Maserati Coupè Cambio Corsa | BMWpassion forum e blog

Maserati Coupè Cambio Corsa

Discussione in 'Auto Europee' iniziata da pietroluca, 24 Giugno 2011.

  1. pietroluca

    pietroluca Collaudatore

    267
    11
    26 Gennaio 2011
    Reputazione:
    652
    Volvo C70 2.5T Coupe Garnet Metallic
    Salve, pochi giorni fa, mentre che ero con un mio amico in auto (umile, con la sua BMW 530d Individual), siamo passati di fronte la BMW della mia città, di passaggio, e ho visto una Maserati Coupè..... Stamattina siamo andati a vederla:

    Maserati Coupè Cambio Corsa
    Anno 2007, 4200 V8 390 CV.
    Colore Blu Nettuno Metallizzato
    Colore Interno in Bordeaux in pelle totale
    Sistema di Navigazione

    Condizioni pari al nuovo con garanzia BMW Premium Selection con 40.000 km tutti tagliandati Maserati. Uniproprietario.

    Sedermi in quell'auto è stato semplicissimo. Nessuna acrobazia. L'apertura della portiera è stata molto semplice, così come il funzionamento del sistema express up del vetro, che era perfettamente funzionale.

    Mi siedo, mi regolo il sedile con la regolazione elettrica totale, e trovo la giusta posizione, e regolo l'altezza del sedile al massimo, per una migliore visuale, e io sono alto 1.68 mt, quindi stavo bene, non troppo alto. Ho notato quindi che potevo scegliere sia tra una guida ultraribassata, sia per un guida più turistica.

    Chiusa la portiera, però, noto che in caso di correzioni alla regolazione del sedile elettrico, la mano entra stretta tra sedile e portiera.

    L'accesione del motore è stata tutta un emozione....

    Il volante si impugna molto bene, davvero bello da stringere, con un ottimo grip, in pelle traforata.

    Innestare la retromarcia è laborioso, e alquando particolare:

    è presente un manettino sulla consolle centrale, bisogna sollevarlo un pò e contemporaneamente tirarlo indietro per circa 2 secondi. A questo punto un "beep" ci avverte sul display che la retromarcia è stata inserita. Inoltre appena si innesta la retromarcia, i retrovisori esterni si orientano automaticamente in basso per far vedere meglio le fiancate dell'auto e le ruote. Di poco però, ed è un bene.

    Il pedale dell'acceleratore è molto sensibile e risponde ad ogni mm del movimento del piede, ed è assolutamente gestibile, davvero ottimo. Quindi faccio la manovra per uscire dal parcheggio molto facilmente. Innestare le marcie avanti è compito sempre del manettino: bisogna a questo punto spingere verso avanti per 1 secondo quest'ultimo e sul display appare "1".

    A spiegazioni sembrebbe laborioso, ma in realtà è piuttosto semplice usare questo manettino e aggiunge un pò di esclusività alla guida.

    Parto molto dolcemente e guido per circa 2 km destreggandomi nella zona industriale di Rende (CS) evitando le buche. L'assetto è da 18 pollici, e le gomme posteriori sono 265/35 R18 ma il confort è piuttosto buono.

    I sedili sono davvero comodissimi e ben conformati e hanno la stessa qualità della pelle delle Jaguar, che tra l'altro sono rifornite entrambe dagli stessi fornitori.

    La strumentazione è bellissima. E' retro: la grafica dei numeri del tacchimetro e del contagiri è stile orologio anni 50, davvero bellissma, e il contachilometri tot. e parziale è meccanico stile auto anni 90, ma questo non deve lasciarsi fare ingannare, poichè è purtamente un elemento retrò della strumentazione, visto che nel display della navigazione c'è il computer di bordo con indicazione dettagliate di km, consumi ecc.

    E' presente il voltimetro, la pressione dell'olio, la temperatura dell'acqua motore, del carburante, le spie varie, e il display che ci avverte dell'attuale marcia inserita. Inoltre è presente il check panel.

    Arrivati a una strada di una traversa senza buche e sgombra sempre dal traffico, mi viene data la possibilità di vedere le doti del motore, che pur non volento avevo notato durante il breve traggitto, dove bastava un pizzico di acceleratore per scatenare un pò di inferno e di riempire di adrenalina.

    Fermo la vettura, disattivo la modalità automatica, e con la prima innestata parto:

    Non faccio volutamente sgommare l'auto, e la faccio partire senza farla slittare, ma appnea partita schiaccio al massimo sull'acceleratore tirando le marcie a 7000 rpm e cambiando con i paddle in magnesio, rivestiti di alcantara nella parte posteriore.

    Il motore sale di giri in un modo impressionante e inarrestabile. I 7000 rpm arrivano subito, troppo subito, e le marce sono 6. Io però ho potuto tirarne a 7000 rpm solo 3 e la velocità in quella strada chiusa era già troppo alta.... E' stato poi molto bello anche frenare e utilizzare il paddle per diminuire le marce e sentire il motore alzarsi e diminuire di giri. Sembrava di guidare una monoposto.

    Un emozione troppo grande, che unita al fatto di avere tra le mani un auto che anche per l'uso giornaliero sarebbe perfetta, mi ha fatto dispiacere che quella prova sia finita.

    Un giorno comprerò una Maserati. E penso proprio sia una Coupè.

    Mi paicerebbe la 3200 GT, che ha prezzi molto più bassi ed estetica uguale, e interni uguali, ma non so se mi piace il suono del motore, visto che è un biturbo. Il 4200 V8 aspirato era stupendo.

    Il prezzo. Era quotata 54.000€ a 50.000 km. Loro con 40.000 km e garanzia BMW premium selection la davano a 44.000€. Un affare. Peccato che ci vorrà qualche anno ancora prima di potermela permettere. Ma non ho fretta. Un pò di pazienza e sarà mia.

    Pietro Luca.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 24 Giugno 2011
  2. beckervdo

    beckervdo

    56.000
    4.431
    26 Febbraio 2006
    Reputazione:
    609.512.646
    Kia Sportage HEV 2023
    Tanta passione Luca. Qui sul forum c'è Racing34 che ne ha una (4200 V8) e ti saprà dire lui come si trova.

    Evita la 3200 GT, che in quanto a fascino è sì una gran bella signora, ma a manutenzione è una grande croce. Il V8 maserati biturbo è un'idrovora ed ha bisogno di una manutenzione molto accorta.
     
  3. pietroluca

    pietroluca Collaudatore

    267
    11
    26 Gennaio 2011
    Reputazione:
    652
    Volvo C70 2.5T Coupe Garnet Metallic
    Lo so, per le Maserati vale il discorso delle Ferrari, quindi ricuramente distribuzione ogni 20.000 o 30.000 km al modigo prezzo di oltre 2000€....

    Ma sarebbe un auto da 3000 km l'anno per me...Cmq appena posso voglio provare un 3200 GT. Voglio sentire il suono del motore. Come auto mi piace molto. E' identica alla Coupè.. Poi la Grand Sport....cavolo, un sogno dalle mille e una notte....
     
  4. mgmdoc

    mgmdoc Primo Pilota

    1.471
    17
    26 Novembre 2007
    Reputazione:
    833
    ex e92-e64-Maserati GTS.
    Gran bel "ferro", ricordo che qualche anni fa andai a visionarne una ( nera con interni rossi) ma non ebbi la possibilità di provarla. Poi il destino mi portò in casa Bmw cmq la Grad Sport resta una meraviglia !
     
  5. pietroluca

    pietroluca Collaudatore

    267
    11
    26 Gennaio 2011
    Reputazione:
    652
    Volvo C70 2.5T Coupe Garnet Metallic
    La Gran Sport per me è un auto che fa eccezione alla regola:

    Io solitamente preferisco sempre la versione liscia di un auto, ovvero:

    Ad esempio a me piace di più la BMW Futura, piuttosto che la MSport o la M.

    Preferisco molto di più ma Mercedes Elegance o Avantgarde piuttosto che la AMG Sportpacket o la AMG.

    Preferisco di più le Jaguar Portfolio che le R.....

    Cioè, a me la versione con assetto sportivo, incattivitita solitamente non piace.

    La Gran Sport invece, è un esercizio di stile, l'hanno fatta davvero bellissima, inoltre su una supercar ci sta la versione estrema, ma sulle berline, assolutamente no.

    Pure di Jaguar, la XKR la amo, ma ad esempio la S-Type R è troppo sportiva, poichè ci hanno eliminato le cromature, che a me piacciono, specie su una berlina.
     
  6. andreas_ba

    andreas_ba Presidente Onorario BMW

    5.073
    358
    28 Dicembre 2010
    Reputazione:
    1.155.710
    VW Lupo
    Hai provato a cambiare a 7000 rpm sulla Cambiocorsa, quando proverai sulla GranSport capirai perché è un altro pianeta.

    Raramente si incontra un cambio bizzoso al pari del Maserati Cambiocorsa.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 25 Giugno 2011
  7. pietroluca

    pietroluca Collaudatore

    267
    11
    26 Gennaio 2011
    Reputazione:
    652
    Volvo C70 2.5T Coupe Garnet Metallic
    Io ho cambiato a 7000 rpm con il paddle, ma la cambiata è avvenuta quasi a 7500 rpm. Non era proprio istantaneo fulmineo come quello della 458 Italia. Non lo sto criticando, era bellissimo, emozionava tanto ed era bellissimo da usare, ma appena azioanvo il paddle un secondino a cambiare ce lo metteva, e se non era un secondo poco di meno.

    La Gran Sport possiede una versione del Cambiocorsa più avanzato?

    Comunque ho notato molta similitudine nei paddle e nel manettino per invertire con la Ferrari F355 e 360 Modena. Familiarità??? E' lo stesso cambio?

    Mentre il motore 3200 della 3200 GT dovrebbe essere il famoso 3.2 V8 32V Ferrari degli anni 80 e 90?

    Mentre il 4200 V8 del Coupè è la vecchia versione di quello della F430?

    Mentre il 4300 V8 del Gran Turismo è quello della F430?

    Purtroppo sui giornali e sui depliant che ho queste cose non ci sono scritte. Ma sul fatto della 3200 GT ne sono sicuro al 99%.

    Come regola la invece in 4700 della Gran Turismo S dovrebbe essere quello della 8C Competizione.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 25 Giugno 2011
  8. andreas_ba

    andreas_ba Presidente Onorario BMW

    5.073
    358
    28 Dicembre 2010
    Reputazione:
    1.155.710
    VW Lupo
    Strano che non hai notato il difetto a mio avviso più grande di quel cambio, ovvero gli strappi. Evitando di parlare della incredibile predisposizione a trascinarsi in officina.

    La GranSport fu la prima Maserati a montare un elettroattuato serio.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 25 Giugno 2011
  9. pietroluca

    pietroluca Collaudatore

    267
    11
    26 Gennaio 2011
    Reputazione:
    652
    Volvo C70 2.5T Coupe Garnet Metallic
    Difetto?????

    Allora: quando io cambiavo le marce con i paddles l'auto scalciava, faceva movimenti, ma questo mi piaceva. Ti rendeva parte dell'auto. Penso faccia parte del carattere di quell'auto. Il fatto che si rompe, questo invece è increscioso. Cioè, è stata un esperienza indimenticabile. Vorrei guidarla all'infinito. Non riesco ancora a togliermi dalla testa il rumore del motore quando inarrestabile tirava fino al oltre 7000. Avevo un sorriso a 50 denti stampato. L'adrenalina era forte. Il cambio mi ha entusiasmato.... Chissà il Gran Sport allora!!
     
  10. andreas_ba

    andreas_ba Presidente Onorario BMW

    5.073
    358
    28 Dicembre 2010
    Reputazione:
    1.155.710
    VW Lupo
    Che all'inizio possa piacere è comprensibile, anche se ad Andreas risultano insopportabili. Col tempo però diventano fastidiosissimi, soprattutto considerato il tipo di auto (granturismo da viaggio).
     
  11. Luccicanza

    Luccicanza Presidente Onorario BMW

    5.151
    179
    24 Giugno 2008
    Reputazione:
    8.543
    997.4s_ex 123d Msport
    In casa abbiamo avuto sia la 3200 GT (versione Assetto Corsa) che la 4200 Coupé Cambiocorsa e le abbiamo sfruttate per più di 60000km ciascuna.

    Mi dispiace leggere alcuni post con "pareri" assolutamente infondati.:rolleyes:

    Per quanto mi riguarda, a parte piccole cose (che certo innervosiscono su un'auto che nuova era venduta sui 100k€, ma comuni a tutte le altre marche), non ho avuto mai alcun problema né al motore né al cambio.

    Il cambio sulla 4200 era esattamente quello della F430, con differente gestione (minor velocità di cambiata, ma maggior confort) e - gratuitamente - più volte il software mi è stato aggiornato con le versioni più nuove.

    La 4200 era un'auto totalmente differente dalla 3200 GT, ma entrambe di grande eleganza ed emozionanti.

    Due vere granturismo, come la nuova GTS.

    A questo punto faccio i miei complimenti a mgmdoc per il nuovo Tridente.=D>
     
  12. andreas_ba

    andreas_ba Presidente Onorario BMW

    5.073
    358
    28 Dicembre 2010
    Reputazione:
    1.155.710
    VW Lupo
    Sicuramente con gli aggiornamenti i miglioramenti sono sensibili. Tengo comunque a precisare che quanto detto si riferisce alle cambiate al alto regime (si parlava di 7,000rpm), e che, ovviamente, non sono comprortamenti apprezzabili nella guida turistica.
     
  13. pietroluca

    pietroluca Collaudatore

    267
    11
    26 Gennaio 2011
    Reputazione:
    652
    Volvo C70 2.5T Coupe Garnet Metallic
    Esattamente. Io ho cambiato a oltre 7000 rpm, e quindi sentivo gli strappi dell'auto, che appunto, mi piacevano, poichè erano emozionanti e ogni strappo sembrava che quei 390 CV tirassero di colpo appena la marcia entrava. Mentre in Automatico l'auto era docilissima. Certo non era l'automatico7-G Tronic della Mercedes, o il ZF delle Jaguar, ma la Maserati Cambio Corsa è ben altro tipo di auto e la funzione automatica è un di più!! E nonostante sia un elettroattuato la funzione automatica funzionava egregiamente.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 26 Giugno 2011
  14. Luccicanza

    Luccicanza Presidente Onorario BMW

    5.151
    179
    24 Giugno 2008
    Reputazione:
    8.543
    997.4s_ex 123d Msport
    Se uno va a 7000giri con la 4200 non sta passeggiando, ma vuole andar forte; ergo non credo che possan risultare tanto fastidiose le cambiate se, in funzione di una maggior velocità, sono un po' "brusche".
     
  15. mgmdoc

    mgmdoc Primo Pilota

    1.471
    17
    26 Novembre 2007
    Reputazione:
    833
    ex e92-e64-Maserati GTS.
    Stavolta mi tocca dar ragione ad Andreas =P~, l'elettroattuato a chi non è abituato ad averlo/usarlo, nell'uso quotidiano non è il massimo seppure di ultima generazione:sad:. Per chi poi, come il sottoscritto, proviene da uno steptronic quale quello presente nella mia 645 cabrio, abituarsi non è semplice, anzi talvolta le sue cambiate così "secche", percepibili mi danno quasi fastidio. Probabilmente qualcuno mi considererà un'ignorante, uno che non sa apprezzare queste "finezze" o "particolarità" tipiche di una vettura sportiva, tuttavia questo è quanto.
     
  16. Luccicanza

    Luccicanza Presidente Onorario BMW

    5.151
    179
    24 Giugno 2008
    Reputazione:
    8.543
    997.4s_ex 123d Msport
    Ora io ho in casa il PDK ed è veramente più "soft" nelle cambiate e anche più veloce, ma non credo si possa porre a confronto con un cambio ormai di più di 10 anni fa.

    Non paragoniamo lo steptronic che sarà anche confortevole, ma di sportivo ha ben poco:sad:.
     
  17. mgmdoc

    mgmdoc Primo Pilota

    1.471
    17
    26 Novembre 2007
    Reputazione:
    833
    ex e92-e64-Maserati GTS.
    Pdk non ho mai avuto la fortuna di provarlo ma credo sia eccezionale, ovvio che il confronto non si pùò fare con il cambio corsa della GranSport tuttavia senza andare troppo indietro nel tempo il mio stesso elettroattuato non è certo tanto + "soft" di quello dell'altra modenese. Sono anch'io conscio che lo steptronic non era un cambio sportivo ma per l'utilizzo che ne facevo era più che soddisfacente e fruibile nel traffico urbano ed extraurbano rispetto a quello che posssiedo ora. Poi in pista ( per chi ci va ) per carità il discorso sarà differente......

    In ogni caso.....( oh mamma non si vedono le faccine )
     
    Ultima modifica di un moderatore: 27 Giugno 2011
  18. Luccicanza

    Luccicanza Presidente Onorario BMW

    5.151
    179
    24 Giugno 2008
    Reputazione:
    8.543
    997.4s_ex 123d Msport
    Ma per l'uso "tranquillo" per la GranTurismo (anche in versione S) producono anche un vero automatico... ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  19. mgmdoc

    mgmdoc Primo Pilota

    1.471
    17
    26 Novembre 2007
    Reputazione:
    833
    ex e92-e64-Maserati GTS.
    Lo so, è che mi sono fatto "stregare" da quello stramaledetto sound ( che non è lo stesso nell'automatica ). Inoltre quando ero a caccia di Maserati trovai solo una S con lo ZF, tutta da verificare cmq, le altre erano tutte M-Shift :mrgreen:. Col senno di poi forse, dico forse :-k, avrei potuto attendere qualche mese in più ( anche se tuttora se ne trovano poche di autom. [-X ) ed optare per lo ZF "trascurando" l'aspetto sound.

    Comunque ribadisco..... (cavolo, non si visualizzano le faccine !)
     
    Ultima modifica di un moderatore: 27 Giugno 2011
  20. pietroluca

    pietroluca Collaudatore

    267
    11
    26 Gennaio 2011
    Reputazione:
    652
    Volvo C70 2.5T Coupe Garnet Metallic
    Ti do pienamente ragione. Io auto le auto extraconfortevoli. La Maserati Coupè Cambio Corsa che ho guidato da tante emozioni, però ammetto che per uso continuativo darebbe molto fastidio. Comunque non c'è problema, poichè in Auto non faceva strappi forti. Anzi, era piuttosto docile il cambio. Era un auto meravigliosa. Anche per tutti i giorni sarebbe l'ideale, ed è lunga 4.5 metri circa. Quando una Berlina compatta.

    La Gran Turismo invece è una splendida Gran Turismo di quelle possenti da quasi 5 metri e anche un bel pò più larga. Però, se devo essere sincero, è anche più bella. Non che la Coupè sia brutta!!! E' un sogno!
     

Condividi questa Pagina