Mi sa che siamo nel mezzo di un nuovo 1929.. | Pagina 300 | BMWpassion forum e blog

Mi sa che siamo nel mezzo di un nuovo 1929..

Discussione in 'Off-Topic' iniziata da fasolini6, 29 Settembre 2008.

  1. fasolini6

    fasolini6 Presidente Onorario BMW

    17.588
    1.026
    12 Luglio 2006
    Reputazione:
    14.828.740
    Golf variant TGI - Citigo metano
    Continuiamo cosi i Tedeschi rimaranno i più ricchi del cimitero..
     
  2. cely

    cely Presidente Onorario BMW Top Reference

    11.422
    12.297
    7 Aprile 2008
    Reputazione:
    2.146.717.227
    530D e60
    Ma era una cosa assolutamente prevedibile... Se i bund rendono meno dell'inflaziome non ha quasi senso acquistarli.... E infatti restano li.

    Anche se non capisco una cosa... Non è "quando restano li" che sale il rendimento ?

    Ovvero il rendimento non viene appunto alzato quando la domanda è minore dell'offetta proprio per inalzare la domanda?
     
    Ultima modifica di un moderatore: 23 Novembre 2011
  3. cely

    cely Presidente Onorario BMW Top Reference

    11.422
    12.297
    7 Aprile 2008
    Reputazione:
    2.146.717.227
    530D e60
    http://www.ilsole24ore.com/art/finanza-e-mercati/2011-11-23/mondo-seduto-52mila-miliardi-090333.shtml?uuid=AajcVrNE

    Siamo seduti su 52.000 miliardi di debiti.....

    Bene.... Se tutti gli stati industrializzati sono indebitati per percentuali vicine o superiori al 100% del loro pil, e ogni anno i mercati chiedono un prezzo più alto per rifinanziare questo debito che sta divenendo insostenibile, creando una situazione dove il mondo intero sembra un commerciante vittima degli strozzini..... Io povero ignorante che di economia mondiale nom ci capisco una mazza mi chiedo, se tutti sono indebitati di chi caz.... Sono i soldi..... Prendiamo paperopoli con 1000 abitanti tutti indebitati con paperone..... Chi è il paperone/i del mondo? Gli arabi con il petrolio? I cinesi? Cioè dove sono tutti sti soldi che gli stati devono? Visto che poi Italia a parte sembra che nel mondo non sia molto diffuso nemmeno il risparmio privato.
     
  4. fasolini6

    fasolini6 Presidente Onorario BMW

    17.588
    1.026
    12 Luglio 2006
    Reputazione:
    14.828.740
    Golf variant TGI - Citigo metano
    Ho sentito che se li è comprati la banca centrale tedesca.
     
  5. Ervis E90

    Ervis E90 Presidente Onorario BMW

    6.001
    187
    28 Agosto 2010
    Reputazione:
    46.204
    BMW
    va bene questi, adesso pero faccio due conti semplici su come incide il prezzo del petrolio.

    Io di media consumo 20 litri di carburante(diesel) a settimana con un prezzo d'acquisto di 1,52€ al litro. 20x1,52€= 30,40€.

    - 1 settimana spendo 30,40€

    - 1 mese spendo 121,60€

    - 1 anno spendo 1459,20€

    Mantenendo lo stesso consumo, ma con un prezzo d'acquisto del carburante di 1,00€ al litro, andrei a spendere:

    - 1 settimana spendo 20€

    - 1 mese spendo 80€

    - 1 anno spendo 960€

    Faccio la differenza:

    - 1 settimana 30,40-20= 10,40€

    - mese 121,60-80= 41,60€

    - anno 1459,20-960= 499,20€

    Quindi io andrei a risparmiare quasi 500€ all'anno solo sul prezzo del carburante. Se questo valore lo moltiplico per 20 milioni, viene: 9.984.000.000€. se ti fossi perso qualche zero ti dico che sono quasi 10 miliardi€.

    Come detto questo è solo un semplice calcolo basandomi su un esempio. Molto probabilmente in media si consuma piu di 20 litri/settimana, e le automobili sono piu di 20 milioni.

    Il petrolio è la materia prima principale del nostro sistema economico, con esso tutto si fa e tutto si muove. un amento di tale materia comporta aumenti su tutti i fattori produttivi.

    In tale esempio infatti non ho menzionato il risparmio che si avrebbe in altri settori, come trasporti, energia, acquisto materia prima(plastica e derivati), etc etc, che con molta probabilità sarebbe superiore ad altri 10 miliardi.

    Tali cifre se vengono sommate a tutti i paesi Europei, si ha un idea di quanti soldi escono e vanno in fumo.

    Un calo del prezzo del petrolio comporta risparmi quasi immediati.

    Se bruciare, letteralmente parlando, come minimo 10 miliardi all'anno per te, e per voi, non è un problema, bhe... allora continuate ad aggiornare il 3d sullo spred.
     
  6. goldie

    goldie Presidente Onorario BMW

    6.755
    859
    26 Aprile 2007
    Reputazione:
    21.749.371
    BMW 430d
    ...entro solo per complimentarmi per il 3d con gli autori, leggervi e' diventato un rito giornaliero ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  7. Ack

    Ack Presidente Onorario BMW

    6.807
    860
    11 Agosto 2008
    Reputazione:
    1.443.930
    Non più Bmw

    Il prezzo del carburante è tutto tasse ... l'incidenza dell'aumento del prezzo del petrolio sarebbe relativa se non fosse per il fatto che le tasse salgono in proporzione ...

    ... oggi come oggi il prezzo reale di benzina e gasolio viaggerà a spanne intorno ai 70cent ( compreso il margine di profitto ) ... il resto va tutto allo stato ...
     
    Ultima modifica di un moderatore: 23 Novembre 2011
  8. Ack

    Ack Presidente Onorario BMW

    6.807
    860
    11 Agosto 2008
    Reputazione:
    1.443.930
    Non più Bmw

    A questo giro è andata così ... al prossimo dovranno alzare i rendimenti, con riduzione dello spread per noi ...
     
  9. davide_qv

    davide_qv Presidente Onorario BMW

    10.223
    674
    16 Aprile 2007
    Reputazione:
    381.422
    BMW E91 325I MSPORT
    è un problema dilazionato su tutti...quindi la differenza non è così significante per l'economia mondiale...e poi ad ogni aumento...aumentano le entrate fiscali...che poi non calan mai ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    cmq visto i problemi del debito USA ed EUROPEO....ribadisco...il petrolio è il problema minore per ora...bensì i nuovi balzelli di tasse....e tassette....con annessi tagli...senza il minimo aiuto per ora a imprese e crescita che spaventa.....queste son cose che rischiano di portare ancora a disoccupazione e zero lavoro....che è peggio che pagare qualcosa in più il pieno ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  10. massimou

    massimou Primo Pilota

    1.089
    99
    26 Maggio 2008
    Treviso
    Reputazione:
    16.338
    HP4
    non sono esperto, ma ... la butto li

    tutti noi avanzeremo...

    vedi pensioni che non vedremo mai :( /emoticons/sad@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    vedi titoli che qualcuno dovrebbe tornarci con gli interessi ...
     
  11. fasolini6

    fasolini6 Presidente Onorario BMW

    17.588
    1.026
    12 Luglio 2006
    Reputazione:
    14.828.740
    Golf variant TGI - Citigo metano
    Purtroppo si alzeranno i loro spread e di conseguenza si abbasseranno i nostri ma continueremo a pagare il 7% sui btp: alle nostre finanze nulla cambia, continuiamo a friggere.
     
  12. fasolini6

    fasolini6 Presidente Onorario BMW

    17.588
    1.026
    12 Luglio 2006
    Reputazione:
    14.828.740
    Golf variant TGI - Citigo metano
    Standard & Poor's sta iniziando a dare indicazioni circa un possibile futuro declassamento del rating sovrano del Giappone, anche se una mossa in questo senso non è imminente. Secondo il principale analista per il Giappone di S&P, Takahira Ogawa, le finanze del paese stanno diventando "sempre peggio. Ogni giorno, ogni secondo."
     
  13. Ale_72

    Ale_72 Presidente Onorario BMW Top Reference

    57.190
    22.928
    27 Marzo 2007
    Reputazione:
    2.146.557.881
    Morgan AeroSS + AM Vantage S Roadster
    Un decalssamento del rating di tutti i paesi e' un non declassamento.
     
  14. spadiz

    spadiz Presidente Onorario BMW

    24.496
    2.155
    5 Luglio 2005
    Reputazione:
    164.004.960
    530d xDrive Touring Futura F11
    Quoto... ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  15. fasolini6

    fasolini6 Presidente Onorario BMW

    17.588
    1.026
    12 Luglio 2006
    Reputazione:
    14.828.740
    Golf variant TGI - Citigo metano
    Spread a 466 punti, e rendimento dei bund al 2.22%..
     
  16. Ervis E90

    Ervis E90 Presidente Onorario BMW

    6.001
    187
    28 Agosto 2010
    Reputazione:
    46.204
    BMW
    ed è questo il problema.. lo Stato con l'aumento dei prezzi incassa di piu, ed in questi anni ne ha incassati di miliardi, ma a tale entrate superiori non vi è stato una riduzione della pressione fiscale.

    bella sta frase.. vai a raccontarla pero alle milioni persone che grazie all'aumento della materia prima sono morte di fame.. nel silenzio di tutta la comunità mondiale, come purtroppo è stato, e lo è ancora, per l'amento del prezzo del grano. Ogni aumento della materia prima principale, quale possono essere grano e petrolio e altre, comporta sempre un rallentamento o crisi dell'economia mondiale.

    L'aumento del petrolio incide ben piu di una qualsiasi tassa o tassetta:wink:

    Il problema dei debiti pubblici è scoppiato solo in questi ultimi anni, perche c'è una grossa speculazione su di essi. L'italia, e altri paesi, hanno sempre avuto un debito pubblico alto ma non era successo niente, adesso complici la poca crescita economica e il non rispetto di alcune regole delle principali banche mondiali, ci hanno portato a questa situazione.

    Quello che c'è oggi è un problema finanziario, che purtroppo è andato ad intaccare anche l'economia reale. In Economia Aziendale mi hanno insegnato che il sistema finanziario è diverso dal sistema economico in una azienda. Finanziariamente l'azienda puo essere solidissima, ma se ha un problema Economico, e non interviene in questo settore, è destinata a fallire.

    Con questo voglio dire che finche non ci saranno interventi a favorire la crescita e il lavoro, quindi l'economia reale, non si uscirà da questa fase di stallo.

    Il nostro governo dimissionario quest'anno ha fatto 3 manovre finanziarie di diversi miliardi, e tutte a favore della finanza, senza spendere 1€ per la crescita. Questi giorni sento che il nuovo governo starebbe per varare un altra manovra, sui 15 miliardi mi pare, dove prevede di incassare questi soldi grazie a nuove tasse. E anche questa manovra serve solo per i grandi speculatori(banche e multinazionali americane), e per lo sviluppo.#-o
     
    Ultima modifica di un moderatore: 24 Novembre 2011
  17. fasolini6

    fasolini6 Presidente Onorario BMW

    17.588
    1.026
    12 Luglio 2006
    Reputazione:
    14.828.740
    Golf variant TGI - Citigo metano
    Asta: allarme rosso, tasso a 2 anni al 7,95%

    [​IMG]

    Per i mercati ormai è crisi di liquidità. Lo dimostra la pressione continua sui titoli di stato a breve scadenza anche nel mercato secondario. Rendimenti sei mesi al massimo in 14 anni. Domanda in calo per entrambe le emissioni.
     
  18. cely

    cely Presidente Onorario BMW Top Reference

    11.422
    12.297
    7 Aprile 2008
    Reputazione:
    2.146.717.227
    530D e60
    Da quel poco che ci capisco secondo me ii mercati vogliono una svalutazione dell'euro.

    Quali possano essere poi le implicazioni non lo so.
     
  19. Zeus76

    Zeus76 Amministratore Delegato BMW

    4.736
    239
    8 Febbraio 2010
    Reputazione:
    93.174
    Audi TT 2.0T Quattro STronic
    Ma si, in fondo ci sta, i nostri genitori si ricordano ancora quando i titoli di stato pagavano il 15%.....:-)

    le previsioni di emissione di titoli per il prossimo anno sono in ribasso, poi hanno emesso un btp 3 anni al 6%....perchè propio 3 anni secodo te? Perchè sanno o presumomo o credono che tra 3 anni si rifinanzieranno a meno...

    Mi sono uscite oggi le previsioni macro magari nel week posto qualcosa ;-) Qualcuno di voi fa analisi tecnica/trading?
     
  20. fasolini6

    fasolini6 Presidente Onorario BMW

    17.588
    1.026
    12 Luglio 2006
    Reputazione:
    14.828.740
    Golf variant TGI - Citigo metano
    Countdown per l’ euro?

    [​IMG]

     
     
     
    Non si può andare avanti così a lungo. Senza drastici cambiamenti, da parte della BCE e dei leader europei, la moneta unica potrebbe distruggersi nel giro di poche settimane. L’evento scatenante può essere il fallimento di una grande banca, la caduta di un governo, un altro flop in un’asta di titoli.”

    Secondo l’ Economist, la moneta unica sarebbe ad un passo dal baratro, particolare attenzione và data alla nostra penisola:

    “L’ultima settimana di gennaio l’Italia dovrà rifinanziarsi piazzando titoli per 30 miliardi di euro. Se i mercati non risponderanno bene, e la BCE nemmeno, l’Italia si ritroverebbe a un passo dal default.”

    Oggi ii nostri BTP a 2 anni, hanno toccato il rendimento record del 8%
     

Condividi questa Pagina