Cari bmwisti , si dice cosi? :wink: Sono nuovo, appena posso mi presentero' nella sezione dedicata. Ho un dilemma e penso che solo voi possiate aiutarmi . Devo cambiare la mia A3 2.0 tdi 140 cv e voglio passare ad una bmw della serie 5 .. capisco che il salto e' alto e di qualita' ed e' x questo che non posso sbagliare . La mia scelta e' orientata tra 2 motorizzazioni 525 o 530 e in particolar modo tra le d e xd. Piu' passano i gg e piu' sono convinto di volere la 530, gia' che ci sono meglio quei 40 cv in piu' , no? Pero' mi turba la scelta d o xd. quest'ultima mi garantiscono essere piu' sicura ( venditori del concessionario) Faccio mediamente un 30.000 km annui e non sempre su lunghe distanze ma anche tanti e piccoli brevi spostamenti , prevalentemente sul piano ma d'inverno amo andare a sciare . non sono uno spericolato ma i bei sorpassi mi ecitano ... ho bisogno di sapere di aver sotto il sedere un'auto sicura che non ma faccia scherzi, anche perche' qualche volta potrebbe doverla usare mia moglie che attualmente guida una opel corsa Che mi dite ? grazie fin d'ora Spero di essere stato chiaro ma se vi mancano dei dati saro' lieto di fornirveli.
Ciao, nn ho esperienze dirette con le 5.er ma considerate le "esigenze invernali" e provenendo da una traz anteriore personalmente opterei per la xd!
grazie del consiglio tomix... sai ... anche a me attira sta cosa dell'xd anche se non so benissimo come funziona.. il venditore dice che la trazione integrale si attiva solo in caso di bosogno.. e' una specie di 4x4 intelligente .. mah!!
Se ami guidare con brio specie se la strada è bagnata XD sicuramente...senza alcun dubbio...sempre !!!
Non è esattamente così! E' una trazione 4 permanente un po' diversa dalla classica tipo AUDI. Io le ho avute entrambe e si notano le differenze. La trazione xd è permanente ripartita 60 % post e 40 % anteriore con una frizione elettronica che ne varia la ripartizione a seconda delle condizioni. Audi invece ha un 50 % ant e 50 % post, con 3 differenziali (il classico Torsen che ripartisce). Allora, tecnica a parte (che ti puoi leggere sulle caretteristiche costruttive) la sensazione è questa. Entrambe, come qualcuno ha ben scritto, sembra che abbiano gli artigli che si aggrappano all'asfalto, specie in curva e in accellerazione si nota molto (cosa che manca assolutamente nelle trazioni solo su due ruote!). BMW, col suo sistema 60-40 da anche un po' di brio in più facendo sempre sentire un posteriore più aggressivo che se non dominato dall'elettronica tende a "scappare via". La trazione quattro Audi, pur parimenti sicura, è mio parere più piatta!!! In ogni caso una trazione 4x4 permanente la si sente anche in situazioni non esasperate: sovra e sottosterzo sono inesistenti! La trazione invece su 2 ruote con il 4x4 che si inserisce solo in condizioni di inaderenza (altre auto di categoria inferiore) da una sensazione di guidare un'auto solo a trazione anteriore.
Io sono per trazione posteriore e delle ottime gomme da neve, minori consumi, minori atriti e usure, costi inferiori generali, e con i soldi risparmiati punto a dynamic drive o altro sempre per una guida più sicura in tutto il resto dell'anno.:wink:
Condivido, oltre tot cavalli il sorpasso è sempre fatto in sicurezza, e i cavalli di troppo sono solo un costo, la macchina non è fatta per correre, i tutor sono ovunque e potrei andare avanti all'infinito, sembra che in questo forumla macchina per essere valida debba avere più cavalli possibile ma così non è... :wink:
scusate una domanda.. Ma se si rimappa una 525 diventa uguale a una 530? basta modificare il software di centralina? Se fosse cosi' lo farebbero tutti spendendo molto meno o sbaglio? e poi e' ancora in garanzia? se ne accorge qualcuno?
Se vedi la foto in firma, io ho già fatto il passaggio da A3 8p 1.9 TDI (rimappata) verso 530i Io son soddisfattissimo, la mia è l'attiva con dynamic drive e active steering e sembra di guidare una vettura ancora più sportiva della mia ex A3 Ambition, si nota solo il maggior peso, e quindi maggior attenzione quando si guida "sportivo", nelle brusche frenate in curva, situazione in cui la A3 era più sbarazzina e semplice da controllare, qui bisogna ricordarsi che si ha un auto da 5 metri e quasi 2 tonnellate in ordine di marcia (visto che già io contribuisco per 92 kg). Il confort del molleggio è abbastanza simile, meglio sulle buche più profonde, simile in condizioni di leggere irregolarità o ostacoli brevi (congiunture dell'asfalto). Globalmente un po' meglio, ma credo di migliorare la situazione al prossimo cambio gomme montando dei pneumatici normali, non runflat. Per il sedile di guida io devo ancora abituarmici, mi trovavo meglio su quello dell'A3, anche se il mio è in versione top, confort con ventilazione, su quello sportivo della A3 mi "incastravo" meglio ed era perfetto nel trattenimento in curva. Confort acustico di notevole livello soprattutto da 120 a 180-190 km/h. Per la scelta tra X e liscia io non ci pensai due volte: trazione posteriore che pesa 100 kg meno ed è più divertente potendo mettere l'assetto sportivo della casa (sulla X non si può). Però per il motore ho scelto il benzina, mi ero un po' stancato del rumore del diesel e della spinta meno fluida rispetto un bel 6 cilindri aspirato. Chiaro che il benzina però ha una spinta meno pronta e robusta dai bassi ai medi rispetto il TD, ma comunque sufficiente per il tipo di strade che percorro.
come no. un 525d rimappato va meno di un 530d rimappato che va meno di un 535d rimappato. ovvero, un 525d rimappato rimane un 525d, non diventa un 530d. se vuoi un 530d non prendi un 525d e lo rimappi, ma prendi direttamente un 530d.
quello che vuol dire Puccio è che non è la mappa che cambia tra un 530d e un 525d. P.S. mi auguro tu lo prenda automatico
Si, ma un 525d rimappato va più di un 530d , poi sarà da vedere la resistenza degli organi di trasmissione, volano e frizione in primis, supporti motore in secondo luogo se son sottodimensionati. Non ho cercato in rete ma non credo che il 3.0 197cv sia molto diverso in questi componenti rispetto il 3.0 235cv, quindi non *dovrebbero* esserci complicazioni particolari ... dimenticavo il FAP, potrebbe intasarsi più facilmente visto che l'aumento di cv e kgm vien fatto aumentando la quantità di gasolio iniettato.
io direi di no :wink: e comunque è un confronto che non regge. il 525d rimappato o meno resta un 525d :wink: se uno prende il 525d e lo rimappa per "fare" il 530d, sbaglia in partenza
Dai dati in rete il 525d 197 cv arriva a 240cv e 490 nm, coppia erogata a più basso numero di giri rispetto il 530d che ha 235cv e 500 nm di coppia. Diciamo che probabilmente vanno uguali: su queste auto 10 cv in più o meno non fanno la differenza. Il motore è sempre un 3 litri, le prestazioni sono uguali ... fumerà un po' di più (o si intaserà di più il FAP) ma al guidatore, prestazionalmente parlando, la 525d rimappata sembrerà una 530d ... l'unica differenza è che dietro c'è scritto 525d. Tutto questo presupponendo appunto che cambio, frizione, volano, cuscinetti, supporti motori siano sovradimensionati, altrimenti si avrebbero vibrazioni anomale che sul 530d a parità di potenza non ci sono. Se poi vogliamo parlare di "filosofia" e dei problemi legati alla "ricerca dell'identità perduta" del 525d rimappato è un altro discorso!