Figurati, non voglio certo sottovalutarli. Il piacere di una auto europea, no assolutamente americana, già dato, come piacere di guida è ancora insuperabile. Ancora... Ma questi signori hanno una capacità produttiva senza limiti, materie prime a buon mercato grazie al suicidio politico che ha fatto alleare Russia e Cina, risorse finanziarie adeguate, detengono il 50% del debito pubblico americano...tutto il resto del mondo sta andando in processione per smarcarsi da chi sappiamo...
Avere un alleato politico ed economico come la Cina, è una risorsa per il nostro paese, non ci conviene "non" essere amici. Non li ho mai sottovalutati, ma senza l'amicizia dell'occidente e della Russia, non sarebbero nessuno. Anche sè non è mediaticamente tangibile, anche Putin quando parla con Xi, stà con le spalle ben salde a paratia !!
E' corretto, non è che i cinesi siano dei filantropi. Sono solo altri padroni rispetto a quello che abbiamo adesso. La nostra abilità sarebbe destreggiarsi tra i due e approfittare della loro contrapposizione per ricavare vantaggi, a discapito del nostro attuale padrone.
Hai descritto il tipo di politica che stava attuando Conte, ma non voglio inerpicarmi in un fuori tema addirittura politico Comunque mi piace la tua disamina
Su 4R in edicola (fascicolo di 11/23) hanno provato la Grecale Modena (col 2 litri MHEV da 330cv) e la prova conferma le "mediocri" qualità dinamiche, già in precedenza evidenziate da 4R nella prova (fascicolo 7/22) della Grecale Trofeo. Grecale Modena: G Laterali: 0,93 Cambio corsia in curva: 102 km/h Doppio cambio corsia su bagnato: 82 km/h Peso rilevato da 4R: 2114 kg Grecale Trofeo: G Laterali: 0,94 Cambio corsia in curva: 100 km/h Doppio cambio corsia su bagnato: 86 km/h Peso rilevato da 4R: 2177 kg In particolar modo i G Laterali (valore oggettivo che misura la tenuta di strada) per Grecale sono veramente bassi e deludenti. A titolo di confronto la Porsche Macan GTS nel test di 4R aveva fatto registrare ben 1,11 G Laterali. Ad esatta parità di sospensioni pneumatiche e pneumatici in misura differenziata da ''21. Per giunta con le due Grecale che montavano le BS Potenza Sport (pneumatici UUHP fra i migliori attualmente nella categoria), mentre la Macan montava le meno performanti Michelin Latitude Sport 3.
MASERATI GRECALE La Modena perde due cilindri, ma non ha complessi Siamo partiti con la Trofeo, la versione più altolocata della Suv Maserati spinta dal V6 Nettuno, ma adesso è tempo di parlare di quella più accessibile, sebbene i valori in campo siano sempre piuttosto importanti. La maggior parte della gamma Grecale è infatti spinta dal 4 cilindri turbobenzina 2 litri, che viene declinato in tre varianti di potenza: la GT 250 (ideale per chi è allergico al superbollo), la GT da 300 cavalli e la Modena, oggetto della nostra prova, che ne mette sul piatto 330. Il propulsore è noto, perché deriva dall’unità Alfa Romeo, ma la Casa del Tridente ci ha messo del suo: tecnologia mild hybrid a 48 volt e compressore elettrico per dare man forte al classico turbo. Solida e confortevole. Come si traduce tutto questo? In una Suv che, pur avendo due cilindri in meno rispetto alla Trofeo, non patisce particolari complessi d’inferiorità: con uno 0-100 ben al di sotto dei 6 secondi e una bella timbrica allo scarico, la Modena riesce a toccare le corde di chi pretende un po’ di "maseratitudine" anche da una Suv, senza intaccare un confort di elevato spessore. E i consumi, in tutto questo, non sono nemmeno malvagi, in media si coprono 9 km/litro. Cosa le si può far notare? Per esempio, i sensori di parcheggio estremamente zelanti, talvolta irritanti.
Letto sulla rivista anche io, a livello numerico le tue considerazioni sono assolutamente corrette. Come sottolinea la rivista, tuttavia, si evidenzia la maggiore vocazione al comfort della vettura. Il comportamento stradale permane sano e genuino, semplicemente non spicca per dinamicità quanto piuttosto per comfort.
Credo che sia oltremodo chiara questa vocazione, sia per l'asset della vettura, sia per la vasta scelta delle finiture (anche non di serie), che per le motorizzazioni, che vanno dall'hybrid L4 al Nettuno V6 e il Folgore full electric, dai 250 ai 530 cv, che per un CSUV credo siano più che sufficienti. L'unica nota negativa relativa all'aspetto esteriore, è la fanaleria frontale, anonima e non sicuramente originale, molto meglio quella della Levante. I designers del Tridente, per una volta, potevano pure sforzare le loro meningi un pò di più.
Concordo appieno. Il frontale fatico a digerirlo pur notando una discreta similitudine con la MC20. Ma preferivo il vecchio corso stilistico onestamente.
Ciao Cri, no da quel che mi risulta Quattroruote non ha mai provato la X3M (F97). Su stampa italiana, invece, Auto testò la X4M (F98) vs la Mercedes GLC AMG 63S (fascicolo di 5/20) ma loro non misurano mai i G Laterali, a differenza di 4R.