Mi sa che siamo nel mezzo di un nuovo 1929.. | Pagina 304 | BMWpassion forum e blog

Mi sa che siamo nel mezzo di un nuovo 1929..

Discussione in 'Off-Topic' iniziata da fasolini6, 29 Settembre 2008.

  1. fasolini6

    fasolini6 Presidente Onorario BMW

    17.588
    1.026
    12 Luglio 2006
    Reputazione:
    14.828.740
    Golf variant TGI - Citigo metano
    Siamo in recessione: cosa ci cambia

    L'Ocse: nel 2012 Pil italiano in calo. Per il paese sarà una nuova crisi su aziende e privati. E un fardello sul debito pubblico pubblico

    Un uragano dal nome vagamente femminile, ma più devastante anche dei vari Katrina e Irene. Si chiama recessione, il cataclisma più temuto da mercati e governi. Secondo l'Ocse si abbatterà sull'Italia nel 2012, e le sue consueguenze si sentiranno presto: aziende chiuse, fallimenti, disoccupazione, tagli ai servizi, credito quasi nullo, crisi di liquidità. Tutti effetti negativi, di fatto, già avvertiti ancor prima che il Pdl cali dello 0,5 per cento. Certo, i cicli finanziari insegnano che dopo la caduta c'è la risalita, ma per l'Italia c'è un problema. La difficilissima congiuntura politica e internazionale: la crisi dell'Euro, le diffidenze dei partner continentali, le pastoie partitiche interne.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 1 Dicembre 2011
  2. Ale_72

    Ale_72 Presidente Onorario BMW Top Reference

    57.044
    22.858
    27 Marzo 2007
    Reputazione:
    2.141.865.323
    Morgan AeroSS + AM Vantage S Roadster
  3. fasolini6

    fasolini6 Presidente Onorario BMW

    17.588
    1.026
    12 Luglio 2006
    Reputazione:
    14.828.740
    Golf variant TGI - Citigo metano
  4. DESHI BASARA

    DESHI BASARA Presidente Onorario BMW

    19.690
    1.284
    10 Giugno 2004
    Reputazione:
    13.172.876
    MB B200CDI
    L'ho detto prima ma lo ripeto volentieri: dal lato "consumi" siamo già belli in recessione da un pò.

    Il PIL negativo stimato per il primo trimestre 2012 sarà una mera conseguenza della situazione che abbiamo già sotto al naso.

    Sbaglierò ma non solo nessuno uscirà dall'€uro ma la stessa Germania alla fine della fiera sarà costretta a scegliere tra il minore dei due mali.

    Ossia col fatto che vende l'80% della sua produzione industriale in area €uro non può permettersi che l'€uro venga defenestrato a favore del ritorno alle valute nazionali.

    Perchè per via dei conti pubblici disastrosi le stesse verrebbero svalutate del 40% dalla sera alla mattina contestualmente alla loro reintroduzione, azzoppando un potere d'acquisto già basso e distruggendo lo stesso export tedesco.

    Caro Faso, la tua firma mi fa sorridere ma se il Titanic va giù annegano sia quelli in prima classe che quelli in quarta.

    Com'è ovvio che sia
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  5. Gabo

    Gabo

    40.256
    5.500
    17 Gennaio 2006
    Bassano del Grappa
    Reputazione:
    469.249.806
    BIESSE Racing Vicenza
    ma valà Andras che Faso è un'ottimista >:>
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  6. DESHI BASARA

    DESHI BASARA Presidente Onorario BMW

    19.690
    1.284
    10 Giugno 2004
    Reputazione:
    13.172.876
    MB B200CDI
    Carissimo, con ottimismo e pessimismo non ci paghiamo certo i conti a fine mese.

    Volevo solo far notare che la Germania può fare i capricci quanto vuole, e pure stampare Marchi tedeschi di nascosto in Svizzera come sta facendo (bel segreto di Pulcinella!), ma tutto questo non muove di una virgola il nocciolo del discorso: se l'€uro va a puttane anche la Grande Germania finisce a puttane, nè più nè meno.

    Perchè se le merci non hai di che venderle finisci per mangiartele a cena, e se sono automobili beh, buon appetito!
     
  7. cely

    cely Presidente Onorario BMW Top Reference

    11.414
    12.295
    7 Aprile 2008
    Reputazione:
    2.146.717.227
    530D e60
    Mi viene un dubbio.... Se la Germania medita un ritorno al Marco e s*******mento dell'euro non è che punta proprio ad un cambio di mercati? Ovvero vendere in Cina Russia ecc e magari produrre a quel punto a basso prezzo nel resto dell'Europa economicamente in ginocchio? Fantapolitica o fantaeconomia??

    Mah se é vero che sta già stampando marchi di nascosto...??
     
  8. Ack

    Ack Presidente Onorario BMW

    6.807
    860
    11 Agosto 2008
    Reputazione:
    1.443.930
    Non più Bmw
    Ed è solo una faccia della medaglia ... provate a immaginare la competitività delle aziende italiane se mille lire valessero 0,25 centesimi di € ...
     
  9. DESHI BASARA

    DESHI BASARA Presidente Onorario BMW

    19.690
    1.284
    10 Giugno 2004
    Reputazione:
    13.172.876
    MB B200CDI
    La strategia di cercarsi mercati che assorbano l'eventuale crollo della domanda europea ci sta, è puro buonsenso. Ma sarebbe follia da parte loro sperare che un crollo dell'80% (stima mia) di quell'80% che esportano in Europa venga assorbito in tempi brevi da Russia/Cina/etc. Già in espansione mondiale ci vorrebbero anni, in recessione decenni. E nel mentre finirebbero in recessione anche loro non riuscendo a smaltire gli stock di produzione (pertanto dovendo abbattere i volumi di produzione ovvero la forza lavoro->disoccupazione->minor potere d'acquisto->minori consumi->ancora minore produzione). Ergo mi ripeto: la Grande Germania ha bisogno come l'aria del bacino d'utenza del mercato europeo ragione per la quale alla fine della fiera esauriti i neurodeliri di Merkel e soci faranno la loro parte perchè l'€uro resti in piedi. Riusciranno a negoziare forti privilegi perchè questo accada, ne sono sicuro

    Bravo!
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  10. Ack

    Ack Presidente Onorario BMW

    6.807
    860
    11 Agosto 2008
    Reputazione:
    1.443.930
    Non più Bmw

    L'€ è stato spinto dalla Germania perchè aveva problemi di competività a causa del continuo apprezzamento del marco ...

    ... se lo lasciano è cmq un fallimento per loro, dovuto peraltro all'impossibilità/incapacità politica di far digerire ai provati quei sacrifici che servono per tenerlo in piedi ...

    Quanto al produrre all'estero ... nel diritto societario tedesco esistono meccanismi di partecipazione della classe lavoratrice al management, in pratica i lavoratori partecipano insieme agli azionisti all'elezione del consiglio di sorveglianza che nomina il consiglio di amministrazione ... senza considerare la tendenza a rendere i dipendenti anche azionisti ...

    ... in pratica in vw a differenza che in fiat gli operai invece di scioperare, comandano (in parte) ...

    ... e penso che questo sia uno dei motivi (oltre ad una certa cultura della qualità del prodotto) per cui le macchine tedesche in linea di massima le fanno in germania ...

    Vendere alla Cina purtroppo è un'impresa se consideriamo che il loro consumo interno è il 15% del loro Pil e che con il suo stipendio medio un lavoratore cinese per comprare una golf non ha bisogno di un finanziamento, ma di un mutuo ipotecario ventennale ...
     
  11. cely

    cely Presidente Onorario BMW Top Reference

    11.414
    12.295
    7 Aprile 2008
    Reputazione:
    2.146.717.227
    530D e60
    Tutta da vedere la competitività italiana con 1000 lire per 0.25cent perche' avremmo la benzina a 10.000 lire al litro, e l'elettricità importata dalla francia a 1000 lire al kw ecc.....

    In poche parole saremmo un po' nella merd.....

    E potremmo giusto fare i contoterzisti..... ovvero come ipotizzavo manodopera a basso costo per i tedeschi.... un po' quel che succede oggi nell'est europa.

    Alla fine e' quel che penso e spero anchio, che stiano facendo i musi duri per rinegoziare a loro vantaggio i vari trattati europei in cambio della salvezza dell'euro.

     
  12. Zeus76

    Zeus76 Amministratore Delegato BMW

    4.736
    239
    8 Febbraio 2010
    Reputazione:
    93.174
    Audi TT 2.0T Quattro STronic
    Un gestore impazzito oggi mi dice.....ma si, il prgetto è un altro....tra due anni fanno una guerra nucleare Cina America Russi e l'obiettivo è far fuori 5 miliardi di persone.....eh....siamo in troppi *****....

    Ovviamente ci siamo rotolati per terra dal ridere!

    Stime....il costo in termini denaro, sociale, ripercussioni varie dell'abbandono del progetto euro è 5 volte tanto il costo del salvataggio dell'euro stesso. Ma secondo voi possiamo permetterci questo passo indietro? Con queste mega potenze come l'America, la Cina e l'emergente Africa noi che facciamo...torniamo piccoli piccoli e vulnerabili? Senza credibilità? Un fallimento storico memorabile!
     
  13. Ack

    Ack Presidente Onorario BMW

    6.807
    860
    11 Agosto 2008
    Reputazione:
    1.443.930
    Non più Bmw

    Saremmo grandemente nella merd ... non solo per l'energia, ma per praticamente tutti i beni di consumo durevole visto che ben poco di quello che compriamo è fatto in italia ...

    ... ci vorrebbero anni perchè la competività industriale ci facesse recuperare la perdita di potere d'acquisto ...

    ... all'Argentina ce ne sono voluti 10 e l'hanno cmq chiamato miracolo ...

    ( non volevo certamente perorare l'uscita dall'€, ero un discorso limitato al problema imprese tedesche )
     
  14. Ack

    Ack Presidente Onorario BMW

    6.807
    860
    11 Agosto 2008
    Reputazione:
    1.443.930
    Non più Bmw
    "Le auto tedesche non le fanno solo in germania, bmw e' piena di stabilimenti in giro per il mondo, dagli USA alla Cina...."

    ... è vero ... anche perchè l'auto è un bene le cui dimensioni ne rendono costoso il trasporto a lungo raggio e la Bmw vende moltissimo nel modo, in particolare negli usa ...

    ... però producono cmq molto in germania, rispetto per esempio a quanto produce la fiat in Italia ...

    Ma soprattutto l'industria meccanica ed automobilistica e relativo indotto hanno un peso enorme nell'economia tedesca ...

    "Non dimentichiamoci pero' che i cinesi sono quasi un miliardo e mezzo e un altro miliardo sono in india..... tutti paesi in rapido sviluppo..... se anche solo un 10% raggiungesse un tenore di vita europeo sarebbero gia piu' di noi.... e i lavoratori cinesi son come le formichine...... vivono con poco e accumulano..."

    ... assolutamente d'accordo, infatti pare che sulla Cina ci sia una certa pressione politica perchè cerchi di incrementare la domanda interna alzando il proprio reddito pro-capite medio ...

    ... il problema è che anche loro temono la concorrenza sul costo del lavoro, il mondo è pieno di poveri ...

    come si diceva post indietro, purtroppo a livello globale abbiamo dei problemi difficilissimi da affrontare : crescita demografia, risorse limitate, grande disequità globale nella distribuzione della ricchezza ...
     
    Ultima modifica di un moderatore: 1 Dicembre 2011
  15. addlightness

    addlightness Amministratore Delegato BMW

    3.036
    418
    15 Agosto 2008
    Reputazione:
    129.756
    bugatti veyron TDI
    WWIII come l'hai configurata, imho, è molto, ma molto più probabile di una convivenza serena, collaborativa e pacifica tra tutti i popoli del mondo :lol:

    per il resto....gli imperi crollano :wink:

    ma a proposito di guerre, se uno invadesse la svizzera, si ritroverebbe 200 nazioni contro?
     
  16. Ack

    Ack Presidente Onorario BMW

    6.807
    860
    11 Agosto 2008
    Reputazione:
    1.443.930
    Non più Bmw
    La svizzera non è nella Nato, quindi non è coperta dal principio di difesa di cui all'articolo 5 del relativo trattato:

    « Le parti concordano che un attacco armato contro una o più di esse, in Europa o in America settentrionale, deve essere considerato come un attacco contro tutte e di conseguenza concordano che, se tale attacco armato avviene, ognuna di esse, in esercizio del diritto di autodifesa individuale o collettiva, riconosciuto dall'articolo 51 dello Statuto delle Nazioni Unite, assisterà la parte o le parti attaccate prendendo immediatamente, individualmente o in concerto con le altre parti, tutte le azioni che ritiene necessarie, incluso l'uso della forza armata, per ripristinare e mantenere la sicurezza dell'area Nord Atlantica. »

    Resta il fatto che violerebbe cmq una nutrita serie di principi/regole di trattati del diritto internazionale considerando che sarebbe un atto di aggressione ad un paese pacifico e neutrale ... e questo comporterebbe inevitabilmente una reazione della comunità internazionale ...

    ... un po' quello che è avvenuto in Libia quando l'aggressione ai civili in protesta è stata sanzionata dall'Onu come violazione ...

    ... è cmq impensabile che un paese occidentale alla luce dei principi e meccanismi democratici attraverso cui opera possa approdare politicamente ad un atto del genere ...
     
    Ultima modifica di un moderatore: 1 Dicembre 2011
  17. pietro-bmw

    pietro-bmw Presidente Onorario BMW

    20.343
    1.290
    17 Febbraio 2007
    Reputazione:
    22.748.875
    BMW serie 4 G22 420d Msport
    io se fossi tedesco mi vergognerei per questi sotterfugi di bassa leva da banda bassotti, che schifo, altro che europeismo stanno per perdere per la seconda volta una guerra di invasione in europa.........
     
  18. Guest 116

    Guest 116 Secondo Pilota

    641
    50
    31 Gennaio 2010
    Reputazione:
    5.257
    Audi A3 td sb
    intanto è tutto un clamore mediatico e pressione sul Bel Paese :

    " se l'Italia non si sbriga ad emettere provvedimenti per risanare i suoi conti

    ed eseguire puntualmente i dettami imposti dal parlamento europeo ( Sarkò e

    Madame deutsch ) si ipotizzerano seri rischi sulla tenuta dell'euro "

    tradotto : l'Unione Monetaria Europea di fatto dipenderà dai ns pensionati e dai

    ns pensionandi e dalla manovra a loro carico #-o
     
    Ultima modifica di un moderatore: 1 Dicembre 2011
  19. cely

    cely Presidente Onorario BMW Top Reference

    11.414
    12.295
    7 Aprile 2008
    Reputazione:
    2.146.717.227
    530D e60
    Lo metto anche qui....

    http://www.fanpage.it/michele-pisacane-deputato-insaziabile-30mila-euro-al-mese-una-vita-da-cani/'>http://www.fanpage.it/michele-pisacane-deputato-insaziabile-30mila-euro-al-mese-una-vita-da-cani/

    Cioe' finche in parlamento riescono ad uscire con simili vaccate non abbiam speranza.
     
  20. addlightness

    addlightness Amministratore Delegato BMW

    3.036
    418
    15 Agosto 2008
    Reputazione:
    129.756
    bugatti veyron TDI
    dietro alla provocazione c'è una domanda, superflua, oziosa, banalissima, quel che volete:

    a chi converrebbe radere al suolo la svizzera e a chi conviene che i cioccolatai continuino a esistere? e perché?

    tutto quel che accade...cui prodest?

    Zeus76, ci hai riproposto il tuo ciclo di 17 mesi, non sono stato a controllare nel particolare, non ne sarei nemmeno capace, ma mi fido, e ti dico che ok, funziona: ma perché? qual è il meccanismo dietro al ciclo? possibile che sia una serie spontanea di variazioni? dipende da certe costanti del sistema? o qualcuno ha leve più grandi di quello che possiamo immaginare?
     

Condividi questa Pagina