Se rileggi la prima parte del post dice che ha tempo sino a novembre 2011 per decidere di fare l'acquisto con calma e senza nessunissima fretta
Già, purtroppo non tutti leggono tutto in un topic, spesso neanche io, è materialmente impossibile. Comunque no cambio automatico, grazie.
Quotone, stanne alla larga perche' oltre a essere un accessorio fondamentalmente superfluo se si rompe sono c.zzi
se compri un usato molto kilometrato sono daccordo se compri un'auto col cambio automatico come ho fatto io che da sempre ho guidato auto manuali...beh la differenza c'è eccome!!!non so se avro lo stesso cul. di fare l'affare anche alla prossima auto ma di certo se possibile vorrei nuovamente il C.A. è troppo una figata...ma daltronde se non sai di cosa si parla è facile snobbarlo....per i costi che dire se volessi un'auto da spendere poco nell'eventualità di guasti esistono le panda no?? io ha leggere i vostri post rimango sbalordito perchè guido da 4 anni un'auto turbodiesel col cambio automatico e sinceramente dei problemi riscontrati da alcuni nemmeno l'ombra...ho 170k km di cui 55k fatti da me anche se l'auto fosse stata truccata nei km quindi 270k km ancora di più mi sentirei di consigliare tranquillamente ad un amico di prenderne una uguale,certo poi sull'eventualità dei danni che dire non sono un mago e non leggo le stelle.... u
No, non per paura di rotture, non mi pongo neanche il problema, perchè proprio non mi piace la guida automatica, mi sa che l'ho già scritto sempre in questo topic.
Perchè dici superfluo? Quando stai in macchina anche 9/10 ore al giorno 7 giorni su 7 credo che non sia tanto "superfluo". Poi se è il tuo caso vuol dire che hai il gusto della cambiata, ma vuole anche dire che c'è tanta gente che si rompe a cambiare 400 volte al giorno marce in tutte quelle ore.:wink: Inoltre è vero che più unico che raro ma anche il cambio manuale si può rompere.
Questa e' una annosa discussione automatico si automatico no.A parte la categoria dei taxi driver, anche io guido molte ore al giorno e per quanto mi stufi parecchio di essere in auto in generale continuo a preferire auto non automatiche.Francamente lo trovo "superfluo" anche se molti la pensano al contrario, forse perche' una decina di anni fa era un accessorio non molto richiesto al pari del navigatore che tutti oggi devono "assolutamente" avere sulla propria auto anche se poi non guidano al di fuori del solito percorso quotidiano.Il fatto che il cambio automatico dopo i centomila km puo' cominciare a dare noie sulla e39 e' risaputo nel forum e comunque trovo assai improbabile che il manuale possa mai cedere a meno di non cambiare senza frizione tutto il tempo.Io sono per la semplicita' per questo quando mi misi alla ricerca del mio 530i lo volli rigorosamente manuale altrimenti non l'avrei mai preso...e non vado matto per il navigatore di serie...se proprio devo mi procuro un tom tom.Dalla mia 520i ho persino eliminato un carica cd alpine che il precedente proprietario aveva installato , tanto uso l'ipod con la cassetta e sono piu' che soddisfatto.Stesso dicasi quando avevo un 2000 dell'alfaromeo (quella delle rapine per intenderci) era senza autoradio perche' amavo il sound di quel 4 cilindri alfa di altri tempi.Ve lo sareste immaginato un cambio automatico su quella auto?Saro' malato ma io in una macchina se non trovo il pedale della frizione mi sembra che manchi qualcosa.
E' soggettivo. Dopo la mia, di serie 5 ho provato: 530d/184cv automatica; 530d/193cv touring, automatica; 520d/163cv touring, automatica; 530d/218cv automatica; 530d/218cv touring, automatica; 530d/245cv automatica (F10, 8 rapporti); 520d/184cv touring, automatica (F11, 8 rapporti). Ciononostante, la prossima la rivorrei comunque manuale.
appunto!! lo è... non è matematico però che chi si mette alla guida di un veicolo equipaggiato del CA non ne rimenga appassionato. a parte ciò il principio è che non per forza il cambio automatico è sinonimo di guai... ...e comunque mi piacerebbe sapere quante nuove serie 5 verranno sfornate con CA e quante manuali..... penso di potermi rispondere da solo.
Credo sia inutile parlare quando è solo una questione di opinione soggettiva. Ciononostante non reputo il cambio automatico superfluo come non reputo superfluo il manuale. In America ci sono ad esempio milioni di persone che forse non sanno neanche a cosa serve il terzo pedale. Per me rimane la prima scelta.:wink: E poi come ho già spiegato prima nel mio caso almeno non è una questione di "moda" (navigatore, impianto hi-fi, ecc.) ma di comodità.
Se hai una bmw invece di una panda il discrimine non e' mica l'avere o non avere il cambio automatico.Il fatto che (purtroppo, almeno dal mio punto di vista) quasi certamente le nuove serie 5 manuali saranno ancora meno numerose rispetto alla abnorme disponibilita' di versioni dotate di cambio automatico non dimostra affatto la bonta' di tale accessorio ma solo una scelta di marketing della BMW che piu' accessori ti rifila sui propri modelli e piu' guadagna.Che il cambio automatico sia soggetto prima o poi a guasti e' dovuto al fatto che si tratta di un automatismo soggetto ad usura mentre il cambio manuale e' praticamente eterno...al massimo ti si consuma il pomello ma quello lo prendi e lo cambi mentre se cede tutto il cambio automatico innanzitutto resti a piedi e poi alla fine butti via la macchina perche' la spesa magari supera il valore stesso dell'auto.Potrei aggiungere che tale accessorio influisce inoltre sui consumi di carburante e sulla usura precoce dei freni maggiormente sollecitati ad ogni scalata.Se poi alla maggiorparte degli utenti il cambio automatico piace io continuo a voler far parte di quella minoranza alla quale piace il cambio manuale :wink:
Non credo si voglia "discriminare" qualcuno o qualcosa, semplicemente come tu non reputi utile il cambio automatico c'è gente che invece lo usa e lo ritiene utile e se "può" (€) lo userà ancora perchè ovviamente è una cosa che si paga salata.:wink:
Io faccio 20000km l'anno di cui 8000 per racarmi al lavoro, e di questi il 70% vengono percorsi in autostrada, ed il restante 30% su tratti extraurbani -per fortuna- scorrevoli e poco congestionati, ovvero in 5a al 95% del tragitto. Che mi serve l'automatico? Lo capirei se abitassi in grossi centri urbani, dove le fermate e le ripartenze sono l'esatto opposto in percenutale. Per un uso poco intenso del cambio, farlo fare ad un automatismo è un pò uno sperco su più fronti, nei termini che hai elencato tu.
non è assolutamente una questione discriminatoria quella della scelta della panda se leggi il post scrivo semplicemente che se volessi un'auto economica sceglierei una panda.dov'è la discriminazione??? mio fratello per esempio ha una panda a metano e un'audi a4 automatica,un'altro mio fratello che vive sull'appennino ha solo la panda 4x4 del 91 con 200k km....li ho forse discriminati??? dai non facciamo campanilismi inutili la realtà è che come sulla maggior parte delle cose in italia le novità, se cosi possiamo chiamare il CA ,arrivano 40 anni dopo rispetto all'america dove guidano auto automatiche da sempre e ci sono modelli degli anni 70 che tengono benissimo!!! se la bmw produrrà più modelli col CA non credo che sia una scelta di marketing per batter cassa ma solo una tendenza della clientela...altrimenti anche l'elettronica è implicata in questo discorso,o no?? a quel punto comprare un'auto che costa dai 45k € in su poco conta avere o no l'eventuale comodo (a mio avviso) CA.:wink:
in questo caso non sentirei la mancanza dell'automatico... nel mio invece assolutamente si. I consumi? poco importa tanto l'auto consuma a priori anche qui dico che se volessi l'auto economica prenderei la panda....
si ma se consuma MENO è meglio. dai ragazzi non facciamo sti discorsi, abbiamo auto vecchie che non vuole nessuno, non ha senso pensare di fare i "fighi" dicendo "chi se frega se consuma". altrimenti allora perché non hai preso una 540i?
tipo questa a metà del prezzo richiesto?: http://www.subito.it/auto/bmw-540i-eletta-milano-20759764.htm