Puoi dormire sonni tranquilli se trovi uno che lascia perdere, ma puoi trovare uno che si incazza e per principio imbastisce un casino e i presupposti legali ci sono. La maggior parte della gente lascia perdere perche' il sistema italiano e' lento, se fosse come in America, sarebbero cavoli amari, la' con le cause legali non si scherza come da noi. E comunque passare il discorso del "cavoli di chi compra", come se fosse lecito fregare la gente, non mi sembra corretto. Ricordatevi che buona parte di voi prende auto usate, se foste voi a trovarvi dalla parte di quelli fregati, non credo la prendereste cosi' alla leggera :wink: Un conto il difetto da usura, ma se mi ritrovo alla revisione l'auto che non passa senza catalizzatore e mi tocca spendere migliaia di euro per rimetterlo e non pochi euro, state sicuri che vi arriva una lettera dal mio avvocato e son cavoli amari, perche' occultare una cosa illegale fa perdere la causa a prescindere. Per questo preferisco evitare di comprare auto da privati, proprio per evitare questo genere di fregature senza garanzie. Si vede subito che uno ha lampadine falso xeno, abbagliano e fan pure meno luce, a volte mi vien voglia di inchiodare e scendere col martello quando me ne trovo uno dietro con sti' fari Le rotture meccaniche sono una cosa, modifiche che rendono l'auto illegale per la circolazione stradale ben altro :wink: Che una centralina controllo fumi passi una macchina scatalizzata come a norma mi sembra altamente strano. Sta di fatto che se anche in buona fede, chi revisiona ha l'obbligo di far controllare e tarare periodicamente le sue apparecchiature per effettuare correttamente le revisioni. Se anche gli risulta a posto una macchina e fuori le forze dell'ordine la controllano e la trovano invece fuori parametri, si hanno due casi: chi fa passare le revisioni volutamente subisce un certo tipo di procedura, chi inconsapevolmente, ha comunque ripercussioni, spettava a lui controllare la macchina. Alcuni manco li provano i fumi, a volte ho trovato centri che facevano la radiografia da cima a fondo alla macchina. Ad esempio, un preparatore faceva anche da meccanico generico e centro revisioni. Inutile dire, che alla domanda " se scatalizzo come faccio la revisione?", risposta "basta che vieni da noi se ti facciamo noi la modifica" :wink: Tolto cio', a mio avviso sembra piu' corretto dire che ci sono certe modifiche se si vende la macchina senza rimetterla originale, anche io ho venduto auto modificate, per non parlare della golf gti modificatissima, ma ho sempre detto cosa c'era di diverso e nessuno e' mai tornato a protestare. Se anche uno non ti fa causa, facile ti rompa le scatole e non mi va di aver gente incazzata che mi cerca a casa.
a prescindere dal fattore morale (per il quale dovremmo elencare tutti i difetti dell'auto rendendola di fatto invenduta da subito), qui parlavamo del fatto che il catalizzatore possa rendere l'auto idonea al controllo fumi o meno (su un banco in efficienza) e se questo potesse rappresentare un illecito. le spiegazioni su cosa rileva il banco revisioni le hai avute. quelle su come il venditore non possa essere suscettibile di denuncia pure. come anche che un venditore possa vendere auto preparate fornendo la garanzia di legge, in quanto NON è tenuto a fornire documentazioni circa l'idoneità del veicolo alla circolazione su strada, giacchè tale dichiarazione è appunto il certificato di revisione, vidimato da altri. se il tuo avvocato mi citasse per aver venduto la mia 320d scatalizzata mi farei grasse risate (pensando ai soldi che ti spilla inutilente quando non otterresti di fatto alcun risarcimento) comunque il mondo è bello perchè è vario..
Le grasse risate di fronte al giudice si tramuterebbero in lacrime :wink: Io ti riporto quanto previsto dalla legge, poi ovvio che imbastendo una causa sai quando la inizi ma non quando finira', ma se ti arriva la lettera di un avvocato e ti porta in tribunale, sei costretto a prescindere a prendere un avvocato spendendo soldi e gia' qui la voglia di ridere passa, sapendo quanto costa. Se ti va bene poi, ti sei pagato l'avvocato e hai perso soldi comunque, se ti va male, devi pagare anche le spese di giudizio, la parcella dell'avvocato della controparte e il rimborso per i danni oggetto della causa. C'e' chi molla il colpo, al massimo prova a romperti le scatole per un po', poi c'e' chi invece non molla e ti imbarca in un mare di casini. A prescindere, far presenti certe cose senza nasconderle, evita qualunque problema, questo e' una certezza. La legge, ripeto, "non ammette ignoranza", in qualunque caso. Il "non lo sapevo" quindi non ha valenza legale. Chi vende e' sempre e comunque responsabile. Poi, in sede di giudizio, la legge distingue tra condotta fraudolenta volontaria o involontaria, ma il danno e' comunque a carico del venditore, se si va in giudizio e viene emessa una sentenza. Se vendi una cosa illegale, privato o concessionario che tu sia, ne rispondi personalmente. Se la macchina non puo' circolare su strada e lo fai presente, ok, ma se lo nascondi, e' una truffa, c'e' poco da fare. Metti che compri una cosa rubata e da controllo lo scoprono, se anche non lo sapevi sei accusato comunque di ricettazione, lo sapevi? Al di la' del discorso revisioni, il punto di vista legale e' questo, quindi vendere una macchina modificata si puo' fare, ma senza nasconderlo. Giusto per darti un esempio, dove lavo io la macchina di solito c'e' un centro revisioni. Quello del lavaggio mi ha riferito che un giorno la finanza si e' messa poco fuori, controllando chi entrava a far la revisione e controllando poi tutte le macchine che uscivano con un furgone che aveva anche la centralina controllo gas di scarico. Il tizio della revisione era uno pignolo, quindi nessun problema, ma fosse stato uno di quelli che timbrano e basta anche catorci visivamente non idonei, avrebbe passato i suoi guai. Ok, capita a campione, su migliaia di controlli farlocchi ne passano a bizzeffe impuniti, ma c'e' chi non vuole magagne e lavora bene, chi invece rischia sperando nella legge dei numeri pensando sia difficile esser beccato.
Torna nella vita reale ogni tanto. Una causa si fa se si punta ad un risarcimento per un valore congruo. Se scopro che un'auto acquistata usata e' stata rimappata, a chi faccio causa? E cosa ottengo? Cosa c'e' da risarcire? I danni morali? Cos'e', truffa ai danni dello stato perche' ha piu' KW dei dichiarati, embe'? Magari sara' l'Agenzia delle Entrate a chiedere denari, non l'acquirente. Potresti aizzare un casino se passi guai per colpa di una modifica fatta dall'ex proprietario, ma di cosa parliamo? Certo, se ti vendono un'auto con un braccio oscillante saldato con lo sputo, ti si rompe in curva e qualcuno ci lascia le penne allora si che fai causa, ma di certo non se manca il catalizzatore e passi le revisioni. Torno a fare un esempio concreto: La mia Z ha superato la revisione lo scorso mese, con gli xeno "aummaumma" (che sono regolati bene, fanno luce, e non abbagliano nessuno). Se supera la revisione vuol dire che nessuno puo' aver nulla da ridire. Se poi il nuovo conducente viene multato, beh, si trattera' di sua ignoranza, ma quel che e' certo e' che non mi verra' a chiedere i soldi della multa.
Ma infatti ho detto la stessa cosa, la maggior parte della gente lascia perdere, ma non sempre e ti ho fatto anche degli esempi. Il fatto che "in genere" non succeda nulla, che la gente lasci perdere, non significa che sia cosi'. La domanda era "si puo' vendere una macchina modificata" ? La risposta e' si, ma con un "se". Se lo dici nessun problema. Se non lo dici e il tizio lo scopre, nella maggioranza dei casi non succede nulla. Ma a volte si incazza e ti stressa la vita. Ma a volte si incazza e ti mette le mani addosso. Ma a volte piglia un avvocato e ti tocca spendere comunque soldi. Vendere una macchina modificata, sapendolo o no, e' privo di responsabilita' ? La risposta e' no, per la legge sei responsabile sempre e comunque. Il resto e' uno sperare non succeda nulla per la legge dei numeri, ma non una certezza. Nel caso di una conce, per legge e' comunque tenuta a dare un garanzia sui danni di minimo un anno, figurati se la macchina manco poteva circolare. Se uno si trova le tue lampadine e gli rompono le scatole, fa prima a cambiarle che chiederti i danni, ovvio. Ma se alla revisione non passa il controllo dei gas e scoprono che e' sparito il catalizzatore, cambia il discorso. Metti che il tizio va in Bmw e gli dicono che ha tutto lo scarico modificato e per rimettere il catalizzatore deve mettere lo scarico nuovo Bmw spendendo 7mila euro, in questo caso varrebbe la pena farti causa e lo farebbe. ------------------------- Edit Vinz: BASTA CON I QUOTE Se scrivi due secondi dopo e sotto il mio post, lo capiamo che rispondi a me! --------------------------
Mi sembra che la sintesi sia: - Tieni i pezzi - Nessuno di quelli che ha partecipato alla discussione e' disposto a pagare di piu' per una macchina elaborata - L'elaborazione riduce, almeno stando a quanto letto, il potenziale numero di acquirenti
Infatti, come detto, anche io ho venduto la golf pesantemente elaborata piu' da pista che da strada, ma a posto per i controlli revisione. Ho trovato l'appassionato che se ne e' innamorato, ma molti sentendo che era elaborata non son venuti, altri che son venuti han lasciato perdere, quindi, dato di fatto, e' piu' difficile da vendere. Inoltre non fa guadagnare di piu', salvo beccare il RARO appassionato, la maggior parte della gente nella miglior ipotesi ti paga la valutazione prevista, alla peggio chiede uno sconto fidandosi di meno vedendola modificata e temendo possibili magagne.
Io la comprerei se la ritenessi efficace ed affidabile. Concordo invece sulla riduzione del numero dei potenziali acquirenti.
E ad esempio su una z4 3.0si che vale, per ipotesi, 12.000 euro, sapendo che lo scarico SS quasi nuovo costa da listino 3.000 e che il potenziale venditore valuta scarico (decat) e assetto 1.500 euro, quanto la pagheresti? 12.000 come "stock", 13.500 come pensa il venditore o 10.000 perche' non sai cosa aspettarti da un lavoro fatto da un altro e che non puoi verificare nel dettaglio e/o sapere se i tuoi stnadrd di qualita' sono pari a quelli del venditore?
Posto che non installerei mai solamente uno scarico su di un'auto di serie, se ne valutassi l'efficacia insieme al comparto sospensioni, sarei disposto anche a pagare quanto richiestomi. Ovviamente questa mia considerazione sottointende una adeguata conoscenza del mezzo originale, più di una volta mi è capitato di provare sensazioni contrastanti rispetto ai dati strumentali.
Cosa solitamente poco probabile in caso di acquisto di un usato, a meno di non essere un feticista del modello specifico.
Con scarico SS completo catalizzato pagherei al massimo il prezzo stock senza pretendere sconti se mi sta bene, ma preferibilmente qualcosa meno temendo possibili magagne da un'auto modificata senza sapere chi e come ci abbia messo le mani. Se scatalizzato e mi andasse bene, ma insieme ai pezzi di ricambio originali a parte, scalerei sicuramente l'ipotetica cifra per far rimontare lo scarico originale. Sicuramente non pagherei mai piu' della valutazione per una macchina con troppe modifiche meccaniche, lo farei solo per una macchina con modifiche premianti, come cerchi, impianto audio, miglioramenti estetici, etc Sicuramente pochi km, tagliandi certificati, condizioni perfette, attirano piu' di qualsiasi modifica. Chi compra da un privato non ha garanzie, quindi preferisce una macchina il piu' possibile di serie e non pastrugnata dal proprietario col fai da te o da vari preparatori.
http://www.autoscout24.it/Details.aspx?id=242703311&asrc=st|sr,as con 8 cerchi e 8 gomme! Già fa pensare che la usava così o per pista? lo SS completo mi fa porre la stessa domanda, già mi viene un piccolo trancio al cuore! meglio passare ad altro penso! che costi di più!
Certo che però non bisogna neanche essere pessimisti per principio... Io ho venduto un'auto sulla quale avevo cambiato i cerchi in lega (semplicemente perché non mi piacevano) e li avevo trovati in Germania già gommati, alla fine avevo 8 cerchi con 8 gomme, mai andato in pista. Poi per carità, su certe modifiche (esempio scarico completo) personalmente mi farei prendere da mille dubbi, quindi mi annovero tra quelli che non valorizzerebbero adeguatamente l'investimento del precedente proprietario.
Mia culpa, ho mal interpretato! Siccome ho 5 treni di cerchi per la mia da 17, con uno appena venduto abituato a 6 treni...pensavo che questo ne avesse 8, in prefetta tranquillità! e in arrivo un altro treno da 18, ho confuso cerchi con treni! E' vero, perchè ha 2 treni non è da metter in dubbio! Esistono chi monta le invernali su treno dedicato, tipo me.... mi scuso!
Una volta portai una mia ex (335i E91) da un noto meccanico romano ufficiale BMW per risolvere un risaputo problema alla pompa degli iniettori, la macchina era elaborata con Procede, quindi aveva almeno 60 cv più dell'originale, e quando la ritirai il capofficina mi disse testuali parole "guardi l'ho testata io personalmente, vedrà che la sentirà più sveglia del solito", ancora mi domando come ho fatto a non sbottargli a ridere in faccia.
chiuderei questa parentesi perchè stiamo girando intorno al fatto del catalizzatore da giorni. TU ritieni che la legge preveda una pena per chi vende un auto priva di tale dispositivo. IO invece sostengo che non vi siano gli estremi per una denuncia a carico del venditore. (non so che mestiere tu faccia, ma sicuramente non hai ben chiaro come funziona l'ambaradan) continui a citare leggi, ma non attinenti, quindi stiamo parlando di aria fritta... ma NON mi interessa convincerti, quindi ti lascio più che volentieri della tua opinione. direi quindi di lasciare spazio al titolo del tread. (ovvero, se conviene vendere un auto con Upgrade afermarket oppure venderla stock, sorvolando sulla questione legale del catalizzatore) su questo ognuno di noi potra esprimesi, senza ulteriori flame. ----------- ps (è vero, basterebbe rispondere subito sotto al post per evitare i quote, ma magari chi legge il post lo fa parecchie ore dopo , perchè nel frattempo era a lavorare..)