meglio tardi che mai.........vi presento il mio ferro | Pagina 4 | BMWpassion forum e blog

meglio tardi che mai.........vi presento il mio ferro

Discussione in 'Mi presento.... io e la mia BMW' iniziata da dany14, 21 Maggio 2012.

  1. patone86

    patone86 Presidente Onorario BMW

    10.030
    318
    2 Maggio 2008
    Reputazione:
    72.323
    1 Rottame e una un po meno più
    :haha:haha a daniè, scopa da più! :lol::lol::lol:

    a sto punto fallo così:

    [​IMG]

    [​IMG]
     
  2. dany14

    dany14 Collaudatore

    291
    7
    20 Settembre 2009
    Reputazione:
    1.071
    E36 320i berlina '91
    :shocked!::shocked!::shocked!::: Haha: Haha: Haha: Haha: Haha: Haha: Haha: Haha

    TROPPO FORTE!!!!

    ora si che li abbiamo citati tutti i tipi di cambio!
     
  3. patone86

    patone86 Presidente Onorario BMW

    10.030
    318
    2 Maggio 2008
    Reputazione:
    72.323
    1 Rottame e una un po meno più
    sei te che vuoi il cambio al volante! :lol:

    ci sarebbe anche quello dell'iveco daily prima serie ma non trovo le foto.
     
  4. dany14

    dany14 Collaudatore

    291
    7
    20 Settembre 2009
    Reputazione:
    1.071
    E36 320i berlina '91
    più che al volante questo era "al cruscotto:biggrin::mrgreen::mrgreen::mrgreen:"
     
  5. dany14

    dany14 Collaudatore

    291
    7
    20 Settembre 2009
    Reputazione:
    1.071
    E36 320i berlina '91
    scusami Giusè avevo saltato il tuo messaggio......eh beh certo che così erano scomodi....scomodissimo dover fare su e giù con quei cosi, propio no!

    due belle leve sportive al volante invece.....preferenze funzionali a parte, esteticamente mi piacciono davvero tanto
     
  6. dany14

    dany14 Collaudatore

    291
    7
    20 Settembre 2009
    Reputazione:
    1.071
    E36 320i berlina '91
    tornando a noi, e tralasciando idee visionarie o strampalate:biggrin:.......volevo mostrarvi i passaggi salienti della costruzione della conosol centrale in radica di ulivo, visto che inizialmente qualcuno mi aveva chiesto maggiori dettagli su di essa.....

    magari potrebbe servire a qualcuno che come me,considerato il componente già da un bel pezzo fuori produzione, con un po di pazienza e manualità vorrà cimentarsi nell'impresa:wink:

    e per questo vorrei dare subito qualche consiglio a chi sta già valutando la cosa.....

    1 se può semplificarvi le cose non fatelo in radica, molto più complicata la lavorazione,troppo delicata(sopratutto se di ulivo)i troppi nodi rendono fragili le parti sottili, la stagionatura deve essere lunghissima(si parla anche di anni)....e mi pare che avete già notato alcune piccole conseguenze come delle micro fratture......una delle caratteristiche dell'ulivo è infatti quella di letteralmente "muoversi" nel tempo, e di cambiare forma,quindi poco indicato per la costruzione di quest'ogetto[-X

    2 effettuate la stagionatura del legno per diversi mesi, in un luogo asciutto e ventilato(non sottovalutate questo come ho fatto io che sono una testa di....:confused:)

    3 non fate le cose troppo stentate; prendete le misure(almeno quelle sterne) un pizzico in più dell'originale perché é ovvio che a togliere ci siamo, ma a mettere no

    dati questi piccoli consigli....vi posto passaggio per passaggio le foto dei vari momenti, scusandomi anticipatamente per non aver trovato la foto iniziale con la gigantesca radice che va lavata dalla sabbia e da tutte le impurità con l'idropulitrice, e a cui vanno tagliate tutte le radici fino a ricavarne un blocchetto più compatto possibile.......

    [​IMG]

    ecco il blocchetto di legno.....è importante che il cuore dell'albero sia rivolto verso l'alto nell'oggetto che si vuole costruire, altrimenti le nervature e i nodi saranno presenti solo in piccola parte.....

    [​IMG]

    ora iniziamo a dare forma al blocchetto in maniera molto grossolana,anche con attrezzi molto grezzi ed imprecisi

    [​IMG]

    questo è uno dei punti più complicati,qui confrontiamo il pezzo originale e trasferiamo le misure di ogni singola faccia riportandole con la penna e l'aiuto delle squadre sul nostro pezzo grezzo. é importante non tenere conto degli angoli rotondi considerandoli e riportandoli come spigoli (verranno rifiniti in un secondo momento)

    [​IMG]

    tagliamo il superfluo dal disegno che abbiamo riportato precedentemente(usate molta tolleranza).......non considerate "l'architrave" superiore(la costruiremo a parte perchè è troppo fragile e farebbe perdere troppo tempo).......non preoccupatevi se a causa della morfologia del materiale mancheranno alcune piccole parti(si possono aggiungere in seguito)

    [​IMG]

    scaviamo l'alloggio per la leva del cambio(questa volta in modo molto preciso), ricordandoci di incassare la cornicetta cromata oppure nel caso della cuffia in pelle scavare l'alloggio un po più piccolo

    [​IMG]

    scaviamo gli alloggi per gli interruttori(molto delicatamente)......e riempiamo tutte le mancanze con degli stucchi colorati ad acqua (e di nessun altro tipo perchè tutti i prodotti devono essere verniciabili.........quindi vietatissime le cere o ceroni che dir si voglia).......in fine lasciamo asciugare e carteggiamo lo stucco superfluo

    [​IMG]

    proviamo tutte le cornici che vanno ad incastro e diamogli una tolleranza millesimale.......arrotondiamo i bordi........e montiamo la trave sopra

    [​IMG]

    montiamo tutto, dagli OBC al all'accendino forando opportunamente........poggiamo il pezzo sopra il componente originale che vedete in foto........avrete notato che la parte in cui poggia è un spigolo sottilissimo quasi affilato, bene con l'aiuto di una penna tracciate il segno sul pezzo di legno e scavate una linea di 2mm più larga(servirà ad incastrare le due parti) ma per rendere il fissaggio più stabile con l'aiuto di piccolissime staffette ad "elle"le avviteremo l'una a l'altra

    [​IMG]

    dopo avere dato una mano d'impregnante del colore e dell'intensità che più ci piace facciamo asciugare per bene, e diamo una mano di fondo riempitivo trasparente per legno(servirà ad ottenere un effetto specchio, a far risaltare profondità di nodi e nervature,e se pur in piccolissima parte a bloccare il processo di movimento del legno)........infine carteggiamo finissimamente con carta ad acqua

    [​IMG]

    diamo una verniciata di lucido trasparente "PER LEGNO"(quello per la vernice normale non è così gommoso da tollerare i movimenti del legno),preferibilmente spruzzato con aerografo e non con pistola(quindi con ugello inferiore 1,2).....ed infine lucidiamo a mano con pasta abrasiva e polisch fino a farlo brillare:wink:

    [​IMG]

    il risultato lo conoscete già.......spero possa servire a qualcuno di voi e di non avervi annoiato, ho cercato di essere più breve possibile eliminando quanti più passaggi potevo
     
    Ultima modifica di un moderatore: 6 Giugno 2012
    A 1 persona piace questo elemento.
  7. patone86

    patone86 Presidente Onorario BMW

    10.030
    318
    2 Maggio 2008
    Reputazione:
    72.323
    1 Rottame e una un po meno più
    non vorrei supporre male, ma secondo me te ti droghi! :eek:

    m'è cojonz che lavorone!
     
  8. raffael75

    raffael75 Direttore Corse

    2.332
    46
    24 Luglio 2010
    Reputazione:
    7.319
    318 TDS COMPACT 99
    quoto :eek::eek::eek::eek::eek:
     
  9. dany14

    dany14 Collaudatore

    291
    7
    20 Settembre 2009
    Reputazione:
    1.071
    E36 320i berlina '91
    grazie......lo predo per un complimento!

    @ patone, vista l'immagine da te postata riguardo il cambio come risposta beccati questa in caso fossi indeciso su quale impianto stereo montare nella tua.......:wink::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen:

    [​IMG]
     
  10. patone86

    patone86 Presidente Onorario BMW

    10.030
    318
    2 Maggio 2008
    Reputazione:
    72.323
    1 Rottame e una un po meno più
    phauapuahpuahpuahpuahaphupahauhaphuauhp, fa molto ''pimp my ride'' non so se hai presente :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  11. dany14

    dany14 Collaudatore

    291
    7
    20 Settembre 2009
    Reputazione:
    1.071
    E36 320i berlina '91
    : Haha: Haha: Haha: Haha: Haha: Haha: Haha: Haha: Haha

    certo, certo.......ci sarebbe d'aprire una nuova discussione tutta dedicata all'argomento:mrgreen::mrgreen::mrgreen:.......sempre che non esista già!
     
  12. patone86

    patone86 Presidente Onorario BMW

    10.030
    318
    2 Maggio 2008
    Reputazione:
    72.323
    1 Rottame e una un po meno più
    non lo so e non vorrei entrare nel merito....tengo ancora a quel poco di salute che mi resta :lol::lol::lol::lol:
     
  13. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    [​IMG]

    sei incredibile....

    reppazza + meritatissima..
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  14. patone86

    patone86 Presidente Onorario BMW

    10.030
    318
    2 Maggio 2008
    Reputazione:
    72.323
    1 Rottame e una un po meno più
    domanda, ma come li hai ricostruiti quei pezzi che mancavano?
     
  15. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    stucco
     
  16. patone86

    patone86 Presidente Onorario BMW

    10.030
    318
    2 Maggio 2008
    Reputazione:
    72.323
    1 Rottame e una un po meno più
    ma lo stucco non è legno, si vede la differenza
     
  17. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    lo aveva scritto lui mi pare.

    comunque lo stucco lo puoi fare anche rassomigliare al legno,

    con la radica che non ha venature lineari e su di un pezzo piccolo è abbastanza facile replicare piccoli pezzi, considerando che puoi anche creare delle sfumature, visto che poi il tutto verrà tinto per essere reso scuro e uniforme.
     
  18. Blosione

    Blosione Presidente Onorario BMW

    9.779
    514
    16 Ottobre 2009
    Reputazione:
    813.157
    Spero presto un'altra BMW
    dany sei un grande, un lavoraccio!

    Potresti creare un vero e proprio tutorial (volendo anche più dettagliato) così lo aggiungiamo in questa discussione!

    Oppure se vuoi creo io una nuova discussione con il tuo post
     
  19. dany14

    dany14 Collaudatore

    291
    7
    20 Settembre 2009
    Reputazione:
    1.071
    E36 320i berlina '91
    sei incredibile....

    reppazza + meritatissima..

    grazie mille ne sono onorato :wink:!
     
  20. dany14

    dany14 Collaudatore

    291
    7
    20 Settembre 2009
    Reputazione:
    1.071
    E36 320i berlina '91
    in parte (marzo) ti ha già risposto correttamente......ma vale solo per buchi, crepe o minuscole imperfezioni.....

    per le parti mancanti(come l'angolo che si nota maggiormente nella quinta foto), lo stucco soltanto sarebbe troppo fragile e si spezzerebbe con le sole vibrazioni......quindi si incolla un pezzo dello stesso materiale tenendolo sottopressione fin quando non si asciuga.....

    lo stesso procedimento lo si può notare negli sportelli di molte cucine, i listelli vengono incollati tra loro formando dei pannelli che una volta levigati e carteggiati sembreranno perfettamente uniformi
     

Condividi questa Pagina