McLaren svilupperà un’ ala anteriore simile a Ferrari e Red Bull

Discussione in 'Formula 1' iniziata da n2o, 27 Luglio 2010.

  1. n2o

    n2o Presidente Onorario BMW

    5.989
    130
    10 Agosto 2006
    Reputazione:
    30.916
    In cerca
    La scuderia di Woking cercherà di copiare l’ala anteriore di Ferrari e Red Bull per riuscire ad ottenere i medesimi vantaggi, lo ha reso noto Martin Whitmarsh al termine del gran premio di Germania.

    La scuderia inglese aveva presentato un dossier fotografico alla federazione in cui si voleva dimostrare che le ali della F10 e della RB6 flettevano troppo, piegandosi verso il basso e garantendo quindi un carico aerodinamico maggiore. La Fia ha respinto le accuse e giudicato regolari le vetture quindi alla McLaren inizieranno a lavorare in questa direzione per capire come migliorare la vettura.

    Whitmarsh ha così commentato: “Le immagini che abbiamo dimostrano che c’è qualcosa di strano, ma ne io ne i nostri ingegneri siamo in grado di spiegare cosa. Forse perché noi non siamo abbastanza intelligenti. Abbiamo parlato anche con la Ferrari, tramite il suo team principal, non volevo spiegazioni da loro ma solo metterli a conoscenza di questa situazione prima di inoltrare protesta alla Fia. Vorremmo capire cosa succede e se quello che stanno facendo è legale così da poterlo rifare anche noi. Se loro sviluppano una cosa intelligente e legittima dobbiamo essere in grado di farlo anche noi”.

    La McLaren fa sapere che la protesta non voleva essere una mossa contro le rivali ma una richiesta di chiarimento alla federazione per capire se sviluppare la macchina in una direzione piuttosto che in un’altra: “Non abbiamo intenzione di protestare, noi vogliamo solo rendere la nostra vettura il più veloce possibile. Abbiamo una buona armonia all’interno del nostro team e siamo in testa ala campionato per questo dobbiamo accelerare il processo di sviluppo della monoposto. Vogliamo vincere il mondiale e ci stiamo concentrando sul nostro lavoro facendo quello che riteniamo giusto per vincere”.

    Roberto Ferrari
     
  2. n2o

    n2o Presidente Onorario BMW

    5.989
    130
    10 Agosto 2006
    Reputazione:
    30.916
    In cerca
    Ecco le ali della discordia: la messa in piega

    Dall'alto in basso: Ferrari F10, McLaren MP4/25 e Red Bull Racing RB6 a confronto - Fotografie Darren Heath

    Nuova gara, nuovo tema… Se n’è già ampiamente parlato nel paddock di Hockenheim, ma la vicenda ordini di squadra della domenica sera ha, poi, ovviamente occultato e fatto passare in secondo piano la controversia legata alle ali anteriori della Red Bull Racing RB6 e della Ferrari F10, che secondo altre squadre ed in particolare la McLaren sono troppo flessibili.

    Le immagini proposte qui a fianco tendono a confermare i dubbi della scuderia di Woking, ma in fatto di ali flessibili si sa ormai da tempo che c’è spesso ampio spazio per disquisire e che alla fine conta una sola cosa: il fatto che le ali superino i controlli imposti dalla FIA.

    Come quasi sempre accade, anche questa volta Red Bull Racing e Ferrari li hanno superati quindi le loro ali sono da considerare del tutto legali e conformi, almeno alla lettera del regolamento, anche se ovviamente non al suo spirito.

    S’è però già capito da tempo che i tecnici della F1 non sono uomini di spirito, e che per loro conta solo la sostanza. Lo sanno anche alla McLaren che, ovviamente, pur facendo presenta ai verificatori della FIA i dubbi in merito alle soluzioni altrui aveva messo in cantiere la realizzazione di soluzioni simili che saranno, forse, già a disposizione delle Mp4/25 già in Ungheria…

    Come si vede dalle immagini, le ali della RB6 e della F10 s’incurvano sensibilmente ai bordi verso l’asfalto formando come una minigonna laterale, senza rispettare l’altezza minima dal suolo prevista dal regolamento tecnico.

    Sono pronto a scommettere che giovedì all’Hungaroring non si parlerà d’altro.

    [​IMG]
     
  3. henry_z4

    henry_z4 Secondo Pilota

    708
    17
    25 Giugno 2006
    Reputazione:
    285
    ex 320d e92 ex 125d F21 ora M140i F20N
    finalmente alla ferrari hanno preso un pò di iniziative e hanno preferito rischiare piuttosto che stare nelle retrovie!
     
  4. toffa

    toffa Amministratore Delegato BMW

    4.052
    120
    6 Luglio 2006
    Reputazione:
    60.127
    320ci
    ma io leggevo in giro che ci sarebbero dei dubbi anche sui piloni che sostengono l'ala, e che proprio questi, deformandosi sotto il carico, tenderebbero ad avvicinare l'ala a terra.

    In seguito a questo mi viene da pensare all'ala rotta in prova da Vettel quando collassarono i piloni centrali, mi pare fosse a Silverstone....:-k:-k
     
  5. n2o

    n2o Presidente Onorario BMW

    5.989
    130
    10 Agosto 2006
    Reputazione:
    30.916
    In cerca
    McLaren baffled by flexi-wings

    The legality of the front wings had been questioned by certain teams before last weekend's German Grand Prix but they were approved by the FIA after close scrutineering. The wings, that flex up to 25mm lower to the ground at high speed, produce more downforce as a result.

    "I've seen a lot of pictures on that situation," said Lowe. "We believe, and we're not alone, that two cars - Ferrari and Red Bull - have wings existing at a much lower position than we're able to deliver.

    "It is a phenomenon we're seeing. It may be entirely legitimate, it may not be. We don't understand it."

    McLaren is also convinced that the anomaly cannot be explained by simple set-up adjustments.

    "It is a difference to a reasonably large degree so it's difficult to explain by relatively subtle effects like fuel weight, tyre pressure, or high-speed set-up. These things affect a car to a relatively small degree - much smaller than the degree we've seen in pictures.

    "At the minute we are working really hard to understand it, and if it is worth performance to us, to deliver that."

    © ESPN EMEA Ltd.

    [​IMG]
     
    Ultima modifica di un moderatore: 29 Luglio 2010
  6. n2o

    n2o Presidente Onorario BMW

    5.989
    130
    10 Agosto 2006
    Reputazione:
    30.916
    In cerca
    Ali flessibili: cambiano i test di verifica

    I team di Formula Uno, o la maggior parte di essi, saranno costretti a rinforzare le ali anteriori per superare i nuovi test che la federazione introdurrà a partire dal gran premio di Spa.

    Il cambiamento verterà intorno alla revisione del carico da applicare alle estremità, in precedenza le ali potevano flettere fino ad un massimo di 10 millimetri con 50 Kg di peso applicato, ora la prova sarà doppia e non potranno flettere per più di 20 mm con un peso applicato di 100 Kg.

    Osservate speciali le ali di Red Bull e Ferrari, è convinzione comune che questi team avessero escogitato un modo per superare il test con 50 Kg costruendo delle ali che flettevano solo in presenza di carichi maggiori.

    Dalla Ferrari non sembrano preoccupati e fanno sapere che provvederanno ad adeguare la vettura ma la loro competitività non ne risentirà. Intanto Fernando Alonso è stato impegnato in due giorni di test al simulatore per verificare una nuova veste aerodinamica della vettura, lo spagnolo ha dichiarato alla stampa: “Con sette gare rimanenti, chi ottiene sei o sette podi sarà il campione”.

    Roberto Ferrari
     
  7. n2o

    n2o Presidente Onorario BMW

    5.989
    130
    10 Agosto 2006
    Reputazione:
    30.916
    In cerca
    Ali flessibili: arrivano le indiscrezioni

    Dopo che la federazione ha reso noto che a Spa cambierà il criterio di verifica sulla flessibilità delle ali, arrivano le indiscrezioni circa il funzionamento dei modelli Red Bull e Ferrari e si avanzano ipotesi sui segreti della RB6.

    Dal prossimo gran premio le ali verranno sottoposte ad una forza pari a 100 chilogrammi e avranno la possibilità di flettere al massimo di 20 mm. Inevitabile pensare che i team studieranno materiali in grado di deformarsi con carichi più elevati, alla McLaren per esempio hanno finalmente capito il segreto delle ali flessibili, Button infatti: “E’ un sistema molto intelligente, abbiamo appena avuto modo di capirlo, ed anche il più rapidamente possibile devo ammettere”.

    Tuttavia emergono particolari interessanti circa la Red Bull, osservando bene alcune fotografie sembra che a flettere non sia solamente l’ala anteriore nella sua parte esterna ma anche parte del muso. Questa ipotesi è stata avanzata poiché l’ala anteriore della RB6 sembra essere più bassa di quelle degli avversari e ciò contribuirebbe non poco ad aumentare l’aderenza della vettura.

    Un altro particolare che avvalorerebbe questa ipotesi è lo strano cedimento del muso sulla vettura di Vettel durante le prove a Silverstone.

    Un’altra teoria che spiegherebbe la posizione dell’ala anteriore più bassa è che il fondo della vettura si fletta: la parte anteriore andrebbe ad abbassarsi (favorendo l’abbassamento dell’ala) e quella posteriore ad alzarsi (aumentando il volume di aria del diffusore).

    Roberto Ferrari
     
    Ultima modifica di un moderatore: 6 Agosto 2010
  8. maverikz4

    maverikz4 Secondo Pilota

    755
    29
    6 Ottobre 2007
    Reputazione:
    29.764
    E92 320 M-SPORT
    he he vediamo dopo che rinforzano che le ali come andranno le rdb e le ferrari!!!io dico che perdono tutto il vantaggio che avevano!!caso strano da quando la ferrari ha montato le ali che ha copiato dalla rdb va notevolmente piu forte di prima!che strano è ...
     
  9. maverikz4

    maverikz4 Secondo Pilota

    755
    29
    6 Ottobre 2007
    Reputazione:
    29.764
    E92 320 M-SPORT
    [​IMG]
     
  10. maverikz4

    maverikz4 Secondo Pilota

    755
    29
    6 Ottobre 2007
    Reputazione:
    29.764
    E92 320 M-SPORT
    scandalosa questa immagine dall'abitacolo!!sembra quasi che flettano anche le sospensioni e il telaio frontale!!
     
  11. n2o

    n2o Presidente Onorario BMW

    5.989
    130
    10 Agosto 2006
    Reputazione:
    30.916
    In cerca

    Horner: “Nessun cambiamento alla Red Bull per le nuove verifiche sulle ali”


    Christian Horner è convinto che la Red Bull non debba modificare la sua vettura 2010 di Formula 1 in vista del GP Belgio. Dopo le polemiche innescate dagli altri team sulla flessibilità delle ali anteriori della RB6 e della Ferrari F10 ad alta velocità, la FIA ha fatto sapere che le verifiche tecniche saranno modificate per la gara di Spa-Francorchamps.

    Si è parlato della possibilità che molti team siano costretti a modificare le rispettive vetture per superare i nuovi test, ma secondo il team principal della Red Bull il team austriaco non è tra questi.

    “In base ai documenti inviati dalla FIA, siamo convinti che la nostra vettura rientri ancora in questi criteri” ha dichiarato Horner al giornale Autosport.

    Se così fosse, con alcuni team rivali costretti a rivedere le proprie ali, la Red Bull potrebbe ritrovarsi con un vantaggio ancora maggiore sulla concorrenza.
     
  12. maverikz4

    maverikz4 Secondo Pilota

    755
    29
    6 Ottobre 2007
    Reputazione:
    29.764
    E92 320 M-SPORT
    vedremo come andra' a finire anche questa "barzelletta"...
     
  13. n2o

    n2o Presidente Onorario BMW

    5.989
    130
    10 Agosto 2006
    Reputazione:
    30.916
    In cerca
    FIA: nuove verifiche tecniche su ali anteriori e fondi delle F1

    Dopo le polemiche sulle ali anteriori flessibili e sui fondi utilizzati da Ferrari e Red Bull la FIA si appresta a modificare le verifiche tecniche questo weekend in Belgio.

    In aggiunta il delegato tecnico Charlie Whiting avrebbe comunicato ai team che a partire dal Gran Premio d’Italia le regole saranno riviste affinchè nessun pezzo che compone il pattino centrale del fondo (skid block) possa avere una lunghezza inferiore a un metro.

    Da Monza il pattino centrale non potrà essere composto da piu’ di due pezzi: cio’ per evitare che alcuni team utilizzino un componente diviso in troppe parti per sfruttare una certa flessibilità del fondo.
     
  14. n2o

    n2o Presidente Onorario BMW

    5.989
    130
    10 Agosto 2006
    Reputazione:
    30.916
    In cerca
    Newey: Le regole sulla flessibilità non hanno rallentato la Red Bull

    Dopo le modifiche al regolamento in tema di controlli sulla flessibilità della carrozzeria sembra che le Red Bull abbiano perso un po’ del vantaggio che le separava dalle rivali Ferrari e McLaren. Sono proprio i piloti della scuderia di Woking a far notare la questione alla vigilia della gara di Suzuka. Lewis Hamilton ha fatto notare che dopo il gran premio di Ungheria, l’ultima gara disputata prima dell’inasprimento delle verifiche sulla flessibilità delle ali, le vetture di Newey erano velocissime ed imprendibili per chiunque, quindi ha aggiunto: “Dopo Budapest la Red Bull ha dovuto ricostruire alcune parti della vettura ed hanno fatto un passo indietro”.

    Button concorda con il compagno di team e si domanda quale sarà la prestazione della RB6 su un tracciato che, almeno sulla carta, dovrebbe esserle favorevole: “Suzuka si adatta particolarmente bene alla Red Bull, ma loro hanno dovuto apportare alcune modifiche alle ali ed al fondo. Non saranno mai più così dominanti come lo erano a Budapest”.

    Dalla Red Bull respingono ogni accusa e fanno notare che gli interventi sulla vettura ci sono stati ma nella stessa misura di altre scuderie, Adrian Newey, progettista della RB6: “Le nuove norme non ci hanno rallentato e le ultime modifiche non avevano niente a che fare con i controlli più severi che la Fia ha imposto. Abbiamo modificato la vettura a Monza e superato le verifiche con facilità”.

    Roberto Ferrari
     

Condividi questa Pagina