Ciao, i 272 cv sono stati ottenuti sia con la versione N53 che con la versione del motore N52 ad iniezione indiretta (vedi 630i). Andrea
Come sempre detto, su un aspirato con una mappa migliori prima di tutto in basso, non tanto in potenza massima. Per andar oltre si deve montare uno scarico completo dai collettori con cat sportivi o ancora meglio eliminandoli del tutto, questo si che fa prendere molti piu' cv, i cat sono dei tappi che levano potenza. Oppure lavorare sulla meccanica aumentando la cilindrata o installando un compressore volumetrico. E come giustamente hai detto, inutile iniziare se pensi di stravolgere la macchina, piuttosto si fa come Angelo che e' andato su una gia' a posto per come voleva. Si rischia solo di spendere cifre folli modificando tutto per non aver risultati eclatanti.
Per prendere 30cv da un aspirato come quello non basta tutto lo scarico e la mappa,ci vuole come hai detto tu un bel compressore volumetrico,a quel punto di cv ne puoi tirare fuori anche 40 e la coppia aumenta notevolmente.All'estero ne girano parecchie di bmw con compressore volumetrico,credo sia una bella modifica in quanto con il compressore l'erogazione non cambia,nel senso che non si snaturano le caratteristiche del 6l aspirato,il compressore non è come il turbo che usa i gas di scarico per avviare le giranti della turbina,il volumtrico è legato all'albero motore mediante cinghia,non entra in funzione ad un tot numero di giri come il turbo,ma è sempre in funzione,così facendo l'auto è sempre pronta anche al regime minimo,non ha turbo lag e mantiene l'allungo tradizionale del motore aspirato,è come se il motore aumentasse in modo esponenziale la cubatura.Il turbo compressore però da ancora più cv e coppia,ma andrebbe a snaturare le caratteristiche di quei motori,alterandone completamente l'erogazione.A me una z4 30i con compressore volumetrico,300 cv e un bell'assetto sotto piacerebbe provarla,ma parliamo almeno di 6000 euro di modifiche tra compressore,manodopera ed assetto,poi bisognerebbe mettersi nelle mani di un preparatore che ci sappia fare veramente e lasciargli l'auto per un bel pò di tempo...poi sperare e/o pregare di non avere incontri molto ravvicinati con le forze dell'ordine..
Mappatura motore 23i e 30i Mai e poi mai farei mettere un volumetrico su un motore moderno di un'auto da strada utilizzata per farci i weekend.... Tra elettronica di gestione e i materiali utilizzati nei motori attuali (ridotti all'osso per via dei computer che calcolano tutto per ridurre sprechi di materiali), un preparatore, anche con modifiche pesantissime difficilmente riuscirà a darti garanzia di una discreta affidabilità (a meno di casi eccezionali e con costi esorbitanti). Un volumetrico è inoltre ancora più invasivo di un turbocompressore. Se dovessi usare l'auto solo per trackday farei un pensierino alle modifiche sopracitate, ma altrimenti cambio veramente macchina! Ciao
Anch'io sulla mia ex z4 non ho pensato minimamente all'istallazione di un compressore volumetrico,primo per l'affidabilità,secondo perchè se ti sgamano le f.d.o rischi di passare i guai e terzo perche non amo assolutamente fare modifiche invasive sulle mie auto,però non è vero che è una modifica di difficile realizzazione,esistono dei kit già belli e pronti per essere installati sui nostri motori,poi si deve solo adeguare a dovere l'elettronica oltre al montaggio dello stesso,un compressore eaton per una 330i costa meno di 4000 euro e all'estero ce ne sono molte che girano compressate. Qui sul forum se non sbaglio c'è stato un utente che l'ha messo sul 130i ed uno sulla 330ci e46.Io sono del partito che è meglio cambiare auto ma non siamo tutti uguali, e nulla è impossibile,basta spendere..
Mappatura motore 23i e 30i In America mettono anche il ketchup dappertutto per elaborare i sapori.... E ormoni della crescita ovunque per rendere tutto più pompato, questo non vuol dire che mettere un volumetrico su un 2.5 Bmw mi garantisca affidabilità... Ciao
Qualsiasi motore di serie e' sottopotenziato, salvo casi particolari, proprio per aver maggior affidabilita'. Qualsiasi elaborazione aumenta quindi il carico di lavoro diminuendo l'affidabilita'. Particolarmente coi turbo una mappatina regala tanti cv ma alte probabilita' di veder prima o poi belle fumate azzurre dallo scarico.
A cosa corrisponderebbe la fumata azzurra? un bel buco in un cilindro o una carburazione errata? In ogni caso un motore aspirato come quello della z4 con la giusta manutenzione credo possa arrivare a fare anche 300.000 km ma alla fine chi tiene l'auto fino a questi chilometraggi? in Italia penso nessuno, con un compressore volumetrico ipotizziamo ne faccia male che vada 200.000,credo possa andar bene per una quindicina d'anni..
A parte il cedimento della turbina, che avviene spesso nei turbo, la fumata azzurra e' dovuta alle fasce dei pistoni che non tengono piu' bene e fanno passare olio nel cilindro, che bruciando puzza e crea la fumata azzurra. La prestazione nel turbo con la mappa si ha perche' aumenta la pressione della turbina e quindi le fasce dei pistoni sono sottoposte ad un maggior carico. Poi dipende anche da come si guida ovviamente. Se uno tira il collo al limite in continuazione e' sicuro che prima o poi il motore cedera', fosse anche di serie con un turbo. Per questo dico sempre, quando si parla di auto usate, che se son modificate parecchio di freni, sospensioni e affini, ci son buone probabilita' che il proprietario fosse solito tirare il collo alla macchina, quindi meglio non fidarsi e lasciar perdere. Ovvio, pure una macchina di serie potrebbe esser stata usata male. Alche' meglio lasciar perdere i privati se l'auto e' fuori garanzia o modificata facendola decadere anche se ancora in corso. L'usato in conce spesso ha almeno un anno di garanzia, quindi si puo' star piu' tranquilli.
Husky quando un motore brucia olio dalle fasce è perchè le raschiaolio si incollano all'interno della loro sede. Solitamente i danni dovuti alla maggior potenza sono proprio al turbo che si rompe, mentre alla lunga cedono le bronzine i cuscinetti, etc
Su parecchie turbo pompate cede anche la guarnizione di testa. Parecchie delta integrali rompevano girando in pista a Monza, quasi ogni volta che giravo ne vedevo una uscire sul carro attrezzi col motore kaputt e una volta ne ho salvata una col motore che stava prendendo fuoco. Una mappatina non crea problemi, spingersi troppo oltre comporta modifiche meccaniche molto costose se non si vuol aver problemi a breve, alche' tanto varrebbe fare come Angelo e Cyrano che giustamente han cambiato auto.
Ciao Riprendo discussione della centralina visto che si parlava appunto di Mappature. Quindi a distanza di un anno e un po', come ti trovi con la centralina rimappata? Qualche noia?? Sarei intenzionato pure io a farla ma sono un po' scettico, perciò mi interesserebbe molto il tuo parere. Mi pare tu sia andato dalle parti di Bergamo, come lavorano, come mai quell'azienda piuttosto che un altra? tipo la toptuning, ho letto grandi (per esser aspirato) incrementi di potenza, rispetto ad un romeoferraris....
Visto che te l'hanno consigliato questo preparatore di Bergamo potresti dirmelo anche a me? magari anche in post privato se non si può fare pubblicità. Magari ci faccio un salto pure io..... Grazie! Ps:se non sono troppo indiscreto posso sapere anche cosa "circa" ti hanno preso?
CARBURATORI BERGAMO, trovi numero e indirizzo con google. Il prezzo non lo ricordo, lo avevo scritto piu' indietro qui da qualche parte.
Mappatura motore 23i e 30i Per caso sai se con la modifica della mappatura si può agire sulla velocità del cambio? Ovviamente automatico Tapatalk from my iPhone