io ho provato la cooper s cabrio va forte ma non mi piace proprio come stile di guida.. sembra un go kart co le ruote grosse! però tocca dirlo la mini ha il suo fascino.. specialmente su le ragazze dai 18 ai 20
Io ho guidato una cooper S, prima ke mio babbo la desse a noleggio e mi piacque molto. Bel motore e dinamicità, il problema è ke ad ogni buca in mezzo alla curva, se presa forte, andava dove le pareva. Però di, è una mini assettata
Per quanto ho avuto modo di provare nn scomponeva troppo... La r53 poi era una bella tavola... Assetto atomico! Peccato per i freni che dopo 1 turbo di 10 tornanti sul monticino erano già a fondocorsa... La r56 l'ho usata solo allegro-turisticamente! :wink:
Non conosco le sigle della mini, comunque x logica direi ke r53 è prerest. Io ho provato quello e dico ke è divertentissima con un bell'assetto, ma su strada liscia. Su strade un po' (non dico distrutte) dissestate però mi ha dato la sensazione di scomporsi troppo. Però tra cerchi da 18", assetto JCW e passo corto, penso sia naturale...
Farmaco, virgola... Davano un bel po' di trazione in più in uscita tornante :wink: L'equilibrio perfetto come prestazioni in ogni caso a mio avviso si raggiungeva con i 17", autobloccante, gomme buone e camber spalancato.
può essere,comunque mi piace di più la normale,che riesci meglio a farla girare col culo nello stretto,la Clubman la senti un pelo più impacciata. Comunque chi nomina il kart feeling ha ragione (ovvio non è un kart,ma è forse la macchina che più ti ricorda quel comportamento,anche grazie allo sterzo diretto e preciso)
Volevo chiedere una cosa: Ma l'autobloccante adesso è di serie sulla Cooper S ? Ps: io non so manco che fa quest'autobloccante (So solo che serve nel drift ) ... Qualcuno ha un link da propormi ?
SI è di serie l'E Diff. Però mi sa che hai un po le idee confuse sulla dinamica di guida perché con una Mini drifti ben poco.
Beh so che il drift è caratteristica di una TP ed è proprio nei thread delle TP che leggo spesso la parola autobloccante, e non so che vuol dire. Poi non capisco quale differenza ci sia tra l'autobloccante per una TA ed uno per una TP :wink:
ovviamente Mini e drift non centrano assolutamente nulla. Il differenziale autobloccante ha la funzione di trasmettere la coppia alla ruota che ha ancora aderenza quando una ruota gira a vuoto e ti permette di avanzare,altrimenti rimarresti fermo con una ruota in fumo e l'altra ferma,questo succede nelle auto con differenziale libero. Con l'autobloccante non ti succede più,nel drift l'autobloccante blocca ma il tutto viene estremizzato,fino a far pattinare entrambe le ruote e provocare una sbandata continua (cosa molto difficile senza autobloccante,proprio perchè la macchina tende a fermarsi,mandando tutta la potenza alla ruota senza aderenza),quasi come se le due ruote fossero solidali. detto molto alla veloce :wink:
Ma nel caso del drift, non sono entrambe le ruote a non avere più aderenza e a girare a vuoto ? Ps: come fa l'autobloccante " a capire " che le ruote girano a vuoto ? Sull'asse le ruote non girano lo stesso ?
Portatreno e ruote planetarie... Sul dritto, il portatreno è fisso e non ruota (portatreno = grosso disco dentato grigio scuro) In curva inizia a ruotare e muove le ruote satelliti (le blu) Questo nel caso di differenziale aperto. Il bloccato dipende dal tipo di differenziale. Ci sarebbero un paio di formule che regolano i trasferimenti di coppia, ma non le ricordo ora, dato che ho la testa piena di meccanica razionale. Se poi ragioniamo sui bloccati, allora abbiamo i Torsen, gli Haldex, i Viscosi. Ed ognuno lavora in un modo specifico.
Nel drift infatti sono entrambe le ruote che pattinano e ti fanno fare strada. Senza autobloccante finiresti con una ruota interna che pattina con tutta la potenza su di lei,mentra quella con grip non riceve niente,risultato=macchina ferma,con una ruota che pattina all'impazzata. Ci sono poi diversi tipi di differenziale. Comunque in generale mi sembra blocchi in base alla differenza di velocità delle due ruote ma non ricordo di preciso e/o con la % di coppia :wink:
Okay /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Mille grazie. Aspetto ora di capire il funzionamento tecnico (spero con poche difficoltà).
Wow ! Grazie, ho capito bene come funziona e perchè ci sono le ruote a denti. Però mi voglio spiegare una cosa: in caso di assi come quelli che ha fatto vedere all'inizio, che spingono entrambe le ruote sempre alla stessa velocità, anche in curva, si avrebbe che una curva la si può percorrere solo facendo sgommare la ruota interna ?
esatto,infatti col differenziale saldato se curvi normale,sopratutto a bassa velocità la ruota interna salta :wink: