salve ragazzi,in questi gg mi è sorto un dubbio,ho un e46 320d pre-restyling quindi 136 cv/100kw e da quando l'ho presa mi sono sempre chiesto se rispetta le normative euro2 o euro3...
vero??anch'io pensavo così...il problema è che il bollo me lo fanno sempre pagare 309...è perchè in motorizzazione l'hanno memorizzato così in base alla targa??
Il mio 136cv è di sicuro euro 2. A parte il pagare quasi 300 euro di bollo controllai anche sul libretto di circolazione la sigla. Cmq se anche tu paghi quel tanto dovresti averla euro 2 :wink: Mi sa che il 150cv sia euro 3...
Le caratteristiche dei veicoli di categoria pre-Euro 1 (Euro 0), Euro 1, 2, 3 e 4 pre-Euro 1 (Euro 0) indica i veicoli "non catalizzati" a benzina e i veicoli "non ecodiesel". I veicoli di questa categoria sono stati i primi ad essere colpiti da eventuali provvedimenti di limitazione al traffico. Euro 1: indica le autovetture conformi alla direttiva 91/441 o i "veicoli commerciali leggeri" conformi alla direttiva 93/59. Ha introdotto l’obbligo per la casa costruttrice di montare la marmitta catalitica e di usare l’alimentazione a iniezione. È entrata in vigore nel 1993. Euro 2: indica le autovetture conformi alla direttiva 94/12 o i "veicoli commerciali leggeri" conformi alla direttiva 96/69. Normativa che ha richiesto modifiche anche sui diesel, è in vigore dal 1996. Euro 3: indica i veicoli conformi alla direttiva 98/69. In vigore dal 2000, relativa all'ulteriore diminuzione delle emissioni, è obbligatoria per gli autoveicoli fabbricati dopo il 1 gennaio 2001. Alcune auto potrebbero essere state immatricolate nel 2001 ma fabbricate nel 2000 e quindi prive di EURO 3; alcune case costruttrici, invece, hanno anticipato l'obbligo per cui ci sono dei veicoli immatricolati prima del 2001 che rispettano l'EURO 3. Euro 4: indica i veicoli conformi con la direttiva 98/69B. È obbligatoria dal 1 gennaio 2006. Alcune case costruttrici hanno anticipato l'obbligo, per cui ci sono molti veicoli immatricolati prima del 2006 che rispettano l'EURO 4. A parte questo sul libretto di circolazione ho la scritta "rispetta le direttive 96/20 CE - 96/69 CE" quindi purtroppo per me è euro 2.
certo...la tua che è del 2001 può essere, ma la mia che è del '99 di sicuro non lo è, a meno che i libretti di circolazione non servano a nulla
aggiungo che siccome manzrik paga all'incirca quanto me, mi vien da pensare che anche la sua sia euro2....
no...quelle del duemila uno nn sono diverse da quelle del 99...hanno lo stesso tipo di emissione...quindi bmw la aveva gia predisposte x euro3!
se lo scrivo sul libretto a mano che è euro 3 e vado in motorizzazione se ne accorgono? :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20" />
euro1 (91/441-93/59) euro2 (94/12-96/69-98/77) euro3 (98/69-98/77 rif.96/69) euro4 (98/69 B-98/77 rif.-98/69) queste sono le normative che dovresti trovarti sul libretto
Figurati Davide. Secondo me la tua non è un'affermazione totalmente sbagliata, dipende solo da quale anno è stata immatricolata la vettura. Ecco, è quello che cercavo di spiegare io. Può anche essere che le case costruttrici abbiano anticipato la norma euro sulla vettura ma se tu ti ritrovi sul libretto una di queste diciture, nel mio caso 96/69, allora devi pagare per quel che viene indicato sul libretto :wink:
Ale, la mia è stata fabbricata nel 1998 e immatricolata nel 1999, per questo ti dico che ci può stare che sia euro 2 :wink:
La mia è stata immatricolatata nel Maggio del 2000 ed è euro 3, normativa 98/69 CE; comunque se può essere d'aiuto, basta controllare sul libretto ( punto V.9 di pag.2 ) la presenza delle seguenti sigle: Euro 1: 93/59 CEE con catalizzatore 91/441 CEE 91/542 CEE Euro 2: 94/12 CEE 96/1 CE 96/44 CE 96/69 CE 91/542 punto 6.2.1.B 98/77 CE E' possibile trovare nella carta di circolazione anche le seguenti diciture: 96/20-95/54 93/116-96/69-96/36 96/20-95/54 93/116-96/69-95/56-96/37 96/20-95/54 93/116-96/69-95/96-96/37-96/38 96/20-95/54 93/116-96/69-95/56-96/36-96/37-96/38 92/97/ CEE-94/12 CEE-93/116 CE 92/97/ CEE-94/12 CEE 96/20 CE-96/44 CE 96/20 CE-96/1 CE 96/20 CE-94/12 CEE 92/97/CE-96/69 CE 92/97/CE-96/69 CE-93/116 CE 96/20 CE-91/542 CEE punto 6.2.1-B 96/20 CE-94/12 CEE-93/116 CE 96/20 CE-95/54 CE-94/12 CEE-93/116 CE 96/20 CE- 96/69 CE-93/116 CE 96/20 CE-96/69 CE-95/54 CE-93/116 CE 92/97/CEE-94/12 CE-95/54 CE-93/116 CE CE 96/20-93116-96/69-95/56 1999/102/CE rif.96/69/CE 98/77 CE CE 96/20-95/54-93/116-94/12-96/36-96/38 96/20 CE-95/54 CE-96/69 CE-95/56 CE Euro 3: 98/69 CE 98/77 CE rif. 98/69 CE 99/96 CE 99/102 CE rif.98/69 CE 2001/1 CE rif.98/69 CE 2001/27 rif.1999/96 CE riga A 2001/100 CE A 2002/80 CE A 2003/76 CE A
Ho capito a cosa ti riferisci :wink: Facendo mente locale, ricordo che anche le ultime 320d 150cv 6m non erano più Euro 3 ma già Euro 4. Se non mi sbaglio quella di *Piero*, per esempio, è Euro 4