lituania, Polonia e Romania. La Repubblica Ceca e Svezia devono consultare i loro parlamenti prima di decidere. Gran Bretagna e Ungheria hanno deciso di rimanere fuori.
     
  16. goldie

    goldie Presidente Onorario BMW

    6.755
    859
    26 Aprile 2007
    Reputazione:
    21.749.371
    BMW 430d
  17. fasolini6

    fasolini6 Presidente Onorario BMW

    17.588
    1.026
    12 Luglio 2006
    Reputazione:
    14.828.740
    Golf variant TGI - Citigo metano
    L´Eba rivede entità ricapitalizzazione per le banche, per le italiane sale a 15,36 mld

    Finanzaonline.com - 9.12.11/09:01

    L´Autorità bancaria europea (Eba) ha aggiornato ieri la direttiva relativa alle esigenze di ricapitalizzazione delle banche europee decisa lo scorso 26 ottobre. In base alle nuove stime le banche europee dovranno rafforzare il patrimonio con nuovi capitali per 114,7 miliardi di euro rispetto ai 106 miliardi comunicati in precedenza. Il fabbisogno complessivo di capitale per i cinque gruppi bancari italiani (Unicredit, Intesa Sanpaolo, Monte dei Paschi, Banco Popolare e Ubi Banca) è salito ora a 15,366 miliardi di euro dai precedente 14,7 miliardi di euro. In particolare, per Unicredit l´ammontare è di 7,974 miliardi di euro; Intesa Sanpaolo non ha esigenze di capitale aggiuntivo; Monte dei Paschi presenta un fabbisogno di 3,267 miliardi di euro; Banco Popolare di 2,731 miliardi; Ubi Banca di 1,393 miliardi di euro. La quantificazione delle eventuali necessità di ricapitalizzazione delle singole istituzioni si basa su dati riferiti a settembre 2011. La Banca d´Italia ha precisato che per le banche italiane alcune misure per il rafforzamento dei coefficienti patrimoniali sono già a uno stadio avanzato.

    Ricordiamo che la direttiva dell´Eba richiede alle banche che hanno partecipato all´esercizio (71 grandi banche europee) di rafforzare, laddove necessario, la loro posizione patrimoniale costituendo un buffer di capitale eccezionale e temporaneo a fronte delle esposizioni verso gli emittenti sovrani che rifletta i prezzi di mercato alla fine di settembre.

    Il buffer di capitale eccezionale e temporaneo dovrà essere tale da portare, entro la fine di giugno 2012, il Core tier 1 ratio (definito dal rapporto tra il capitale di qualità più elevata e le attività ponderate per il rischio) al 9%. La banca d´Italia precisa che cessioni di titoli sovrani non ridurranno in alcun modo l´ammontare del buffer che dovrà essere costituito entro giugno 2012; date le attuali condizioni di mercato, eventuali vendite di titoli sovrani avrebbero pertanto il solo effetto di materializzare perdite nei bilanci delle banche.

    La costituzione di buffer ha l´obiettivo di rassicurare i mercati sulla capacità delle banche di fronteggiare una serie di shock continuando a mantenere un´adeguata posizione patrimoniale; non intende coprire perdite sui titoli sovrani, che restano soltanto ipotetiche. Il buffer relativo alle esposizioni sovrane è una misura una-tantum. Con la riduzione del rischio sovrano e i suoi effetti positivi sulla valutazione dei titoli pubblici rispetto agli attuali bassi livelli, anche una volta attuate le nuove capacità del Fondo europeo per la stabilità finanziaria (Fesf), l´Eba tornerà a considerare sia la necessità di continuare a detenere buffer di capitale a fronte delle esposizioni sovrane sia il relativo ammontare.

    Per soddisfare l´obiettivo di capitale, le banche dovranno, in prima istanza, utilizzare risorse private, che possono provenire da: utili non distribuiti; restrizioni sui bonus aziendali; aumenti di capitale della migliore qualità; emissioni presso investitori privati di strumenti di debito convertibili in azioni al ricorrere di determinate evenienze (contingent capital), che saranno accettate ai fini dell´esercizio a patto che rispettino i requisiti previsti dell´Eba; ristrutturazione in Core tier 1 di strumenti ibridi esistenti, se effettuata entro la fine di ottobre 2012; altre misure di gestione del passivo.
     
  18. goldie

    goldie Presidente Onorario BMW

    6.755
    859
    26 Aprile 2007
    Reputazione:
    21.749.371
    BMW 430d
    Borse in positivo, Milano la migliore




    Le Piazze europee partono male, poi tentano con successo


    il rimbalzo. Bene Piazza Affari trainata dai bancari


    MILANO - I mercati plaudono all'accordo di Bruxelles. Come previsto, gli scambi sulle piazze del Vecchio Continente, nell'ultimo giorno di contrattazioni della settimana, sono partiti tutti col segno meno. Ma le Borse hanno tentato subito il rimbalzo e ora si muovono in territorio positivo, trainate dall'intesa sul patto di bilancio di tutti i Paesi Ue, tranne la Gran Bretagna. Tonici i listini nel primissimo pomeriggio, aiutati anche dall'apertura positiva a Wall Street. Accelera piazza Affari, con il Ftse Mib +2,65% e l'All Share +2,31%. Bene anche le altre europee: Parigi +1,9%, Francoforte +1,5%, Amsterdam +1,38%, Lisbona +1,20%, Bruxelles +1,12%. Sembrano ben digerite le novità giunte dal vertice «salva-euro». Ai listini piacciono in particolare i maggiori aiuti che verranno destinati al fondo di salvataggio e le più rigide regole di bilancio previste per i Paesi dell'euro. Resiste l'incertezza sui tempi che comunque serviranno per definire e scrivere nel dettaglio le nuove regole, spiega un economista dell'Ing Group a Bloomberg. PIAZZA AFFARI - A Milano particolarmente tonici i bancari, con Montepaschi a +2,26%, Intesa Sanpaolo a +4,48% e Unicredit a +4,28%.

    WALL STREET - Avvio di seduta in rialzo, come si diceva, a Wall Street, che a sua volta segna un parziale rimbalzo dopo i forti cali registrati giovedì'. Alle prime battute il Dow Jones guadagna 81,81 punti, pari al più 0,68 per cento, il Nasdaq sale di 17,34 punti, più 0,67 per cento, lo Standard & Poor's 500 avanza di 11,22 punti, più 0,91 per cento.

    LO SPREAD - In calo le tensioni sui titoli di stato, con gli spread dei Btp decennali sotto la soglia dei 450 punti base (448) e il rendimento del decennale italiano al 6,56%. In calo anche il rendimento del quinquennale (6,87%) e quello del biennale (6,16%). Il differenziale tra Bonos spagnoli e Bund si riduce a 383 punti e quello tra il 10 anni di Francia e Germania a 115 punti.

    Redazione Online

    Borse in positivo, Milano la migliore




    Redazione Online Corriere della Sera

    9 dicembre 2011 | 15:57
     
  19. Guest 116

    Guest 116 Secondo Pilota

    641
    50
    31 Gennaio 2010
    Reputazione:
    5.257
    Audi A3 td sb

    ciao Elena, hai deciso di vestire i panni del bloomberg del Passion o stai meditando di aderire al bot-day ? :biggrin:
     
  20. goldie

    goldie Presidente Onorario BMW

    6.755
    859
    26 Aprile 2007
    Reputazione:
    21.749.371
    BMW 430d
    niente bot day, ho deciso di finire lussuosamente :razz: 360 mq di ufficio attualmente al grezzo, poi di iniziare a costruire un'altra palazzina uffici su 2000 mq che il nuovo piano regolatore mi ha graziosamente passato da terreno industriale saturo ad edificable, settimana scorsa, quindi ho comprato 2 auto aziendali nuove, strumenti per indagini di emc ed altre cosette, ho assunto 3 persone e, non avendo più niente da investire, mi sono tolta il problema di dover investire in titoli :mrgreen:
     

Condividi questa Pagina