Mi sa che siamo nel mezzo di un nuovo 1929.. | Pagina 307 | BMWpassion forum e blog

Mi sa che siamo nel mezzo di un nuovo 1929..

Discussione in 'Off-Topic' iniziata da fasolini6, 29 Settembre 2008.

  1. mario_69

    mario_69 Direttore Corse

    2.427
    199
    8 Marzo 2009
    Roma
    Reputazione:
    39.171.184
    BMW 535d e61 Touring Msport
    =D>=D>=D>Quoto in pieno...............:wink:
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  2. Zeus76

    Zeus76 Amministratore Delegato BMW

    4.736
    239
    8 Febbraio 2010
    Reputazione:
    93.174
    Audi TT 2.0T Quattro STronic
    Sono rimasto quasi disorientato dalla chiarezza con la quale sono stati presentati i provvedimenti, senza entrare nel merito degli stessi mi sono reso conto che nessuno che io ricordi nell'ultimo decennio abbia mai esplicitato i contenuti, le intenzioni in questo modo. Mi è salito il rigetto per le "vecchie" facce della politica e per le prossime elezioni vorrei vedere solo gente nuova, competente...

    Uno dei provvedimenti che meno mi piace invece è la mancata indicizzazione delle pensioni all'inflazione, insomma i prezzi salgono ed è giusto preservare il potere d'acquisto, un piccolo sforzo in questo senso ci poteva stare....i "tagli" alla spesa pubblica mi sono sembrati per ora poco incisivi, mi aspettavo anche un semplice gesto simbolico come la dismissione di mezzo parco auto blu o qualcosa del genere.

    Buona giornata ragazzi vediamo tra un pò i mercati come la prendono....
     
  3. Guest 116

    Guest 116 Secondo Pilota

    641
    50
    31 Gennaio 2010
    Reputazione:
    5.257
    Audi A3 td sb
    come ho scritto qualche post addietro, non conoscendo ancora voce per voce i " frutti " derivanti dall'intera manovra, sul momento si ha la sensazione che il tutto sia ruotato intorno al welfare :-k ...giusta la sterzata sulla sperequazione e sui privilegi che comunque non ha intaccato quelli acquisiti ( pensioni d'oro ...piccolo obolo, i baby pensionati che con i loro 16 anni ....6 mesi..1gg rientrano di fatto nell'assistenzialismo, etc. ), sono daccordo con Zeus per le differenze che si sono notate da subito nell'esporre la manovra rispetto all'estenuante politichese, a riguardo ciò la dice lunga sul sentiment degli italiani, c'è comunque un "ombrello" di protezione per le pensioni all'interno dei 1.000 euro che rappresentano il 56% del totale, sulle restanti il mancato aggancio all'indicizzazione istat sarà per il biennio 2012/2013 apparentemente limitato nel tempo, ma con risparmi notevoli sulle casse dell'inps se si pensa all'effetto esponenziale dovuto al trascinamento della vita media residua contrattuale ( scusate il termine poco opportuno, socialmente parlando ).

    Resta il fatto che al di là della salomonica approvazione del Presid. Napolitano, la vedo dura a livello parlamentare che il tutto passi liscio, il colpo di spugna sulle pensioni di anzianità, i 42 anni minimo di contributi associati ai 66 anni di età è un provvedimento tosto nell'insieme, secondo me avrebbe avuto più senso ed ammorbidire le posizioni più estremiste se avessero avuto anche un minimo di gradualità, staremo a vedere, Monti è uno fermo e non si farà certo trascinare in una fiction mediatica come purtroppo sono malvezzamente sintonizzati coloro che ci hanno sin qui (mal)governato :confused:
     
    Ultima modifica di un moderatore: 5 Dicembre 2011
  4. Zeus76

    Zeus76 Amministratore Delegato BMW

    4.736
    239
    8 Febbraio 2010
    Reputazione:
    93.174
    Audi TT 2.0T Quattro STronic
    Come non quotarti....
     
  5. Ack

    Ack Presidente Onorario BMW

    6.807
    860
    11 Agosto 2008
    Reputazione:
    1.443.930
    Non più Bmw
    Però lo Spread è sceso sotto quota 400 e Piazza affari guida i rialzi in europa ...
     
    Ultima modifica di un moderatore: 5 Dicembre 2011
    A 1 persona piace questo elemento.
  6. addlightness

    addlightness Amministratore Delegato BMW

    3.036
    418
    15 Agosto 2008
    Reputazione:
    129.756
    bugatti veyron TDI
    sarebbe già oro...

    scusa il ritardo Zeus, mi ero un po' perso :wink:

    mi interesserebbero quei link che dicevi, non so se posso capirci qualcosa, ma sarei curioso
     
  7. ennys

    ennys Kartista

    113
    8
    2 Giugno 2005
    Reputazione:
    1.267
    BMW 525tds Touring
    IL PARERE DELL’ECONOMISTA E PREMIO NOBEL PAUL KRUGMAN:

    "L´euro può essere salvato? Non molto tempo fa si diceva che la crisi poteva portare, nel peggiore dei casi, al default della Grecia. Ora si profila l´evenienza di un disastro di proporzioni assai maggiori. È vero che la pressione sui mercati si è un po´ allentata mercoledì. Si è allentata dopo il sensazionale annuncio dell´estensione delle linee di credito da parte delle banche centrali.

     


    Ma persino gli ottimisti ormai considerano l´Europa avviata alla recessione, mentre i pessimisti lanciano l´allarme sull´eventualità che l´euro diventi l´epicentro di una nuova crisi globale. Come mai siamo arrivati fin qui? La risposta più comune è che l´origine della crisi dell´euro va individuata nell´irresponsabilità fiscale.


     

     


    MARIO DRAGHI MARIO MONTI



    In tv è un gran vociare di esperti: in assenza di tagli alla spesa pubblica l´America finirà come la Grecia. Ma è vero quasi l´opposto. Benché i leader europei identifichino il problema nella spesa pubblica troppo alta dei Paesi debitori, la realtà è che in Europa la spesa è troppo bassa. E imporre una maggiore austerità è stata una mossa negativa, che ha peggiorato la situazione.


     


    Riassumendo. Negli anni precedenti alla crisi del 2008 in Europa, come in America, il sistema bancario era fuori controllo e il debito galoppava. In Europa però, gran parte dei prestiti erano transfrontalieri, i fondi tedeschi finivano al sud. L´operazione veniva considerata a basso rischio. I destinatari in fondo facevano tutti parte dell´area dell´euro, che cosa mai poteva succedere?


     

     


    MARIO DRAGHI E ANGELA MERKEL



    In massima parte, detto per inciso, i prestiti non erano diretti ai governi, ma al settore privato. Solo la Grecia ai tempi d´oro presentava gravi deficit di bilancio statale. La Spagna, alla vigilia della crisi, vantava addirittura un surplus.


     


    Poi la bolla scoppiò. La spesa privata nei Paesi debitori crollò. I leader europei avrebbero dovuto riflettere su come impedire che questi tagli alla spesa provocassero una recessione in tutta Europa. Invece risposero all´inevitabile conseguente crescita del deficit imponendo a tutti i governi -non solo a quelli dei Paesi debitori - di tagliare la spesa pubblica e aumentare l´imposizione fiscale.


     

     

     


    GRECIA



    Non tennero conto dei moniti di chi pronosticava un aggravarsi della depressione. «La tesi secondo cui le misure di austerità potrebbero innescare un processo di stagnazione non è corretta», dichiarò Jean-Claude Trichet, all´epoca presidente della Bce. Il motivo? Perché «da politiche che stimolano la fiducia verrà un impulso, non un ostacolo alla ripresa economica».


     


    Ma questa magica fiducia non si è materializzata. E c´è di più. Negli anni del denaro facile, i salari e i prezzi in Europa meridionale sono cresciuti assai più velocemente rispetto al nord Europa. Ora bisogna ridurre il divario calando i prezzi al sud o, in alternativa, alzandoli al nord. E la scelta è importante: se l´Europa meridionale è costretta a ridurre la propria competitività pagherà un caro prezzo in termini di occupazione, e vedrà aumentare il debito. Si avrebbero possibilità di successo maggiori se il divario venisse ridotto aumentando i prezzi a nord.


     

     


    TRICHET



    Ma per far questo i policymaker dovrebbero accettare temporaneamente un aumento dell´inflazione nell´intera eurozona, mentre hanno già ribadito di non averne alcuna intenzione. Ad aprile, la Bce ha iniziato ad aumentare i tassi di interesse, pur essendo palese a gran parte degli osservatori che l´inflazione, semmai, era troppo bassa. Non è stata una coincidenza che proprio ad aprile la crisi dell´euro sia entrata in una nuova, terribile fase.


     


    Lasciamo stare la Grecia. Come economia, confronto all´Europa, è paragonabile all´area di Miami rispetto agli Stati Uniti. A questo punto i mercati hanno perso la fiducia nell´euro in generale, portando i tassi di interesse a salire anche in Paesi come l´Austria e la Finlandia, non certo noti per la loro sregolatezza. L´appello all´austerità generale associato al morboso terrore dell´inflazione da parte della banca centrale fanno sì che ai Paesi indebitati sia impossibile sfuggire alla trappola del debito. Questa accoppiata è quindi garanzia di default sul debito, corsa al ritiro dei depositi bancari e crollo finanziario generale.


     

     


    EURO



    Mi auguro, sia per il bene dell´America che dell´Europa, che gli europei invertano la rotta prima che sia troppo tardi. Ma, in tutta sincerità, non credo che lo faranno. È molto più probabile che noi li seguiamo sulla strada della rovina.


     


    Perché negli Usa , come in Europa, l´economia è trascinata nel baratro dai debitori morosi, nel caso americano soprattutto proprietari di casa. E anche in questo caso c´è assoluto bisogno di politiche fiscali e monetarie espansionistiche a sostegno dell´economia, mentre i debitori lottano per rimettersi finanziariamente in salute. Ma, da noi come in Europa, il dibattito pubblico è dominato dalle ramanzine sul deficit e dall´ossessione dell´inflazione. La prossima volta che vi diranno e che in assenza di tagli alla spesa l´America farà la fine della Grecia, rispondete pure che tagliando la spesa in corso di depressione economica faremo la fine dell´Europa."


     

     


    Paul Krugman per La Repubblica


     


    Traduzione di Emilia Benghi


    Questo punto di vista mi sembra interessante e in buona parte condivisibile.

    .
     
  8. fasolini6

    fasolini6 Presidente Onorario BMW

    17.588
    1.026
    12 Luglio 2006
    Reputazione:
    14.828.740
    Golf variant TGI - Citigo metano
    Spread a 373 punti: si respira!!

    Anche se in parte è dovuto al rialzo dei bund..
     
  9. ennys

    ennys Kartista

    113
    8
    2 Giugno 2005
    Reputazione:
    1.267
    BMW 525tds Touring
    Homepage di Wall Steet Italia




    [​IMG]

    :sad:
     
  10. fasolini6

    fasolini6 Presidente Onorario BMW

    17.588
    1.026
    12 Luglio 2006
    Reputazione:
    14.828.740
    Golf variant TGI - Citigo metano
    Meglio in recessione che falliti l'anno prossimo!
     
  11. Ack

    Ack Presidente Onorario BMW

    6.807
    860
    11 Agosto 2008
    Reputazione:
    1.443.930
    Non più Bmw
    quoto
     
  12. mc 007

    mc 007 Presidente Onorario BMW

    38.605
    2.767
    29 Aprile 2006
    Cittanova d’Istria
    Reputazione:
    102.634.077
    330cd ///M Performance
    bellissimo il cartello

    dalle mie parti vicino al mare gli immobili partono da 1500 euro in su...e siamo in Istria(Croazia)
     
  13. ennys

    ennys Kartista

    113
    8
    2 Giugno 2005
    Reputazione:
    1.267
    BMW 525tds Touring
    Il che è un'opinione, non certo un dogma.

    Oltre al fatto che la recessione non è che ci salvi necessariamente dal default, anzi, come ben evidenziato da Krugman.

    .
     
  14. Zeus76

    Zeus76 Amministratore Delegato BMW

    4.736
    239
    8 Febbraio 2010
    Reputazione:
    93.174
    Audi TT 2.0T Quattro STronic
    @addlightness cerco qualche link dispensa, intanto mandami in pm la tua mail cosi quando ho 2 min ci lavoricchio :-)
     
  15. Moro80

    Moro80 Amministratore Delegato BMW

    3.285
    47
    25 Ottobre 2005
    Reputazione:
    5.977.551
    F32 435d M-Sport
    Non so se ne abbiate già parlato, ma in vista di un probabile crack dell' euro che ne pensate di aprire un conto in moneta straniera ad es. dollaro australiano? io ci sto seriamente pensando, non vorrei trovarmi l'anno prossimo con una nuova lira ed un potere d'acquisto dimezzato.

    Accetto consigli dei + esperti.
     
  16. spadiz

    spadiz Presidente Onorario BMW

    24.496
    2.155
    5 Luglio 2005
    Reputazione:
    164.004.960
    530d xDrive Touring Futura F11
  17. Trech

    Trech Presidente Onorario BMW

    8.858
    375
    6 Marzo 2009
    Reputazione:
    1.021.706
    Audi R8 & BMW 430d (ex 330d E93)
  18. spadiz

    spadiz Presidente Onorario BMW

    24.496
    2.155
    5 Luglio 2005
    Reputazione:
    164.004.960
    530d xDrive Touring Futura F11
    S'è emozionata quando ha "dovuto" spiegare il sacrificio chiesto agl'italiani sul fronte delle pensioni. Lacrime di coccodrillo.
     
  19. Zeus76

    Zeus76 Amministratore Delegato BMW

    4.736
    239
    8 Febbraio 2010
    Reputazione:
    93.174
    Audi TT 2.0T Quattro STronic
    Leggo un piccolo errore, se lo spread scende è per le quotazioni nostre che salgono e quelle invece del bund che scendono....e si avvicinano i rendimenti.

    Conto in valuta, è una soluzione che si può prendere in considerazione con il dovuto buon senso, in caso il mercato si girasse e l'euro tornasse forte tanto quanto prima sarebbero dolori riconvertire le valute, o magari finisce che vi teniate valuta fino a quando i cambi vi daranno una finestra per uscire.

    Tra le opportunità ci sono conti in valuta per residenti, la limitazione è che non sono disponibili in tutte le valute e ci sono dei limiti sugli importi che si tengono cash

    Sicav denominate in valute estere, contengono titoli in altre valute, idem per alcuni ETF.

    Le valute sarebbero la valuta cinese, dollaro australiano, dollaro canadese, franco svizzero....sterlina, corona norvegese (alta al momento però)....altrimenti Euro cash.....ovvero con il contante lo si converte in valuta locale quando la moneta si sarà già svalutata....solo che provate voi tra un pò a farvi una riserva di cash, sarà quasi impossibile.
     
  20. Trech

    Trech Presidente Onorario BMW

    8.858
    375
    6 Marzo 2009
    Reputazione:
    1.021.706
    Audi R8 & BMW 430d (ex 330d E93)
    ](*,)
     

Condividi questa Pagina