Ho visto in ritardo questo video, perciò Nicola i complimenti soprattutto per il controllo te li faccio ora!!!
Si, davvero molto bravo! Presumo che abbia portato troppo la frenata in curva lungo quella piega medio-veloce e si sia alleggerito troppo il retrotreno, inducendo il sovrasterzo da inerzia. Magistrale il primo controllo e anche quello sul riallineamento successivo con effetto pendolo
Esatto!! Soprattutto perchè è partita di colpo senza preavviso! Ho dovuto rivedere la scena xchè la prima volta non ci avevo capito molto poi ho capito....
Beh....quella S la ricorderò per un bel po' e dimostra quello che ho sempre detto, ossia che non sono un talento; quando accade qualcosa di imprevisto reagisco con ritardo, insomma subisco le reazioni del mezzo invece di anticiparle. Quella situazione è stata davvero imprevista, alla fine ho dato la colpa alle gomme ed agli ammortizzatori posteriori, oltre ovviamente a mestesso, le prime avevano 2,5mm di spessore e 25000km sulle spalle, ero già al terzo giro ed anche se le pressioni erano corrette iniziavano a lavorare intorno ai 90°, i secondi hanno perso parecchio freno idraulico in estensioni, il violento trasferimento di carico e la gomma diventata dura e troppo calda hanno mollato il retrotreno scarico e l'hanno fatto in maniera molto violenta. Quando sono rientrato al box listo che le pressioni erano giuste ho pensato che ci fosse dell'olio in pista, se ci fate caso nella prima sbandata non sono rimasto più di tanto sorpreso, ho controsterzato quanto mi chiedeva lo sterzo, ho appoggiato il gas per ridare carico al retrotreno ed ho lasciato che la macchina rallentasse per inerzia. La sopresa è arrivata dopo, quando la macchina ha pendolato, ormai pensavo di averla raddrizzata e stavo per riprendere ad andare forte, invece mi punta l'avantreno verso l'interno come se avessi le gomme posteriori completamente bollite, tanto che a vettura praticamente ferma ha ripendolato anche dalla parte opposta e di qui la mia lentezza nel capire che le ruote posteriori erano completamente prive di aderenza. Questi due pendoli a velocità ridotta mi fanno pensare agli ammortizzatori che non riescono più a seguire i trasferimenti di carico a bassa frequenza. La caratteristica della mia guida, sempre molto pulita , nei video può confondere e far pensare che non fossi vicino al limite, in realtà anche se uso poco sterzo la macchina è impegnata al massimo e basta un niente perché si rompa quel filo sottile di aderenza e quando questo filo si rompe le reazioni si fanno rapide ed imprevedibili. PS per Andrew: lo so che le tue insistenze sono un attestato di stima nei miei confronti, mi vedi forse sprecato nei track day ma le corse sono lontane dalla mia concezione dell'andare in pista; chi corre lo fa per cercare il confronto, la sfida con gli altri e l'emozioni che sanno regalare le macchine da corsa decisamente più soddisfacenti di quelle offerte dalle macchina stradali. Per me tutto questo non conta, il confronto con gli altri ed il dover dimostrare di saper andare forte mi mette in uno stato di agitazione, insomma per il mio lavoro sono sempre in competizione con gli altri, l'auto invece rimane il mio rifugio privato, dove l'unica competizione è tra me e me o se vuoi tra me e Maus, la mia macchina, quella che uso tutti i giorni e che ogni tanto porto in pista a fare una sgambata. E non credere che sia meno soddisfacente, avere a che fare con un bestione da due tonnellate con quasi 600cv è un sfida che impone regole forse ancora più rigide di quelle di una leggera e grippante auto da corsa e la sensazione di velocità è ampiamente certificata dalla potenza dell'auto che anche se filtrata e ovattata ti fa raggiungere in spazi limitatissimi delle velocità difficilmente dissimulabili.
Scusate se riprendo questo post, ma ho scoperto oggi che questa M5 del test ha erogato su banco 650cv......
La sorellina di Maus è una Competition Package, abbiamo fatto qualche prova in Autobahn, e la differenza tra le due non sono più dei 15cv dichiarati, allunga di una misura scarsa ad ogni cambio marcia e negli ultimi 500g/m. Francamente credo poco a queste rullate sul banco inerziale anche perché le prestazioni che hanno misurato sono addirittura inferiori a quelle misurate da me, Maus sullo 100-200 ha impiegato 7"5. I 292 alla Dottinger Hohe sono sicuramente alla portata di Maus, appena porterò il limitatore a 305 proverò a replicare /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">, Vi dico solo che adesso arriva al limitatore a 261 di GPS 100 metri prima della cresta della Schwedenkreuz. /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">
ovviamente se ho sempre insistito è perché ho visto le qualità che hai alla guida, mi hai spesso stupito e messo in difficoltà quindi sono sicuro che ti toglieresti delle soddisfazioni a correre! non lo hai mai fatto solo perché non hai mai provato, perché se lo avessi fatto di sicuro non avresti smesso. però non mi dire che sei in competizione solo con te stesso o con maus perché questa è solo un'autoillusione che vuoi darti sei uno competitivo non meno di me :wink: il fatto è che l'auto racing ti da delle emozioni e un adrenalina che non si può spiegare, si può solo "provare per credere" l'auto racing ti fa sentire UOMO, poi quando torni in pista con una stradale ti sembra una roba da bambini e vai di nuovo a cercare un team che ti noleggi un'auto per un vln cit. "E non credere che sia meno soddisfacente" mi permetto di dissentire già solo per il fatto che non hai mai provato una racing :wink: quello che più mi spiace è essersi persi di vista... riguardati questo video e ricordati che alla guida c'era il tuo vecchio amico Andrew, il comune mortale tanto quanto te e che quindi quello potresti essere tranquillamente tu al posto mio :wink:
Ho fatto lo stesso errore nello stesso punto con la mia vecchia GT-R, e non ne avevo compreso il motivo, grazie per la spiegazione tecnica. In ogni caso, quella fu la prima volta in cui mi accorsi che l'incremento di cv in pista la rendeva meno guidabile che da originale, e dal comportamento molto più vicino ad una TP (a controlli staccati) anche se decisamente più veloce.
Persi di vista mai, ti seguo sempre come ai vecchi tempi, ci vediamo meno ma la mia stima in te è sempre più alta.
Sono auto del parco stampa, non è esattamente la stessa cosa. Comunque, 7"5 nel 100 - 200 km/h è notevole, visto che hai il RaceLogic, potenza alla ruota? Al Doettinger Hohe, giusto per dare un paio di riferimenti - 287 E63 AMG S 4matic (604cv - 848 Nm misurati a banco) - 280 Panamera Turbo S (550cv) 295 km/h, ripeto, è mostruoso. Magari tra M5 ed M5 CP non c'è tutta questa differenza, e ti credo, ma allora anche la tua ha ben più dei 560cv dichiarati.
Maus Auto da parco stampa sono estremamente messe a punto se non di piu.parliamo di velocita' che in vln fanno i gt3,che da galgenkolpf escono un po piu veloci per lanciarsi sul dottinngen.e sottolineo un po'
Ho l'AIM Solo DL ma dovrei avere da qualche parte un motore di calcolo per ricavare la potenza alla ruota dai delta accelerazione registrati sull'aim, è che per farlo preciso mi serve lo Scx ed il peso esatto in ordine di prova. La TurboS in effetti non va fortissimo ma la E63 ha prestazioni simili se non leggermente superiori alla M5 la differenza tra i 292 della M5 ed i 287 della E può semplicemente essere data dalla diversa gommatura, solitamente Pirelli o Dunlop per la Amg e Michelin Supersport per la M5, quest'ultima può dare effettivamente un piccolo vantaggio nell'ultima curva prima del rettilineo e avere una maggiore scorrevolezza ad alta velocità. Ho letto di rullate sulla M5 stock vicine ai 580cv ma sinceramente i calcoli per ricavare la potenza assorbita dalla trasmissione li trovo molto approssimativi, diciamo che quando si rullano 480/500cv alla ruota sicuramente è un bel viaggiare. /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">
non ci siamo persi di vista ma non ci siamo più visti ero a vallelunga lo scorso we ma tu eri via... ti ringrazio per la stima, ora stiamo valutando se nel 2015 fare il campionato mitjet o qualche gara vln (non con la mia)