Mi consigliate un liquido refrigerante? | Pagina 3 | BMWpassion forum e blog

Mi consigliate un liquido refrigerante?

Discussione in 'Meccanica ed elettronica BMW' iniziata da fabio330cd, 16 Settembre 2007.

  1. bmwista2007

    bmwista2007 Direttore Corse

    2.249
    15
    11 Luglio 2007
    Reputazione:
    213
    bmw

    va bene secondo me
     
  2. bmwista2007

    bmwista2007 Direttore Corse

    2.249
    15
    11 Luglio 2007
    Reputazione:
    213
    bmw
    Non sono un chimico come chent ma che io sappia è proprio l'acqua minerale (cioè quella di rubinetto per esempio) che crea incrstazioni nel circuito a causa proprio della sua pesantezza. L'acqua demineralizzata non lascia residui...o comunque molto meno...
     
  3. fabio330cd

    fabio330cd Amministratore Delegato BMW

    2.619
    84
    21 Febbraio 2006
    Reputazione:
    65.937.006
    BMW 330CD
  4. bmwista2007

    bmwista2007 Direttore Corse

    2.249
    15
    11 Luglio 2007
    Reputazione:
    213
    bmw

    vai tranquillo, infatti dice (copio e incollo)
    - utilizzabile in tutti i motori con componenti in alluminio
     
  5. giampyk

    giampyk Secondo Pilota

    837
    7
    4 Febbraio 2007
    Reputazione:
    2.926
    bmw316i kompact E36
    usa il Paraflu' blu della Fiat in quanto migliore, per cui se lo prendi puro ricordati di dosare bene le parti di 40% di Liquido e 60% di Acqua distillata, non usare per nessun modo acqua che non sia demineralizzata, se non volete trovarvi calcare nell' impianto con tutti i danni che ne derivano
     
  6. giampyk

    giampyk Secondo Pilota

    837
    7
    4 Febbraio 2007
    Reputazione:
    2.926
    bmw316i kompact E36
    si certo dalla vaschetta potrebbe sembrare cosi ma se lo guardi in prossimita della pinza (devi spurgare per vederlo) vedi come il colore cambia. comunque in linea di massima se l'uso dell'auto e' normale, l'olio vive anche piu' di due anni, quello che lo fa' deteriorare e la temperatura
     
  7. fabio330cd

    fabio330cd Amministratore Delegato BMW

    2.619
    84
    21 Febbraio 2006
    Reputazione:
    65.937.006
    BMW 330CD
    Ma non esiste il Paraflu rosso?
     
  8. giampyk

    giampyk Secondo Pilota

    837
    7
    4 Febbraio 2007
    Reputazione:
    2.926
    bmw316i kompact E36
    ma diciamo che il rosso e' specifico per i motori in alluminio. ma usando quello blu non credo che faccia poi tutta sta differenza
     
  9. chent

    chent Presidente Onorario BMW

    7.603
    1.374
    6 Maggio 2004
    Reputazione:
    1.175.404
    330ci SMG (e46)
    ognuno ha le sue teorie, ma come ho avuto già modo di spiegare + sopra, le incrostazioni di calcare nel radiatore le hai con una acqua che presenta una elevata durezza temporanea, con le normali acque di fontana non si dovrebbero avere problemi, magari una controllata ai certificati dell'acquedotto o della ARPA la darei.
    certo se hai il radiatore che sfiata e quindi aggiungi periodicamente acqua alla fine il deposito di calcare lo trovi, ma io per nessun motivo (spiegato sopra) metterei acqua distillata e neppure demineralizzata a contatto con l'alluminio.
     
  10. giampyk

    giampyk Secondo Pilota

    837
    7
    4 Febbraio 2007
    Reputazione:
    2.926
    bmw316i kompact E36
    teorie a parte ,certificati, arpa e altro quando si usa acqua demineralizzata non si hanno problemi, poi ognuno fa come gli pare che usi anche la FIUGGI se gli fa piacere](*,)
     
  11. Steve///

    Steve///

    17.625
    2.035
    5 Luglio 2006
    Reputazione:
    6.248.476
    Cabrio 6cilindri e altro
    Allora intanto il liquido che si usa generalmente di colore azzurro,infatti in Bmw vendono Castrol Long Life Coolant,la storia che il rosso dura di più è infondata,è più adatto a determinate leghe d'acciaio con cui va a contatto,ma nulla di più.
    Diluizione io utilizzo liquido Bmw Castrol Long Life Coolant pronto all'uso,poi se si utilizzano liquidi che vanno diluiti come adesempio quello rosso Vw-Audi (ottimo prodotto),la diluizione deve essere del 50% circa con acqua,acqua minerale in bottoglia o acqua demineralizzata(io nell'Audi TT utilzzavo preferibilemente demineralizzata),acqua di rubinetto evitatela.
     
  12. fabio330cd

    fabio330cd Amministratore Delegato BMW

    2.619
    84
    21 Febbraio 2006
    Reputazione:
    65.937.006
    BMW 330CD
    Devo dire che questo dibattito, unito a quelli che ho trovato in rete (anche su siti stranieri) dove ognuno esprime le proprie certezze scientifiche che però puntualmente sono in netto contrasto con altre "certezze scientifiche", mi fa pensare che sia moooooolto più semplice la scelta dell'olio motore...
    Chi dice che l'acqua deve essere di rubinetto, chi distillata, chi demineralizzata... chi dice di usare il liquido rosso, giallo, blu, verde, viola...

    Su un forum straniero ho trovato che il migliore è quello rosso della Toyota che infatti non hanno mai problemi. Mentre alla BMW dopo 70-80.000 si deve cambiare la pompa...
    Boh!:-k
     
  13. Davide-Z

    Davide-Z Direttore Corse

    1.794
    84
    11 Aprile 2007
    Reputazione:
    2.776
    Gpz900r & 550- Z1000 06
    a me pare che le bmw fabbricate dopo il 2000 sono tutte fatte apposta per rompersi e poi... PAGARE .......PAGARE.... PAGARE!! GRRRRRRR
     
  14. chent

    chent Presidente Onorario BMW

    7.603
    1.374
    6 Maggio 2004
    Reputazione:
    1.175.404
    330ci SMG (e46)

    hehe sull'olio motore meglio non iniziare neppure una discussione.... tanto + che da qualche parte c'è una guida proprio in tema.

    e cmq il bello ma sopratutto l'utilità di un forum è proprio questo, ognuno dice la sua, magari riesce pere ad argomentare, io mi sforzo di usare argomentazioni "scientifiche", a volte ho parlato semplicemente per esperienza personale (e questo si avvicina all'empirismo, cosa molto deleterea), magari qualcuno fra due pagine asserirà che se l'auto è stata immatricolata con luna piena e con vergine in scorpione, non sono necessari ne tagliandi ne tantomento cambio di olio..., alla fine chi legge ha parecchi elementi per ragionare, decidere, e fare cazzate sull'auto (inevitabilmente :biggrin: )
     
  15. mc 007

    mc 007 Presidente Onorario BMW

    38.605
    2.767
    29 Aprile 2006
    Cittanova d’Istria
    Reputazione:
    102.634.077
    330cd ///M Performance
    ognuno dice la sua...l'importante e' che raffreddi...
     
  16. fabio330cd

    fabio330cd Amministratore Delegato BMW

    2.619
    84
    21 Febbraio 2006
    Reputazione:
    65.937.006
    BMW 330CD
    Ho un altro mese abbondante per decidere... ora come ora sono propenso per il Paraflu (rosso) e acqua con addolcitore.
     
  17. Steve///

    Steve///

    17.625
    2.035
    5 Luglio 2006
    Reputazione:
    6.248.476
    Cabrio 6cilindri e altro

    No no,io ad esempio dico com'è non come la penso,in Bmw se chiedi liquido refrigerante ti danno Castrol Long Life Coolant (pronto all'uso) percui non va diluito con nulla,è di colore azzurro come quello con cui esce l'auto di fabbrica.
     
  18. fabio330cd

    fabio330cd Amministratore Delegato BMW

    2.619
    84
    21 Febbraio 2006
    Reputazione:
    65.937.006
    BMW 330CD
    Ecco questo è importante. Una cosa buona da fare (che ho letto) è di non fare cambi di liquido di raffreddamento. Siccome è molto improbabile riuscire a togliere tutto il vecchio liquido senza lasciare residui, se poi uno cambia tipo può provocare delle reazioni chimiche che potrebbero essere dannose...
    Quindi se esce con quello forse sarebbe meglio continuare con quello.
     
  19. Steve///

    Steve///

    17.625
    2.035
    5 Luglio 2006
    Reputazione:
    6.248.476
    Cabrio 6cilindri e altro
    I liquidi odierni sono pressochè tutti miscelabili,eventualmente vanno lette bene le proprieta sulla confezione.
     
  20. chent

    chent Presidente Onorario BMW

    7.603
    1.374
    6 Maggio 2004
    Reputazione:
    1.175.404
    330ci SMG (e46)
    non preoccuparti + di tanto, non è come per l'olio che se cambi viscosità fai casini.

    i liquidi refrigeranti sono in pratica acqua e glicole etilenico (un diolo, cioè un "alcol doppio"), con aggiunta di stabilizzanti, coloranti, edta (addolcitore, proprio perchè pensati per l'uso con acqua di fontana) ed altre diavolerie, ma sono sostanze talmente diluite in acqua e sopratutto compatibili con un ambiente acquoso/metallico, per cui non dovrebbero esserci problemi a miscelare vari antigelo (o come li chiamno in concessionaria: "liquidi refrigeranti"). l'unica accortezza che io seguo è quella di utilizzare unicamente liquidi specifici per radiatori in alluminio, ma il sospetto di spendere soldi in + inutilmente c'è...

    un discorso a parte merita quello di prendere in conce un liquido pronto:

    il glicole è un ottimo antigelo ma ha 2 grossi difetti:
    1- "invecchia" portando a prodotti corrosivi (evvabbè basta sostituirlo ad intervalli congrui).
    2- è un liquido mooolto viscoso, cioè ha difficoltà a defluire, anche le miscele acqua/glicole sono ancora molto viscose. ora considerate che una miscela 50/50 acqua/glicole permette di sopportare temperature che arrivano a quasi -50°C, ponetevi questo quesito:
    è cosi importante proteggere e quindi coprire questo range di temperatura, costringendo il motore a faticare di + (la pompa del liquido l'aziona il motore al quale viene quindi sottratta una frazione di lavoro) e sopratutto a forzare tanto le alette della pompa?
    io vivo in campania, al massimo sono sceso a -5°C. vado (andavo...) a sciare sulle alpi, al massimo siamo scesi a -20°C una miscela al 30% basta ed avanza.

    prendere un liquido "preconfezionato" e come accontantarsi della centralina di serie, una cosa che va bene un po' x tutti, solo che con la centralina di serie non acceleriamo l'usura del motore (anzi alcuni asseriscono il contrario), col liquido di serie sicuramente sforziamo di più pompa e di conseguenza il motore.

    e cmq, non ho il coraggio di provare, ma secondo me il radiatore funziona ottimamente pure con la pipì :D
     

Condividi questa Pagina