Meglio WINDOOWS O IOS ... l’eterno dilemma | Pagina 6 | BMWpassion forum e blog
  1. Questo sito utilizza i cookies. Continuando a navigare tra queste pagine acconsenti implicitamente all'uso dei cookies. Scopri di più.

Meglio WINDOOWS O IOS ... l’eterno dilemma

Discussione in 'Informatica e computer' iniziata da Sam_Cooper, 15 Gennaio 2021.

  1. cely

    cely Presidente Onorario BMW Top Reference

    11.402
    12.293
    7 Aprile 2008
    Reputazione:
    2.146.717.227
    530D e60
    Ma guarda la versione che ho preso io è in effetti un ottimo compromesso.
    Certo non è il top ma per 499 ha un buon display fhd euna scheda grafica iche seppur ntegrata non fa miracoli ma volendo permette anche di giocare.
    Il vero grosso difetto la batteria che dura un ora un ora e mezza al massimo.
    Ma dovendo renderizzare dei montaggi video in extremis mi ha sorpreso mettendoci qualcosa meno dell'altro mio portatile un Asus 17 pro con i7 16gb di RAM e scheda video dedicata.
    .certo entrambi nemmeno lontanamente paragonabili alla Ws che uso abitualmente sempre con i7 ma in versione non mobile 32gb di RAM e 1080ti (ha qualche anno anche lei)
     
    A Gigi63 e Afterburner piace questo messaggio.
  2. Alebmwx3

    Alebmwx3

    18.001
    17.045
    10 Ottobre 2015
    Reputazione:
    1.392.519.536
    Bmw X 3 f25
    Domani ci guardo.

    per quel che l’ho pagato e per quel che deve fare va benissimo ... se solo andasse come andava i primi mesi.
     
    A Gigi63 e Afterburner piace questo messaggio.
  3. Scrondo

    Scrondo Presidente Onorario BMW

    11.826
    8.420
    10 Aprile 2009
    Reputazione:
    1.660.396.868
    BMW G21 - Q5
    Ne ho avute 2 o 3 anche io di macchine simili, non lenovo, ma hp e olidata...
    Stessa categoria, fanno il loro lavoro poi se li usi in ufficio ci installi driver di stampanti che aspirano a fare di tutto, dal foto editing al composing, e li fanno partire in background, il classico antivirus, il gestionale, ecc. ecc., e lo ammazzi..

    Dai un occhio a quello che parte in BG all'avvio, stoppa tutto quello che non serve a far avviare la macchina
     
    A cely piace questo elemento.
  4. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    61.457
    25.354
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.147.476.440
    car2go
    A posto, allora posso tenere anche il Mac ;)
     
    A Gigi63, Sam_Cooper e Afterburner piace questo elemento.
  5. rsturial

    rsturial Presidente Onorario BMW Top Reference

    14.696
    13.696
    5 Maggio 2020
    Bergamo
    Reputazione:
    2.147.483.647
    F36 420d xdrive
    La soluzione è già saltata fuori, cambi l'hd e il pc resuscita, non diventa un mostro ma si avvia in 40 sec e non si siede più.
    Per la dimensione, verifica quanto spazio realmente usi, buttando via ciò che non ti serve ma che giace li dimenticato ... Io lavorativamente vivo in 256Gb senza problemi tenendo sul disco tutto ciò che serve.
    Un ssd da 256GB costa niente, un 500GB poco di più e il PC va avanti ancora anni meglio di quando era nuovo.
     
    A Gigi63, cely, crino70 e 1 altro utente piace questo messaggio.
  6. 070

    070 Presidente Onorario BMW Top Reference

    7.031
    7.320
    29 Novembre 2019
    MONFALCONE
    Reputazione:
    2.147.456.828
    BMW 320D TOURING F31
    Quello li è con interfaccia SAS per i server non c'entra niente con i PC
     
    A Gigi63 e Afterburner piace questo messaggio.
  7. 070

    070 Presidente Onorario BMW Top Reference

    7.031
    7.320
    29 Novembre 2019
    MONFALCONE
    Reputazione:
    2.147.456.828
    BMW 320D TOURING F31
    Se volete paragonare dei PC ai MAC per Lenovo dovete prendere serie T e serie X e non le serie super economiche.
    Confrontare un MAC con un PC economico è come fare una prova in pista BMW M4 Vs Fiat TIPO 1.4 !
     
    A Gigi63 e Afterburner piace questo messaggio.
  8. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    61.457
    25.354
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.147.476.440
    car2go
    E l'hd vecchio lo può usare come memoria esterna
     
    A rsturial piace questo elemento.
  9. crino70

    crino70 Presidente Onorario BMW Top Reference

    13.901
    13.364
    9 Dicembre 2009
    Reputazione:
    2.147.457.783
    E91 xDrive FIAT 500 1967
    Cosa che ho fatto anche io con il vecchio portatile, aveva un hd Samsung da 512 e mi dispiaceva buttarlo insieme al pc, ho preso un case da 20 euro e lo uso come unità di backup
     
    A Gigi63 piace questo elemento.
  10. Gigi63

    Gigi63 Presidente Onorario BMW Top Reference

    29.210
    36.678
    24 Novembre 2015
    Milano / Rimini / Forte dei Marmi
    Reputazione:
    2.147.248.606
    AR
    In sintesi per Ale:
    1) fare una bella pulizia del disco
    2) nuovo hard disk ssd da 250 o 500 gb con conseguente ripristino di fabbrica
    3) conservare l'attuale hd con relativo case per buckup personali
    4) eliminare programmi e applicativi inutili al login
    4) non toccare le impostazioni di sistema alla cazzo
    5) aggiornare i driver e il sistema programmando tale operazione con costanza
    6) valutare un eventuale upgrade di ram

    Nel caso non si fosse soddisfatti, buttare nel cesso il pc e comprare un Mac :mrgreen:

    A parte gli scherzi: se con il computer si ama "smanettare" come se non ci fosse un domani, un pc è la macchina ideale che ti consente di costruirla secondo le esigenze e con infiniti e variegati elementi hardware a disposizione sul mercato. Se invece si privilegia l'aspetto estetico, il consumo (come detto un sistema operativo dedicato calza come mai potrebbe un sistema che non nasce per quella specifica macchina) e un utilizzo di applicativi grafici e di editing, Mac ha una marcia se non due in più.
    Il fatto che Apple faccia pagare i propri prodotti è cosa risaputa ma, di contro, l'assistenza e l'appagamento visivo non ha paragoni rispetto qualsivoglia Pc. In fondo anche Bmw ha una marcia in più rispetto alla Skoda ma costa due volte tanto a parità di configurazione: non per questo in questo forum ci si lamenta del prezzo e si opta per marchi generalisti. E questo vale in ogni settore: vogliamo parlare di Rolex? Suvvia ragazzi: capisco il solito discorso su Mac .....ma se la nostra mente va in quella direzione.....dovrebbe valere su tutti i prodotti e non secondo quando ci torna comodo. Ma l'onestà intellettuale spesso ci fa difetto;)

    Ps. Comunque....e lo ripeto.....si parlava di windows all'inizio e non di PC. E se si parla di windows il parallelo lo si deve fare con BIg Sur a casa mia (https://www.apple.com/it/macos/big-sur/) e sono quasi certo che alcuni di voi non sanno neppure di cosa parlo e, per partito preso, esprimono giudizi poco lusinghieri. Provate a fare dialogare apple con Pc .....e poi ne riparliamo:mrgreen:
     
    Ultima modifica: 16 Gennaio 2021
    A Alebmwx3, crino70 e cely piace questo elemento.
  11. Alebmwx3

    Alebmwx3

    18.001
    17.045
    10 Ottobre 2015
    Reputazione:
    1.392.519.536
    Bmw X 3 f25
    FIXED. :haha
     
    A cely, crino70 e Gigi63 piace questo elemento.
  12. Sam_Cooper

    Sam_Cooper Presidente Onorario BMW Top Reference

    19.180
    23.741
    30 Maggio 2008
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Un cassonetto
    Minchia.... certo che la mossa di Renzi vi ha turbato veramente tanto!
    Mi allontano per meno di 12 ore dal thread politico di un forum automobilistico e mi ritrovo improvvisamente in un forum di nerd brufolosi che fanno il tifo per il loro sistema operativo preferito.
    Le ultime 3 pagine sono tutte un susseguirsi di scaramucce su PC e processori.... :gulp

    Vabbè, visto che in qualche modo temo di aver contribuito ad accendere la miccia, vi dirò cosa ne penso.

    La scelta dell'OS (e quindi anche dell'hardware che lo ospiterà) deve essere fatta soprattutto in funzione del software applicativo che ognuno utilizza più spesso.
    Usi Autocad o altro software Autodesk? Vuoi avere accesso alla più ampia libreria di software in assoluto e magari anche piratato? Vuoi divertirti a smanettare con tutti i parametri (anche quelli più critici) del tuo computer? Vuoi videogiocare? Vai di PC con Windows e sei in una botte di ferro.
    Usi prevalentemente applicazioni del mondo creativo (photo & video editing, musica, ecc)? Hai già iPhone, iPad e qualche altro dispositivo dell'ecosistema Apple? Non hai alcuna voglia di metterti a smanettare con parametri e configurazioni varie? Prendi un Mac che non sbagli!

    Il problema della scelta è per tutti quelli che del computer fanno un utilizzo basico o, al contrario, vorrebbero avere accesso sia a software pensato per Windows che a quello per MacOS. In questo caso sono frequenti le situazioni di utenti Mac sul quale poi installano Parallel o altro ambiente di virtualizzazione, dove far girare macchine virtuali con il sistema operativo di Bill o Linux o chissà cos'altro. Sono casi estremi, a mio modesto parere, che in grande percentuale potrebbero benissimo essere evitati, ma ognuno valuterà da sé.

    In quanto al dualismo tra i mondi in questione, esso esiste da sempre, ma porta con sé un sacco di luoghi comuni, la maggior parte dei quali spesso fuori luogo o del tutto irrilevanti rispetto all'utilizzo.
    Nella mia personalissima esperienza di utente da sempre di entrambi posso dirvi che ci sono stati alti e bassi per ciascuno. I primissimi Mac, quelli della fine degli anni '80 per capirci, erano di una lentezza esasperante, oltre che molto più costosi di un qualunque PC assemblato, con MS-Dos/Windows a bordo.
    Però se eri un tipografo, un editor fotografico o un musicista, quelle macchine consentivano operazioni altrimenti impossibili per il sistema operativo di Bill Gates.
    La vera svolta di MacOS avvenne quando Jobs tornò a Cupertino (1997) e fece rivedere l'intero codice del sistema operativo Apple, basandosi su NextSTEP, OS dell'azienda che lui stesso fondò qualche anno prima e che era basato su kernel Mach, con codice BSD UNIX.
    Fu allora che la perfetta integrazione tra hardware e sistema operativo iniziò a dimostrare che l'efficienza di una macchina non si ottiene assemblando componenti qualunque, ma cercando di allineare quanto più possibile la velocità di tutti essi, dal bus di sistema, alla potenza di calcolo, alla ram, fino alla velocità di lettura/scrittura su disco. Il tutto corroborato da un kernel solido come una roccia che era appunto quello su codice UNIX e da una GUI (interfaccia grafica) piuttosto semplificata e priva di molti controlli, ai fini di prevenire i soliti pasticci fatti da utenti che credono di saper smanettare, ma poi alla fine fanno più danni che altro.
    Chiaro che un Mac negli anni '90 costava ben più di un PC medio con Windows, ma se il primo lo dovevi sostituire/aggiornare solo ad ogni morte del papa, il secondo soffriva di incredibili rallentamenti con l'avanzare del tempo e, soprattutto, con l'uscita delle nuove generazioni di OS e processori Intel.
    Senza considerare l'incredibile esposizione a virus informatici (impossibile navigare senza o con antivirus non aggiornato) delle varie versioni di Windows, ma anche i consueti problemi della ricerca dei driver per ogni periferica, la periodica distribuzione di aggiornamenti che richiedono tempo e mille riavviamenti manuali, gli eterni tempi di accensione e spegnimento, ecc ecc
    Nel frattempo anche MacOS è caduto progressivamente nella trappola dell'aumento di dimensioni supportato dalla continua crescita di potenza dei processori Intel e dei dischi a stato solido, ma ora Apple ha tirato fuori un bell'asso dalla manica con i nuovi chipset M1 e la corrispondente versione di MacOS (Big Sur).
    Con poco più di 1.000€ è possibile acquistare un MacBook Air (ma per meno si può acquistare un MacMini), con prestazioni tali da far impallidire una workstation Intel con Windows e che in modalità emulata (tramite transcoder Rosetta) può far girare quasi qualsiasi applicazione sviluppata per Windows/x86 più velocemente di quanto avvenga sulla maggior parte dei PC.
    Quindi, in definitiva, si, con poche centinaia di Euro ci si può autocostruire un PC con componenti di incredibile potenza, installargli una versione pirata di Windows e avere prestazioni di prim'ordine, ma con cifre altrettanto abbordabili si può acquistare un Mac Mini (se vogliamo un sistema da tavolo) o un MacBook Air (portatile dall'autonomia infinita rispetto a qualsiasi notebook Windows) ed avere la massima efficienza operativa per la maggior parte degli utilizzi possibili.
    Non mancano i contro, ovviamente, che non vanno affatto cercati nel prezzo di acquisto, nelle prestazioni o nella "smanettabilità" (se avete conoscenza di comandi Unix tramite il terminale si può fare di tutto), ma nell'espansibilità, poichè in queste macchine con chipset M1 non è in alcun modo possibile aggiungere ram, e spazio disco successivamente all'acquisto. Inoltre hanno solo due porte USB-c ed un'interfaccia ethernet da 1Gbps (solo nel MacMini). Però sono pronto a scommettere che chi ne acquista uno oggi, per almeno 7 o 8 anni non sentirà alcuna necessità di cambiarlo (se non per esigenze di spazio, appunto), contrariamente a quanto è sempre avvenuto con i PC, che ogni 2 anni circa sei quasi costretto ad aggiornare o sostituire per rimanere al passo con il software e le prestazioni.
    Meglio spendere 1.000/2.000€ ogni 7-8 anni, o 500/1000€ ogni 2-3 anni?
     
    Ultima modifica: 16 Gennaio 2021
    A Gabo, 070, cely e ad altre 3 persone piace questo elemento.
  13. crino70

    crino70 Presidente Onorario BMW Top Reference

    13.901
    13.364
    9 Dicembre 2009
    Reputazione:
    2.147.457.783
    E91 xDrive FIAT 500 1967
    Bene io sono all’avanguardia allora perché li ho entrambi \\:D/
     
    A Sam_Cooper e Gigi63 piace questo messaggio.
  14. Gigi63

    Gigi63 Presidente Onorario BMW Top Reference

    29.210
    36.678
    24 Novembre 2015
    Milano / Rimini / Forte dei Marmi
    Reputazione:
    2.147.248.606
    AR
    Semplicemente =D> a te Max: non c'è da aggiungere altro;)....e possiamo ritornare a parlare di politica:mrgreen:
     
    A Sam_Cooper e crino70 piace questo messaggio.
  15. Alebmwx3

    Alebmwx3

    18.001
    17.045
    10 Ottobre 2015
    Reputazione:
    1.392.519.536
    Bmw X 3 f25
    Meglio aspettare il regalo del socio :mrgreen::mrgreen::mrgreen:

    scherzi a parte credo sposterò tutte le discussi in un apposito thread.... se mi ricordo come si fa 8-[
     
    A Sam_Cooper, crino70 e Gigi63 piace questo elemento.
  16. crino70

    crino70 Presidente Onorario BMW Top Reference

    13.901
    13.364
    9 Dicembre 2009
    Reputazione:
    2.147.457.783
    E91 xDrive FIAT 500 1967
    Ecco così mi ritrovo a scrivere in una ennesima discussione di cui non capisco una cippa!!!
    Spero di imparare qualcosa però...#-o
     
    A Gigi63 e Sam_Cooper piace questo messaggio.
  17. Ale_72

    Ale_72 Presidente Onorario BMW Top Reference

    56.959
    22.825
    27 Marzo 2007
    Reputazione:
    2.140.801.000
    Morgan AeroSS + AM Vantage S Roadster
    Mi piace intervenire a cazzo.
    Ho un paio di pc windows (credo che uno sia lenovo e l'altro hp) e un macbook.
    Pe quello che faccio io, non mi accorgo della differenza.
    Anzi si, la qualita' di quello che scrivo in funzione dell'alcool che bevo.
    E la batteria del mac che dura un casino quando sono sul divano.
    Pero' il lenovo e l'hp me li cambiano quando lo chiedo.
     
    A Sam_Cooper piace questo elemento.
  18. Pin

    Pin Presidente Onorario BMW

    7.855
    3.058
    5 Febbraio 2010
    Reputazione:
    972.224.188
    ex R53-R56-R60-F56-F60 --> F60SD
    La cosa più intelligente l’ha scritta Scrondo.
     
  19. Sam_Cooper

    Sam_Cooper Presidente Onorario BMW Top Reference

    19.180
    23.741
    30 Maggio 2008
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Un cassonetto
    E' un luogo comune anche quello.
    Se parliamo di notebook/laptop, un buon PC difficilmente costa meno di 1.000€ e a quella cifra ti viene un MacBook Air, che oggi con chipset M1 fa le scarpe anche a workstation da 3.000€.
    Da Mediaworld esistono sicuramente portatili da 400/500€, ma è come confrontare la Panda con la Mini.
    Se parliamo di PC da tavolo, un conto è autoassemblarsi un desktop e magari installare Windows pirata, un altro è comprare un PC di qualche marca nota e anche lì non si scende sotto ai 700/800€ per configurazioni piuttosto modeste e prestazioni inferiori al MacMini con M1, che si aggira su quelle stesse cifre.

    Ma come dicevo prima, se uno utilizza Windows da sempre ed ha applicativi sviluppati per esso, non deve nemmeno porsi il problema di quale OS sia meglio: deve andare su PC con Windows e stop. Però non mi si venga a dire che per far girare Autocad decentemente un PC da quattro soldi sia sufficiente, perchè così non è.

    Per un utente basico uno vale l'altro, salvo il fatto che sul PC devi mettere in conto le continue campagne alla ricerca del driver perduto per ogni periferica che colleghi, gli infiniti aggiornamenti con 12 riavvii ciascuno, la maggior esposizione ad attacchi, una minor stabilità di base, una minor efficienza e quindi minor autonomia nell'uso con batteria e la progressiva obsolescenza dell'hardware in virtù degli aggiornamenti del software applicativo. Però puoi aggiungere ram, cambiare il disco fisso, taroccare i parametri di funzionamento (e spesso sputtanarli), trovare molto più software piratato, ecc ecc.
    Ognuno sceglierà in base a ciò che gli interessa maggiormente.
     
    A Gigi63 piace questo elemento.
  20. Pin

    Pin Presidente Onorario BMW

    7.855
    3.058
    5 Febbraio 2010
    Reputazione:
    972.224.188
    ex R53-R56-R60-F56-F60 --> F60SD
    Ma era scritto in aramaico antico il mio post?

    Edit: argomentiamo va
    Certamente ma non stai paragonando un pc da 370 ad uno da 1000, quindi qual è il luogo comune?
    Il discorso era quello.
     
    Ultima modifica: 16 Gennaio 2021

Condividi questa Pagina