Sborone Sì, non è da tutti riuscire a coniugare lavoro, passione e divertimento, tu sei uno dei pochi fortunati che io conosca :wink:
News per il nostro Nicola Spinazzola Udite Udite!! Un mio collega ha incontrato a Nardò i collaudatori della Pirelli, hanno fatto la proposta a Ferrari per dare la fornitura sulla 458 al posto di Michelin....stanno preparando una gomma nuova in pratica. Vedremo
Vero... ma in genere TheD non è mai ASFISSIANTE su diusquisizioni tecniche... E comunque anche quello che mi ha mappato la mia sostiene un gap di questo tipo con scarico E MAPPA (quindi non con il solo scarico... e forse è questo che intendeva TheD)... :wink:
Non è un gran che sta farina .... La biella al contrario deve essere più lunga possibile per diminuire l'accelerazione massima dei pistoni, perchè con l' aumento di lunghezza diminuisce la sua velocità angolare. Infatti si cerca sempre di allungarla il più possibile in compromesso con l'ingombro ( il motore viene più alto ) e con il peso . La successioni degli scoppi c'entra ben poco
Mah, anche questa tua posizione non è sempre condivisibile... perchè se da una parte è giusto ciò che dici, dall'altra APPESANTISCI LA BIELLA... e siccome la velocità lineare resta la stessa (e anche i giri/minuto di riferimento), questa soluzione porta a possibili allungamenti eccessivi della biella stessa... Insomma, bisogna MEDIARE (e non solo su questa soluzione)... :wink:
Io l'ho sempre detto comunque:wink: Il tuo 3.2 invece con tutta quella cavalleria quanto è affidabile? E' rimasto 3.2 o sei salito? Non c'è una discussione dove parli degli interventi che hai fatto e tutto il resto?
Guarda, sulla mia macchina c'è UNA STORIA COMPLETA (http://www.bmwpassion.com/forum/showthread.php?t=135998 ) che ti sconsiglio di intraprendere nella lettura.... Il mio motore AVREBBE DATO (perchè io ero lì, ma non posso sapere se i numeri saltati fuori sono giusti) 406 Cv con banco frenato (motore sul banco). Pistoni e molle originali, limitatore a 8.300 g/1'.... condotti, profilatura valvole, camme, bicchierini, bilanciatura bielle+imbiellaggio, airbox, motec. Ripeto (per evitare flame di qualsiasi tipo) che i Cv riportati sono quelli che mi hanno riferito e su tale valore non sono disposto a scommetterci nulla. Dico solo che quello che mi ha mappato la motec è uno che collaborava con Zucchet e, a suo dire e con me presente, questo era il motore M3 e36 meglio riuscito che ha mappato. Sull'AFFIDABILITA' non ti so cosa dire in quanto quest'anno ho fatto pochissime ore... speriamo bene e mi do una toccatina alle 00... P.s. Si, è rimato 3.2
La mia non è una "posizione"....è una spiegazione . L'ho scritto chiaramente anche io che è sempre un compromesso tra diverse esigenze. La lunghezza della biella determina le forze d'inerzia applicate allo spinotto dei pistoni , che è uno dei punti più critici di un motore ultraveloce. In Formula 1 con l'aumentato dei regimi la maggior parte delle rotture che si sono verificate nel corso degli anni interessavano proprio i pistoni nella zona di attacco dello spinotto. Nelle vetture stradali ovviamente il problema è molto minore.
Biella più lunga dà maggiore inerzia.Allungamenti pericolosi si notano in motori che girano ben sopra i 10000.
...ADDIRITTURA!!! Vabbè, comunque sono sicuro che stiamo dicendo la stessa cosa ragionando da punti diversi... @ harddriver77: condivido l'importanza del regime di rotazione (infatti sul mio motore non ne ho voluto sapere di costose bielle in titanio)... però sarai d'accordo che più la biella è corta e più sarà leggera (sempre fino ad un certo punto, ok... però in linea di massima è così). Comunque in campo della PRODUZIONE (quindi no-race) si è fatti passi esagerati... parlando di moto (dove ne so assai di più) quando è uscito il motore dell'Honda CRF450 (cross) un Ingegnere di una casa motociclistica Italiana rimase sconvolto nel vedere l'altezza del pistone e dal dimensionamento della biella... @Gabri: se puoi parlarne (magari potrai se la cosa non ha dato risultati incoraggianti) volevo sapere che risultati può dare un motore con CILINDRI DISASSATI rispetto all'asse pistone su motori automobilistici. Input data, please...
Gabri sarò franco e diretto............... ....io il dipendente non farei neanche per 100.000 euro al mese.....è proprio una questione culturale, non so se riesci a capirlo. Detto questo credimi, se c'è una persona che non invidia niente a nessuno sono io, anche perchè preferisco invidiare chi le Ferrari se le compra, e non chi le guida per lavoro. Del resto si sa, a furia di mangiar caviale ci si rompe le balle, e non auguro mai a nessuno di rompersi le balle di guidare Ferrari. Siccome ultimamente sei stato saccente (e non poco) nel dire la tua sul forum, ti aspettavo al varco. Puntualmente la vaccata è arrivata come un pacco natalizio e io mi ci stavo solo divertendo. Non ce l'ho con te per la storia dello scarico (per inciso, come si è già discusso ampiamente, con l'S65 37 cv non li prendi ne con linea di scarico + mappa e ne con altre cose superficiali) del resto sono io il primo che non vuole fare il professore, e come ti ha già detto Brunone, non è da me fare così. Se l'errore fosse arrivato da qualcuno meno saccente, puoi giurarci che non avrei neanche fiatato............ ....e la prossima volta quando credi di liquidare la storia con la solita favoletta dell'invidia, preoccupati prima di guardare bene con chi parli, perchè un giorno di questi rischi di dare dell'invidioso ad un azionista della baracca che ti lascia lavorare.........a furia di aprire bocca a sproposito. Ciao.
Sono due problemi da considerare separatamente : Se il problema è limitare l'intera massa alterna , quindi pistone+biella , è ovvio che la biella deve essere più leggera possibile ( e quindi corta ) , come anche il pistone. Se vuoi limitare le sollecitazioni del solo pistone ( perchè magari tende a cedere ) a pari velocità media devi per forza allungare la biella , non ci sono altre soluzioni. Dato che , come dicevo, nei motori ultraveloci di F1 le rotture interessano spessissimo i pistoni e raramente le bielle è evidente che avvicinandosi al limite il secondo problema diventa più stringente del primo. E infatti, nonostante il bisogno enorme di leggerezza e compattezza generale del motore le bielle hanno sempre mantenuto una certa lunghezza , che non è certo quella minima possibile
TheD mi lasci senza fiato.... ho letto tutto il post e non mi sembrava che Gabri avesse adottato un atteggiamento così "aggressivo" come dici. Ad ogni modo mi verebbe da dirti: ma chi ti credi di essere?! Con questo non ho voglia di discutere con te ho solo espresso il mio umile pensiero. Senza rancore....
Probabilmente hai ragione, ripeto che non sono informato sui motori automobilistici. A mio avviso la lunghezza della biella non va ad incidere più di tanto sulla sollecitazione del pistone rispetto alle bronzine, ma ripeto, posso benissimo avere un'idea sbagliata. Nelle moto il problema dei pistoni era dovuto alla sempre maggior ricerce nell'abbassare il mantello... il problema era che SI GIRAVA IL PISTONE, portando ovviamente, a rotture disastrose.
Parlavo in generale anche di altri interventi. Cmq sia non preoccuparti, non cerco comprensione, ne simpatia e non mi credo di essere nessuno.......... ........detto questo cos'è che ti ha lasciato tanto senza fiato........rancore a parte, sono curioso, dimmi.