si basa sui cv fiscali, per il reddito presunto, quindi marca, modello e costo da usata non fanno la differenza, tant'è che considera al massimo una vetustà del veicolo di 4 anni (ovvero 23 cv fiscali di un'auto con 10 anni di vita valgono come 23cv fiscali di un'auto vecchia di 4 anni)
proprio cosi sono io e un affare i la vendo per poco utilizzo ,soli 65000km. a tutti gli optional inviasmi un E-mail e ne parliamo
Se osservi la fotografia del quadro strumenti postata su autoscout24 (la macchina la riconosci dalle 2 foto di cui una identica all'avatar dell'utente) capisci immediatamente che e' automatica :wink:
E' stato ovviamente un errore, ci mancherebbe.. E, comunque un 2.5 lo puoi tranquillamente prendere... Io invece ne ho viste, proporzionalmente sono diffuse poco più dei 540 (che invece io non ho mai visto). Ce n'è una anche nel mio paese, forse import rest e colore rosso bordeaux. Se lo è lo è anche il TDS, dato che ha prestazioni analoghe. Se vuoi leggerti nel mio pdf sotto, ho riprtato tutti i dati salienti delle E39 provate dalle maggiori testate di settore nazionali: http://www.pbweb.it/BMW/E39.pdf :wink:
scusa l'osservazione ma nn riesco a capire: contano i cv fiscali sempre e cmq o i cv fiscali su un auto vekkia nn più di 4 anni?? visto ke prima dici ke conidera al massimo una vetustà di 4 anni e poi dici ke 23 cv fiscali di un'auto con 10 anni di vita valgono come 23cv fiscali di un'auto vecchia di 4 anni??grazie del kiarimento!! :wink: ps: il 528 quanti cv fiscali ha a proposito??
sempre e comunque. il reddito presunto per l'auto diminuisce del 10% per ogni anno di vecchiaia dell'auto, ma fino ad un massimo di 4 anni. quindi un'auto con 23cv fiscali con 4 anni di vita corrisponde allo stesso reddito presunto di un'auto con 23cv fiscali e 5 anni di vita e così via. per chiarire questi aspetti c'è un 3d dedicato in area offtopic, consiglio di leggerlo
Ti assicuro che io personalmente non ne ho davvero mai viste di 520d dalle mie parti, ma saranno sicuramente piu' diffuse altrove.Ho visto i dati sulla carta e non differiscono effettivamente poi molto dal tds, ma resto dell'opinione che se uno si deve prendere una e39 diesel e' meglio in assoluto un 530d, ben messo naturalmente, visto che come costi generali stiamo li' e che poi ha sempre 6 cilindri anzicche' 4 come la 520d.Inoltre su autoscout24 mi e' capitato di vedere 520d a prezzi assurdi di 8000 € e non ne comprendo la ragione...forse perche' i rispettivi proprietari ritengono si tratti di una e39 "utilitaria" dal valore quindi piu' elevato in termini di commerciabilita'.
Quello che mi fa rabbia e' che comunque su auto ormai "vecchie" debba pagarsi un bollo salato e differenziato per giunta in base ai cavalli fiscali.Dove mi trovo io (scandinavia) il bollo e' lo stesso per tutte le macchine dalla ferrari alla fiat 500 e anche l'assicurazione e' meno cara in proporzione all'italia ma qui sulle tasse non sgarra nessuno perche' e' da anni tutto informatizzato (basta andare sul sito del ministero delle imposte e digitare un nome e ti dice quanto quel tale guadagna e ha guadagnato l'anno precedente, dal primo ministro all'ultimo dei poveracci, altro che privacy che serve solo a coprire gli evasori fiscali), per non parlare del prezzo della benzina che e' identico all'italia ma con un potere di acquisto triplo.La verita' in italia e' che di tasse automobilistiche e assicurazione si paga piu' che sulla eventuale seconda casa (sulla prima non si paga piu', ma non si sa sino a quando, perche' forse l'ici la rimetteranno i comuni, se passa il federalismo) e che il fisco invece di impostare tutto sugli studi di settore con uso massiccio della "presunzione" perche' costa meno allo stato, dovrebbe investire di piu' in accertamenti fiscali diretti verso quei contribuenti come i dentisti e taluni commercianti che dichiarano quattro lire di reddito e poi c'hanno la ferrari in garage, invece di tartassare quelli che con 1000 € al mese c'hanno invece la 530 e39 per strada.Ma quando si decide l'italia a portare gli stipendi medi al livello dei paesi europei?Marchionne dice che e' pronto a farlo ma che aspetta a farlo?E soprattutto quando si decide la fiat a produrre vere auto e non solo catorci come la panda a 8.800 € degna di un paese del terzo mondo, mentre vw, audi mercedes e bmw ti sfornano modelli su modelli in piena crisi economica e li vendono per giunta? Scusate l'OT ma a me certe s.ronzate (soprattutto ultimamente, vedi le mignotte di Arcore che ci stanno s*******ndo all'estero dove tutti noi ci troviamo per ragioni di lavoro) che succedono solo in italia mi fanno girare davvero i maroni .
guarda il mercato delle E6x: le 520d sono molto ricercate, tengono meglio il valore. su E39 questa regola ha meno senso, vista l'obsolescenza del progetto. comunque è risaputo che nell'usato, cilindrate superiori, anche se con prestazioni differenti, hanno svalutazioni maggiori. si pensi alla 540i
Ciao io ho la mia 530i come nuova tutta accesiorata soli 65000Km. se vuoi ti nivio foto dammi la tua E-mail saluti
Purtroppo si...per quanto mi riguarda e' da un pezzo che ho smesso di votare nonostante tutte le volte mi arrivi l'invito con biglietto ferroviario rimborsabile...peccato che da ma al comune elettorale di appartenenza distino "solo" 3700 km