Meglio modulo o riprogrammazione?? | Pagina 2 | BMWpassion forum e blog

Meglio modulo o riprogrammazione??

Discussione in 'Meccanica ed elettronica BMW' iniziata da edoberna, 24 Settembre 2006.

  1. chicco3

    chicco3 Secondo Pilota

    866
    3
    11 Luglio 2005
    Reputazione:
    37
    X3 2.0d Futura
    Certo.
    Io sono però del parere che le cose vanno fatto un passo alla volta.Per questo che reputo lo step successivo degli attuali 150cv, i 165.E' come avere il 320d nuovo.
    Questa è un pò la linea che vorrei seguire.E ribadisco, la cosa importante è la spalmatura su tutta la scala come ora.
     
  2. carmageddon

    carmageddon

    416
    3
    25 Febbraio 2006
    Cannobio
    Reputazione:
    12
    -
    il tuo ragionamento per ciò che riguarda l esigenza dell incremento minimo di X% mi sta bene perchè è una tua scelta ma non pensare di avere un auto come da nuova perchè andrà di più di una nuova ed erogherà lòa potenza meglio di una originale.
    la potenza e la coppia massima li avrai sempre allo stesso posto sul regime di giri perchè dipende dal motore e da come lo hanno progettato ma avrai un auto che inizia a spingere da circa 1500 giri fino a 4700 giri senza esitazione alcuna.
     
  3. chicco3

    chicco3 Secondo Pilota

    866
    3
    11 Luglio 2005
    Reputazione:
    37
    X3 2.0d Futura

    Perfetto. :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
     
  4. makron83

    makron83 Secondo Pilota

    586
    5
    17 Novembre 2005
    Reputazione:
    27
    Ho una domanda riguardo la rimappa. Io ho una Z4 2.5i 192cv (quella prima del restyling), una rimappa che incremento di cavalli porterebbe? Va bene come primo passo oppure è consigliabile fare qualcosa prima?
    Ciao.:biggrin:
     
  5. carmageddon

    carmageddon

    416
    3
    25 Febbraio 2006
    Cannobio
    Reputazione:
    12
    -
    tra 15 e 17 cv in più.......il passo è giusto ma dipende da che obiettivi di intervento hai
     
  6. geremix

    geremix Kartista

    193
    3
    12 Settembre 2006
    Reputazione:
    12
    BMW 530d e39 200e+ cv
    Con la mia 530d 193cv automatica con 110.000 km fino a quanto ci si potrebbe spingere senza intaccare l'affidabilita?
     
  7. carmageddon

    carmageddon

    416
    3
    25 Febbraio 2006
    Cannobio
    Reputazione:
    12
    -
    230 cv circa
     
  8. geremix

    geremix Kartista

    193
    3
    12 Settembre 2006
    Reputazione:
    12
    BMW 530d e39 200e+ cv
    La rimapperesti tu? dove e quanto mi costerebbe?
     
  9. carmageddon

    carmageddon

    416
    3
    25 Febbraio 2006
    Cannobio
    Reputazione:
    12
    -
    se vuoi si,non ho problemi....lunedì sarò a spoleto e se vuoi ci si può dare un occhiata al da farsi.
    l intervento po posso fare anche a domicilio purchè tu abbia un garage con una presa elettrica per lavorare col mio pc e altre attrezzature.
     
  10. geremix

    geremix Kartista

    193
    3
    12 Settembre 2006
    Reputazione:
    12
    BMW 530d e39 200e+ cv
    Ma quanto mi faresti spendere? se vuoi rispondimi in privato.
    Ma no e' consigliabile farla rimappare presso un'officina con i rulli x la verifica della potenza e dell'erogazione?
     
  11. carmageddon

    carmageddon

    416
    3
    25 Febbraio 2006
    Cannobio
    Reputazione:
    12
    -
    ti faccio una domanda : ma tu l auto la usi in strada o per giocare alla playstation?
    un diesel EDC se tutto originale è utile che vada bene e forte in tutte le condizioni senza avere problemi....poi se vuoi vedere la tua potenza la puoi portare a rullare da chiunque abbia un banco prova potenza frenato serio....
     
  12. Guest 029

    Guest 029 Kartista

    78
    1
    26 Aprile 2006
    Reputazione:
    4.563
    330D
    Riguardo mappe e moduli che ne pensate di quanto viene comunicato dalla BMW a officine e utenti finali nella documentazione del TIS ?

    Nella stampa specializzata del settore viene offerto in misura crescente il chiptuning per motori Diesel BMW, ossia, un aumento di potenza e coppia dei motori tramite manipolazione della gestione degli stessi.
    Tale intervento, consistente quasi esclusivamente nell'aumento della quantità iniettata, prevede o una modifica del record di dati nella centralina della DDE, o un'alterazione del segnale di comando per il posizionatore della pompa d'iniezione.
    I moderni motori Diesel BMW sono impostati in modo da garantire elevata affidabilità e durata nonostante la densità di potenza. Allo scopo, diverse funzioni di sorveglianza della DDE impediscono in modo sicuro un superamento del carico massimo.
    Il chiptuning mette fuori uso queste funzioni di autoprotezione della DDE. Ciò comporta una forte riduzione della durata dei motori Diesel. Dato che anche la catena cinematica è stata progettata per una coppia definita, non si possono escludere nemmeno danni al cambio meccanico, al cambio automatico o al differenziale posteriore.
    Non è escluso, che vetture preparate superano i valori limite prescritti dalla legge, in particolare l'opacizzazione dei gas di scarico a pieno carico.


    Cosa succederebbe se si dovesse rompere la catena cinematica di cui parlano?


    Fra l'altro parlando un po' in giro, almeno sul 330d, sembrerebbe che usando il modulo si avrebbero benefici soprattutto dalla terza marcia con velocita' e giri relativamente elevati, perche', invece, ci sarebbero dei "limitatori" a livello di centralina oltre che di velocita' anche di coppia nelle marce basse, limitazioni che potrebbero essere tolte solo con rimappa e che invece si "sentirebbero" con il solo modulo.
     
  13. carmageddon

    carmageddon

    416
    3
    25 Febbraio 2006
    Cannobio
    Reputazione:
    12
    -
    beh non ci poteva certo aspettare che qualsiasi casa costruttrice non emanasse un comunicato del genere.....sarebbe stato poco professionale da parte loro ma ti fa capire che nel caso di chiptuning hanno le mani legate perchè la rimappatura è totalmente invisibile ai loro mezzi di diagnosi e non lascia traccia.
    per ciò che riguarda i moduli e tutto il resto : un modulo inganna un segnale fornendo alla ecu un segnale più basso di ciò che lei si aspetta e guadagnando un campo di lavoro X in funzione della quantità di segnale che modifica....
    ti troveresti quindi,nel caso più classico della pressione rail,la pompa che lavora più del dovuto facendo rilevare ai sensori una pressione ben più alta di ciò che è impostato in mappatura....e sconfinando da questo valore ecco che si genera un errore che viene scritto nella memoria difetti e lo si può cancellare solo col tester e non solo staccando il modulo.
    se io guadagno un tot di cv con un modulo la ecu non riesce a calcolare che coppia motrice sta sviluppando il motore e quindi per lei sta nei valori impostati in mappatura,da qui il problema del poter fare danni con il modulo per la troppa coppia motrice sviluppata.....se rimappi modifichi questi valori in modo tale che il motore sviluppi un tot di nm e oltre non vada.
    rompere la catena vuol dire fare un disastro a causa della mancata fasatura degli organi meccanici come la pompa,le valvole ecc ecc ma rimappare non vuol certo dire portare al limite di sopportazione il motore ma semplicemente migliorare la sua erogazione e di un certo valore la potenza massima.

    hai mai visto provare i gas di scarico di un auto con il ciclo di 16 minuti e sonde varie attaccate su un percorso definito per farti la prova opacimetrica?

    i motori diesel EDC sono progettati per fare 250000km e poi smettere di funzionare ma con miglioramenti entro un certo limite non comprometti nulla.....anche perchè il cambio automatico/sequenziale o il manuale....lka turbina....il convertitore di coppia...e altri organi si rompono da originali perchè bmw,per la troppa richiesta,non esegue test di qualità e durata sui componenti prevedendo il rientro per garanzia........e mi parli di affidabilità?
     
  14. Guest 029

    Guest 029 Kartista

    78
    1
    26 Aprile 2006
    Reputazione:
    4.563
    330D
    Grazie per l'ottima spiegazione!

    Riassumendo, se ho capito bene, volendo "rischiare" sarebbe meglio evitare i moduli e andare di rimappa eseguita in modo "saggio" abbinata ad una guida "saggia".

    Il rischio principale per i componenti meccanici sembrerebbe quindi essere quello di rompere la catena cinematica.

    Per scongiurare questa possibilita' quali potrebbero essere gli accorgimenti da adottare nella guida o nella richiesta delle caratteristiche della rimappa?

    Personalmente ad esempio, mi piacerebbe avere molta coppia in basso e cattiveria nelle marce basse... ma temo sia il modo migliore per arrivare presto a qualche rottura :-(

    Mi ha invece lasciato sorpreso il fatto che questi motori siano fatti per durare solamente 250.000 km... e poi? si butta tutto secondo i loro calcoli?

    Thanks!
     
  15. carmageddon

    carmageddon

    416
    3
    25 Febbraio 2006
    Cannobio
    Reputazione:
    12
    -
    una volta raggiunti quei km il motore è da smontare e rigenerare per l usura subita,niente di particolare per i concessionari e per te si tratta di 7-8 gg senza auto.
    beh io mi domando coma possa la gente,che compra bmw a prezzi astronomici e degnandola di attenzioni che nemmeno la fidanzata può ottenere,montare un modulo che inganna dei segnali per ottenere un incremento nel modo sbagliato.....tutto è possibile e fattibile ma chi compra bmw o altre auto e di un certo livello richiedendo professionalità e serietò dovrebbe essere perlomeno coerente ed esigere lo stesso da chi si propone per incrementare la potenza della sua auto.
    se vuoi più coppia e potenza è fattibile e senza problema alcuno
     
  16. Guest 029

    Guest 029 Kartista

    78
    1
    26 Aprile 2006
    Reputazione:
    4.563
    330D
    Grazie nuovamente per le utili spiegazioni!

    L'osservazione che fai e' corretta, penso comunque che pochi si intendano di motori o elettronica per cui ci si affida a quello che si legge e sente in giro... non riuscendo, come accade in molti settori, a percepire la reale differenza fra una modifica e l'altra.

    Io ad esempio ritenevo piu' pratico il modulo per la possibilita' di toglierlo all'occorrenza o anche di disabilitarlo con un interuttore... mentre la rimappa mi dava si la sensazione di migliore precisione e ottimizzazione ma anche di cosa "piu' definitiva" .
    Anche in ottica dei successivi collaudi, il modulo puoi disinserirlo e "rientrare" nelle norme antinquinamento, con la rimappatura penso occorrerebbe poi rivolgersi a meccanici "consenzienti" per superarlo.

    Fatto curioso, parlandone con l'officina BMW da cui mi servo, proponevano di installare un modulo (da loro stessi fornito e installato su richiesta del cliente) perche' hanno riscontrato ottimi risultati e non hanno avuto alcun problema di affidabilita', soprattutto non si corre il rischio di perdere la programmazione come potrebbe accadere con la rimappatura e successivi particolari interventi in officina, reset delle centralina se non sbaglio.
     
  17. carmageddon

    carmageddon

    416
    3
    25 Febbraio 2006
    Cannobio
    Reputazione:
    12
    -
    L'INCOERENZA SPOPOLA ANCHE IN BMW.....
    un modulo lascia errori cancellabili solo col tester e non semplicementa staccandolo....ti crea problemi con i limitatori di coppia perchè la ecu non riesce a calcolare di quanto è l incremento di potenza visto che ha segnali falsati dal modulo e quindi coerenti con i calcoli del microprocessore....peccato che in realtà nel rail hai pressioni di molto più alte e pericolose senza avere un limite di sicurezza.
    con la rimappa non si hanno problemi connorme antinquinamento al momento del bollino blu o altri test perchè la modifica viene fatta iniziando da un carico motore che al minimo e in fase di prova gas di scarico non è rilevabile.
    nessun problema a farlo dove vuoi tu il bollino e con addetti intransigenti....anche perchè non si rileverà nulla di anomalo con rimappa.
     

Condividi questa Pagina