Si sto cercando senza successo una Nissan 200sx 170cv 1.8 turbo possibilmente anni 93 94 perche' dovrebbero avere il differenziale autobloccante......l'estetica e' relativamente importante, deve solo essere a posto di meccanica perche' voglio usarla come auto da demolire imparando a driftare........voglio spendere sui 2000 euro....me ne e' scappata una a 1500 mannaggia a me.......se vi capita di leggere in giro qualcosa segnalatemelo!
beh il colore non mi importa....unico problema e' che e' a Siracusa e io sono a Pistoia, mi costerebbe troppo di viaggio.....cmq e' davevro un buon inizio, grazie per la soffiata.
Dato che è un conce qualcosina credo che puoi tirare sul prezzo: http://www.autoscout24.it/Details.aspx?id=164220645
Confermo...Diciamo che si gira facilmente quando ne hai voglia...E diciamo che quella nell'inserizione è di un paio di mila euro sotto quotazione anche perchè è una delle prime che hanno fatto...(non America)...
si ma ha il differenziale aperto no? Perche' per partire parte bene anche il mio 530 touring e' che poi rimane a mezzo del guado alza una zampa fischia e si siede....
una turbo I serie, sinceramente + che driftarci questa, la conserverei. cmq cerca nissan silvia club o vai su rwd club che ne trovi quante ne vuoi di 200sx S13
bella la 75, mi ha fatto ricordare quando vidi per la prima volta la Turbo Evoluzione Rossa acquistata da un vicino di casa....era impressionante e dichiarava la cattiveria con quei paraurti e alettoni e scrittone..bella e cafona come le macchine cattive di un tempo. Era cosi' ma mi sembra avesse i cerchi a stella......uno dei miei amori automobilistici quando le Alfa erano ancora Romeo!
straquoto, è una turbo 1 serie completa e ben conservata e non tamarrata, gli hanno sostituito solo i fari posteriori che in origine erano arancioni e non rossi, per il resto sembra tutto ok, non ha lo specchio esterno dx (era optional), quello sx è originale "quadrato" mascherina e interni originali (anche se sicuramente la tela sarà sgranata e si trova con difficoltà) non ha lo spoyler posteriore e le minigonne sottoportacome le 2.0 ts atrrivato appunto con la ts e sopratutto ha i lavafari anteriori che sono introvabili e costosissimi. Io la prenderei per tenerla, se non ne avessi già una..... Secondo me con 2000 euro si porta via, con 1000 si rimette a posto carrozzeria e interni. Per il motore, grossi problemi non ne da, la chiocciola di scarico della turbina si spacca facilmente ma se la rottura non raggiunge parti vitali (sedi boccole alberino, etc) può essere utilizzara con l'unico problema di un piccolo sfiato a freddo. Qualche problema di elettronica e nelle connessioni elettriche (BMWisti consolatevi anzi consoliamoci, non succede solo a noi) dove passa molta corrente come sbrinatore lunotto, pompa benzina, fari, elettroventola, si creano punti di resistenza riscaldandosi e creando malfunzionamenti. Il cambio a volte si impunta in prima e la seconda soffre di usura precoce del sincronizzatore a causa della massa notevole degli ingranaggi in rapporto ai sincronizzatori, il problema si può risolvere allegerendo tutta l'ingranaggeria del cambio che comunque e di per se sovradimensionata Per quanto riguarda il differenziale autobloccante o meglio a slittamento limitato 25% era un accessorio a pagamento praticamente obbligatorio, a listino c'era anche la versione senza differenziale autobloccante ma difficilissima da avere. La mia era una di queste fin quando non è diventata mia poi gli ho sostituito il cambio con quello della versione america che avevo demolito qualche anno prima, stesso rapporto al ponte ma frizione monodisco e differenziale a slittamento limitato 25%. Se posso darti un consiglio cerca una 75 2.0 TS, motore comuque potente 148 cv, buona coppia in basso, molto longevo e meno delicato di un turbo. Con poca spesa gli tiri anche qualche cavallo in più ed hai anche un sound che poche auto al mondo hanno. (si è capito che sono alfista?) Le trovi a poco specie se non hanno compiuto 20 anni altrimenti sono iscrivibili ASI e usufruiscono di bollo e assicurazione agevolata. Per questo motivo le quotazioni vanno anche a prezzi assurdi :wink:
All'epoca era il tempo dei cerchi a stella e si mettevano su tutte le auto. Inoltre la 75 evoluzione era appariscente anche per i cerchi rossi, con dei cerchi normali la situazione migliorava parecchio ecco perchè se ne vedevano poche con i cerchi originali.
Alex io ho acquistato da poco una 75 Turbo America dell'88 (strumentazione arancione) già l'ho assicurata per 140 euro l'anno se mi serve qualche approfondimento sò a chi chiedere...
bellissima!!!!!! (e quella ASN rossa accanto O_O che favola!) io ne vorrei trovare una ex Polizia da restaurare.
ecco tre alfa 75 1.8, motore storico dell'Alfa Romeo. 1.8 turbo '86 1.8 turbo America 1.8 carburatori