Pure @Sgranfius mi pare ci viva e lavori in italia. Se non ho capito male la differenza adesso e' che se anche hai una sola casa, ma non ci abiti, paghi l'IMU come fosse seconda casa.
La legge guarda la residenza, se risiedi in una casa di tua proprietà non paghi l'IMU. Ovviamente vale solo per la casa in cui risiedi, se ne hai altre in Italia su quelle paghi.
La residenza non ha (più) nulla a che vedere: io l'avevo in una delle due case, ma non essendo "dimora principale" l'IMU era piena.
Perdona, ma come fai ad avere dimora diversa dalla residenza? Quello che è cambiato di recente è in caso di matrimonio, in cui adesso la residenza deve esserci per entrambi i coniugi, altrimenti paghi IMU su entrambe, prima non era così.
Mi sono separato, ho cercato un appartamento in affitto e mi ci sono trasferito. Il cambio di residenza l'ho fatto una volta ottenuta l'omologa della separazione dal Tribunale. Edit: la legge definisce "abitazione principale" e ne consente una sola per nucleo familiare.
Ok, quindi parli di nucleo familiare (come citato sopra), ma non essendo Ale sposato non lo riguarda.
Questo è vero in teoria. Ma in pratica mi chiedo come possano dimostrare che un immobile in locazione dove non hai la residenza possa essere la tua dimora abituale. Di norma le amministrazioni locali si limitano ad incrociare i dati del catasto (relativi al possesso) e quelli dell'anagrafe, per verificare o meno la residenza. Come si dichiara la dimora abituale?
Era un appunto sulla convinzione che fosse sufficiente la residenza per "scansare" l'IMU. Un esempio classico è questo: coppia che possiede un appartamento di proprietà ciascuno (è anche il caso mio e della mia ex moglie, avevamo due unità abitative contigue) nel quale hanno la rispettiva residenza. Fino al 2015 ciascuno deidue era esentato dal pagamento dell'IMU, ma poi hanno - giustamente imho - modificato la norma e solo il proprietario dell'abitazione principale (una sola per nucleo familiare) non potrà pagare l'IMU. L'altra proprietà paga. Quando ho trasferito la residenza altrove, il Comune mi ha giustamente fatto pagare tutta l'IMU dal 2015 al 2020, diversamente non se ne sarebbero accorti.
La questione nel mio caso era all'epoca un po' complessa: - matrimonio valido (separazione di fatto da anni, ma non ancora omologata dal tribunale - ciascuno dei due coniugi aveva (ed ha) un appartamento di proprietà nello stesso palazzo - ciascuno dei due coniugi aveva - da sempre - la residenza nel proprio appartamento - dal 2015 2012 si sarebbe dovuto decidere quale delle due proprietà definire come abitazione principale - con l'omologazione della separazione ho trasferito la mia residenza - in Comune hanno controllato - di fatto solo allora - che una delle due unità abitative non aveva pagato l'IMU dovuta. Ora che ricordo, poi, la norma è cambiata credo dal 2012, ma a me han fatto pagare dal 2015 perchè non potevano andare oltre i cinque anni (prescrizione)
Si questo lo so, in caso di matrimonio ora puoi avere l'esenzione solo sull'abitazione in cui risiede tutto il nucleo familiare. C'è anche una sentenza recente della corte costituzionale sull'argomento, che da ragione ai comuni che chiedono IMU arretrata alle coppie sposate ma con residenze separate.
C.V.D. Io ho poi concesso l'abitazione in comodato d'uso gratuito (contratto registrato all'AdE) ai miei figli (parenti di primo grado in linea retta) e con questo ho usufruito dello sgravio del 50%
Scusate se non parlo di Imu e provo a tornare in topic. Delle prestazioni deludenti e del peso proverò a farmene una ragione.Ho visto questa c altro giorno in concessionaria ed è veramente un gran ferro. Adesso la facciamo rodare un po’ e ad anno nuovo procedo all’ordine e se ci riesco stavolta prendo il 300d………vediamo però come mi trattano per la permuta della mia……sennò mi regolerò di conseguenza.
No no assolutamente provata.Parlo delle prestazioni deludenti perché da quel che pare dalle prove di quattro ruote sembrerebbe sia un cancello a causa del peso elevato.Io ho l’ultima versione con il motore da 194 cv ed è una scheggia…….ma sulla nuova mi attengo alle sole prove strumentali.Quando l’avrò provata potrò esprimere qualche sensazione più dettagliata.
ah ok, ho visto una prova su youtube del collaudatore di quattroruote e non ne parla assolutamente male....ha fatto una sola nota un po stonata sulla dinamica nei cambi di direzione ma senza estremizzare.