Maxi bevuta d'olio: aiuto! | Pagina 13 | BMWpassion forum e blog

Maxi bevuta d'olio: aiuto!

Discussione in 'BMW Serie 3 E46' iniziata da sidney_myway, 3 Dicembre 2008.

  1. Manuel333

    Manuel333 Presidente Onorario BMW

    6.983
    320
    10 Marzo 2007
    Reputazione:
    21.490.693
    G21
    Io metto il Mobil1

    in 20.000 km non ne ha bevuto nemmeno una goccia
     
    Ultima modifica di un moderatore: 5 Marzo 2009
  2. Bonny88

    Bonny88 Secondo Pilota

    628
    7
    10 Dicembre 2007
    Reputazione:
    252
    Z4 2.2i ex 320d e46 pre
    che non era per l'olio lo sto dicendo da quando scrivo su questo post....
    un consumo così potrebbe essere imputabile al coperchio punterie: lava il motore e tieni d'occhio quanto ne esce...
    tra il max e il min dell'astina ci sta 1 kg di olio
    io rabbocco tra un tagliando e l'altro (30000km) max 1 kg di olio e ho 164000km
    controlla se le candele sono tutte uguali o se una è bianca.
    facci sapere!
     
  3. Steve///

    Steve///

    17.625
    2.035
    5 Luglio 2006
    Reputazione:
    6.248.476
    Cabrio 6cilindri e altro

    Tu dal profilo risulta hai un diesel ed è un altra cosa per i consumi,detto ciò,se tra il minimo ed il massimo c'è un litro,(e non per tutte comunque) tra l'astina al massimo e metà,è circa 400/500 ml(come già gli ho ribadito più volte),percui gli ha consumato 150/200 ml ogni 1000km,la matematica a casa mia non è un opinione,quindi nulla di esagerato.IMHO

    Altra cosa che va esposta agli utenti in modo corretto,l'olio il suo stato e la sua viscosità al contrario di quanto asserisci,son tra le prime cose da verificare se si accentua il consumo d'olio,infatti c'è una bella differenza di consumo a parità di vettutra,tra un olio 0w30 e 5w40,o un olio esausto e uno nuovo.Ovviamente se si intuiscono o conoscono altre possibili cause,le si deve verificare e ripristinare.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 5 Marzo 2009
  4. sidney_myway

    sidney_myway Direttore Corse

    1.865
    59
    7 Febbraio 2007
    Reputazione:
    4.141
    bmw 318 cabrio
    nn ha una frequenza specifica, cmq piu o meno mi capita tutte le volte che l'accendo. ho provato anche a turare la perdita con l'apposita pasta sigillante ma ha retto solo qualche giorno...
    Bhe nn mi sembra poi cosi tragico, vorrebbe dire piu o meno un litro ogni 5000km, cmq aspetto adesso rabbocco un litro cosi quando mi riesce la spia so esattamente quanti km ho fatto con un L. La spia è gialla, rossa fortunatamente nn mi è mai uscita. E in ogni caso si è accesa solo una volta dopo aver spento la macchina, mai in movimento, il che vuol dire che, volendo, ho ancora un po' di km da fare prima del rabbocco.

    Cmq grazie per la solita puntualità.

    Per rispondere a Bonny: Spero che sia a sto punto il coperchio punterie, come dici tu. Controllare quanto ne fuoriesce nn mi e' possibile, perchè la perdita è dietro e invisibile se nn smontandolo. Considerato che uso la macchina quotidianamente e tutte le volte l'olio fuoriesce almeno una volta (me ne accorgo dall'odore), anche fosse solo una goccia al giorno, moltiplicata per circa due mesi (nei quali ho percorso i 3000 km)farebbero almeno 2-300ml di olio che se ne va...Cmq grazie dell'interessamento anche a te.:wink:
     
    Ultima modifica di un moderatore: 5 Marzo 2009
  5. Cruel Intentions

    Cruel Intentions Presidente Onorario BMW

    18.642
    1.274
    6 Febbraio 2007
    Reputazione:
    24.377.552
    320i coupè E36, C2 HDI
    non aspettare che si accenda la spia. evita di viaggaire con l'olio basso e il tuo motore durerà più a lungo.
     
  6. sidney_myway

    sidney_myway Direttore Corse

    1.865
    59
    7 Febbraio 2007
    Reputazione:
    4.141
    bmw 318 cabrio
    questolo so, era solo per dire che nn ho consumato ancora del tutto il litro del rabbocco.:wink:
     
  7. Bonny88

    Bonny88 Secondo Pilota

    628
    7
    10 Dicembre 2007
    Reputazione:
    252
    Z4 2.2i ex 320d e46 pre
    1kg ogni 5000km per voi è normale](*,)? vuol dire che l'olio puoi fare a meno di cambiarlo... perchè quando arrivi al tagliando successivo ne hai già aggiunti 6kg.. quindi rimane sempre nuovo...
    il mio è diesel, ma secondo me le temperature di un diesel in prossimità del pms sono maggiori a quelle del benzina per 2 motivi: il gasolio x bruciare deve essere almeno a 220°c, la benzina a quella temperatura va in autoignizione... e non è un bene:wink:, per di più PV=nrT quindi se la pressione è maggiore nel diesel verosimilmente lo sarà anche la temperatura.
    Dimostrato questo è dimostrato perchè in teoria il mio diesel dovrebbe consumare + di voi... questo solo in teoria perchè bisogna calcolare i giri motore che nel benzina sono più alti, ma secondo me questo non giustifica 1 kg ogni 5000 km...
    spero solo che sia il coperchio punteria, che se va montato a regola d'arte... altrimenti.....#-o
    auguri!
     
  8. Steve///

    Steve///

    17.625
    2.035
    5 Luglio 2006
    Reputazione:
    6.248.476
    Cabrio 6cilindri e altro
    Ti ho detto che la matematica non è un opinione,e scusa il gioco di parole ...è un detto non "opinabile",da quel che dichiara il ragazzo,ha orientativamente un consumo d'olio inferiore ai 100ml ogni 1000km,non credo ci sia da aggiungere altro,mi pare più che evidente che sia un consumo ancora ampiamente nella norma.IMHO

    Bonny non sto qui a far corsi di meccanica tra diesel e benzina,su internet penso di essere abbastanza acculturato in merito,altrimenti mi astenevo,perdona se pecco di modestia,ma viva la sincerità.

    Comunque puoi informati "meglio" anche da solo,per avere riferimenti e testimonianze,usa la funzione cerca nel forum,e vedi un pò i consumi d'olio dichiarati da svariati utenti(altrochè 300ml ogni 3000 km),troverai svariate discussioni in cui sene è ampiamente discusso(in vari anni),devi solo leggertele con calma.

    Altra cosa,anche i consumi previsti da alcune case,non è strano arrivino a dichiarare tolleranze fino a un litro ogni 1000km,percui davvero non scherziamo.

    Va bene,la tua auto non beve olio,ci fa piacere per te,ma finisce li.:wink:

    Cordialità.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 5 Marzo 2009
  9. Cruel Intentions

    Cruel Intentions Presidente Onorario BMW

    18.642
    1.274
    6 Febbraio 2007
    Reputazione:
    24.377.552
    320i coupè E36, C2 HDI
    per alcuni motori è normale quel consumo, anche il mio lo fa, non ne sono spaventato. confrontandomi con altri 330isti la cosa è abbastanza normale.
    ora al cambio metto un 5-40 buono e vediamo come vanno i consumi.
    il diesel se ha la turbina efficiente consuma meno olio del benzina (diversa architettura dei segmenti e degli accoppiamenti per via della maggiore compressione e del miunor regime di rotazione), ma appena la turbina inizia a ''pompare'' olio i consumi salgono anche per quello.
     
  10. Bonny88

    Bonny88 Secondo Pilota

    628
    7
    10 Dicembre 2007
    Reputazione:
    252
    Z4 2.2i ex 320d e46 pre
    hai vinto tu... mi sono rotto di discutere x essere preso x il culo. scusate ma pensavo di essere in un post di un forum in cui si può parlare e mettere le proprie opinioni... come fanno anche gli altri utenti... ma qui tu vuoi avere ragione a tutti i costi.. ok... spero solo che il collega risolva il suo problema..
     
  11. Cruel Intentions

    Cruel Intentions Presidente Onorario BMW

    18.642
    1.274
    6 Febbraio 2007
    Reputazione:
    24.377.552
    320i coupè E36, C2 HDI
    Bonny non ha tutti i torti Steve.
    se cerchi ci sono molte discussioni apposite dove si discute di consumi d'olio al'apparenza elevati che per molti dei nostri motori sono assolutamente normali.
     
  12. Steve///

    Steve///

    17.625
    2.035
    5 Luglio 2006
    Reputazione:
    6.248.476
    Cabrio 6cilindri e altro

    Bonny nessuno prende in giro nessuno,ci mancherebbe,il forum è fatto per darsi una mano,percui se un utente chiede info,e la tua auto da ciò che dichiara,sembra non ha nulla di così strano,si cerca almeno di tranquillizzarlo,poi per il resto ci son le officine.:wink:

    Davvero ti consiglio di leggere un pò di topic sull'argomento,ad esempio io ho un consumo abbastanza simile a quello di sidney,e molti si sorprendono perchè consuma così poco olio.

    Ancora Cordialità.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 5 Marzo 2009
  13. CarloX6

    CarloX6 Presidente Onorario BMW

    16.647
    818
    19 Novembre 2007
    Reputazione:
    3.003.314
    Una Stella - ZetaJones 2.8

    Stiamo sempre nei parametri di civiltà come sin qui per cortesia
     
  14. Bonny88

    Bonny88 Secondo Pilota

    628
    7
    10 Dicembre 2007
    Reputazione:
    252
    Z4 2.2i ex 320d e46 pre
    sono stato incivile?
    scusate...
    dico solo che il fatto che lo facciano tante non vuol necessariamente dire che sia normale... perchè a questo punto dovremmo giustificare il fatto che saltano le turbine: ne succedono tante... è normale..
    io non so.. ma secondo me nuove non consumavano così tanto..
    magari è solo un problema di fasce che si consumano + della norma... magari la posizione delle stesse... magari un errore di fondo nel progetto.. chi lo sa... magari un sistema di tolleranze che rende i motori immortali....ma o c'è una spiegazione... o secondo me non è una cosa normale..
    magari il tuo gatto me lo sa spiegare?XD
     
  15. Steve///

    Steve///

    17.625
    2.035
    5 Luglio 2006
    Reputazione:
    6.248.476
    Cabrio 6cilindri e altro

    Il consumo d'olio entro certi limiti è fisiologico,se poi ne beve poco ovviamente è meglio,ma 100ml ogni 1000km è poco,considerando i cosumi di queste auto in genere.:wink:


    Mi auto quoto.


     
    Ultima modifica di un moderatore: 5 Marzo 2009
  16. Cruel Intentions

    Cruel Intentions Presidente Onorario BMW

    18.642
    1.274
    6 Febbraio 2007
    Reputazione:
    24.377.552
    320i coupè E36, C2 HDI
    se lo fanno la maggior parte è normale, diventa ''elemento caratteristico'' e non ''difettosità del prodotto''.
    se fra macchine dello stesso tipo la maggior parte fa 10 al litro e una minor parte fa 15 al litro non è detto che sia normale quella che consuma meno carburante. se la maggior parte a questo punto fanno 10 al litro è normale che consumi quel tanto. poi la minoranza che consuma di meno fanno parte di una nicchia, ma sono loro che sono anormali.

    parlo di numeri a caso riferiti al carburante in generale per farti capire il discorso che molte case dichiarano consumi di olio come dice Steve molto più elevati di quelli dichiarati da Sidney. in quel caso quelle che non consumano olio fra un tagliando e l'altro non sono normali.
     
  17. Steve///

    Steve///

    17.625
    2.035
    5 Luglio 2006
    Reputazione:
    6.248.476
    Cabrio 6cilindri e altro

    Di nulla,goditi la tua auto e dagli da bere,come faccio anch'io.:mrgreen:
     
  18. sidney_myway

    sidney_myway Direttore Corse

    1.865
    59
    7 Febbraio 2007
    Reputazione:
    4.141
    bmw 318 cabrio
    grazie steve!Vi faro sapere al cambio coperchio punterie se la situazione migliora!
    La differenza sta nel fatto che se ti salta la turbina, il motore nn va, nel mio caso il motore nn ha ne cali di resa ne tantomeno danni derivati dal consumo d'olio aumentato. Parlerò cmq al meccanico e farò controllare le candele, come dici tu, tanto questo nn mi costa nulla:wink:
     
  19. coals

    coals Presidente Onorario BMW

    5.287
    233
    9 Dicembre 2007
    Viterbo
    Reputazione:
    21.641.087
    320d E46 150 cv 11/2001 Berlina
    Carughi nel 2005 diceva:

    Motore affidabile e prestazionale = alto consumo d'olio.
    Alcuni esempi:


    Motore di F1: 300 km con circa 2 - 3 kg d'olio
    Motore Alfa Romeo Giulietta: 1000 km = 1 kg d'olio.
    Motore Suzuki GSXR 750 "mai pista" ex Piume (162 cv a 13700 rpm e 102 NxM a
    10500 rpm): 8oo km = 1 kg d'olio.
    Motore aeronautico: circa 1 kg /ora....
    Motore KTM 525 EXC Piume.... Stendiamo un velo pietoso..
    Eccetera
    E, comunque, chi dice che il suo motore non consuma olio o si inganna, o
    caccia palle come quelli che ti dicono che non sono mai caduti, o ha un
    motore che si scalda talmente poco per fermonaggine manifesta da non far bollire la condensa.

    Oppure, hanno un diesel.... ;=PPPPPPPPPPP


    Nel 2002 diceva:

    Scusate, mi attacco qui per dire la mia.
    Premesso che 1 kg per 1000 km e' abbastanza fisiologico (un po' al limite,
    direi) per un motore moderno, la maggiore quantita' di consumo per un motore
    nuovo e' prorpio dovuta alla minore efficacia del raschia olio.
    La canna nuova e' lavorata con una serie di righe elicoidali a profondita' e
    rugosita' prefissata, in modo da trattenere un velo d'olio sul quale
    galleggiano le fasce elastiche.
    Da nuovo, il cilindro ha le creste di lavorazione (in officina la chiamano
    "erbetta") ancora appuntite, per cui la profondita' dell'intaglio e'
    maggiore e piu' alta e' la quantita' di olio non "raschiata" dal raschia
    olio.
    Quell'olio finisce bruciato e, quindi, aumenta il consumo fin quando le
    creste non si sono spianate ed hanno raggiunto la profondita' di regime.


    Se il consumo d'olio e' piu' elevato di 1 kg / 1000 km, una volta avrei
    detto "caccia qualche lira in piu', tirchio!" ;=)
    Oggi, invece, dico "attenzione! Un eccessivo consumo d'olio puo' avere
    effetti devastanti sul catalizzatore. Fallo presente in officina!"
    Per paragone, la mia 156 2,4 JTD nuova, in 3500 km ha consumato 1 kg d'olio.

    Nel 2007:

    L'ho gia' spiegato tre volte: questa e' la quarta dopodic vi invitero'
    gentilmente ma con fermezza ad andare a cagare! ;=PPPPPP
    (approfittatene, invece di prendere il Bifidus Actiregularis)
    L'olio si DEVE consumare: nel cilindro.
    Il raschia olio ne deve lasciare un velo per far galleggiare i segmenti, se
    no diventa un accoppiamento a secco con conseguente sgniiikkkkkkkkk.. e
    inchiodata.
    L'olio che il raschia olio porta sulla testata durante la compressione,
    secondo voi, che fine fa?
    A) Rientra nel motore a mezzo teletrasporto di Star Trek 10^-24 secondi
    prima dello scoppio
    B) Brucia assieme alla benzina.
    L'olio che lubrifica gli steli valvola dentro le guide e viene dilavato
    dalla miscela che entra nel cilindro o viene investito da una fiammata
    attorno ai 1000 °C, secondo voi, viene recuperato in una torre di cracking o
    brucia e ciao?

    Vi do due numeri per farvi capire quanto sbagliano quelli che "il mio motore
    non consuma olio" col tono che "Ne levo di piu' di quanto messo.."
    Un motore stradale fisiologicamente ne consuma 200 cc ogni 1000 km.
    Una Stock (GSXR 750 Piume) se ne mangia 500 cc ogni 600 km.
    Una SBK (R1 ex Piume) se ne mangiava 400 cc ogni 300 km.
    E tralascio i consumi di motori tipo MotoGP, F1 o aeronautici, se no vi
    viene la scabbia!
    Ma i motori spinti mangiano un sacco d'olio perche' i pistoni non hanno
    praticamente mantello o (gli aeronautici) sono montati con tolleranze da
    ruota del carretto.

    Purtroppo, chi trova olio in eccesso ha un problema con l'olio che non
    riesce a scaldarsi abbastanza da far bollire i trafilamenti di vapore e che
    quindi si inquina di porcherie!
    Per cui, chi dice che il suo motore non consuma olio, non ha un motore che
    non consuma, ma un motore sottoutilizzato da un fermone! ;=PPPPP

    poi...

    Precisazione:
    Quando dico "consumo fisiologico" non intendo dire che il motore DEVE
    consumare quello ma che il motore PUO' consumare quello senza avere
    problemi.
    Per fare un esempio, se andate a farvi gli esami del sangue e si scopre che
    avete 83 di colesterolo, non per questo siete a rischio di schiantare
    perche' il contenuto di colesterolo e' fisiologico fino a 170!
    E, comunque, fatevi pure tutti i conti e le seghe mentali che volete ma un
    motore sano DEVE consumare olio, se no e' un motore lubrificato a olio,
    debris d'usura, cacca della frizione e condense varie di acido nitrico,
    acqua e porcate varie.
    Mica per niente nel pacchetto di additivi c'e' un sale antiacido, un
    antischiuma, un tamponante, un antiattrito, delle macromolecole che
    mantengono la viscosita' costante ed altre amenita' a seconda se e' un
    sintetico, un semisintetico ed un minerale.

    Non credevo si scatenare tanta fregola temperante, scusate.
    Sembra che sia diventato lo sport nazionale trovare il pelo nell'uovo:
    cercate di capire che quando scrivo fisiologico non intendo obbligatorio, se
    no avrei scritto quello.

    e...

    Per completezza di informazione, ti cito un po' di consumi "fisiologici" di
    alcuni motori tipici (e non) che avevamo testato in cella prova.

    Condizioni di prova: farfalla tutta aperta e motore frenato al 75% dei giri
    massimi (la condizione peggiore).
    Motori motociclistici: da 50 (circa) a 250 (circa) grammi ogni 10 ore (circa
    1500 km).
    Motori automobilistici: da 250 a 600 grammi ogni 100 ore (12000 km).

    Poi ci sono le eccezioni: Alfa Romeo Giulietta 1300 e 1600 1200 grammi ogni
    1000 km

    Lasciamo perdere per carita' di patria quanto consuma un motore da
    competizione e quanto mangia un motore aeronautico, il competizione perche'
    ha un pistone praticamente senza mantello e l'aeronautico con i pistoni
    montati con la tolleranza di 0,07 mm anziiche' di 0,02

    Spero di aver fatto cosa gradita.

    PS
    in genere dopo Carughi non c'è diritto di replica, però se volete azzardare... :mrgreen:
     
    A 2 persone piace questo elemento.
  20. sidney_myway

    sidney_myway Direttore Corse

    1.865
    59
    7 Febbraio 2007
    Reputazione:
    4.141
    bmw 318 cabrio
    nn quoto tutto perche e' troppo lungo...cmq spiegazione precisa ed ironica....quindi rep+:wink:
     

Condividi questa Pagina