scusa quali naftoni hai provato che dici hanno i rapporti troppo corti?? e che le curve a bassa andatura non sono gestibili?? non mi risulta:wink:
ciao grandissimo:wink: scusa ma che tempi ha spuntato il 335d della acschnitzer... comunque non trovo dei dati con tempi attendibili di 330i e 335dstandardchi contribuisce rep x lui dai suuuuuuu:wink:
ad ogni modo ragazzi sarò sincero, quelli che mi piacciono in assoluto più di tutti in tutte le sue caratteristiche sono i turbobenza tirati!!!:wink: ovvio divisi x categorie 2k 3k 4k etc il 4400 V8 biturbo BMW rivisto dalla RD è un 620cv roba da lamborghini lp640 o ferrari enzo!! e ha tutto....sound,tiro sotto,allungo a 7k rpm, e RENDE MOLTO! nelle future generazioni di motori BMW vi saranno anche i 2litri turbobenza e saranno con potenze da oltre 220-240cv con coppia alta e corposa distribuita sia sotto i 3000 rpm ma che allungano fino a 7000 rpm con cattiveria...imho il top della sportività!! l'alfaromeo ha immesso da poco un 1750 turbobenza da 200cv...bmw ribatterà sicuramente con delle cattive novità...sia x la fascia 2litri che quella 3k e le M 4k e oltre cc!!!
....vi prego...nn basatevi sul "vostro" mezzo x fare i paragoni...prima guidatele e poi date il vostro giudizio!:wink:..muore in velocità troppo lente??se pretendi di fare una salita in 4 a 50kmh....prendi un 330d poi ne riparliamo..
Per ritornare in ot, bisognerebbe chiedersi sempre , che ci devi fare con questa macchina?? Da lì in poi si discute.
La mia ha 140 cavalli!! Ogni tanto magari... pesto sull'acceleratore e ci mette un po ora che il motore senta che richiedo gasolio! Capito cosa intendo!? Qualcuno sa dirmi perchè??
Bello sto 3D, si ripetono sempre le stesse cose trite e ritrite. Di una cosa sono certo: i benzinari (non tutti ma molti) spesso non hanno molta onestà intellettuale, probabilmente rodono che un "rozzo motore da plebeo" (altrimenti non lo chiamereste "naftone"), che un tempo era per camion e trattori, che fino ad anni fa vibrava come le fasce dell'american star, che non andava, che faceva fumo, che doveva attendere il preriscaldamento e magari non partiva a freddo (salvo poi neanche spegnersi sott'acqua) oggi, di fatto, renda più dei benza. Quasi nessuno immaginava che sarebbe arrivato a tanto, pochi intuivano le reali potenzialità, io da ragazzino lo odiavo e mai avrei pensato che avrebbe dato tanto, ma poi si è capito che quel propulsore aveva ottime capacità di sviluppo ed eccoci quì. Non capisco cosa costi ammettelo. Io tra un 320d e 320i non mi porrei neanche il problema, il 320i a confronto è un chiodo. Poi si vanno a pescare paragoni assurdi, tipo "a 7000 giri non ci arriva". Ma che me frega se non ci arriva?? Che me ne faccio di un 2000 benza se per andare come il 320d devo far girare il motore come un frullino fino a spaccarmi le orecchie?? Nel traffico di tutti i giorni chi tiene il motore a 7000 giri?? Io viaggio spesso a 2/2500 e non oltre, in completo relax. Poi anche il fattore del "muore subito" è quasi scomparso: ormai i diesel (bmw almeno) spingono bene fino in fondo, senza cedimenti, sembrano i benza ma con coppia superiore (e a tal proposito molti si lamentano della mancanza del calcio nella schiena, perchè evidentemente ciò piace o piaceva, pur non essendo un pregio).
..questa è una risposta intelligente!!poi se parliamo di piacere di guida le carte cambiano ovviamente...poi x avere l'all'ungo del benzina e la coppia a tutti i regimi come un diesel ripeto...(potendo)un bel V10...v12 e finiscono tutti i problemi...sperando di trovare almeno una stazione di servizio ogni 400km!
Non so a chi ti riferisca, a me non rode che un diesel vada di più. E' pure logico, visto che ha la turbina, che è stato sviluppato solo quello negli ultimi anni e che il diesel come carburante rende meglio della benza. Non faccio per nulla fatica ad ammettere che è un gran motore, anzi, sarebbe strano se non fosse così visto tutto il lavoro che ci han fatto. Però vedendolo dal piacere di guida, a me non soddisfa, per niente. Chi se ne frega se al semaforo il 320d mi lascia sul posto, non sono in giro a ingarellarmi con gli altri, nè tantomeno a provare le partenze per vedere che tempi posso fare col benza. Ci sono certe caratteristiche che a me son necessarie per definire un motore "sportivo", e i diesel ancora non le hanno. :wink:
Piano su una cosa: fattore di conversione, un motore turbo deve vedere la sua cilindrata moltiplicata per 1,4 onde equipararlo ad un atmosferico, ecco che 2.0 d turbo va contro 2.8 benz asp...:wink:
...1,4 mi sembra ottimistico...nn credo che un 2.0 sia a livelli di un 2.8 benza...magari 2.5 lo vedo meglio:wink:
Scusa ma se un 320i va di meno non capisco cos'abbia di più entusiasmante di un 2000 diesel :wink: Quali sono queste caratteristiche? Il sound? L'allungo a pieni giri? Per strada ogni tanto incontro quei peugeot da tamarro pieni di luci blù e alettoni, saranno anche sportivi, ma girano come un frullatore, non vanno e te li godresti giusto su una pista da kart per l'agilità. Sarà questione di gusti: a me piace molto il diesel nella guida giornaliera, non sarà "sportivo" ma mai lo cambierei con un motorino del genere che gira come un minipimer Su una cosa sono d'accordo: non comprerei una sportiva cabrio diesel per il suono poco gradevole rispetto ad un benza. A certi livelli il benza dà + soddisfazioni, il suono e fascino di una porsche, lambo o di un ferrari è inarrivabile, ma io parlavo più che altro di guida quotidiana :wink:
La Lotus 1.8 s va meno della 320d. La Copen va meno della 320 d. Entrambe non le cambierei con il 320 d.
E' la regola internazionale per gare e strada. difatti la 745i era un 3,2 turbo (3,2 x 1,4=4,5):wink: