intendevo che forse non era ancora sceso in coppa quando hai guardato la prima volta... ed era al minimo perchè un po' era in giro... tra min e max c'è 1 kg.. so che VW/Audi montano astine che tra min e max c'è 1/2kg...ma sono macchine del volgo quelle:)
si ma in ogni caso sarebbe passato cmq troppo poco tempo, perlomeno secondo me, a far depositare l'olio nella coppa...si parla cmq di tre minuti max anziche uno...nn penso vi sia sta grandissima differenza...ma magari mi sbaglio... se nn erro il 4 cilindri necessita di meno olio del 6 cilindri...magari c'e' differenza anche tra le astine del livello.
chiamato la conce bmw, confermano anche loro un L tra il min e il max...adesso so che ho rabboccato mezzo litro, controllerò i km e alla prossima accensione della spia avrò il consumo esatto...nel mentre sistemerò coperchio punterie e separatore dell'olio...
Come mi spiegate ke fra tutte le auto e le moto ke ho avuto,NESSUNA mi ha mai consumato olio? L'unica cosa ke le ho sempre rodate... Poi ho sempre tirato il collo a tutti i miei motori....x es con il CBR1000RR pure in pista... ora la mia biemme ha 8500 km,e l'olio è ancora a livello perfetto. A parte i motori da competizione,quelli normali,se sono in perfette condizioni di olio nn ne devono consumare.....:wink:
I fattori di consumo sono tanti. Per citare auto che ho avuto, per tanti km, e con uso sempre spinto, le M5 e34 c'erano quelle da consumo 0 in 8.000km, come quelle che si pippavano 1 kg in 800km, eppure andavano bene tutte. Poi dipende pure dall'olio, la 635csi con il castrol txt 1kg ogni 2000km, con il gtx (sempre 10w40) nessun consumo, con l'RS invece fiumi di olio che se ne vanno, e parliamo della stessa auto tra i 65000 e gli 80.000km...
Guarda io non sono nessuno. Ma tu lo sai chi è Carughi? Se tu vai in moto e vedo che sei giovane, pensa lui quanto c'è andato che avrà ora circa 70 anni ed è un appassionato di moto, lo trovi spesso su it.hobby.motociclismo. E in più non solo "cavalca" le moto da una vita ma i motori li progettava oltre a conoscerne la meccanica a livello proprio fisico...all'atomo. Vatti a vedere (si trovano in giro) quando spiega il motore con pagine di formule... Bè io non m'azzarderei mai a dire ad uno così che dice boiate. Però se tu hai titolo accademico per farlo ben vengano pareri discordanti. Però devi averne titolo, perchè se mi dici che tu e altri 30 amici tuoi avete sempre sperimentatoo che è così capisci che la cosa non regge... Il Carughi è un fisico nucleare (l'ultima centrale nucleare l'ha collaudata lui ed è stato uno stretto collaboratore di Rubbia, oltre il più giovane responsabile della pila atomica) passato ad occuparsi di materiali speciali, leghe strategiche, ricerche spaziali (ESA) e nel campo motori alla FIAT. Ha lavorato con: Savonuzzi, Giacosa, Lampredi, Forghieri, Caruso, Cappelli, Pignone, è stato consulente di Taglioni, Mascheroni ed Azzalin per la FIAT, la Ferrari, la Ducati e la Cagiva. All'ISVOR (Istituto per lo SViluppo e l'ORganizzazione), che e' la scuola dei tecnici e manager della FIAT.
Ciao! guarda ke forse nn ci siam capiti.... io nn ho messo in discussione e in dubbio proprio nessuno,solo ke anche io come tanti vorrei capire di queste diversità nel consumo olio. Tutto qua. E nel fatto di capire o essere curiosi nn mi pare ci sia niente di male... x quanto riguarda carughi,ho citato il suo post,e se ben vedi,o detto:mi spigate..... poi probab mi sono espresso male io,in tal caso pardon:wink:
Non me la sono presa figurati, anche perchè non l'ho scritte io ste cose. Scusa se ho dato l'impressione sbagliata, come diceva il collega sotto è un attimo fraintendersi. :wink: E' che sono stato sicuramente troppo fermo nel risponderti.
Ok bacetto Per il collegato sotto ce l'avevo con Mix... scusa Mix, ma c'ho 200 cose da fare. :wink: Mi hanno appena telefonato per un colloquio di lavoro, domani si passa a Roma. Ma l'ho viste talmente tante... ormai vado sempre scoglionato.
salutami Roma allora! e in bocca al lupo per il tuo colloquio, anche se so benissimo quanto sia deprimente farsi interrogare da qualcuno che di te nons a nulla e ne saprà ancor meno dopo 5 minuti svogliati a parlare con te...:wink:
ieri col meccanico abbiamo dato un'occhiata giusto per vedere dove andare ad operare.la perdita d'olio nn proviene dalla guarnizione del coperchio punterie (la sigillatura con la pasta quindi ha retto) ma dalla pompa (depressore?)del servofreno...settimana prox gli lascerò la macchina, sperando che sia solo qualche guarnizione andata e nn sia da sostituire l'intero pezzo.Qualcuno sa dirmi, nell'eventualità, quanto costi e indicarmelo su realoem?Grazie ragazzi
i motori benzina non hanno pompa del servofreno ne' depressore. La depressione è ottenuta dal collettore di aspirazione tramite un condotto che colelga il collettore al "polmone" del servofreno.
no, non volevo sottolineare errori di terminologia. volevo solo dirti che non esiste il pezzo in questione. Se fai una foto della parte cerco di aiutarti, ok?