Nel mio gruppo storico, quando cioè ogni giorno era buono per morire in strada, ci sono state sia una Biturbo S che una 222 Spyder. Con i loro difetti (abbastanza) rimangono auto molto fascinose. Di motore erano veramente notevoli, più rapide anche delle M3 E30.
E' sconsigliabile perchè ammesso e non concesso che non ti dia problemi ti dissangua il portafoglio. E' sconsigliabile per molti perchè è una bastarda, ai tempi i più le portavano a spasso e pochi riuscivano a spremerle.
Ottima auto la Biturbo ricordo che l'aveva un amico dei miei marrone...sotto l'estetica tranquilla era un mostro...era 4 porte...ma ricordo una volta che andammo a prendere una torta per un compleanno...andava da paura...e tra l'altro super comoda!!
Purtroppo le maserati hanno sempre richiesto una manutenzione fuori dall'ordinario con risvolti economici tutt'altro che trascurabili tant'è che sebbene ora acquistare un esemplare "attempato" della casa modenese sia un sogno alla portata di molti ( vuoi per la loro forte svalutazione, vuoi l'arrivo del superbollo..), la sua gestione nel tempo richiede costi così alti da far desistere tanti potenziali acquirenti. Quoto Secondo me invece ( me l'ha confermato anche un amico che lavora in Maserati ) le quotazioni di Ghibli & company subiranno a breve dei crolli devastanti, causa soprattutto superbollo, tali da divenire auto mooolto più accessibili....economicamente parlando
esatto....più che "uso oneroso" parlerei di manutenzione onerosa ! Intendi dal punto di vista dei consumi, della manutenzione o delle prestazioni ?
Diciamo di tutte e 3!! /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> La linea è splendida (ma quello lo vediamo tutti..) e presumo che anche per quanto riguarda la manutenzione/affidabilità, notevoli passi avanti ne siano stati fatti, dall'era "Biturbo"... A te la parola, dunque! /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Premetto che l'auto la possiedo da maggio di quest'anno e c'ho percorso solo 1000 km ( tra l'altro ora l'ho messa pure in vendita ). Che dirti: prestazioni ottime, sound da brivido, consumi altrettanto da record ( 6-7 km/l nel ciclo urbano, 8-9 km/l in autostrada a velocità da codice secondo il computer di bordo ...mah). Cambio elettroattuato poco confortevole in città soprattutto per chi come me era abituato all'automatico ( prima possedevo una BMW 645 cabrio), in modalità auto poi le marce vengono sempre "tirate" troppo a mio avviso. Insomma se tornassi indietro opterei per la GTS automatica sicuramente. La manutenzione non ti nascondo essere il principale "spauracchio" che mi ha sempre preoccupato fin dall'inizio proprio perchè in passato Maserati non è mai stata il massimo in termini di affidabilità: mi dicono però che di noie la GT ne ha ben poche tant'è che in officina le vedono raramente (sarà vero ?) cmq nel mio caso è troppo presto per dirlo......
Come l'hai messa in vendita???dopo tutta la fatica per la scelta??? /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Ti ringrazio per le delucidazioni in merito...comunque un'auto che trasuda e trasmette passione, indubbiamente... Beh, speriamo che dal punto di vista dell'affidabilità, non ti dia mai noie. /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Maserati Biturbo dell´83 - consigli e opinioni Ciao a tutti! ora, sorvolando sui dettagli, ho la possibilitá (a giorni) di entrare in possesso per una cifra simbolica di una vecchia maserati biturbo. Si tratta di un modello 2.000 del 1983 (é quindi coeva alla mia 323i - dolorosamente sparita dalla mia firma), quindi carburatori, ovviamente 2 porte. L auto ha circa 90k km, negli anni 90 é stata preparata (solo assetto, un ottimo Koni) per qualche garetta di regolaritá, dopodiché é stata usata poco o nulla ed ora é ferma in un garage da 12 anni. Il proprietario peró me la darebbe marciante e pulita. Detto questo, e aggiungendo che non sono uno che ha paura di qualche annetto, cosa mi sapete dire di piú sull auto? io ho letto qualche articolo ma mi manca una vera cultura sull auto. Mi farebbe molto piacere sentire anche i pareri di qualche esperto tipo @batmobile @PuccioE39 @Paolo-CS @andreas_ba [MENTION=32612]AleArturo[/MENTION] eccetera (spero di aver capito come si inseriscono i tag, se no me ne scuso con gli interessati...) oltre ad avere magari qualche link ad articoli/siti interessanti... qualunque info é ben accetta, grazie!!!
condoglianze l'affidabilità non è il suo forte ma se trovi qualcuno bravo che sa dove mettere le mani si risolve,non vorrei dire una caxxata epica ma mi sembra di ricordare che avesse gravi problemi alla distribuzione
Maserati Biturbo dell´83 - consigli e opinioni Andreas consiglia di lasciarla perdere fuggendo come se non ci fosse un domani.
proprio questo mese ruoteclassiche è incentrato sulla maserati biturbo carburatori. i principali guai riguardano l'accensione a caldo particolarmente difficoltosa e le eventuali condizioni degli interni. oltre a questo ti consiglio una meticolosa sostituzione di tutte le tubazioni del carburante e la sostituzione delle cinghie distribuzione. l'affidabilità non è alta ma, giusto per dirti, un conoscente ci ha fatto 180mila km in 10 anni senza il benché minimo problema