Io avevo una 320d 136cv, ed era Euro 3... ricordo che quando la comprai ci guardammo bene sul libretto, perché molte delle 320d che avevo visto invece erano euro2... Di sicuro tutte le 320d del 1998, le prime E46 quindi, sono euro 2.... non so esattamente quando è avvenuta la modifica... il mio conce mi aveva detto in occasione del cambiamento di alcuni particolari come il volante sportivo da triangolare a tondo e la soppressione di 323i e 328i (fu fra maggio e giugno 2000), ma ho conosciuto della gente del forum con 320d del febbraio 2000 che son convinti di averla euro3... Anche sui 150cv, ne esistono parecchie euro4... la mia purtroppo no.... Essendo in Italia purtroppo fa fede quello che dice il libretto...
....ci sono cose che nn tornano...se la differenza tra euro 2 ed euro 3 è determinata dalla percentuale di emissioni è quindi evidente che tra euro 2 ed euro3 ci sono differenze a livello tecnico quindi meccanico!io ho visto una delle primissime e46 del 98...smontata in officina...e ho fato i confronti...con quella del 2001:SONO UGUALI!...lo scarico lo stesso...i codici dei ricambi sono gli stessi ecc!quindi dico...se la differenza è solo un timbro sul libretto allora è ridicolo!
Mi piacerebbe avere una laurea in ingegneria meccanica per spiegarti qual'è la differenza... ma faccio il pubblicitario, quindi di sta roba non ne capisco una fava... dubito seriamente che sia solo un codice la differenza...
mia e' del gennaio 2001 ed e' Euro3...cmq visto che siamo in tema e che penso di tenere la piccola finche mi dara' ancora delle soddisfazioni, mi interessa se si sa fino a quando potranno ancora circolare i diesel Euro3 in lombardia e sopratutto a Milano? si sa qualcosa a riguardo? Grazie /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Che io sappia non son previste a breve termine misure drastiche contro le diesel Euro3... a maggior ragione in Lombardia, dove l'amministrazione sa che c'è della povera gente che con l'auto ci va a lavorare e non è che può cambiarla ogni 2 anni... di solito la regione più restrittiva in tema di blocchi del traffico è l'Emilia Romagna... Personalmente credo che il blocco del traffico sia un provvedimento alquanto inutile, caso abbastanza isolato nel panorama europeo... in Francia per esempio lavano le strade (con tubi flessibili per non rimuovere le auto, non come in Italia) con degli addittivi che rimuovono pe polveri sottili depositatesi... in Germania chiudono i centri storici alle auto col bollino rosso ed a volte a quello giallo... in Emilia Romagna fanno dei blocchi per cui, autostrada a parte, non puoi circolare da Bologna fino ad Imola per esempio... che secondo me è pura follia.... E poi scopro che stanno dei condomini in cui il riscaldamento è ancora a carbone...
se cmbiasse la mappatura cambierebbe la potenza finale...secondo me era gia presisposta in previsione dell'euro 3 in modo da nn dover "traumatizzare" i ritmi di produzione...
mi diceva mio fratello che la mia ex golf gtd era già predisposta per il montaggio del catalizzatore...era dell'85!!!sti crucchi!!!
Quella era una cosa diversa... In Germania, Austria e Svizzera già nel 1982 c'erano macchine catalitiche... lo stato italiano però non distribuiva la benzina adatta né ne incentivava l'uso, e siccome costava caro, semplicemente la macchina spesso era uguale con la sola linea di scarico differente... lì invece facevano dei forti sconti a chi comprava la catalitica, aiutati dai governi ecologisti, e quindi hanno avuto una diffusione più rapida e maggiore...
vai qui metti la targa e oltre a dirti del bollo ti dice anche che euro è http://www1.agenziaentrate.it/servizi/bollo/calcolo/RichiestaPagamentoSemplice.htm
Onestamente non saprei nemmeno se facendola reimmatricolare puoi variare la norma euro a libretto....bisognerebbe informarsi