che palle!fatti altri 300 km e il livello è sempre al max! però stavolta sull'astina ho trovato anche delle tracce tipo maionese, che da quanto ho capito nei vari 3d a riguardo possno essere sintomo di guarnizione testa andata...sapete se ci può essere una correlazione col mio problema del consumo dell'olio?
ovvio... potrebbe trafilare olio nel cilindro in corrispondenza della guarnizione rotta... se magari avessi smontato le candele come ti avevo detto avresti visto se trafila in un cilindro acqua o olio...
Mah sulla storia di tracce di maionese,ci andrei cauto per far certe diagnosi,ovvio che se ad esempio l'auto dopo qualche giorno ferma,ti parte singhiozzando con qualche cilindro meno,o scalda troppo, beve acqua,o noti che l'olio si emulsiona con l'acqua,o altri sintomi anomali,senti subito un bravo meccanico,che avendo l'auto davanti capirà di che si tratta. I livelli come sono? intendo anche dell' acqua. Togliendo il tappo dell'olio motore,auto calda ma spenta,che ci trovi? potrebbe anche non esser nulla,non fasciarti la testa prima di rompertela.IMHO
Su ste cose bisogna esser certi,mi è capitato di vedere certe diagnosi errate colossali,fatte anche di meccanici(suppongo innocentemente),perchè avvolte indotti da sintomi riconducibili ma non determinanti si va subito pensare alla g.di.testa. :wink:
I livelli sono al massimo, ho tagliandato 1500 km fa. Togliendo il tappo dell'olio e' tutto pulito ed ok...Nn mi viene in mente altro...in questo 3d a proposito ( http://www.bmwpassion.com/forum/showthread.php?p=2453512 risposta 29), parlavi di una valvola ciclonica forse da pulire /sostituire. E sempre la mia famosa valvola separatore olio o qualcos'altro?
http://www.realoem.com/bmw/showparts.do?model=BP71&mospid=47600&btnr=11_3180&hg=11&fg=15 Da quel che scrivi non mi pare hai gravi sintomi,meglio per la tua Bm. :wink:
si e' proprio quella...speriamo he cambiandola si elimini anche la maionese....che poi nn ho capito bene cosa sarebbe...una sorta di emulsione olio-acqua?e la valvola che centra?
Ma scherzi se fosse emulsione olio acqua vera e propria,non micro residui,faresti un macello,certo va detto che tali tracce andrebbero viste e verificate meglio,un bravo meccanico(di fiducia)in 20secondi saprà dirti qualcosa,potrebbero essere anche solo piccolissimi residui morchiosi dell'altro vecchio olio,o chissà di quale olio messo prima e che tipo. Riguardo alle morchie,quelle vere,non è raro che certi fondano proprio poco dopo il service,poichè tali morchie(grumi) che son riusciti a restare dentro,poi con l'olio nuovo si liberano andando in circolo(i condotti olio dell'e46 son già stretti di loro),ma imho non penso sia il tuo caso,perchè tu anche prima la manutenzione la facevi regolare,almeno immagino. Tienila costantemente sotto controllo,se hai qualche dubbio non esitare a sentire un meccanico bravo e di fiducia.IMHO:wink:
i tagliandi li faccio anticipati rispetto al service...quindi dovrebbe essere come dici tu...le tue parole mi hanno tranquilliizzato un po'...grazie steve!:wink:
e cosa dovrebbe formarsi nell'olio scusate?!??! cos'è... si fanno i grumi come quando mescoli la polenta?! secondo me state un pochino esagerando...
sulle pareti e nei condoti possono formarsi le cosiddette morchie, ovevro depositi carboniosi dovuti alla temperatura ed alla contaminazione con carburante. Poiché l'olio contiene una certa percentuale di detergente, queste morchie potrebbero, in casi rari, stacacrsi ed occludere ic ondotti con effetti dannosissimi. Negli anni 70, quando arrivarono in Italia gli oli HD, che erano additivati di detergenti, si assisstette ad una morìa di motori nei quali le morchie se ne stavano lì incollate senza far male a nessuno; poi gli oli detergenti li misero in circolo cosicché m otori plurigloriosi finirono ingloriosamente fusi!
Si parla di casi con olii molto deteriorati e di chissà che qualità,capita di trovare gente che cambia l'olio ogni chissà quando,e persino chi non lo cambia proprio,e alcuni cambiano direttamente motore,se la vì. Adesso non so come faccia la polenta,non son cuoco,devo chiedere a Sidney. IMHO Ottima abitudine,è voler bene all'auto,e spesso ad alti kilometraggi la differenza si sente. Se non noti più nulla di strano o l'inizio di consumi anomali,che te devo dire!?! di compare già un altro motore di scorta,e dai non mi pare il caso!!!daltronde dici che l'auto va benissimo,percui.:wink: Come ti ho già scritto in altri post,se noti qualcosa di strano,rivai subito dal tuo meccanico,loro son li per quello. Sai che forse la tua Bm si era offesa che la volevi dar via.
sì ma 30 anni fa.. ora escono dalla casa con gli oli detergenti... la polenta fa i grumi:) e se uno ci mette un olio di merxa e poi se lo dimentica dentro a vita secondo me è giusto che fonda!! è una giustizia divina in favore di chi si vede rompere la turbina a 30kkm dopo che fa il tagliando ogni 10kkm:)
Cosa centra come escono dalla casa,alcuni dentro come olio ci buttano di tutto e chissà quando si ricordano di ricambiarlo!!! ho messo mano ad un 330ci coupè che era da talmente tanto che non gli facevano la dovuta manutenzione che ha il motore cotto,il filtro olio immerso(di carta) si è spappolato e non esiste pressochè più,se non nelle parti più grandi,dalla coppa dopo tolto il tappo il meccanico ci ha infilato un cacciavite per stappare il foro,ostruito da morchie e chissà cosa,ma di cosa stiamo parlando allora,non penso devo aggiungere altro. Nel mondo non tutti son appassionati d'auto o pignoli nel manutenzionarla,anzì in genere alla gente non gliene frega.IMHO
ho raccontato già da qualche parte che la mia e36 non riceveva un cambio olio da 60.000km, quando l'ho presa, e l'olio non arrivava neppure a lambire l'astina: ho dovuto aggiungere 2.5litri di olio per portarla al max e muoverla fino a casa mia (a 350km). Poi pensa te, il filtro olio non era il suo, era più basso e con il foro più grande, praticamente ha camminato per 60.000km senza filtro olio...è incredibile che il motore non abbia subito danni.
la mia ha 160000km ed ho sempre fatto i tagliandi regolari. l'olio esausto potrei filtrarlo e non troverei alcuna morchia. per giungere ad una situazione come quella da te descritta vuol dire che è dentro da chissà quanti chilometri quell'olio... si sta parlando di cose estreme...
perché le morchie si formano su pareti e condotti, non stanno in sospensione nell'olio. Se smonti un motore, sai quante morchie trovi!:wink:
Fai bene a tenerla bene,ma non tutti hanno la passione che abbiamo noi(noi anche troppa),una volta sta tizia è arrivata dal meccanico con un utlitaria esteticamente integra ma col motore ormai distrutto(su carro attrezzi),figuratevi che in circa 40k kilometri forse non aveva mai cambiato l'olio,dice che non sapeva fosse necessario,rabboccava solo dal benzinaio.Da quell'auto l'olio usciva densissimo come fosse mischiato al grasso,ci rimise su direttamente un monoblocco nuovo,ordinato e poi rimontato.