oggi ho sentito rivoltella e mi ha detto prima di tutto di riprovare col castrol che e' la soluzione piu plausibile e che cmq mi costa meno!!!!!! neanche tra concessionarie ufficiali sono d'accordo!
lo escludo nel modo più categorico: dovresti avere le chiazze d'olio a terra, ma grosse, per consumarti tutto quell'olio a causa del malfunzionamento della valvola di blow-by
Letto, grazie! Perdonatemi ma vivo in mezzo ai bricchi (in tutti i sensi ) :wink::wink: Sidney seguo con attenzione il tuo topic nella speranza di leggere che hai risolto con poca fatica... good luck!! Ma hai poi scoperto se anche le nostre 318 hanno quella valvola di recupero ecc ecc?
forse buone nuove! ho chiamato la 3 concessionaria bmw che mi ha confermato che un aumento del consumo di olio puo essere fisiologico nel caso si passi ad oli "meno prestanti" come nel caso dell'agip sint 2000. Mi ha consigliato inoltre (contro il suo interesse) di nn far toccare il motore e provare il castrol softech sempre consigliato per bmw ma per motori un po' più ciuccioni come il mio...non so se sia lo stesso che va sull'm5....lo conoscete? Se parli del filtro recuperi olio nn ce l'hanno i 318
In mezzo alle balle!!! tocca tirar via il collettore d'aspirazione per accedervi,okkio ai bulloncini o viti,se ti cascano nel foro dei collettori (che ovviamente va ai cilindri)so uccelli per diabetici. Perchè tu hai la spia accessa? o avvolte il minimo leggermente irregolare?
No... non ho nessun problema, pensavo fosse facile da cambiare come sul 320d, sai la passione ... e pensare che il collettore l'ho smontato quando ho montato l'impianto... a saperlo lo cambiavo... si vede in questa foto dove si trova?
Nel 320D si parla di filtrino vapori olio.:wink: Nella foto che hai postato della tua car non la vedo,comunque sta prprio la sulla mia e su altre car 6l m54 che ho visto. Link schemino,n.1 part. http://www.realoem.com/bmw/showparts.do?model=BS31&mospid=47604&btnr=11_2194&hg=11&fg=15
Quindi è un regolatore di pressione... non sarebbe soggetta a manutenzione come quella del 320d (il tipo vecchio) o sbaglio?
No che sappia non ha particolare manutenzione,avvolte si fallano i tubi di raccordo e invece lei va ancora bene,dai tubi fallati pesca aria che come potrai benissmo capire fa varia la miscela,smagrendola,e quindi può capitare si accendano spie e/o ci siano irregolarita(anche lievissime)del minimo.IMHO
secondo me è proprio il particolare 1 a darti i problemi di consumo d'olio infatti collega la coppa con il coperchio punterie . Io al tuo posto per sicurezza smonterei il pezzo e proverei a verificare che il passaggio dell'aria non sia ostruito. .....poi non conosco il tuo motore ....ma verificare non ti costa nulla:wink:
http://www.realoem.com/bmw/showparts.do?model=BP71&mospid=47600&btnr=11_3180&hg=11&fg=15 sul 318 i e' questo (valvola separatore olio). anche maurinax sostiene che potrebbe essere causa del mio problema, in ogni caso prima provo a sostituire l'olio e poi e' la prima cosa che guardo
...scusami se insisto ma credo che cambiare l'olio non ti risolva più di tanto il problema, quello che è certo è che in tutti i motori a combustione interna siano essi a ciclo otto (benzina) o diesel ci deve essere un condotto (libero da ostruzioni, sporco o depositi carboniosi) di ventilazione che collega il carter-coppa con il coperchio punterie, altrimenti come ho già detto l'aria nella coppa va in pressione e si comporta come un polmone pneumatico (vedi palla autoclave) che spinge l'olio a trafilare da tutte le possibili vie di fuga che stanno a monte dell'ostruzione (lato coppa). E poi il nome della pagina da te postata è CRANKCASE-VENTILATION/OIL SEPARATOR che tradotto vieno SEPARATORE DI OLIO NEL CONDOTTO DI VENTILAZIONE DELLA COPPA (CRANKCASE) . Prima di cambiare l'olio (che poi te lo ributtarà fuori.....ed è un peccato perchè costa) io controllerei il componente 1, che poi tra l'altro ho visto che costa quanto la valvola blow-by che sta sui diesel e va cambiata ogni 2 o 3 tagliandi..........costa di più l'olio che ti butta fuori........poi fai tu:wink: