Meglio WINDOOWS O IOS ... l’eterno dilemma | Pagina 11 | BMWpassion forum e blog

Meglio WINDOOWS O IOS ... l’eterno dilemma

Discussione in 'Informatica e computer' iniziata da Sam_Cooper, 15 Gennaio 2021.

  1. Gigi63

    Gigi63 Presidente Onorario BMW Top Reference

    29.210
    36.681
    24 Novembre 2015
    Milano / Rimini / Forte dei Marmi
    Reputazione:
    2.147.291.038
    AR
    E io a comprare Mac:mrgreen:
     
    A Pecos80, THOMAS73, rsturial e 1 altro utente piace questo messaggio.
  2. rsturial

    rsturial Presidente Onorario BMW Top Reference

    14.713
    13.708
    5 Maggio 2020
    Bergamo
    Reputazione:
    2.147.483.647
    F36 420d xdrive
    Però non nessun Mac in casa, nonostante la densità di PC attivi sia superiore a quella degli abitanti. #-o
    In particolare l'unico desktop, un i5 di 2 anni fa con un ssd nmve e monitor da 28 4k (uso primario era autocad e rendering con 3dsmax) ha un comportamento molto simile ad un mac, soprattutto prestazionalmente, ma solo appoggiando l'occhio allo schermo è evidente la mancanza di cura dell'esperienza d'uso ... Icone, caratteri, le loro dimensioni, il 4k sembra ed è una forzatura nonostante window10 sia stato ottimizzato anche per questa risoluzione da qualche anno.
    Qui è dove apple vince a mani basse e vende a caro prezzo qualcosa che le pure prestazioni non possono dare.
    Non è un caso che sia una azienda dalla capitalizzazione enorme ma, soprattutto, dai margini operativi iperbolici per il settore informatico ... L'unica azienda del settore che ancora può vendere il "valore aggiunto" e non il mero prezzo dei componenti moltiplicato per il loro peso.
     
    A Sam_Cooper, Afterburner, Gigi63 e 1 altro utente piace questo messaggio.
  3. Scrondo

    Scrondo Presidente Onorario BMW

    11.837
    8.427
    10 Aprile 2009
    Reputazione:
    1.660.396.868
    BMW G21 - Q5
    Quali?
     
  4. Satta

    Satta Amministratore Delegato BMW

    2.583
    2.140
    22 Novembre 2008
    Reputazione:
    1.100.106.875
    123d e82 // X3 3.0 SD
    Io ho utilizzato windows fino a W me, ma sempre su pc con case smanettandoci anche abbastanza con costruzioni personalizzate, overcloock e similari; poi a causa di un regalo ricevuto non richiesto (un parente stava cambiando terminale e piuttosto che buttarlo lo ha dato a me) mi sono trovato per le mani un macbook pro late 2010 (era il 2014) che ho brasato a zero (che terminologia tecnica.. :D ) e su cui ho aggiornato i componenti portandolo a 8gb di ram (ne aveva 2) e montando un samsung ssd 860pro al posto dell'hhd meccanico grazie ai quali è cambiato totalmente!

    Devo dire che il passaggio inizialmente è stato molto traumatico abituato da una vita a windows e alle sue dinamiche, ma dopo un periodo fisiologico di adattamento (in cui alternavo i due terminali) mi ci sono trovato molto bene e vista la praticità del portatile mac ho continuato ad usare solo quello.

    Quel terminale mi ha accompagnato più che dignitosamente fino al 2019 quando per mancanza di supporto agli aggiornamenti futuri ho deciso di passare all'ultimo modello da cui scrivo, un Macbook pro 15" 2019 con i7 2,6Ghz, 32gb ram e Radeo pro 560x e 1Tb ssd.

    Dal passaggio ho avuto gioie e dolori perchè da fortunato ho comprato l'ultima versione con tastiera ultrapiatta e suoi relativi problemi di feedback ed inceppamenti (già sostituita in garanzia) oltre a ritrovarmi senza più port usb, hdmi etc (le famose 4 uscite usb-c) e quindi costretto a comprare una bella fila di adattatori...:gulp

    Il terminale ovviamente è sempre andato come un fulmine, ma devo notare che dal passaggio a Big Sure lo stesso, nonostante monti componentistica quasi top (eccetto l'i9 che non ho montato per evitare il thermal throttling, risolto 6 mesi dopo con l'aggiornamento al modello da 16" ](*,) ) ha subito un discreto rallentamento con app che stentano ad avviarsi (adobe acrobat reader addirittura lagga nelle animazioni di apertura) o si bloccano (cosa ignota per i sistemi apple fino ad ora).

    Spero risolvano questi problemi per restituirmi la fluidità a cui ero abituato prima.

    Anticipo i commenti del genere "con quello che lo hai pagato avresti comprato 2 msi top gamma", rispondendo che è vero solo in parte e che in ogni caso ho guardato più alla mia abitudine/comodità essendomi trovato bene con mac e non avendo proprio voglia di riadattarmi a windows (che nel mentre è passato al 10 stravolgendosi).
    Ad esempio alla mia fidanzata per esigenze professionali ho consigliato appunto l'msi 15" con configurazione top che devo dire gira molto fluido e lei è soddisfatta totalmente.
    Lei ha fatto il percorso inverso perchè arrivava da un macbook air 2015 con cui non si è mai trovata bene.
     
    Ultima modifica: 18 Gennaio 2021
  5. rsturial

    rsturial Presidente Onorario BMW Top Reference

    14.713
    13.708
    5 Maggio 2020
    Bergamo
    Reputazione:
    2.147.483.647
    F36 420d xdrive
    Firewire, Thunderbolt, dischi stato solido (nel 2008 il mondo pc non sapeva neanche esistessero), sistemi di gestione energetica, displayport per la connessione degli schermi, ...
    Negli anni qualche produttore di pc esoterici ha anche anticipato l'implementazione di questo genere di tecnologie ma a prezzi improponibili e con classici problemi di integrazione nel sistema per l'annosa questione dei driver.
    Quando apple ha iniziato ad usare i processori Intel il mondo dei PC ha creduto che ormai la mela avesse gettato la spugna perdendo l'egemonia riconosciuta dei processori motorola (i 68xxx paralleli veri che non andavano avanti ad interrupt come gli intel) ma dai numeri dell'azienda e dalle prestazioni dei prodotti ciò non sembra mai essere avvenuto, probabilmente la differenza non sta nel singolo componente.
    E ora si apre un altro capitolo con i processori proprietari ...
     
    Ultima modifica: 18 Gennaio 2021
    A Gigi63 piace questo elemento.
  6. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    61.513
    25.386
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.147.476.440
    car2go
    è una bella sfida.
    le prove che ho visto in rete sono quasi tutte entusiastiche.
     
    A Satta piace questo elemento.
  7. Satta

    Satta Amministratore Delegato BMW

    2.583
    2.140
    22 Novembre 2008
    Reputazione:
    1.100.106.875
    123d e82 // X3 3.0 SD
    Ho notato la medesima cosa... infatti devo dire che ho pensato anche al cambio appena aggiorneranno totalmente la gamma.
    Mi ferma solo il bagno di sangue economico che mi aspetterebbe a vendere il mio che nonostante sia fresco non è più "l'ultimo modello".
     
    A Gigi63 e Sam_Cooper piace questo messaggio.
  8. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    61.513
    25.386
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.147.476.440
    car2go
    Per me era più facile, venivo dal mid 2010 :D
    Comunque l'air dovrebbe arrivare tra una decina di giorni. Vi farò sapere ;)
     
    A Sam_Cooper piace questo elemento.
  9. Sam_Cooper

    Sam_Cooper Presidente Onorario BMW Top Reference

    19.208
    23.754
    30 Maggio 2008
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Un cassonetto
    Su queste cose, però, Apple è sempre stata piuttosto opportunista e furba. Sono state spesso tecnologie sulle quali spingeva per poi venderti anche dei costosissimi cavi ed adattatori.
    Ha sempre cercato di sostenere logiche proprietarie con la giustificazione dell'ottimizzazione delle prestazioni (e fin qui tutto ok), ma anche per tentare di separare i propri clienti dal mondo esterno.

    Infatti è proprio questo il punto: inutile mettere un processore da 12 trilioni di Ghz e una montagna di RAM ancor più veloce, se poi il flusso dei dati deve passare per un bus che viaggia a meno di 1Gbps. Inutile montare un SSD se il resto del computer non riesce ad avvicinarsi nemmeno ad un decimo della velocità di scrittura e lettura del disco. Apple ha sempre speculato un po' su processori e altri componenti, ma va riconosciuto loro di aver rispettato al massimo le logiche di livellamento e quindi dell'ottimizzazione.

    Purtroppo questo è uno dei potenziali problemi nei salti quantici dell'informatica. Big Sur è stato sviluppato primariamente per i nuovi chipset Apple Silicon e quindi tale versione è stata privilegiata rispetto a quella destinata ai "vecchi" processori Intel. Purtroppo non si capisce mai dove finiscano le carenze dovute alla difficoltà di portare avanti due sviluppi paralleli e separati, e dove inizi la malizia nel tentare di forzare la mano ai clienti.

    Ti dirò che anche con il passaggio a Catalina molti professionisti hanno imprecato non poco, scoprendo che tante applicazioni utilizzate per lavoro non erano ancora in grado di girare a 64bit.
    E' il bello ed il brutto del mondo della Mela: da Cupertino lo controllano totalmente e a questa regola ci si può solo assoggettare.
    Però il controllo totale ha anche molti vantaggi e IMHO questo significa tante rotture di scatole in meno. Un esempio a caso? Chi non ha mai avuto problemi con i driver di Windows? Compri il PC, lo accendi, il sistema operativo si installa e non riconosce la scheda audio (o quella grafica), utilizzando un driver generico che non ne sfrutta tutte le potenzialità. Windows riconosce il problema e ti propone la sua ricerca automatica di driver, che non risolve mai un piffero. Allora cerchi on line e finalmente ti sembra di aver trovato quello giusto. Lo scarichi, lo installi e poi scopri che era la versione a 32bit e a te invece serviva quella a 64. Vai sul sito del produttore della scheda e non lo trovi nemmeno lì. Infine, in un forum sconosciuto, un pinco palla qualunque ti suggerisce un URL misterioso dal quale scaricare la versione giusta. Lo fai e scopri che era veramente così (ma poteva anche andarti male ed esserti scaricato un bel malware dal quale ci impieghi giorni per liberartene). A chi non sono mai capitate queste cose?
    Col Mac invece.... driver che? Prendi un lettore di CD (esterno), lo colleghi alla porta USB e sul desktop magicamente ti appare l'icona di un lettore CD. Lo scolleghi e l'icona scompare.
    Compri la stampante multifunzione nuova, che sul PC Windows richiede di installare preventivamente il suo software e relativi driver per poter funzionare.... sul Mac la colleghi alla USB e funziona immediatamente sia la stampante che lo scanner. Niente smadonnamenti, niente smanettamenti, nessuna perdita di tempo.
    Per me queste cose valgono infinitamente: la tecnologia non deve essere fine a sé stessa, ma deve aiutarmi a risparmiare tempo. Se comprare un PC significa che devo diventare il sistemista informatico dei miei dispositivi allora siamo diventati vittime (e non utenti) della tecnologia.
    Un po' come quelle applicazioni che per fare un'operazione qualunque ti richiedono delle procedure complicatissime (clicca qui, poi clicca lì, poi su, poi giù, poi autorizzi, poi dai l'ok, ecc ecc): ma siete impazziti? Se ho chiesto di avviare il processo, perchè mi chiedete N volte di autorizzarlo? Lo si faccia partire e via!
    Purtroppo lo sviluppo tecnologico è realizzato da nerd (che sarebbe più giusto chiamare geek), i quali trovano soddisfazione nel solo fatto di stare davanti allo schermo a cliccare tasti: più volte cliccano e più si sentono in controllo, ma non capiscono che l'utente medio non vuole controllare proprio nulla. Gli bastano i risultati dei processi. Tutto ciò che sta in mezzo non lo vuole nemmeno vedere.
     
    Ultima modifica: 18 Gennaio 2021
    A Gigi63 e labrie_it piace questo messaggio.
  10. Ale_72

    Ale_72 Presidente Onorario BMW Top Reference

    57.001
    22.832
    27 Marzo 2007
    Reputazione:
    2.140.801.000
    Morgan AeroSS + AM Vantage S Roadster
    Presente! Quando ero giovane e avevo tanto tempo da perdere era divertente overcloccare i 386 e giocare con i jumper della soundblaster diventando scemo per ottimizzare poi il config.sys per far girare quel gioco che neanche ti piaceva tanto. Adesso sono diventato il vecchio rincoglionito del lavoro produco pago pretendo.
     
    A spadiz, Gigi63 e Sam_Cooper piace questo elemento.
  11. Satta

    Satta Amministratore Delegato BMW

    2.583
    2.140
    22 Novembre 2008
    Reputazione:
    1.100.106.875
    123d e82 // X3 3.0 SD
    Mi hai appena ricordato a proposito di compatibilità componenti la situazione venutasi a creare con un mio collega durante questa pandemia in cui tutti siamo stati costretti all'utilizzo di google meet etc.

    Lui sfegatato MSI con il quale ci canzoniamo continuamente in modo amichevole.

    Iniziamo le videochiamate e al secondo giorno:
    A:"scusa, non mi legge più la videocamera, non mi trova il driver..sai è un pc da gaming particolare".
    B: "ok...scaricati il driver dal sito del produttore no?"
    A: "eh.... è un pc particolare... non c'è il driver... aspetta che lo cerco online su qualche forum"

    :haha

    Ovviamente driver irrecuperabile, comprata webcam esterna, installata e driver risultato compatibile con la webcam integrata che ha magicamente deciso di ricominciare a funzionare.


    Giorno 4, dobbiamo tenere aperte 2 videochiamate distinte con persone diverse senza unirle in una singola.

    Io dal mac apro le chiamate, avvio e stop.

    Lui fa partire la prima, avvia la seconda eeeee "fotocamera non riconosciuta, autorizzazioni non concesse". :haha

    Alla fine dopo varie prove abbiamo capito che il sistema operativo non gli consente di utilizzare il feed video contemporaneamente su più videochiamate non si sa bene per quale motivo. Problema ancora non risolto.
     
    A Gigi63 e Sam_Cooper piace questo messaggio.
  12. rsturial

    rsturial Presidente Onorario BMW Top Reference

    14.713
    13.708
    5 Maggio 2020
    Bergamo
    Reputazione:
    2.147.483.647
    F36 420d xdrive
    Si, ma c'e' anche dell'altro, la IEE1394 Firewire e' diventato uno standard per il trasferimento sincrono dei dati, intorno al 2005 (lo sviluppo e' di 10 anni prima), diventata poi "comune" anche nel mondo dei PC; la ho usata (2004) per il trasferimento dei filmati su minidv per l'editing e authoring su pc. Qualche anno dopo la stessa interfaccia la ho usata per la digitalizzazione delle foto e diapositive con il film scanner ... fino a ritrovarmela "di serie" sul PC aziendale intorno al 2009.
    La thunderbolt non e' mai stata adottata per questioni commerciali, all'utente medio bastava l'usb che thunderbolt in pratica incorpora, ma con usb 4 c'e' una convergenza tecnologica dove, in pratica, la tecnologia thunderbolt si riversa nel nuovo standard usb.
    Se i primi Air avevano autonomia doppia rispetto "all'equivalente" PC (stesso processore e capacita' batteria) qualche motivo tecnologico c'e' sempre stato, idem per la reattivita' e prontezza del sistema nel reagire "morbidamente" agli input del cliente ... e' proprio questo che fa la differenza.
     
    A Gigi63 piace questo elemento.
  13. tretrecinque

    tretrecinque Presidente Onorario BMW Top Reference

    21.459
    9.854
    12 Novembre 2007
    Lazio, Roma
    Reputazione:
    2.147.477.739
    X3M competition
    Tutto questo nasce dal fatto che la gente ignorante (nel vero significato del termine) nel valutare un PC guarda solo al processore, e non ha la più pallida idea di cosa sia una configurazione ben fatta.
    Durante il lockdown, nei momenti morti di ex svago, mi sono appassionato ad alcuni programmi per migliorare foto e video, e sono stato costretto a sostituire il mio vecchio PC casalingo che era già un i7 con SSD e 8 GB di RAM con una macchina molto più prestazionale, ma processore potente e un'enormità di RAM poco avrebbero potuto senza una scheda video dedicata con 8 GB di RAM.
     
    A Sam_Cooper e Gigi63 piace questo messaggio.
  14. Sam_Cooper

    Sam_Cooper Presidente Onorario BMW Top Reference

    19.208
    23.754
    30 Maggio 2008
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Un cassonetto
    Si, ma non puoi negare che a Cupertino ci sia sempre un po' di malizia nel proporre questi nuovi standard: da un lato innovano, dall'altro ti separano dal mondo così possono venderti degli accessori e degli adattatori con delle marginalità pazzesche.
    Vedi anche tutte le vicende legate ai codec audio video, il cavo lightning, ecc.

    Un esempio? Il mio MacBook Pro è del 2013 (è stato il primo con display Retina) ed ora non può essere aggiornato a Big Sur. Non è un missile, ma svolge ancora più che egregiamente il suo lavoro, senza la minima esitazione.
    I nuovi con chipset M1 mi attirano e so che il mio lo potrei rivendere tranquillamente a 400/500€, riducendo notevolmente la spesa per l'upgrade.
    Però il mio ha le porte USB-a, il jack audio, l'uscita HDMI, il lettore di SD-card.... ma soprattutto il connettore magsafe, grazie al quale mi sono risparmiato un sacco di volte più di qualche guaio.
    Il nuovo ha solo 2 porte USB-c e nient'altro! Se ad una collego l'alimentatore, ne resta solo una. Se inciampo sul cavo di alimentazione rischio di fare danni. Se voglio caricare foto su una SD card devo prendere un lettore esterno. Se voglio mettere dati su una chiavetta USB deve prendere l'adattatore per collegarla alla porta USB-c. Se volessi collegare delle cuffie devono essere per forza wireless. E via così.
    E guarda caso, le cuffie wireless te le propone direttamente Apple, così come tutta quella schiera di adattatori..... e se compri cavi di terze parti, non sono rare le volte in cui i dispositivi Apple li riconoscono e ti dicono che non sono compatibili.
    Insomma, sono bravi, ma anche a farti spendere.
     
    A rsturial e Gigi63 piace questo messaggio.
  15. rsturial

    rsturial Presidente Onorario BMW Top Reference

    14.713
    13.708
    5 Maggio 2020
    Bergamo
    Reputazione:
    2.147.483.647
    F36 420d xdrive
    Dopo essermi spellato le dita in sperticate lodi alla mela, due parole sui PC che divido in due categorie: aziendali e casalinghi.
    Gli aziendali soffrono di standardizzazione nella gestione che impone agli utenti di utilizzare immagini sovraccariche di servizi, strati di aggiornamenti e applicazioni con ovvi impatti sulle prestazioni; a cio' si aggiunge la questione sicurezza che finisce di castrare il PC e uniformare le prestazioni (da scarse a pessime) qualunque sia l'HW dentro la scatola.
    I casalinghi sono una selva di prodotti di bassa qualita' e prestazioni sovraccaricati di tutto cio' che si puo' raccogliere in giro ... ottima situazione per necessitare refresh HW piu' frequenti di quelli dei PC "produttivi".
    Sembra un mondo ormai allo sbando, ma ... ho un laptop i5 del 2015, con win10 e ovvio disco ssd (tra l'altro datato), che utilizzo esclusivamente come mediacenter, Amazon video, Skygo e Kodi, null'altro sopra: si avvia in 20 secondi scarsi, non perde un frame, fa streaming di audio HD via HDMI sincrono realtime senza perdere un bit ... non ha nulla da invidiare ad un mac mini.
    Uguale situazione per l'analogo laptop i5 del 2014 di mia moglie su cui c'e' solo cio' che le serve (incluso office 365).
    Quindi qualcosa di buono c'e' sempre, anche nelle situazioni peggiori ^_^
     
    A Sam_Cooper piace questo elemento.
  16. rsturial

    rsturial Presidente Onorario BMW Top Reference

    14.713
    13.708
    5 Maggio 2020
    Bergamo
    Reputazione:
    2.147.483.647
    F36 420d xdrive
    Direi, altrimenti avrebbero chiuso battenti da qualche decennio.
    Ma su questo anche i nostri amati produttori di auto sono dei maestri.
     
    A Sam_Cooper piace questo elemento.
  17. Satta

    Satta Amministratore Delegato BMW

    2.583
    2.140
    22 Novembre 2008
    Reputazione:
    1.100.106.875
    123d e82 // X3 3.0 SD
    Stessa mia situazione passando dal late 2010 al 2019.... adattatori in ogni dove e perdita del magsafe...

    Secondo me fai bene ad aspettare ancora un annetto che vengano presentate tutte le novità coi nuovi macbook pro 16 a fine 2021 i quali dovrebbero implementare un rinnovato magsafe e altre cosette.

    A quel punto potrebbe avere davvero un senso il cambio (adattatori a parte che sarai sempre costretto a comprare).
     
  18. Ale_72

    Ale_72 Presidente Onorario BMW Top Reference

    57.001
    22.832
    27 Marzo 2007
    Reputazione:
    2.140.801.000
    Morgan AeroSS + AM Vantage S Roadster
    Quello era comoda. Pero' mi piace molto anche l'usb c perche' cosi con lo stesso caricatore faccio avanti e indietro tra pc e mac quando li tengo aperti uno di fianco all'altro.

    PS se poi apple si fosse degnata di mettere l'usb c anche sull'iphone...
     
  19. Gigi63

    Gigi63 Presidente Onorario BMW Top Reference

    29.210
    36.681
    24 Novembre 2015
    Milano / Rimini / Forte dei Marmi
    Reputazione:
    2.147.291.038
    AR
    Vedo con piacere che il mondo non è proprio così pc dipendente come in passato. Ci stiamo evolvendo:mrgreen:
     
  20. Ale_72

    Ale_72 Presidente Onorario BMW Top Reference

    57.001
    22.832
    27 Marzo 2007
    Reputazione:
    2.140.801.000
    Morgan AeroSS + AM Vantage S Roadster
    Mah, come detto per il mio "basico" lavoro un mac non sarebbe sufficiente fino a quando le applicazioni non verrano replicate al 100%, senza incosistenze. E fino ad allora windows, per le mie necessita' professionali, vince.
     
    A Sam_Cooper piace questo elemento.

Condividi questa Pagina