Scusa ma i 210,4 cv iniziali ed i 221,9 finali a che rpm sono erogati? Interessante la la coppia scesa di 1000 giri
Grazie delle utili info Husky... /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20"> Non mi aspettavo i 210cv di serie.... Attendiamo le tue impressioni!
perchè? quella dichiarata dalla Casa è sempre una media delle potenze rilevate. e solitamente si tengono basse.
O forse sei andato su un banco onesto dove nessuno doveva farti contento. Inviato da iPhone, iPad e simili
speriamo, perchè dopo l'intervento (effettuato in più riprese intervallate da prove su strada e rullate), la potenza è risultata di oltre 160cv e 350Nm di coppia, con delle curve belle regolari. contro gli originali 136cv- 280Nm dichiarati. la mappatura è durata 3 giorni, perchè provavo l'auto 1 giorno e glie la riportavo. la penultima volta andava come una scheggia,ma la curva di erogazione era troppo appuntita per me (è un diesel, mica un 6 cilindri a benzina) , arrivava addirittura a 165cv, ma andava veramente forte solo quando tiravi le marce. ho invece optato per una erogazione molto simile all'originale, aumentando solo un po le prestazioni.
Quello che mi lascia perplesso è il calo, sia pur minimo, di giri ai quali è erogata la potenza massima. A trasmissione invariata non dovrebbe essere penalizzante un motore che gira meno?
avrà voluto privilegiare una erogazione corposa e lineare su tutto l'arco,piuttosto che ottenere un valore di potenza massima superiore, ma ad un regime maggiore, con conseguente minor range utile. e io credo che non sia una scelta sbagliata in assoluto
Non dovrebbe essere il contrario? Supponi che gli avessero portato un aumento di 10cv a 7000rpm avrebbe avuto un range maggiore rispetto agli attuali 6100, inoltre, non avendo modificato il rapporto di trasmissione, avrebbe avuto maggior accelerazione e velocità.
io, un banco che ti dà 210cv a fronte di 204, con auto stock, lo definisco un banco onesto......semplicemente perchè per lui non sarà facile incrementare di molto la potenza partendo da una base già alta, ed infatti 11cv in più e 3 kgm scarsi di coppia sono un incremento reale e non da prestidigitatore /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">
in realtà no. perchè probabilmente la potenza massima raggiunta sarebbe stata superiore, e ad un numero di giri superiore, ma questo non vuol dire avere un range utile più fruttuoso. Se la curva di potenza è appuntita, significa che la potenza massima sviluppata in assoluto è maggiore, ma solitamente ne perdi ai regimi inferiori rispetto ad una mappatura con curva più regolare. quindi se punti alla massima potenza in circuito, senz'altro conviene optare per la prima ipotesi; se invece vuoi sfruttare l'auto nel suo complesso conviene avere magari meno cavalli in assoluto, ma averne sempre abbastanza disponibili anche ai regimi transitori, adottando curve di erogazione meno appuntite. (dunque il range non si riferisce ai giri motore, bensì al reale sfruttamento della potenza)
/emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20"> /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20"> a