News -Autosport riporta che la FIA ha concesso alla USF1 due giornate extra di test in rettilineo o in una galleria del vento. La mossa della Federazione, che aveva gia' permesso alla squadra americana di provare la loro vettura nel proprio paese, si deve al fatto che la USF1 e' l’unico team che non ha base in Europa. “E’ un bell’esempio di tutti i tentativi della FIA e delle altre squadre di farci sentire i benvenuti,” ha detto il direttore sportivo Peter Windsor. -Cosworth ha annunciato che la sua prima fornitura di motori x il 2010 è pronta per la spedizione alle varie squadre. La prima partita di unità CA2010 è è pronto per i nostri clienti per procedere con l'installazione ed i test iniziali", ha dichiarato Mark Gallagher direttore generale Cosworth. "Stiamo spingendo per vederli tutti sulla strada il mese prossimo, poiché c'è ancora molto lavoro da fare prima dell'inizio della stagione." -Piquet moves to NASCAR for 2010 Nelsinho Piquet ha rivelato che correrà in NASCAR quest'anno -Barrichello proverà la Williams alla prima sessione di test a Febbraio
Campos in cerca di investitori e sponsor In casa Dallara hanno negato il ritardo dei pagamenti da parte di Campos, vociferato nei giorni scorsi. Secondo alcune fonti, il progetto del neo team spagnolo e' pronto a morire gia' prima di nascere per problemi economici, ma Dallara ha confermato che ha sempre ricevuto i pagamenti in tempo. “Non e' vero, almeno da parte nostra” risponde in merito, il direttore generale Dallara, Andrea Pontremoli a BBC Sport. “Stiamo ancora lavorando sulla vettura, che peraltro ha gia' passato i crash test.” La nuova vettura dovrebbe debuttare in pista nella terza sessione di test di febbraio cosi' come fara' il team Lotus. Voci di corridoio vedono l'interessamento di Tony Teixeira, in passato boss dell'A1GP, ad una quota del team. “La gente parla di Teixeira ma noi siamo disposti a trattare anche con altri” commenta Adrian Campos. “Non voglio vendere la mia parte del team, voglio restare il team principal. La condizione per gli azionisti e' quella di accettare tutti i contratti esistenti.” “Il progetto e' attivo, stiamo cercando investitori e sponsor.”
che triste non vederlo su una ROSSA cmq nelle curve e nelle uscite di curva non vedo la sua solita guida...lo vedo molto sotto i suoi canoni.....magari eran solo i primi giri....però non era una guida alla SCHUMI
Sato non commenta sulle sue possibilita' alla Renault Lo staff di Takuma Sato non ha voluto commentare le indiscrezioni che collegano il pilota giapponese alla Renault nel 2010. La pubblicazione francese Auto Hebdo ha riportato all’inizio della settimana che il trentaduenne, che ha disputato 93 gran premi, e' in corsa con Nick Heidfeld per assumere la seconda guida del team di Enstone. Il nuovo team manager della scuderia Eric Boullier ha affermato la scorsa settimana che ci sono cinque piloti che possono affiancare Robert Kubica nella prossima stagione, tra i quali si crede ci siano i due piloti gestiti dalla Gravity Sport, Ho-Pin Tung e Jerome d’Ambrosio. Boullier ha aggiunto: “Abbiamo fatto progressi ma non siamo ancora in grado di annunciare il nome del pilota.” Andre' Cotta
Un nuovo casco per Schumacher Mentre provava ieri a Jerez una vettura di GP2, Michael Schumacher ha indossato il suo tradizionale casco tutto rosso, con l’aggiunta della stella a tre punte della Mercedes nella zona superiore. Alcuni osservatori hanno espresso sorpresa per il fatto che il sette volte campione del mondo non avesse scelto nuovi colori prima di iniziare la sua nuova avventura in F1 con la casa di Stoccarda. Ma stando alle rivelazioni del giornale Bild, il fabbricante di caschi Schuberth sta gia' lavorando su un nuovo modello per il tedesco, che “nel frattempo continuera' a indossare il modello del 2009.” “Anche i colori saranno diversi,” ha aggiunto la pubblicazione. Prima di esordire col casco tutto rosso nel 2000, Schumacher ha vinto i suoi primi due titoli alla Benetton con un disegno prevalentemente bianco e blu. Andre' Cotta
Ecclestone preoccupato per USF1 e Campos Bernie Ecclestone comincia a preoccuparsi sulle misteriose situazioni che stanno attraversando USF1 e Campos, seppur questi ribadiscono la loro presenza gia' in Bahrain per il primo appuntamento del mondiale. “Se parlate cono loro vi dicono che non c'e' alcun problema, ma io penso che un problema c'e'” commenta Ecclestone, appena arrivato all'evento organizzato dalla Ferrari a Madonna di Campiglio. “Abbiamo bisogno di 10 squadre solide” aggiunge il boss della Formula Uno. Il 79enne, per cercare di migliorare lo spettacolo offerto, ha lanciato una controversa proprosta: installare delle “scorciatoie” che ogni pilota puo' utilizzare per un massimo di cinque volte a gara. “In questo modo non si rimarrebbe bloccati dietro una vettura piu' lenta. Sarebbe bello per la TV. Ho provato a convincere i team riguardo questa nuova proposta, perche' non credo che gli sforzi fatti finora possano aumentare i sorpassi.”
Senna nega contatti con la Toro Rosso Lo staff di Bruno Senna ha negato che il debuttante brasiliano potesse passare alla Toro Rosso nel 2010 prima ancora di esordire in F1. Fonti italiane e brasiliane hanno affermato durante la settimana che in vista dei problemi finanziari della Campos, la cui partecipazione al prossimo mondiale e' ancora in bilico, la Toro Rosso potrebbe esercitare un’opzione sul ventiseienne affiancandolo a Sebastien Buemi. Ma in un servizio del quotidiano brasiliano O Globo persone vicine al nipote del mitico Ayrton Senna hanno “negato con veemenza” le informazioni. Tuttavia le voci hanno preso ancora piu' corpo mercoledi' quando e' stato riportato che la Dallara, il fabbricante italiano che dovra' costruire il telaio della Campos, ha perso la pazienza col team spagnolo a causa dei mancati pagamenti. Andre' Cotta
Ericsson in corsa per il ruolo di riserva in Mercedes In casa Mercedes il terzo pilota non sara' Nick Heidfeld. Il tedesco era considerato tra i favoriti che avrebbero potuto affiancare Nico Rosberg, nel caso in cui Schumacher non sarebbe tornato alle corse. Dopo 169 gran premi quindi, Heidfeld corre il rischio di restare senza un sedile, seppur Nick “the quick” potrebbe affiancare Robert Kubica in Renault. Secondo quanto riportato dal quotidiano finlandese Turun Sanomat, il giovane Marcus Ericsson , vincitore della F3 giapponese, ad oggi sembra essere il favorito come riserva nel team della stella a tre punte. Sul giornale finlandese si legge inoltre che la FOTA sembra intenzionata a concedere a giovani piloti una sessione di test, per ogni venerdi' che precede un gran premio. Ericsson ha testato per Mercedes con la vettura campione del mondo 2009 in occasione della sessione dedicata ai rookie.
Peccato Senna non si accasi in ToroRosso, difficile che uno con tutta l'esperienza di Heidfeld finisca davvero per restar fuori dal giro. Penso alla Renault, che avrà pure un top driver in Kubica ma nelle acque in cui naviga il team uno esperto come quick Nick farebbe molto comodo. Almeno è uno che finisce sempre tutte le gare alle quali partecipa quindi non rompe macchine/motori
Esatto, a me piacerebbe molto se andasse in Renault, trovo che sia un gran professionista, molto preparato. Uno che se ha una macchina buona porta sempre a casa punti preziosi!
La sua sfiga è che "non fa tendenza". Vincesse pure il titolo a giugno non ne parlerebbe nessuno. Per sorpassi come quello che fece lui con la BMW ad Alonso (in Mclaren) in Bahrein nel 2007 c'è gente che (come Alesi su Senna a Phoenix 1990) ci ha costruito una carriera (arrivando per l'appunto in Ferrari) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
e il prossimo passo cos'è???? mettete ALT+F1+CTRL e attivare la modalità INVISIBILE come nei videogames???? ma bastaaaaaaaaaaaaaaaa......ma quando precipiterà un asteroide su quest'uomo ormai giunto alla soglia del ridicolo????