Renault: “Spese dimezzate nel 2010” La vendita di una buona parte delle azioni del team al gruppo Genii, per la Renault comportera' una spesa minore nel corso della prossima stagione. L'amministratore delegato Jean-Francois Caubet, intercettato da un giornale francese commenta: “le spese del team Renault nel 2010 saranno dimezzate rispetto a quelle affrontate nel 2009.” Dopo i ritiri di BMW e Toyota, l'accordo con Genii ha permesso alla casa francese di essere presente sulla griglia di partenza del 2010 cosa che, secondo l'amministratore delegato, sarebbe stata difficile a causa dellle “difficolta' economiche.” “In questo modo abbiamo trovato un'alternativa per garantire la presenza del nostro marchio in F1” ha commentato Caubet. La Renault non ha comunicato con quale percentuale e' rimasta in F1, ma secondo quanto riferito dal presidente Ferrari Luca di Montezemolo ai microfoni di Tuttosport, la casa francese e' rimasta in possesso del 25 per cento del team.
Il motore Ferrari di F1 consumera' meno nel 2010 La Ferrari di Formula 1 avra' un motore piu' parco nei consumi nel 2010. Alla luce della messa al bando dei rifornimenti in gara il team di Maranello e' al lavoro sul miglioramento dell'efficienza sfruttando le modifiche permesse in regime di congelamento dei propulsori. Questa settimana Felipe Massa ha girato al Mugello al volante di una Ferrari di due anni fa dotata di gomme "da esibizione" come previsto dal regolamento che vieta test veri e propri in questo periodo. "Il test era principalmente per Massa, di sicuro e' ancora piu' veloce di quanto lo era prima dell'incidente in Ungheria" ha dichiarato il tester Marc Gene. Lo spagnolo e' apparso fiducioso riguardo la Ferrari 2010, nome in codice 661. "I dati in galleria del vento sono buoni e mi rendono ottimista, ma non sappiamo dove sono gli altri quindi dovremo attendere di essere in pista".
StefanGP continua a lavorare sulla TF110 Il team serbo StefanGP non ha ancora rinunciato al sogno di prender parte al prossimo mondiale di Formula Uno. Nonostante la FIA abbia assegnato tutti i posti disponibili per il 2010, secondo Auto Motor und Sport, il patron del team serbo, Zoran Stefanovich, e' ancora convinto nel portare avanti i suoi piani. Un piccolo gruppo, guidato dall'ex direttore tecnico Toyota Pascal Vasselon, sta continuando a sviluppare quella che doveva essere la vettura del colosso giapponese, progettata per il mondiale venturo. Secondo quanto rivelato da Auto Motor und Sport, la StefanGP potrebbe ambire ad un posto tra quelli attualmente occupati da Campos e USF1.
Renault: Gerhard Berger diventa il team manager? Dopo la conferma della presenza nel Circus della Renault con una propria squadra, gli appassionati si chiedono chi andrà a ricoprire il ruolo di team manager nella stagione 2010. Secondo le ultime indiscrezioni il candidato più probabile è Gerhard Berger, che dovrebbe guadagnare la posizione appartenuta a Flavio Briatore, prima della sua partenza per i fatti di Singapore 2008. Il geometra cuneeese era stato sostituito in via provvisoria da Bob Bell, che ha compiuto la missione di traghettare la squadra fino all’ultimo appuntamento iridato dell’anno. Ora, però, le cose sono cambiate, anche in virtù dell’intesa con Genii Capital, che avrà riflessi nella definizione degli organigrammi. Uno dei passaggi chiave sarebbe proprio l’arrivo nella cabina di comando dell’ex pilota austriaco. Nei prossimi giorni ne sapremo di più. Via | Paddock.it
Vodafone McLaren Mercedes 1. Jenson Button 2. Lewis Hamilton Petronas Mercedes GP 3. Nico Rosberg 4. Michael Schumacher Red Bull Racing 5. Sebastian Vettel 6. Mark Webber Scuderia Ferrari Marlboro 7. Felipe Massa 8. Fernando Alonso AT&T Williams Cosworth 9. Rubens Barrichello 10. Nico Hülkenberg Renault F1 Team 11. Robert Kubica 12. pilota da decidere Force India F1 Team 14. Adrian Sutil 15. Vitantonio Liuzzi Scuderia Toro Rosso 16. Sébastien Buemi 17. pilota da decidere Lotus F1 Racing 18. Jarno Trulli 19. Heikki Kovalainen Campos Meta 1 20. pilota da decidere 21. Bruno Senna US F1 Team 22. pilota da decidere 23. pilota da decidere Virgin Racing 24. Timo Glock 25. Lucas di Grassi Sauber Ferrari 26. Kamui Kobayashi 27. pilota da decidere
Boh, certe scelte non le capisco, tornare a corre per fare figure barbine? Non credo potrà essere competitivo ancora come una volta, ohh perà tutto è possibile a sto mondo!!!
michael campione del mondo 2010!!! alla faccia di montezuma che lo ha fatto scappare!!coglio ne!! pur di tenere il mediocre massa si e'fatto scappare kimi e michael! domenicali a zappare
Mercedes GP: Petronas e' lo sponsor principale Contrariamente alle notizie degli ultimi giorni, la Petronas ha deciso di restare come sponsor in F1 nel 2010 e oltre. Dopo anni di associazione con la Sauber, lunedi' e' stato annunciato l’accordo dell'azienda petrolifera malese con la Mercedes per diventare il title sponsor del team che si chiamera' Mercedes GP Petronas. La vettura della squadra con la sua nuova livrea debuttera' nei test di Valencia il 1° Febbraio. “La Daimler, il nostro marchio principale Mercedes-Benz e la Petronas lavoreranno insieme sia dentro che fuori pista e sono sicuro che tutti quelli coinvolti garantiranno la loro totale concentrazione per avere successo,” ha detto Norbert Haug.
Ferrari: debutta il nuovo simulatore di Formula 1 E' stato inaugurato oggi a Maranello il nuovo simulatore della Scuderia Ferrari. La cerimonia si e' svolta all'interno della struttura dove e' stato posizionato questo nuovo strumento, situata all'interno della Gestione Sportiva, alla presenza dell'Amministratore Delegato della Ferrari Amedeo Felisa e del Team Principal della Scuderia Stefano Domenicali. "E' un giorno importante per noi perché si concretizza oggi un progetto che ci consentira' di affrontare con fiducia alcune delle sfide che pone la Formula 1 contemporanea e che mette la Ferrari all'avanguardia in questo campo" - ha detto Domenicali - "Inoltre, mi fa piacere che un'iniziativa cosi' complessa, che ha preso il via circa due anni fa, sia stata portata a termine nel pieno rispetto dei tempi previsti grazie agli sforzi di tutte le persone che hanno lavorato su questo progetto." I primi giri dimostrativi a bordo del simulatore sono stati virtualmente percorsi da Andrea Bertolini, che ha collaborato insieme ai tecnici del Cavallino Rampante sullo sviluppo del progetto e che ha accumulato tanta esperienza in questi anni nel lavoro svolto presso il simulatore del Centro Ricerche FIAT. Il simulatore Ferrari, realizzato con la collaborazione tecnica di Moog, e' costituito da una struttura in alluminio e composito in cui vengono alloggiati l'abitacolo ed i dispositivi per la visualizzazione e la diffusione del suono. La piattaforma raggiunge un peso di circa due tonnellate ed e' mossa da attuatori controllati elettronicamente del peso di quasi mezza tonnellata ciascuno. Il tutto e' fissato su una fondazione appositamente progettata e costruita del peso di duecento tonnellate. Il controllo e' costituito da dieci calcolatori multiprocessore con una memoria totale di oltre 60GB RAM; la mole di dati che puo' essere prodotta e' di circa 5GB al giorno. Il sistema audio e' Dolby Surround 7.1 con una potenza di 3500 W. Sono stati usati per l'installazione oltre dieci chilometri di cavi e la potenza installata e' di circa 130 kW. Il simulatore e' ospitato all'interno di un edificio di circa 180 m2, che occupa due piani e che comprende la control room; la piattaforma copre uno spazio di circa otto metri di larghezza e altrettanti di lunghezza e si sviluppa per sei metri in altezza. Il pilota ha a disposizione cinque visualizzatori per un angolo visivo superiore ai 180°.
come non quotarti. A casa entrambiiiiiiiiiiii Moog, per chi non lo sapesse, è il leader di progettazione e produzione di servovalvole, attuatori, pompe idrauliche. Saranno stati utilizzati per movimentare il cockpit per simulare le accelerazioni e scuotimenti. Carissimi, ma tanto paga Montezemolo... se se
Mi chiedo anche io perchè riconfermare Massa... bah... comunque non capisco come mai i dolori al collo ora siano scomparsi...
Ecclestone: "Il Mondiale 2010 lascerà a bocca aperta" Bernie Ecclestone è uno degli attori del Circus più contenti del rientro di Michael Schumacher. Un fatto ampiamente prevedibile, visto il richiamo mediatico che il ritorno del Kaiser saprà suscitare, con giovamento per le casse sue e della disciplina. Il boss della Formula 1 si frega le mani, pensando alla stagione 2010: “E’ fantastico, il Mondiale del prossimo anno lascerà tutti a bocca aperta“. Oltre che sulla Mercedes dell’asso di Kerpen, le luci dei riflettori saranno puntate sulla vettura del compagno di squadra Nico Rosberg, sulle Ferrari di Fernando Alonso e Felipe Massa, sulla Red Bull di Sebastian Vettel e sulle McLaren di Lewis Hamilton e Jenson Button. Lo spettacolo si prospetta interessante. Fra i tanti motivi di interesse, è l’arrivo di Shumi a prevalere in questa fase. Dice Ecclestone: “Michael è uno dei personaggi più straordinari che la Formula 1 abbia mai creato. Probabilmente nel 2006 aveva perso un po’ di motivazione e concentrazione. Adesso, però, ha recuperato tutte le forze. La sua carica è al top e questo ci garantirà splendide gare nel 2010“. Il ricco uomo d’affari inglese confessa di essere venuto a conoscenza in anticipo dell’approdo del tedesco alla Mercedes: “Ma non l’ho saputo molto prima degli altri. Ad essere sincero, non ho parlato con Michael di recente. Lo conosco però da tanti anni ed ero molto fiducioso sulla possibilità che si assistesse al suo rientro“. Così è stato e il vecchio Bernie festeggia. Via | Eurosport.com
Toro Rosso: procedono bene i crash test della STR5 Procedono secondo i programmi i crash test della nuova Toro Rosso STR5, a confermarlo e' stato il direttore tecnico del team di Faenza, Giorgio Ascanelli. A causa della messa al bando delle vetture clienti, la Toro Rosso per la prima volta dovra' progettare e costruire il suo telaio, a differenza degli ultimi anni in cui ha ricevuto input da Adrian Newey e da tutta la Red Bull Technology. "Ora dobbiamo camminare con le nostre gambe" ha dichiarato il boss del team, Franz Tost, alla rivista Blick. Sono stati assunti 60 nuovi addetti di recente, inclusi 25 tecnici per la galleria de vento di Bicester. "Siamo in linea con la tabella di marcia, abbiamo gia' distrutto milioni di Euro" ha aggiunto Ascanelli in riferimento ai crash test. La Toro Rosso e' nata dalle ceneri della Minardi nel 2006 con 80 dipendenti e ora e' a quota 257 addetti.
[YOUTUBE] [/YOUTUBE]video da parte di usf1 Anche la usf1 senza galleria del vento, come la virgin. Entro qualche anno il cfd sostituirà le gallerie del vento e i simulatori i test in pista.