Trovata. Beh son tante. Quella + vicina al limite è il Fiorino Qubo 1.3 Mjt 95cv che con la bellezza di 1275kg segna uno stupendo 54,90kw/t!
Niente è più divertente di dire agli amici che una macchina, tipo una Fiat 500 1.4 sia troppo potente. Ok, 100 cv su circa 1 tonnellata non sono pochi, però il fatto di dire che una macchina sia troppo potente la fa sembrare una supercar
Aggiorno: Sto dando un pò più del voi alla e82 causa indisponibilità manualessa (Seat) : Devo assolutamente trovare una strada sicura, che quel mezzo cantiere che conosco ormai è diventato un pò inadeguato, soprattutto in relazione al fatto che se faccio subito fuori le gomme posteriori, mi gioco un pò della mia patente e quindi mi servirebbe qualcosa di più sfruttabile
Qualche aggiornamento: La spagnola comincia a diventare abbastanza divertente nel misto ma come al solito ho una paura fottuta delle curve strette, perchè (credo) è troppo facile accappottarsi . Intanto... qualcuno può dirmi come devo fare il punta-tacco (o al max la doppietta) con la pedaliera dell'utilitaria???
La paura sta passando... Oggi ho fatto 200 Km vroom vroom e mi sono divertito. E' bello stare a 70 all'ora e credere di fare i 180, o peggio andare a 130-135 e credere che stia per scoppiare il motore Non male
Eheheheh...Sono sensazioni da provare...non ti dico quando sei su una Uno a 140 di tachimetro e senti la macchina rimbalzare, motore che sembra voler saltar dal cofano xD /emoticons/laugh@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Terrificante!
(Premetto che non ho letto tutti i post, ma mi inserisco ugualmente ) 1) Ma l'auto l'hai già presa? Perché io con quel budget (max 25-30k) mi orienterei su una MB CLK 200K manuale, coupé o cabrio secondo i gusti (consiglio comunque cabrio), annata compatibile sempre col budget (dovresti andare su 2007 max 08), max 60-70mila km. Costi di manutenzione e tasse su un 1.8L L4 abbastanza sopportabili. Consumi molto collegati alla pesantezza del piede, comunque non bassissimi rapportati alla cilindrata. Auto di classe, robusta ed affidabile, motore un po' asmatico ma decisamente più che abbondante per un neopatentato, con buona coppia dato il compressore all'albero. Da trovare tenuta bene, magari nera met., che è il suo colore (peraltro elegantissimo sulla CLK) e la rende meno pesante come linea, cosa che fa l'argento invece, sottolineando le linee (i designer i modellini li fanno tutti argento non a caso), interni neri o chiari secondo i gusti, cerchi da 17 (sconsiglio i 18 sul 200K). 2) Penso che la patente invece ce l'hai già, perché se la devi ancora prendere incorri nei limiti del nuovo C.d.S. Macchine senza ABS scartale, per frenare a colpetti ci vuole una certa esperienza :wink:. Per la doppietta: trova una macchina già mezza scassata e affinala lì sopra, perché rischi di rompere i sincronizzatori se non gli ingranaggi e di dare pericolose sollecitazioni all'albero motore. Per il punta-tacco: ci vuole la pedaliera giusta, la migliore è quella delle 911 pre-996 incernierate al pavimento. Comunque, doppietta in sintesi esemplificativa: 1) Sei in 4a, disinnesta la frizione (spingi il pedale) e metti a folle (innesta poi di nuovo la frizione); 2) Sei a folle, dai un colpo di gas (quello si dà a orecchio :wink:); 3) Sei a folle, disinnesta la frizione (spingi il pedale) e innesta la 3a; 4) Se la doppietta è riuscita, puoi innestare la frizione (lasciare il pedale) istantaneamente, perché dando gas il regime è già impostato per andare colla marcia inferiore senza bisogno dell'intervento dei sincronizzatori (che presuppongono un innesto progressivo della frizione). Se la doppietta è perfetta, la 3a entrerà anche spingendo la leva col mignolo. N.B.: Tutto questo andrebbe fatto abbastanza velocemente, sopratutto dal punto 2) in poi, altrimenti il regime che hai dato col gas scende. Differenze col punta-tacco: la differenza sta che col tacco spingi il freno, e colla punta l'acceleratore (alcuni, come me, fanno il contrario, poi dipende anche dalle pedaliere), e qui ci vuole più esperienza :wink:. (Se non sono stato abbastanza preciso, sottolineo che non sono un frequentatore di rally né grande esperto della guida sportiva, quindi correggetemi senza problemi ).
Per la prima parte del post, guarda qui: http://www.bmwpassion.com/forum/showpost.php?p=4360842&postcount=322 Per la seconda parte, riguardo la doppietta, ma devo prima frenare del tutto e poi scalare marcia? Perchè di solito io scalo mentro sto ancora frenando e con la doppietta è impossibile... Ps: Sì patente già presa.
Non è impossibile, si fa col punta-tacco, e ci vuole esperienza :wink: Se non sei ancora in possesso dell'automatismo per la doppietta, è meglio non inserire altre procedure come il punta-tacco (peraltro più complesse perché ti costringerebbe a fare tutto quello descritto nel post precedente con metà piede). Dovresti a questo punto, sempre dopo aver trovato una macchina già scassata, provare ad allenarti così: 1) Sei in 4a, rallenta (o lasciando l'acceleratore o con un po' di freni); 2) Raggiunto un regime (e una velocità) basso rispetto alla marcia in cui sei, inizia la procedura descritta prima. La doppietta in scalata si può (e si fa) benissimo anche in marcia per il kick-down, quindi a piena velocità senza freni (per intenderci su rettilineo), solo che bisogna dare più gas (sempre a orecchio) perché la marcia deve entrare in regime senza l'ausilio dei freni.
P.S.: Comunque non ti preoccupare per la macchina, io ce l'ho e da universitario passa le settimane in box in letargo, fa meno di 5,000 km/anno... Ci sarà tempo...
Oggi ho provato a fare la doppietta, ma sono lentissimo Ma il passaggio del folle lo devo fare comunque?
La doppietta è col passaggio del folle, ed è obbligatatoria sulle macchine senza sincronizzatori al cambio. Senza passaggio del folle non è più doppietta, e qualcuno la chiama mezza doppietta. Personalmente la uso di rado, principalmente in città se capita di fare una curva con frizione disinnestata, prima di innestarla nuovamente per far trovare la marcia al regime giusto (non che poi la doppietta la usi così di frequente... ) L'esecuzione esemplificativa e sintetica della mezza doppietta sarebbe questa: 1) Sei in 4a. Rilascia l'acceleratore e spingi la frizione; 2) Con la frizione disinnestata (pedale premuto), dai gas (ad orecchio); 3) Subito dopo aver dato gas, senza mai aver rilasciato il pedale della frizione, metti in 3a. 4) Sei in 3a, innesta la frizione. Il momento più delicato è il 4), in quanto se rilasci di colpo la frizione incorri nei rischi che ho elencato prima; per questo è sempre consigliata per fare esperienze strane una macchina che ha già dato.
ciao! scusa, ma hai le idee un pò confuse: il procedimento che hai descritto è la doppietta che si faceva sulle vecchie auto per ovviare all'assenza del sincronizzatore, sulle auto moderne è del tutto inutile e anzi dannosa perchè distrae dalla frenata con conseguenze potenzialmente pericolose... la doppia che si utilizza ora è quella descritta da te pochi post dopo, senza passaggio dalla folle, ma con frizione sempre premuta...il punta-tacco sarebbe d'obbligo, perchè se sei nella situazione di fare la doppia in teoria vuol dire che stai andando abbastanza e sarebbe opportuno frenare, non solo rilasciare! per quanto riguarda la funzione del sincronizzatore, fatti una ricerchina, da quanto scrivi si capisce che non sai bene come funziona!ciao
Io gli ho consigliato comunque prima di imparare l'automatismo per gestire la doppietta, in quanto sarebbe difficile partire subito col punta-tacco :wink:. La doppietta con passaggio del folle ho precisato che era d'obbligo con i cambi con le marce non sincronizzate. Se poi con le auto moderne si usa quella che io ho chiamato la mezza doppietta non saprei, io ho visto eseguire quasi sempre quella con passaggio del folle. Per quanto riguarda invece il discorso dei sincronizzatori, sono perfettamente d'accordo di non avere idea di come funzionino perché capisco pochissimo di meccanica! Comunque sono contento che qualcuno con più esperienza e competenza mi abbia corretto e ti ringrazio.
ciao! no problem, su internet (wikipedia o youtube addirittura..) trovi dei bellissimi schemi e video sul funzionamento di cambio e sincronizzatori!! se vai in pista con chi sa fare vedrai fare solo la doppia senza passaggio dal folle perchè come ti dico è lentissima e totalmente inutile con un auto moderna...l'idea di base del fare la doppia (quasi obbligatoria in pista) è quella di velocizzare la scalata in quanto permette di sollevare velocemente la frizione! tu per esempio come fai? io con la pedaliera della 1er mi trovo molto bene col fianco del piede, ma personalmente la faccio solo se sto un pò tirando...ciao!
Qualche aggiornamento... Sulla 120d principalmente. Sto capendo che le gomme run-flat fanno abbastanza schifo, inoltre sull'asfalto liscio mi sembra di essere un pilota di dodge charger dal momento che accelero e l'auto dietro, con controlli attivati , scodinzola a destra e asinistra prima di mettermi la terza. (Wow, ho pensato oggi) Il cambio automatico è sempre più un problema, ed inoltre le curve a più di 70 all'ora non si fanno perchè sennò rischio il controsterzo sempre Inoltre, fare qualche partenza da fermo col traffico in M1--> è fondamentale per cominciare a riscaldare le gomme (questa potevo ladciarla... ) Che altro dire... ho provato un piccolo carroarmato (pajero '05 2.5 manuale) e devo dire che sembra di guidare un camioncino, volante supermorbido, ruote che non ti fanno capire se stai guidando sulla sabbia o sul marmo, e soprattutto grande tenuta ( rischio cappottamento dopo i primi metri). La spagnola arosina invece va alla grande; l'ho portata finora in sottosterzo (me la son vista brutta) atipico, causa sospensioni (no slittamento... e QUANDO SLITTA /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> ) e per poco non finivo dentro al marciapiede però è okay... Invece mi sono divertito di più con i miei sovraslittamenti di potenza con : pioggia, asfalto liscio, seconda, gomme più che usate e tanto ma tanto testosterone che mi ha un pò aiutato a tenere giù quando avevo davanti il guard-rail..._--> divertito
fai a modo che non ho tanti anni più di te ma a far sta roba si finisce a spendere tutta la paghetta in un semiasse piegato (se ti va proprio bene bene bene!!) ciao