Toyota può fregare la Sauber La prima cosa che balza all'occhio è che la Manor di John Booth si chiamerà Virgin Racing. Poi c'è la conferma indiretta che la Red Bull userà ancora i motori Renault, e infine c'è una nota bella grossa a piè di pagina per ribadire che la Toyota è "formalmente obbligata dal Patto della Concordia" e deve partecipare al campionato. Ma in attesa che Tokyo regolarizzi la sua posizione, nella lista provvisoria degli iscritti al Mondiale 2010 le squadre sono soltanto 12 anziché 13. Scrive la FIA: "Ci sarà un annuncio a tempo debito". Perché dietro le quinte la Toyota sta ancora cercando di vendere il team, per evitare la penale di 150 milioni di dollari e per chiudere un'operazione che può fregare il posto alla Sauber. La situazione è complessa: la FIA a settembre ha ammesso la Lotus a spese della BMW, cioè a spese della nuova Sauber, che però intanto si è salvata e vuole correre. Dice Peter Sauber: "La Federazione ci aveva già promesso il quattordicesimo posto sulla griglia. Era nostro compito convincere l'unica squadra che aveva votato contro". Cioè la Williams. Il fatto è che la FIA è anche disposta ad allungare il parco degli iscritti a 14 squadre, nell'eventualità che la Toyota cambi gestione e si presenti al via del campionato. Ma Jean Todt ha bisogno del parere unanime degli altri team. E in questo momento Frank Williams fa ancora opposizione, perché con una squadra in più va a finire che le fette della torta dei diritti commerciali si fanno più piccole. La Toyota sta trattando con Zoran Stefanovic di AMCO, che ad agosto si era già lamentato del processo di selezione dei nuovi team e che adesso può comprare un pacchetto niente male: la factory di Colonia, il progetto della macchina del 2010, il contratto di Kobayashi e la fornitura di motori per due stagioni. E a quel punto in Bahrain, il 14 marzo 2010, ci andrebbe lui con Stefan Grand Prix.
Hulkenberg ha parlato con la Ferrari per sostituire Massa Nico Hulkenberg ha rivelato che all’inizio di quest’anno ha parlato con la Ferrari ed e' arrivato vicino al suo debutto in F1 al volante di una F60. Dopo l’incidente di Felipe Massa in Ungheria e in seguito al tramonto della possibilita' che Schumacher potesse sostituire il brasiliano e delle prove opache fornite da Luca Badoer, il nome di Hulkenberg e' circolato nei corridoi della scuderia di Maranello. Il tedesco, fresco vincitore della Gp2, ha detto all’agenzia di notizie SID che erano vere le notizie di un suo avvicinamento alla Ferrari. “Sicuramente c’e' stato l’interessamento e un'indagine,” ha affermato Hulkenberg, il quale debuttera' con la Williams nel 2010 e attualmente e' in azione nei test di Jerez con la scuderia britannica. “Da un lato ero molto entusiasta,” ha ammesso, “ma d’altra parte avrei fatto due cose a meta': GP2 e F1. “Alla fine ho potuto concentrarmi sulla GP2 e vincere il titolo, e ora arrivo in F1 con una preparazione piu' adatta. Probabilmente e' stato un bene che la cosa non sia andata avanti,” ha detto il ventiduenne. Andre' Cotta
La Lotus vuole annunciare i piloti la prossima settimana E’ sempre piu' vicino l’annuncio ufficiale della coppia di piloti della Lotus per il 2010. Il capo esecutivo della squadra Riad Asmat ha detto al quotidiano malese Star che l’obiettivo e' quello di confermare i piloti la prossima settimana. “Faremo i nomi dei due piloti ufficiali e di quello di riserva. Le negoziazioni sono ancora in corso,” ha detto. Asmat ha anche dichiarato che la macchina del team fara' il suo debutto in pista a febbraio sul circuito di Sepang. Secondo le voci il terzo pilota del team sara' il malese Fairuzy Fauzy e tra i candidati a un posto nella squadra ci sono Jarno Trulli, Kamui Kobayashi, Takuma Sato e Jacques Villeneuve. Andre' Cotta
la Renault si vende a Richards.Alla Prodrive il team francese dal 2010 Con il passare delle ore la cessione della Renault sta diventando qualcosa di più consistente di un'ipotesi. Nei giorni scorsi Carlos Ghosn - presidente della casa francese - si è incontrato con Bernie Ecclestone per mettere a punto una strategia d'uscita, incaricando il direttore generale della Renault Sport Bernard Rey di individuare un potenziale acquirente. La scelta sembra caduta su David Richards, proprietario della Prodrive - che già alla fine degli anni '90 aveva preso il posto di Briatore al vertice della Benetton. Nell'eventualità Richards rileverebbe la fabbrica di Enstone, dove si progettano e costruiscono i telai, mentre la Renault terrebbe in vita la struttura di Viry Chatillon, continuando a produrre i motori. La sensazione è che a sostenere Richards nel suo progetto ci potrebbe essere una casa automobilistica coreana, intenzionata a sfruttare l'impatto commerciale del Gran Premio della Corea che si correrà per la prima volta nel 2010. Nelle intenzioni del manager inglese l'operazione dovrebbe ricalcare quanto fatto l'anno scorso da Ross Brawn con la Honda. Spendere il meno possibile con l'obiettivo di ridurre subito l'organico per rendere la struttura agile e allo stesso tempo poco costosa da mantenere. Una compressione dell'organico a casa, ma anche un sensibile ridimensionamento dei tecnici mandati in trasferta sui campi di gara. Uno scenario con il quale dovranno fare i conti anche le scuderie più ricche nell'ambito del programma che obbliga i team a ridurre sensibilmente i costi. Luca Budel
Quindi i Costruttori veri e propri in F1 restano 2: Ferrari (Fiat) e Mercedes Benz Sarà ma dalla piega che han preso le cose se MB non vince il titolo come costruttore "totale" in un paio d'anni leva le tende e resta solo come motorista, garantito. Cosa che ci farebbe tornare in uno scenario tipo quello di 35 anni fa, con la Ferrari contro i "garagisti"
Alguersuari STR drive yet to be confirmed Red Bull has played down claims that Jaime Alguersuari may not race with Toro Rosso Ferrari next season. The recently published FIA entry list reinforced the fact that while Sebastien Buemi will race next year, Alguersuari's participation is yet to be confirmed. However, a Red Bull spokesperson is quoted as saying by Diario AS: "Buemi will be racing with Toro Rosso, and Jaime is almost assured (a seat)." The report named Daniel Ricciardo, who is testing this week with Red Bull at Jerez, as an alternative for the second Toro Rosso seat. It is also suggested that there are some outstanding question marks about Alguersuari's financial contribution to the Faenza-based team. In the same report, a Toro Rosso spokeswoman said Alguersuari is "undoubtedly among the favourites" to be Buemi's 2010 team-mate. The Spaniard is currently training in Austria and he suggested to the Diario Sport publication that he is not worried about his future. "Red Bull are the ones that must make the announcements." E.A. © CAPSIS International Source: GMM
Sauber al posto della Toyota Annuncio ufficiale da parte della Fia La Fia ha annunciato che sarà la Sauber il tredicesimo team della Formula 1 per il prossimo mondiale. La casa svizzera prenderà il posto della Toyota che nei mesi scorsi ha annunciato il ritiro dalle gare. "La Fia ha scritto alla BMW Sauber AG per informarla che la loro domanda di iscrizione al Mondiale 2010 ha avuto successo", si legge nel comunicato della Federazione presieduta da Jean Todt. "E' davvero una bella notizia per tutti i collaboratori della squadra che hanno vissuto le ultime settimane nell'incertezza riguardo al futuro. Adesso si può negoziare in maniera concreta con piloti e sponsor", ha commentato soddisfatto Peter Sauber. La Sauber ha già raggiunto un accordo per utilizzare motori Ferrari, come accaduto prima di legarsi alla BMW. Ora mancano solo i nomi dei due piloti dopo l'addio di Kubica ed Heidfeld. Uno di questi potrebbe essere proprio Giancarlo Fisichella, sotto contratto con Maranello come terza guida. 3 dicembre 2009
Son proprio contento che Sauber ce l'abbia fatta, è la cosa più logica per la F1 ed anche quella più sensata per tutti
Addio ufficiale alla F1, Raikkonen è un pilota della Citroen Ora l'addio, o quantomeno l'arrivederci al 2011 alla Formula 1 è davvero ufficiale: Kimi Rakkonen sarà al via del mondiale rally con la Citroen C4. Avrà come copilota il connazionale Finn Kaj Lindstrom e parteciperà a 12 prove su 13 del mondiale Venerdí 04.12.2009 12:34 Kimi Raikkonen Ora l'addio, o quantomeno l'arrivederci al 2011 alla Formula 1 è davvero ufficiale: Kimi Rakkonen sarà al via del mondiale rally con la Citroen C4. L'annuncio è stato dato ufficialmente e l'ex campione del mondo (nel 2007 vinse di un punto all'ultima gara sui duellanti Hamilton e Alonso) avrà come copilota il connazionale Finn Kaj Lindstrom. Una garanzia visto che per lungo tempo è stato in squadra con il pluricampione del mondo dei rally Tommi Makinen. Il finlandese parteciperà a 12 delle 13 prove del Mondiale 2010 con lo junior team Red Bull (esclusa quella in Nuova Zelanda). Come noto, la decisione di lasciare il Circus è arrivata dopo la rottunra anticipata del suo matrimonio con la Ferrari e il mancato accordo con la McLaren (che ha scelto Jenson Button come compagno di squadra di Hamilton). Si era parlato anche di Mercedes, ma Norbert Haug vuol puntare su un team tedesco e si attende il secondo ingaggio della squadra, dopo quello di Nico Rosberg (Heidfeld, magari Schumi: anche se in queste ore qualcuno vocifera pure del polacco Kubica se la Renault verrà venduta). Da sempre appassionato di sterrati, Raikkonen ha già guidato una Fiat Abarth Grande Punto nel rally di Finlandia la scorsa estate: un debutto con buoni tempi prima di essere costretto al ritiro per una uscita di pista mentre era 15/o in classifica generale. "È una sfida tutta nuova e davvero stimolante. Ho sempre desiderato gareggiare nei rally, soprattutto nel Mondiale, ad un certo punto della mia carriera. Per il momento ho stipulato un accordo di un anno. Poi vedremo cosa fare in futuro", ha commentato l'ex pilota del Cavallino.
Ufficiale: Raikkonen nel mondiale Rally con la Citroen Citroen ha annunciato che Kimi Raikkonen disputera' il mondiale rally WRC 2010 al volante di una Citroen del Red Bull Junior Team. Il campione 2007 di F1 sara' compagno di squadra di Sebastien Ogier, autore di un'ottima stagione al debutto l'anno scorso. Raikkonen ha debuttato nei rally al volante di una Abarth S2000 nella sua gara di casa del WRC l'anno scorso, guadagnandosi i complimenti degli altri piloti per la sua capacita' di adattamento. Negli anni scorsi il finlandese ha dichiarato piu' volte che avrebbe tentato la carriera nei rally dopo la F1 e il mese scorso ha annunciato che avrebbe scelto un anno sabbatico dopo la fine delle trattative con la McLaren. "Ho sempre desiderato correre nei rally, soprattutto nel WRC, in una fase della mia carriera" ha dichiarato Raikkonen. "Grazie alla Red Bull, ho l'opportunita' di guidare la miglior vettura della categoria, la Citroen C4. E' una sfida molto eccitante". Secondo indiscrezioni Raikkonen potrebbe tornare in F1 con la stessa Red Bull nel 2011. L'accordo con Citroen e' infatti valido solo per il 2010. "Per il momento ho solo un anno di contratto, vedremo come andra' per il futuro. Non vedo l'ora di provare la vettura e iniziare il primo rally".
non so i retroscena del contratto.....ma nn credo che ferrari pagherà tutti quei soldi per far correre un pilota sotto suo contratto in un altra categoria, con altri sponsor ed altra casa automobilistica
mah, la ferrari se l'è già messa nel didietro dovendogli pagare un anno di stipendio, chissà quali altre clausole aveva messo il finnico quando l'hanno ingaggiato. basti vedere quello che voleva imporre al team che l'avrebbe ingaggiato quest'anno.
Kubica si e' fatto vedere a Jerez In mezzo ai volti poco conosciuti dei piloti presenti a Jerez, quello di Robert Kubica spiccava nei box della Renault durante i test per debuttanti sul circuito spagnolo. Il pilota polacco ha firmato con la casa francese per la prossima stagione e s’e' presentato a Jerez in seguito alla sua partecipazione al Rally du Var. Il venticinquenne ha dimostrato molto interesse nel seguire le conversazioni radio della squadra mentre Lucas di Grassi e Ho-Pin Tung erano in pista e ha voluto scoprire come lavorano i meccanici nel garage. “Mi manca la F1,” ha detto Kubica ad Auto Hebdo. Quando gli e' stato chiesto cosa fara' se la Renault dovesse decidere di lasciare la F1 lui ha risposto: “Credo di aver detto abbastanza.” Andre' Cotta
Sinceramente che spreco di soldi accantonare raikkonen, pagarlo e farlo correre con un'altra squadra, mah. Comunque sta f1 sta diventando ferrari-mercedes vs piccole aziende...