Mappatura centralina stock in Alfa N: si può fare. | Pagina 12 | BMWpassion forum e blog
  1. PROMO MICHELIN pneumatici estivi e all season: CASHBACK FINO A €90 Clicca Qui!

Mappatura centralina stock in Alfa N: si può fare.

Discussione in 'BMW M3 / BMW M4' iniziata da Br1., 26 Settembre 2009.

  1. Mpower3246

    Mpower3246 Amministratore Delegato BMW

    4.441
    109
    4 Novembre 2004
    Reputazione:
    2.911
    M3 E46 SMG
    I tromboncini ci sono già dentro l'airbox ......:-k

    L'airbox si usa solo per non fargli aspirare aria calda e perchè comunque serve un filtro , altrimenti non andrebbe usato
     
  2. R3Z_M3

    R3Z_M3 Secondo Pilota

    818
    26
    21 Dicembre 2008
    Reputazione:
    648
    ///M-anuale
    Ci sono anche nell'originale!!:-k

    Voglio capire le reali differenze tra l'originale e il "CSL"!
     
  3. Mpower3246

    Mpower3246 Amministratore Delegato BMW

    4.441
    109
    4 Novembre 2004
    Reputazione:
    2.911
    M3 E46 SMG
    Certo che ci sono e sono fatti anche bene

    Non sarebbe possibile altrimenti ottenere certe prestazioni sugli aspirati .

    La CSL ha un airbox più grande (senza debimetro) e di forma migliore in grado di assicurare un flusso d'aria più "pulito" possibile per tutti e sei i tromboncini. Nella nostra l'aribox è piccolo e fatto male , quindi penalizza i tromboncini più esterni rispetto a quelli centrali.

    Inoltre il CSL ha gli assi a cammes con un pò più alzata e valvole di scarico ad efflusso ottimizzato
     
  4. R3Z_M3

    R3Z_M3 Secondo Pilota

    818
    26
    21 Dicembre 2008
    Reputazione:
    648
    ///M-anuale
    quindi più incrocio!?!:-k

    che....se non erro aiuta ad aspirare più aria!
     
  5. Mpower3246

    Mpower3246 Amministratore Delegato BMW

    4.441
    109
    4 Novembre 2004
    Reputazione:
    2.911
    M3 E46 SMG
    L'incrocio non dipende dall'alzata ma dal tempo di apertura delle valvole e dalla loro singola fasatura

    Si può avere pari incrocio con più alzata o viceversa.

    Diciamo che, andando a spanne per capirsi , una maggior alzata è sempre positiva perchè aumenta la sezione utile del passaggio dell'aria , che quindi entra ed esce dal cilindro con meno resistenza.

    L' incrocio è un'altra cosa . E' l'intervallo ( in gradi ) in cui sia le valvole di aspirazione che quelle di scarico sono aperte.

    E' una fase importante che principalmente è responsabile del ricambio di gas in camera, cioè dell' espulsione dei gas combusti e dell' ingresso dell'aria fresca.

    Sempre andando a spanne si può dire che un maggior incrocio favorisce gli alti regimi e penalizza i bassi.

    L'incrocio in effetti aiuta anche ad introdurre più aria ( a certi regimi ) , ma in una maniera alquanto complessa che non si spiega in due righe
     
    Ultima modifica di un moderatore: 21 Febbraio 2010
  6. Daddo

    Daddo Direttore Corse

    1.623
    32
    2 Luglio 2006
    Reputazione:
    724
    320@325 E36 & ClioRS '07
    Mah in realta' in quel modo si ha volume che tende ad infinito. Pero' come dice Mpower il problema risiede nel fatto che aspirano aria calda. Ci vorrebbe bel buco nel cofano ed uno "scope" che porti aria a i corpi..

    Riccardo
     
  7. Daddo

    Daddo Direttore Corse

    1.623
    32
    2 Luglio 2006
    Reputazione:
    724
    320@325 E36 & ClioRS '07
    OT: Come ti sei trovato? Che riprofilatura facesti fare? Cambiamento tangibile in strada (ovviamente dopo aver mappato)??

    Li ho fatti fare anch'io (profilo stradale massimo, circa 1mm di alzata in piu' sia int. che ex.) e aspetto solo di finire la testa per montarli.

    Riccardo
     
  8. R3Z_M3

    R3Z_M3 Secondo Pilota

    818
    26
    21 Dicembre 2008
    Reputazione:
    648
    ///M-anuale
    Purtroppo non mi ricordo come ho fatto riprofilare l'asse....sono passati 9 anni #-o#-o

    Ricordo che fino ai 3500 era ferma....ma poi fino ai 7800 non smetteva più di

    spingere!!

    a lavoro finito(manovellismo,testa,scarico,aspirazione,ecc...) avevo tirato

    fuori poco più di 200 cv......era un golf III gti 16v :lol::lol:
     
  9. daniM3

    daniM3 Secondo Pilota

    855
    6
    8 Dicembre 2009
    Reputazione:
    270
    EX M3 E46....
    ma volendo, si possono montare le camms del csl lasciando le nostre valvole di serie? mappando ovviamente.. la differenza quale sarebbe salire su di giri piu velocemente agli alti giri?
     
  10. Mpower3246

    Mpower3246 Amministratore Delegato BMW

    4.441
    109
    4 Novembre 2004
    Reputazione:
    2.911
    M3 E46 SMG
    Le valvole non serve cambiarle. Il guadagno dovrebbe essere più che altro a regimi alti .

    Quando farò il lavoro ti saprò dire
     
  11. daniM3

    daniM3 Secondo Pilota

    855
    6
    8 Dicembre 2009
    Reputazione:
    270
    EX M3 E46....
    ok ti auguro eccellenti risultati!!
     
  12. Gabri

    Gabri Guest

    Reputazione:
    0
    Dove sarebbe sto preparatore? Hai un sito internet?
     
  13. nik1

    nik1 Direttore Corse

    1.585
    14
    18 Febbraio 2009
    Reputazione:
    551
    bugaro
    Non mi trovo d'accordo secondo me l'air box è un'ulteriore utilità oltre a quella di non aspirare aria calda.

    Ho trovato questo:

    Ad aria calma

    Costituisce il primo tipo di scatola filtro ed è stato usato abbondantemente dal 1950 dopo che si è scoperta la sua utilità, perché tale scatola permette che l'aria diretta al motore non abbia un moto turbolento e soprattutto che il motore possa aspirarla più facilmente, con uno sforzo minore.

    Questi vantaggi sono dati perché l'aria si trova ad essere ferma dentro questa scatola, riducendo la Risonanza di Helmholtz, che nel caso non si adotti l'air-box causa una depressione nel condotto d'aspirazione, causando una maggiore difficoltà nel riempimento del cilindro nella sua fase d'aspirazione, difficoltà generata dall'inerzia dell'aria, che si muove (rispetto al mezzo) nella direzione opposta al condotto d'aspirazione.

    Ad aria in pressione

    Il secondo tipo di scatola è stato ideato, perché le scatole filtro originali, incominciavano ad essere troppo ingombranti e non si riusciva più a trovargli il giusto spazio, mentre ora con le scatole in pressione si riesce ad avere degli ingombri nettamente minori, questo perché nella scatola è come se venisse pompata l'aria grazie alle prese/convogliatori disposte nella parte anteriore del mezzo.

    L'aria infatti, avendo una direzione opposta al verso del mezzo (rapportata al mezzo), viene forzata dentro il motore per via della sua inerzia, che la costringe ad andare dentro la scatola, portando anche ad un lieve aumento della pressione interna, migliorando il filtraggio dell'aria stessa attraverso il filtro dell'aria e portando così a un miglior riempimento del cilindro e all'aumento della potenza, mentre la classica scatola preparava l'aria e la sua efficacia tende a diminuire con l'aumentare della velocità.

    Non so se ha fatto il sito io ho il contatto diretto...

    comunque ho fatto un errore non prepara i superstars perchè per regolamento sono revisionati e piombati dalla AUTOTECNICA...

    prepara i motori del cite civ ecc...
     
  14. Mpower3246

    Mpower3246 Amministratore Delegato BMW

    4.441
    109
    4 Novembre 2004
    Reputazione:
    2.911
    M3 E46 SMG
    Ci sono altre cose da sapere

    I condotti a trombetta sono fatti in modo da favorire al massimo la riflessione delle onde di depressione che vi viaggiano all'interno.

    Le onde di depressione quando sboccano in un ambiente di grande volume vengono riflesse come onde di compressione e tornano indietro verso il motore spingendo dentro aria.

    Questa riflessione è tanto maggiore quanto maggiore è il volume dell'ambiente in cui le trombette sboccano.

    Quindi l'ambiente esterno è l'ideale.

    Ovvio che se le trombette sono in una posizione dove cè bassa pressione d'aria o forti turbolenze è bene usare l'airbox.

    Ma nei motori da corsa non si è mai usato ( basta vedere le monoposto fino alla fine degli anni 60 , in cui i motori aspiravano direttamente all'asterno ) fino agli anni 70 in cui si sono sviluppati gli ari-scoop dinamici che migliorano il rendimento aumentando ( leggermente ) la pressione nel cassonetto, ma solo ad altissime velocità .
     
  15. nik1

    nik1 Direttore Corse

    1.585
    14
    18 Febbraio 2009
    Reputazione:
    551
    bugaro
    comunque i motori f1 attuali hanno l'airbox.
     
  16. Mpower3246

    Mpower3246 Amministratore Delegato BMW

    4.441
    109
    4 Novembre 2004
    Reputazione:
    2.911
    M3 E46 SMG
    Leggi quello che ho scritto

    I motori di F1 di adesso hanno l' airscoop dinamico , che è cosa ben diversa da un normale airbox.

    E' studiato per dare sovrapressione ad altissime velocità e il suo rendimento sta tutto nel disegno aerodinamico della presa sopra la testa del pilota, che infatti è stata regolamentata

    Si parla poi di un 3/4 % di guadagno di potenza ai 300 all'ora.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 21 Febbraio 2010
  17. nik1

    nik1 Direttore Corse

    1.585
    14
    18 Febbraio 2009
    Reputazione:
    551
    bugaro
    scusa forse mi sbaglio ma l'air scoop non è altro che un convogliatore appunto posto sopra l'abitacolo f1 che incanala l'aria all'interno del cassoncino d'aspirazione posto sopra i motori f1.

    Almeno questo è quello che mi dicono i tecnici...
     
  18. Daddo

    Daddo Direttore Corse

    1.623
    32
    2 Luglio 2006
    Reputazione:
    724
    320@325 E36 & ClioRS '07
    si e' esatto. ma quello che vuole dire e' che l'airscoop nn l'hanno inventato perche' hanno scoperto che un ambiente chiuso in aspirazione e' migliore, ma perche' hanno scoperto che ad alte velocita' l'effetto aereodinamico dell'airscoop creava una leggera sovrapressione che permetteva (e tutt'ora permette) un incremento di potenza.

    avevo sentito dire che per i V12 di inizio anni 90 Ferrari si parlasse addirittura di una sovrapressione di 0.1/0.2 bar alla top speed (quindi 1.1/1.2 bar totali). come avere un piccolissimo compressore, in sostanza.

    L'airbox su auto "stradali" serve unicamente per canalizzare aria fresca mantenendo comunque piu' volume possibile. Altrimenti sarebbero molto piu' piccoli. Per avere un effetto di sovrapressione ci vorrebbe uno studio sui condotti molto piu' "ingombrante (tipo ad esempio l'assenza del faro di sinistra sostituito da una presa dinamica).

    Ovviamente Danilo se ho sbagliato bacchetta pure :wink: (Danilo, mi ricordo bene?)

    Riccardo
     
  19. Mpower3246

    Mpower3246 Amministratore Delegato BMW

    4.441
    109
    4 Novembre 2004
    Reputazione:
    2.911
    M3 E46 SMG
    Si mi chiamano tutti così :mrgreen:

    Grazie per averlo spiegato. :wink:

    L'unica inesattezza sta nel valore di sovrapressione dell'airscoop ( o snorkel )

    +0.1/0.2 bar è un valore enorme , magari fossi così....i motori svilupperebbero 1500 cv :biggrin:

    Per le F1 attuali i valori reali vanno da un +1.001% circa a 50 all'ora

    ad un massimo di +1.075% a 400 all'ora ( vedi vetture Indy più che altro )

    Quindi facendo due conti un motore di F1 da 850 cv che può far arrivare la vettura a 350 all'ora (circa) guadagnerebbe circa 46.6 cv , ma solo viaggiando a 350 all'ora.

    Per portare la questione in termini "stradali" una vettura da 300 cv a 250 all'ora guadagnerebbe , se avesse uno snorkel ben fatto come su una F1 , circa un 2.8% che corrispondono a 8.4 cv , na sciocchezza.

    Ma siccome lo snorkel non cè ( o se ci fosse varrebbe ben poco ) alla fine non guadagni un caz :mrgreen:

    Uno snorkel che possa funzionare su una vettura stradale non è fattibile .

    Applicare una presa sul frontale , anche al posto di una faro , non avrebbe nessun effetto.

    La presa deve essere completamente isolata dal resto della vettura per non avere disturbi.

    Su una vettura a motore centrale o posteriore ci si può provare mettendo una presa sul tetto o ai lati,ma i risultati sono scarsi.

    Sulle moto veloci invece si usa di più perchè si riesce a posizionare meglio , ma i guadagni promessi dalle case spesso sono esagerati.

    Si parla di 5/6 cv sulle moto più potenti
     
    Ultima modifica di un moderatore: 22 Febbraio 2010
  20. Br1.

    Br1. Presidente Onorario BMW

    5.887
    401
    29 Novembre 2006
    Reputazione:
    17.780
    e93 335i + Loro: 2 M3-e36

    ...sui 300 Km/h...8-[

    :wink:
     

Condividi questa Pagina