Nico Rosberg non sarà in McLaren l’anno prossimo. La Williams lo ha in effetti appena confermato nella sua coppia di piloti per il 2008, assieme a Kazuki Nakajima, che quest’anno ha svolto il ruolo di collaudatore per il team di Grove e ha partecipato all’ultimo GP del Brasile. "Sono felice di confermarvi che Nico Rosberg correrà per noi l’anno prossimo, sarà la sua terza stagione in seno alla squadra. Nico sarà appoggiato da Kazuki che ha impressionato la squadra in questa stagione. E’ veloce e possiede le capacità per migliorarsi al volante di una vettura competitiva. L’anno prossimo gli forniremo l’aiuto necessario per sfruttare il proprio talento," ha dichiarato Frank Williams. Per Kazuki, questa promozione rappresenta il coronamento della sua giovane carriera. "Per me è stata un’esperienza incredibile uscire dai box per scendere in pista a Melbourne lo scorso mese di marzo e adesso sono confermato come titolare, è un sogno che diventa realtà. Sono molto riconoscente nei confronti della Toyota che mi ha sostenuto molto quando sono entrato nel suo programma di giovani piloti, e anche nei confronti della Williams che ha riposto la sua fiducia in me," ha detto Nakajima. "Abbiamo molto da fare entro l’anno prossimo, ma sono determinato a fare quello che serve per dimostrare a Toyota e Williams che hanno fatto un buon investimento," ha concluso il pilota giapponese. Francesco BUFFA © CAPSIS International
La Toyota vuole Timo Glock al fianco di Jarno Trulli nel 2008 La Toyota ha già deciso il nome del pilota che sostituirà Ralf Schumacher nella prossima stagione di Formula 1. Si tratta del Campione 2007 della GP2 Series, Timo Glock, il cui contratto (valido per i prossimi 3 anni) è stato firmato in questi giorni anche se non potrà entrare in vigore prima dell'ok definitivo da parte della Contract Recognition Board (CRB). Il pilota tedesco, infatti, risulta ancora "pilota collaudatore" della BMW Sauber e, di conseguenza, l'ultima parola spetta proprio al team diretto da Mario Theissen. Un portavoce della Toyota ha comunque fatto sapere che la squadra è ottista e spera che una conferma verrà data entro la fine della prossima settimana.
Ma..infatti..io non la vedo così remota come soluzione..ci pensavo ieri e in Renault, se è vero che Bbva andrebbe a sponsorizzare (parzialmente) Alonso, vorrebbe dire una partenza di ING come main sponsor...ma, a mio avviso, non è così semplice che un main sponsor che ha investito non poco prenda e se ne vada dopo un solo anno (dove peraltro i risultati sono stati quelli che sono).. ihmo o Ing decide di aumentare ancora la sponsorizzazione e Renault prende Alonso..o la Bmw potrebbe essere un'opportunità concreta, visti anche i contatti che c'erano già stati a suo tempo(chi verrebbe silurato però tra i due attuali piloti??)
La cosa più logica sarebbe Heidfeld in Mclaren Mercedes e Alonso in BMW. Nick Heidfeld ad inizio 2001 fu scelto dalla Mclaren Mercedes per sostituire Mika Hakkinen a fine stagione. La MB spingeva fortissimamente per avere un pilota tedesco in squadra ed il buon Nick era l'uomo giusto al momento giusto. Poi però ci fu un problema: il compagno di squadra di Nick in Sauber nel 2001, il ventenne debuttante assoluto in F1 Kimi Raikkonen, fu notato da Ron Dennis che lo volle a tutti i costi in Mclaren nel 2002, sfidando apertamente MB (Haug) e la loro scelta del tedesco Heidfeld. Di più: mentre Heidfeld alla Mclaren sarebbe costato il solo ingaggio per il 2002 e gli anni seguenti Kimi invece costò una follia: Peter Sauber che di piloti ne ha sempre capito più di (quasi) tutti (Michael correva per il suo team nello Sport Prototipi........) l'aveva intelligentemente preso in Sauber con un contratto pluriennale che prevedeva una penale altissima, tipo 16 milioni di dollari, per lo svincolo. Penale che fu pagata dalla Mclaren per averlo in squadra nel 2002 e con la quale Peter Sauber costruì la sua galleria del vento ad Hinwil (Svizzera), nella quale è ancora presente una targa di ringraziamento a Ron Dennis per aver pagato profumatamente tale penale. Per la cronaca è la galleria del vento nella quale vengono attualmente sviluppate le BMW F1. Ergo: è dal 2002 che la Mclaren Mercedes "deve" un sedile al "povero" Nick Heidfeld........ :wink:
Heidfeld non ha più rapporti con la Mercedes dal 2000 (faceva parte del Junior Team Mercedes....correva anche in F3000 nel 1999 per la Mercedes), da quando volle a tutti i costi debuttare in F1 con la Prost. Aveva un contratto da collaudatore per 2 anni con la McLaren (+ probabile passaggio a titolare) già pronto da un pezzo all'epoca. Lui preferì la Prost. Dall'epoca la Mercedes non ne vuole sapere di Heidfeld (giustamente IMHO, è bravo, ma nulla di più. Siamo ai livelli di un Fisichella qualsiasi)
Se fossi nella BMW silurerei il Polacco.....fin'ora risultati ZERO (un 3° posto a Monza 2006 e basta). Quest'anno non ha fatto risultati. Zero. P.S: Tra i piloti in ballo in McLaren c'è anche Sutil
Uhm..in effetti non ci avevo pensato..unito anche alle dichiarazioni della Mc Laren di volere un pilota tedesco..Heidfel sarebbe perfetto..ha esperienza, starebbe "al suo posto" senza infastidire il cocco di Dennis..e così Alonso andrebbe in Bmw..
Vero..verissimo..ma con Sutil la McLaren avrebbe due quasi esordienti in squadra..e addio capacità di sviluppo...in Heidfeld troverebbero una seconda guida mediocre ma con esperienza..:wink:
IMHO alla Mecca conviene mettere accanto alla stella indiscussa di Lewis Hamilton una chioccia che non rompa i marroni e che invece sappia il fatto suo quanto a set up e sviluppo della vettura, evidenti aree di miglioramento del buon Lewis, che con gli assetti tritagomme in gara si è giocato il Mondiale disintegrando le gomme in Turchia prima ed in Cina poi:wink: Culotardo fece il suo dovere col giovine Kimi accanto, il quale manco lui è esattamente un fenomeno allo sviluppo dell'auto ma prettamente una bestia da velocità pura alla quale va data una vettura veloce e lasciargli fare. Secondo me se in Mecca mettono assieme due piloti giovani (tipo uno tra Sutil/Rosberg accanto a Lewis) fanno un ottimo investimento a lungo termine ma rischiano grosso sullo sviluppo della vettura 2008 e sui set ups in gara
Allora se "vecchio rinco" deve essere......meglio Fisichella che non ha un contratto per il prox anno (a costo zero)
Dai, Heidfeld è (purtroppo per noi) meglio di Fisichella. Quel sorpasso su Alonso in Bahrein è stato da cinema. Peccato che ogni bella cosa che fa finisce inesorabilmente nel dimenticatoio, è la sua dannazione. Nel 2001 lui portò la Sauber sul podio, Kimi no. La Mecca prese Kimi Secondo me è il gregario perfetto per Lewis Hamilton, peccato che sia diventato così inviso alla Mecca come hai riportato tu
parole santissime e giusta prospettiva che seguirebbe qualsiasi team che si rispetti... ma visto che in "Macca" comanda il Sior Dennis (che personalmente avrei cacciato fuori a calci in c*lo dopo la spy-story e a maggior ragione visto come è finito il mondiale x loro) che è stato capace di mistrattare e far andar via un Bi-Campione del mondo in carica x spingere il suo pupillo inglese, probabile che finisca col farsi del male ancora un pò!!! ovviamente a noi mica dispiace tutto ciò poi che Hamilton ancora deve maturare dal punto di vista del setup è palese e penso indiscutibile visto che, se son vere le voci che circolano riguardo al fatto che ad un certo punto Alonso ha iniziato a fare lo stron*etto mischiando le carte e dando riscontri di telemetria assai confusi a Lewis, quando si è ritrovato a fare di testa sua... i risultati non sono stati certo gli stessi della prima parte della stagione... comprensibile si essendo un Rookie, ma non pensare a questo in vista della prossima stagione... è veramente DIABOOOOLICO
senza contare il fatto che l'abolizione del traction control dovrebbe favorire sulla carta Lewis Hamilton che ha vinto nel 2006 il campionato di GP2 con le vetture prive del traction control appunto ma con motorizzazioni dalla cubatura superiore alla F1 e quindi dalla coppia (ossia dalla motricità da gestire) superiore (e potenza inferiore) però.......chi è stato a Monza quest'anno diceva che quando Lewis passava alla Ascari il TC si inseriva praticamente lungo tutto l'arco della curva, mentre quando passava Fernando non si sentiva mai........
si ma non vuol dire, alonso magari era più gentile, lewis più sbragione perchè sapeva che c'era il TC e se ne sbatteva dei millimetri, cioè nel mio piccolissimo capita anche a me di fare il pirla con i controlli accesi e di non farlo quando sono spenti
Avrà un anno di esperienza ma, probabilmente, nessuno da cui scopiazzare gli fa gli assetti e che gli sviluppa l'auto.. Ero io che dicevo che alla parabolica Hamilton aveva il TC che lavorava a manetta mentre Alonso passava liscio..:wink:
Mentre in Spagna si pensava che la firma di un accordo tra Fernando Alonso e la Renault fosse ormai una questione di tempo, si è appreso che il manager del pilota spagnolo ha incontrato questa settimana il patron della Red Bull. Secondo Diario As, Luis Garcia Abad (manager di Alonso), avrebbe incontrato mercoledì a Madrid il capo della Red Bull, il miliardario austriaco Dietrich Mateschitz, ma anche Gerhard Berger, comproprietario della Toro Rosso. Difficile per ora dire cosa voglia dire tutto questo. E’ facile immaginare che se Alonso dovesse decidere di raggiungere il clan della famosa bevanda energetica, allora Mark Webber o David Coulthard potrebbero essere costretti a passare alla Toro Rosso, ma Vetttel e Bourdais sono già stati confermati per la stagione 2008. La situazione quindi si complica… Francesco BUFFA © CAPSIS International
Vicino l'accordo tra la Red Bull e Fernando Alonso Ormai l'accordo tra Fernando Alonso e la Renault era dato quasi per scontato se non fosse stato per la doccia fredda caduta sopra le teste della scuderia francese, sotto inchiesta da parte della Federazione per un presunto caso di spionaggio questa volta ai danni della McLaren Mercedes. Se le accuse dovessero venire confermate, il team diretto da Flavio Briatore subirebbe pesanti penalizzazioni nel Campionato 2008, danneggiando anche i suoi piloti in caso di un'eventuale squalifica. La cosa ovviamente non piace al pilota spagnolo, che a questo punto sembra vicinissimo ad un accordo con la Red Bull Racing, le cui trattative tra i rispettivi manager sarebbero ricominciate ieri a Madrid, dove si sono incontrati il boss Dietrich Mateschits ed il suo socio alla Toro Rosso, Gerhard Berger, insieme al procuratore del pilota Luis García-Abad. Se le trattative andranno in porto (cosa molto probabile, vista la situazione), chi lascerà il posto ad Alonso dato che tutti e quattro i piloti di Red Bull e Toro Rosso sono stati già confermati per il 2008? A saltare sarà lo scozzese David Coulthard, ormai 36enne e vicino all'addio definitivo dai Gran Premi di Formula 1. Per lui, infatti, il rapporto con la squadra proseguirebbe come collaudatore o, più semplicemente, come consigliere.