Felipe è più "letale" quando non fa dichiarazioni pubbliche. Ad esempio quando a metà 2008 chiese ed ottenne di modificare la sospensione anteriore della F2008 per adattarla meglio al suo stile di guida col risultato che Raikkonen, complice anche il fatto che aveva la moglie che l'aveva mollato e quindi aveva sbroccato di brutto, perse il bandolo della matassa mentre era al comando del mondiale. Consoliamoci col fatto che con tutti i piazzamenti in gara fuori dai primi 10 che Kubica farà con la Renault di quest'anno l'anno prossimo lo ingaggeremo a prezzo d'occasione per far coppia con Nando /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Confondi tifo con analisi obiettive, sono cose diverse. E' normale che i tifosi Ferrari tifino per i piloti che corrono con la rossa.
io già mi aspetto le orde di TIFOSI che avranno il coraggio di esultare ad ogni errore di SCHUMI....e saran capaci di insultarlo se batterà le FERRARI
Ci saranno anche tifosi così, i cretini sono sotto tutte le bandiere, ma i veri Tifosi esulteranno per le vittorie di Alonso e Massa, non per le disgrazie di Schumi. Personalmente, da Ferrarista, Schumi lo porto sempre nel cuore, anche se corre con gli altri. Mi ha fatto piacere che ieri l'altro sia passato a pranzare al motorhome Ferrari nella pausa dei test. :wink:
La vedremo! Mi sa che hai ragione ma spero nel motore: a tal proposito posto dei grafici fatti IMHO con cognizione di causa da un ragazzo molto bravo che ha un interessante blog sulla F1.
beh nella corsa di Massa al mondiale hanno inciso parecchi gli erroroni di Kimi e non e' stato uno solo...la modifica alla sospensione la fecero perche' Massa era veloce, stava vincendo e non poco, era aggressivo e sviluppava la macchina, Kimi per problemi suoi o no stava zitto e andava a passeggio, io fossi stato il team manager avrei fatto la stessa cosa........per me alla Ferrari a Kimi gli han voluto anche troppo bene........cmq ormai e' acqua passata vediamo il 2010 come va.....
Heidfeld terzo Mercedes 1-2 - McLaren Mercedes: Button - Hamilton - Paffett 3-4 - Mercedes Grand Prix: Schumacher - Rosberg - Heidfeld 5-6 - Red Bull Racing Renault: Vettel - Webber - Ricciardo, Hartley 7-8 - Ferrari: Massa - Alonso - Fisichella, Genè, Badoer 9-10 - Williams Cosworth: Barrichello - Hulkenberg - Bottas 11-12 - Renault : Kubica - Petrov - Tung, D'Ambrosio, Charouz 14-15 - Force India Mercedes: Sutil - Liuzzi - Di Resta 16-17 - STR Ferrari: Buemi - Alguersuari 18-19 - Lotus Cosworth: Trulli - Kovalainen - Fauzy 20-21 - Campos Dallara Cosworth: Senna (#21) - ?????? 22-23 - USF1 Cosworth: Lopez - ?????? 24-25 - Virgin Cosworth: Glock - Di Grassi - Parente, Razia 26-27 - Sauber Ferrari: Kobayashi - De La Rosa
1-2 - McLaren Mercedes: Button - Hamilton - Paffett 3-4 - Mercedes Grand Prix: Schumacher - Rosberg - Heidfeld 5-6 - Red Bull Racing Renault: Vettel - Webber - Ricciardo, Hartley 7-8 - Ferrari: Massa - Alonso - Fisichella, Genè, Badoer 9-10 - Williams Cosworth: Barrichello - Hulkenberg - Bottas 11-12 - Renault : Kubica - Petrov - Tung, D'Ambrosio, Charouz 14-15 - Force India Mercedes: Sutil - Liuzzi - Di Resta 16-17 - STR Ferrari: Buemi - Alguersuari 18-19 - Lotus Cosworth: Trulli - Kovalainen - Fauzy 20-21 - Campos Dallara Cosworth: Senna (#21) - ?????? 22-23 - USF1 Cosworth: Lopez - ?????? (??-?? - StefanGP Toyota: Nakajima - R.Schumacher (?) - ??) 24-25 - Virgin Cosworth: Glock - Di Grassi - Parente, Razia 26-27 - Sauber Ferrari: Kobayashi - De La Rosa
Sono una media di tutta la stagione, e sono rilevati con un metodo semplice e piuttosto efficace, ma non infallibili ovviamente. Secondo me non vanno letti tanto i valori, che hanno minor significato visto che sono una media dell'intera stagione, quanto analizzate le differenze tra i vari team/motori. EDIT: mi ero dimenticato il metodo semplicemente, sapendo quanta benzina c'è a bordo della vettura ad inizio gara, basta contare quanti giri vengono percorsi. E' chiaro che è soggetto ad errore, però essendo un dato medio acquisisce un significato, anche dal punto di vista matematico.
Il primo dei due grafici menzione BMW (e non BMW Sauber), Brawn GP (e non Mercedes), e Force India (non presente a Valencia): non sono grafici relativi a Valencia, confermi? /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
difatti, me lo chiedevo perchè confronti tipo SPA-Monaco non hanno senso. Oppure anche rispetto a Monza dove si è quasi sempre in pieno. Son d'accordo con te nel guardare il dato relativo fra i vari motori, anche se continuo a vederlo come poco indicativo
Petrov rischia il posto in Renault Il futuro di Vitaly Petrov nel team Renault è già in forte dubbio. I 15 milioni di euro che doveva garantire alla squadra ora di proprietà per il 75 per cento di Genii Capital non ci sono. Lo rivela Autohebdo dove si specifica che nonostante la manager Oksana Kosachenko abbia fatto visita a circa cinquecento aziende russe, nessuna di queste ha dato risposta affermativa per appoggiare Petrov. Si è quindi mosso il padre del pilota, importante uomo di affari, il quale aveva ricevuto assicurazione dalla banca di San Pietroburgo di poter godere di un prestito di 7,5 milioni di euro. Ma tale banca ha fatto ora marcia indietro e sta rivedendo le modalità della concessione. Petrov dovrebbe consegnare alla proprietà di Renault i 7,5 milioni entro i primi giorni di marzo, poi gli altri 7,5 milioni nel mese di luglio. Ecco quindi che la posizione di Petrov all'interno del team Renault è divenuta assai precaria. Il vice campione della GP2 aveva provato la R30 una sola giornata a Valencia la scorsa settimana.
Piquet, debutto con il botto Ha debuttato in Nascar Nelsinho PIquet, ex pilota di F1 che ha deciso di lasciare la massima competizione automobilistica per correre negli Usa. Il brasiliano figlio d'arte è arrivato 27esimo, ma la sua corsa è stata costellata da alcuni incidenti, tra cui quello con Danica Patrick. La Patrick era sesta quando è stata urtata da Piquet Jr. al 53esimo giro, che l'ha ributtata indietro fino alla 13esima posizione, un numero molto superstizioso per gli americani. Danica, che aveva provato una McLaren di Formula 1 ad Indianapolis nel 2002, si è subito rimessa in gioco fino a tornare sesta. Piquet, che ha guidato per la Eddie Sharp Racing, è riuscito a migliorarsi prima di essere coinvolto in altri botti, dove poi alla fine è arrivano 27esimo.
beh come sempre una dichiarazione sincera e realistica, vedremo anche dopo la convivenza ai box con Alonso come sara' il clima.