Idem come sopra, più che postare la telemetria non saprei che fare, 328 segnati, 302 effettivi, con le Michelin sportcup+.
In realta a 330 ci arriva in quanto io stavo facendo un ciclo di alta velocità e non di vmax, inoltre l'aerodinamica non era ancora quella definitiva
M3 E92 DKG con M Drive Package, limitata a 280 km/h quindi. Saliva ancora ma ho dovuto mollare, in quel momento il GPS dava 276 km/h...
La cosa che mi stupisce di quella foto non è lo scarto al tachimetro........... ........ma andare a duecentottantaall'ora con il dsc disinserito............. ....mah.
Bhe...non è che ci sia differenza, comunque il DSC l'avevo tolto perchè in precedenza avevo fatto un tratto di strada in cui volevo divertirmi e poi mi sono dimenticato di rimetterlo.
Perchè qual'è il problema? Io lo disinserisco sempre per andare a quelle velocità altrimenti quando prendo delle caditoie o degli avvallamenti mi taglia la potenza, non sai come raspano le ruote posteriori a quella velocità, se sei dietro ti accorgi che strappano l'asfalto tanto da creare una vera e propria sassaiolata. Ecco perchè è importante fare queste prove con le gomme ben gonfie (almeno 2,6bar a freddo) perchè la gomma si scalda tantissimo e più è sgonfia e più si scalda.
E' normale la M3 con MdrivePackage, limitata a 280, in realtà stacca a 284km/h di gps, pari a 308km/h tachimetrici del display digitale e 310 indicati sull'analogico. Si...perchè ho scordato di scrivere che c'è un asincronismo fra la velocità indicata dal display digitale e quella analogica, se guardate il video dei 328, quello analogico sta a quasi 331km/h. Invece è precisissima la vel. eff. del menù segreto, quindi per avere un'idea precisa delle velocità raggiunte basterebbe accedere al menù n°7.1.
No, un amico in macchina che voleva dei ricordi dell'esperienza. Riordatevi che andare a 300km/h veri non è uno scherzo nè per chi guida nè per la macchina, non vi avventurate mai se non sapete esattamente quello che state facendo. E fate bene presente che una macchina con un differenziale di velocità di 170km/h si avvicina maledettamente in fretta, è fondamentale rallentare nel minor spazio possibile in caso di guai, quindi i freni e gli angoli devono essere in perfetto ordine, una convergenza sballata al posteriore può sbilanciare la frenata al punto da innescare dei trasferimenti di carico laterali che si trasformano in pendoli.
non lo so..............un avvallamento della strada o una forte compressione del posteriore potrebbero farla scartare.......... .....e a 280 all'ora......anche Schumy si attaccherebbe a staceppa, in quel caso........ bho.......è solo una perplessità personale, se mi capita di fare strada a dsc staccato e poi allungare in tangenziale o autostrada, oltre i 180 lo inserisco sempre, ormai sono abituato.
io sinceramente ho sempre guidato senza quando spingo,mi piace avere il controllo totale dell'auto,ricordo che in certe situazoni per recuperare l'auto può servire anche dare più gas e magari il DSC non te lo permette
Vero Pizzo.............anche io quando guido sul serio stacco tutto, ma oltre certe velocità, come dice giustamente tretrecinque, non ce n'è di gas........ti voglio vedere a recuperare il culo di una M a 280 all'ora..... Discorso diverso in pista, li lo capisco di più, ma in autostrada NEIN.......troppe insidie dell'asfalto e troppe variabili, in primis lo stato di usura delle gomme. Al 100% un intervento ad alta velocità di una centralina elettronica sarà meglio tarato, più efficace e più veloce di qualunque intervento umano.
In Germania, su autobahn a tre corsie, una sera stavo provando con un 996T con 620-630cv, quando a 300 km/h prendiamo da affiancati un avallamento, il 996 parte con il posteriore e per poco non mi prende di lato. Quando è sceso il proprietario, era bianco come un lenzuolo e gli interni non erano più neri, ma striati di marrone.