No, la prendo a fine anno, ma vorrei aver già visto le possibili auto e avere la scelta pronta, dal momento che devo essere abbastanza preciso con i miei, altrimenti sono sicuro che se non mi preparo adesso, l'auto la prendo a fine Giugno 2010. Quindi Giulietta (io dico comunque la 1750).
Allora spero per te che il nuovo Cds passi a metà del prossimo anno! Comunque visto che hai già in famiglia una 1er direi golf GTI o perchè no R
Anche io ho votato Giulietta. Oltre a piacermi, credo sia la più adatta ad un 18enne neopatentato, non solo per la guida, ma anche come immagine.
Ehehe /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Forse riesco a prenderla entro la fine dell'anno, quindi se la legge entra dal 1° Gennaio del 2011 (A proposito, volevo dire Giugno 2011, non Giugno 2010 /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />) ce la posso fare ... La Golf GTI è bella, però il modello precedente (possibilmente quella Pirelli Edition). La Golf R è una Golf troppo costosa, secondo me. La Giulietta mi piace, però una 996 mi piace ancor di più come linea (per non parlare della M5 E39).
http://www.autoscout24.it/Details.aspx?id=175233013&asrc=fa# Questa è perfetta, e spero che complice il mese invernale e un altro pò di svalutazione, l'auto scenda ancora di qualche migliaio di euro.
Secondo me prima devi farti un po di chiarezza te e iniziare a restringere il campo. Non poi specificare che vuoi un auto con manutenzione poco onerosa e poi mettere in lista BMW M, MB CL/SL, Ferrari e Porsche. Poi se vuoi un mio consiglio vedendo che non hai problemi di budget prenditi un auto nuova come vuoi tu e non stare a perderti tra gli usati.
Penso di rispondere ad entrambi ... Io credo di fare al massimo 10mila km / anno, ma proprio esagerando. Ergo non credo di dover spendere moltissimo in benzina, nè questa è la mia preoccupazione. Il mio pensiero va invece a possibili guasti, causati, -ripeto- non da un alto chilometraggio ma appunto da una non affidabilità generale (e conosciuta) dell'auto in questione. Penso di poter coprire fino a 3-4mila euro l'anno di danni, e, pensando che la userò poco, forse questi danni non si presenteranno. Bollo, assicurazione e altre spese ordinarie non sono un problema, ma quelle straordinarie, purtroppo sì, perchè poi il mio budget sarà ovviamente limitato (Mio padre ancora non ha deciso di buttare i suoi soldi ... ). L'auto non la prendo nuovo (cioè dai 40.000 euro in su) perchè mi piange più il cuore (ed anche alla mia famiglia, che paga) ad avere un'auto così costosa (Esempio veloce BMW Z4 30i) che a spendere per benzina e manutenzione ordinaria. Inoltre, mio padre non mi comprerebbe un'auto nuova da 40-50.000 euro a 18 anni: è eccessivo eticamente. Certo, direte, perchè prendere un seimila invece è riduttivo, nè nè (neopatentato, neopatentato ! ) ? No, non lo è, però se è affidabile alla fine non cambia molto le cose tra questa e - per esempio - una Golf GTI per mio padre ...
Basta un 2.0 a benzina (giudato come dico io) che consuma e parecchio, pensa un v12! A 18 anni il piede è pesante fidati!
ed a che ti serve??? è tutta aperta! Comunque ci sarebbe anche la Mazda Mx-5 2.0 Piccola, simpatica e divertente. TP, non consuma molto e difficilmente si sfonda
Io ho fatto un calcolo ... anche volendo dire di fare 4 al litro, 10.000/4 = 2500*1.75 (prezzo da paura) = 4400 euro, cioè circa 400 euro al mese, che ci possono stare. Però, considerando che spingere su questo tipo di auto vol dire traversi sempre (anche sul dritto ... ) e che per raggiungere (al massimo) i 130-150 mi servono pochi secondi (ma soprattutto sono secondi di goduria totale, spinta infinita), non credo di dover fare meno di 6 km al litro, quindi circa 2900 euro e circa 230 - 250 euro al mese.
Ho visto la Mx, ma ho paura che sembra troppo un giocattolo per me (1.90) e soprattutto non mi piace.